IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paola Drigo Codino Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1503 1 | aveva la licenza tecnica, il diploma di lingua francese e inglese, 1504 4 | trattenervi anche la notte dipoi, e ripartire quando ripartiranno 1505 4 | che finiscano in ente! Non dirà mai troppo! – continuò l' 1506 7 | torpore, aveva tentato di diradare la nebbia della sua povera 1507 2 | abbiamo mai avuto coraggio di dirci?…~Ella taceva, ma tutta 1508 1 | a un reggimento! Non si direbbe, a vederlo così meschino 1509 7 | un dubbio sulla qualità, diremo così, del suo silenzio, 1510 1 | stiracchiandosi, sbadigliando; si diresse verso il letto, vi si distese.~ 1511 4 | meraviglioso sia arrivato direttamente da Parigi, e Gerardo lo 1512 1 | volando dal finestrino di un direttissimo, piazze, e case, e lembi 1513 7 | Cominotto, valente e solerte direttore della nostra Banda Cittadina, 1514 2 | maestre, delle cassiere, delle direttrici di aziende importanti! Noi 1515 7 | volte al mese, sotto la sua direzione: tutti inni patriottici, 1516 4 | da Parigi, e Gerardo lo dirigerà insieme alla padrona di 1517 2 | svegliare gli addormentati e dirigerli tutti da una stessa parte, 1518 7 | per i proclami, ma perchè dirigeva la banda municipale: disorganizzata, 1519 7 | a carboncino di Pio IX; dirimpetto, una veduta di San Pietro; 1520 7 | uscire, e, sotto la pioggia dirotta, si era incamminato verso 1521 1 | riconosciuto. Pioveva a dirotto. La strada era una selva 1522 7 | bruciava dove toccava: strano a dirsi, tutti essendo dello stesso 1523 4 | Mammà, perdonami! Non dovrei dirtelo, ma sono proprio felice! – 1524 3 | torrenti, dilaniandosi per i dirupi delle cave, accapigliandosi 1525 4 | Don Falconello?… Volevo dirvi.… per la gara di Tango.… 1526 2 | di snobs, impreparato o disattento, che va al Collegio Romano 1527 5 | che costeggiando il Brenta discende e sale serpeggiando verso 1528 4 | lagrime ella non poteva ancora discerner ben chiaro, ma di una cosa 1529 5 | E non fate rumore!~Ella discese brancolando la scala, si 1530 7 | egli l'aveva ricomposta, disciplinata, istruita, riportata in 1531 5 | e al primo piano, un po' discosto, sopra il magazzino, l'unica 1532 1 | bambina ha passata una nottata discreta. Ha meno febbre. Ieri l' 1533 4 | accordarci bene.… per ballarlo discretamente.… bisognerà prendere prima 1534 1 | occupasse poco posto, che fosse discreto, che non desse noia.… Meno 1535 2 | Baviera»scricchiolò con discrezione. Essi non l'udirono. Quando 1536 4 | veniva finalmente la tanto discussa e tanto attesa, gara di 1537 7 | fumava, ma, più che tutto, si discuteva.~– Ecco il vero ambiente 1538 1 | Lilì strizzando l'occhio e disegnando colle tre dita aperte della 1539 3 | contro qualche albero, si disegnava, tumefatta ed accesa. Prima 1540 1 | collane dai più svariati disegni, e sotto un arco di lampadine 1541 1 | lontana mentre la baldoria si disfrenava.… e la prima passeggiata.… 1542 7 | tre settimane dopo «la disgrazia», era stata quella di far 1543 4 | fremito di sprezzo e di disgusto. Ed anche nelle lettere; 1544 2 | profondamente disgustata e disillusa della vita e degli uomini, 1545 7 | momento, Toma cominciò a disimpegnare scrupolosamente il suo « 1546 4 | accidente, come avresti fatto a disimpegnarti con Donna Lavinia?~– Le 1547 1 | vuole di più? Un altro non disimpegnerebbe un servizio simile neppure 1548 2 | codino, nè di Carlo che si disinteressa completamente di tutto quello 1549 1 | solo, uscito di prigione, disonorato, respinto da tutti, ella 1550 7 | fucilazione nella schiena, il disonore, il fango gettato a piene 1551 4 | con furberia guardando al disopra degli occhiali la minore 1552 5 | giacchettina di là, con un disordine e un tramestìo che gli attiravano 1553 7 | dirigeva la banda municipale: disorganizzata, dispersa dai partiti politici 1554 4 | primo urto colla vita usciva disorientata e delusa.~Gerardo invece 1555 7 | bucherellato; gli altri, un po' disorientati dall'invasione inattesa, 1556 4 | sedurre, quella bambina lo disorientava: non mostrava neppure di 1557 6 | e severo se ne stava in disparte, offesa nella sua autorità.~– 1558 5 | favore?… C'è mia madre che si dispera perchè crede che tutto il 1559 7 | balbettò:~· Non disperarti, papà.… Sono stato ferito.… 1560 1 | veneziane.~Marion si mise disperatamonte a singhiozzare.~ ~II.~ ~ 1561 1 | parole supplici, ardenti e disperate che aveva sognato di confidarle 1562 1 | cui egli si aggrappava col disperato istinto del naufrago: qualche 1563 4 | muta, soffre, muore, o si disperde.…~Ed ogni oggetto diceva 1564 1 | ha fatto bene. Ma non si disperi. Confidi in Dio. Ora gliela 1565 7 | municipale: disorganizzata, dispersa dai partiti politici succedentisi 1566 3 | brontolò la comare con dispetto seguitando a srotolare le 1567 7 | forse; rabbiosa, esigente, dispettosa, con lui, col marito; ma 1568 6 | stendevano la tovaglia e disponevano le scodelle. Accanto alla 1569 5 | creduto giunta l'ora di dispor di sè stessa e aveva fatto « 1570 3 | piegò accuratamente, e la dispose in un gran cesto da vendemmia, 1571 1 | stati tolti dalla cedraia e disposti a intervalli regolari su 1572 7 | sangue bizzoso, rabbioso, dispotico, scorresse nelle vene del 1573 2 | il vantaggio non sarebbe disprezzabile, e metterebbe a posto moltissime 1574 4 | elegantiarum; le signore se lo disputavano, i gentiluomini non organizzavano 1575 3 | piegata in due, incavata, disseccata; le labbra bianche, le occhiaie 1576 5 | dal viso olivigno e come disseccato. Vestita di nero, con un 1577 7 | discussioni, le lotte, i dissensi, i litigi, le chiacchiere.… 1578 5 | sua toccante timidezza, di dissimulare la sua scarna nudità agli 1579 4 | tacito rimprovero, una mal dissimulata freddezza.…~– Dio mio, fate, 1580 4 | vecchio portiere che si dissimulava timidamente presso alla 1581 7 | del signor Prospero e di dissipare i dubbi che, volere o non 1582 3 | entrambi. Ella, scarmigliata, distendeva al sole i panni lavati il 1583 7 | colla sua gamba di legno distesa rigida sul pavimento, colle 1584 1 | diresse verso il letto, vi si distese.~Clementina le frizionò 1585 1 | discernere nuovi orizzonti, a distinguere almeno pallidamente il bene 1586 3 | silenzio ansioso, si udiva distintamente il chioccolìo della fontana 1587 1 | l'ambiente è molto più distinto. Anche stasera ci sono di 1588 3 | presso al suo letto, non distoglieva gli occhi dalla madre.~Si 1589 1 | non rispondeva; cercava di distrarla con una promessa.~– Domani 1590 5 | quanto la zia cercasse di distrarlo, non le toglieva gli occhi 1591 7 | mancano i fatti nuovi a distrarre gli animi; e la vita, quasi 1592 4 | ambasciata?… – chiese ella, distratta, riprendendo il cammino.~ 1593 1 | un giorno mi sono seduta distrattamente su di un formicaio, e quando 1594 4 | paterna.~– Mi perdoni se la disturbo.… Volevo chiederle una grazia, 1595 1 | trop regulière.… On me l'a dit, savez-vous?~In quella ella 1596 1 | canovaccio ricamato, e un piccolo ditale.… Figuratevi che si era 1597 1 | Siete disposto a viaggiare? Dite tutto.~Allora il piccolo 1598 2 | la nostra «personalità»?… Ditemelo voi. Tutta la nostra vita 1599 4 | stanca.~– Verrete, verrete. Ditemi che verrete. Promettetemelo 1600 1 | petite étoile italienne! alla diva di domani!~– Du reste, – 1601 7 | coperti di garza rosa, coi due divani duri di finto cuoio stinto 1602 1 | buona e cara come lei?… Vuoi divenire la mia vita stessa? Ella 1603 2 | quando si è innamorati si diventa anche stupidi o pazzi!… 1604 4 | questo modo era riuscito a diventar l'ombra di Paolina, ad incontrarla, 1605 7 | fissarlo pareva al padre che diventasse triste, crucciato, carico 1606 7 | non volevano andarsene; diventava anzi sempre più grasso.~ 1607 2 | quantità di donne profondamente diverse da noi, – proseguì Valeria 1608 2 | una vita facile, frivola, divertente, possiamo benissimo nous 1609 4 | un ricevimento.… voglio divertirmi come una forsennata, e ballare, 1610 4 | contenta che, almeno lui, si divertisse, trovava giusto che fosse 1611 4 | specchio: non torturarti. Va, e divertiti; sii tranquilla; non diffidare 1612 4 | fantastici, e sopratutto si divertivano a stuzzicarla sul suo «folle 1613 4 | sorridendo. – Ottavia e Maria si divertono a farmi disperare.~Infatti 1614 1 | era divenuta Lilì Margot, divette italiana, con pellicce gioielli 1615 3 | nel piccolo spiazzo che divide la tomba di Merlin Cocaio 1616 1 | della camera da letto si dividevano.~– Buona sera, signor Amedeo.~– 1617 2 | mantenimento delle famiglie, che dividono cogli uomini tutti i doveri 1618 1 | additava la sua via? che una divina ispirazione le suggeriva 1619 1 | più pura.… più vicina al Divino Creatore.~Il vecchio tremava 1620 6 | severo, coi capelli grigi divisi sulla fronte, tre giri d' 1621 7 | levato a rumore, si era diviso in fazioni: bianchi e neri, 1622 7 | dilaniava il paese; i partiti si divoravano fra loro. La neutralità 1623 2 | lavoratrici, che so io?… al divorzio!… In altri tempi, orfana 1624 3 | accorso al sopravenire delle doglie, si era precipitato a chiamare 1625 2 | nel salotto il tepore era dolcissimo, ed Anna indossava una leggera 1626 3 | umettò leggermente la chiazza dolorosa; egli serrò i denti per 1627 7 | signor Prospero domandò dolorosamente:~– Avete sentito.… quante 1628 7 | aveva ragione; tanto più doloroso, inquantochè della poca 1629 3 | qualche sguardo, che parevano domandargli scusa. E la miseria era 1630 7 | papà, di Rosa, del gatto; domandava le novità di Cernedo, pareva 1631 6 | una repentina trovata. – Domandiamolo al vecchio. – E additò il 1632 2 | preliminare che avrà luogo domenica alle ore tredici.…~Valeria 1633 1 | figlia seguirono tra la folla domenicale che gremiva le vie la corsa 1634 7 | olocausto sull'altare della pace domestica; ma ne aveva sofferto, oh, 1635 7 | clandestinamente fra le pareti domestiche, non era stato che il preludio 1636 6 | rispose nonna Barbara dominando la confusione con una repentina 1637 4 | un agonizzante amore, per dominare tenacemente una capricciosa 1638 7 | a guardare.~– Cerchi di dominarsi – ammonì dolcemente la suora. – 1639 1 | era che Maria, era il loro dominio, tutto, tutto per loro.~ 1640 1 | gran voce, in napoletano, dondolandosi sulle gambe e lanciando 1641 6 | due file di secchi di rame dondolanti dal soffitto, una corda 1642 1 | cavalli, tentennavano con un dondolìo di barche troppo cariche; 1643 1 | adulata, viziata, colmata di doni e di carezze, o dimenticata, 1644 1 | di considerarla come una donnina.~Ella era avvezza ad essere 1645 2 | Settecento raffiguravano donnine incipriate e infiocchettate; 1646 7 | Quando il signor Prospero, un dopopranzo, spiegò il Corriere della 1647 2 | Enzo Offredi, per la sua doppia qualità di tuo cugino e 1648 5 | che sopprimeva tutte le doppie. E nella sua bontà trovava 1649 1 | neppure per uno stipendio doppio!~– Ehi, Clementina, prendiamo 1650 6 | colorandosi di un dolce color dorato.~Era una meraviglia, quell' 1651 4 | volubilmente, colorava di rosso la doratura di un vecchio mobile, le 1652 2 | di aver dato al tenente Doria la gardenia che io t'avevo 1653 1 | si sollevò a metà dalla dormeuse dove stava sdraiata. Le 1654 5 | dalla sua tenda.~– Tonet?… dormi?~Ma non si era neppure spogliato!… 1655 7 | un forte raffreddore, e dormicchiava sotto una montagna di coperte, 1656 3 | sulle teste rosse delle dormienti, sull'incerta bianchezza 1657 1 | a quell'ora, in un lungo dormitorio, fra due file di lettini 1658 3 | una a ridosso dell'altra dormivano il sonno dell'innocenza 1659 1 | trasalendo:~– Sì, sono qui. Dormo. Dorma anche lei.~E la piccola 1660 5 | le toglieva gli occhi di dosso.~Il piccolo aveva, come 1661 2 | caratterizzava la donna, non dovrebbero assolutamente essere posposte 1662 7 | alla vita pubblica.~– Che dovrò fare?…~– Assistere alle 1663 1 | incoerente; e lo riceveva dovunque e comunque fosse: a letto; 1664 5 | ricevuto un telegramma, era dovuta partir per Milano, – vestito 1665 5 | zoppo, ma corri più di un dritto!… Come si fa a tenerti dietro?~ 1666 1 | valigia.~– Premier étage: à droite.~Venne ad aprirgli un groom 1667 1 | alla diva di domani!~– Du reste, – disse Lilì a bassa 1668 7 | Prospero e di dissipare i dubbi che, volere o non volere, 1669 4 | si avrebbe potuto quasi dubitare.…~Non un grido di passione; 1670 4 | Machiavelli. Gerardo non ha dubitato di niente. È così buono, 1671 2 | il diritto di voto?~– Ne dubiteresti? Ti ripeto che non vorrai 1672 2 | Io temo troppo, vedi, dubito troppo.… non ho mai avuto 1673 7 | tendono a cristallizzarsi, a durare all'infinito: sono cose 1674 1 | Finchè quella piccola tosse durava, egli non osava ancora partire, 1675 | ebbero 1676 | ebbi 1677 7 | in un lampo – giorni di ebbrezza, di trionfo, di ininterrotti 1678 2 | adorava, scomparvero nell'ecatombe generale. Mise invece in 1679 4 | uno snobismo qualunque, un'eccentricità un po' ardita.…~Paolina 1680 4 | dell'istesso fosco colore: eccessiva e impulsiva nei giudizi, 1681 4 | crudeltà! – esclamò quegli eccitandosi via via che parlava. – Gettarmi 1682 4 | agiva su di lui come un eccitante terribile, pareva aizzarlo 1683 | Eccola 1684 | Eccole 1685 | eccolo 1686 1 | con molta attenzione.~– Ecoutez, monsieur Edmond.… pour 1687 7 | finalmente dinanzi a un grande edificio bianco, tetro, cinto da 1688 1 | scendevano a giocare le educande: a una cert'ora, l'ora delle 1689 7 | Ecco il vero ambiente per educare l'animo di un giovane – 1690 4 | orfano che ella stessa aveva educato e cresciuto nella sua casa 1691 7 | Come è andato il fatto dell'efenzione del voftro Toma? Perchè 1692 2 | occhiata circolare per vedere l'effetto dell'inattesa notizia.~Anna, 1693 7 | voftro Toma? Perchè è ftato efonerato dal fervizio militare? Dove 1694 4 | rimproverava come d'un atto egoistico e imprudente. La dedizione 1695 7 | quella campagna: tutta eguale, bassa e monotona: un'immensa 1696 1 | uno stipendio doppio!~– Ehi, Clementina, prendiamo fuoco 1697 3 | mamma xe 'ndada a messa~El papà xe 'ndà nei campi,~ 1698 4 | nel fresco mattino. Gli elci dell'Accademia di Francia 1699 4 | ballerino, una specie di arbíter elegantiarum; le signore se lo disputavano, 1700 4 | un amore. E l'arredo sarà elegantissimo: l'ha scelto lui stesso, 1701 7 | partito liberale, ed era stato eletto con votazione unanime presidente 1702 1 | filettate d'oro. La luce elettrica era già accesa, e c'era 1703 1 | sotto un arco di lampadine elettriche, adagiati su di un letto 1704 2 | avevano diritto di essere elettrici ed anche elette. Chi ci 1705 4 | mano a premere il bottone elettrico per darne incarico al cameriere. 1706 7 | proclami, perdio!… Stringati; elettrizzanti!~I maligni dell'altro partito 1707 1 | voce e la sua risata si elevarono così acute che Clementina 1708 2 | pochi anni hanno saputo elevarsi di tanto dall'apatia, dall' 1709 7 | incoraggiamento, un'esortazione, un elogio: al suo passare molti si 1710 1 | aperte della mano un gesto eloquentissimo.~– Oh, per quello, gli sono 1711 7 | gigantesco, le cui larghe spalle emergevano poderose dalle coltri; era 1712 7 | risponde per me – disse alfine, emettendo con fatica una delle sue 1713 4 | conversazione nella quale «Sua Eminenza» e il «Conte Gentiloni» 1714 7 | perchè la caccia, colle sue emozioni.…~Partivano all'alba, padre 1715 1 | turellement. Si je suis habillée en rouge, il n'y a que deux 1716 1 | aveva vista sul manico di un en-tout-cas di seta grigia.~Ella gettò 1717 5 | e di esprimere pensieri energici, avrebbe risposto:~– Vergognatevi, 1718 7 | chi sbraitava anzi come un energumeno, era un ricevitore delle 1719 7 | sorpreso colle due gote enfiate a guardare il padre; non 1720 1 | sottolineava, e nulla era più enigmatico di quella bambina, in piedi 1721 4 | lunghi, e che finiscano in ente! Non dirà mai troppo! – 1722 2 | seduta, silenzio. C'est entendu?~Mlle Marie, avvezza da 1723 1 | Non rassomigliava più all'entout-cas di seta grigia. Era convulso.~– 1724 5 | fece il maresciallo.~– Si entra? – chiesero gli uomini sottovoce.~ 1725 | entrambe 1726 6 | sulla soglia d'una porta. Entrano, scompaiono.…~Il vagabondo 1727 7 | gamba fino alla coscia.~Entrava in quell'istante nella sala 1728 5 | accerchiamento: due uomini entrino di sorpresa dall'abbaino 1729 1 | brava! exquise! magnifique! épatante!~Lilì mescè le tazze e le 1730 | eppur 1731 5 | delle loro munizioni, dell'equipaggiamento, e quanti cannoni avevano, 1732 4 | partecipare a quel ballo equivaleva a «to be or not to be».~ 1733 2 | marito.» Vi par giusto? equo? ragionevole?~– È un'indegnità!~– 1734 | Eravamo 1735 | eravate 1736 7 | Zenobia era là, sotto le erbacce, sotto le ortiche; abbandonata 1737 1 | misteriosi pieni di alte erbe e brulicanti d'insetti: 1738 5 | gatto?… Dovevano essere l'eredità della sorella, morta chi 1739 7 | Farmacia Cominotto. All'Eroe dei due mondi».~Ce n'erano 1740 7 | lagrime che aveva ringoiate eroicamente dinanzi al treno in partenza, 1741 7 | era quasi bello, quasi eroico, quasi feroce: dalla soglia 1742 7 | seducente aureola di poesia e d'eroismo.~– Toma Cominotto va al 1743 7 | cave occhiaie, mani tremule erranti sulle coltri con gesto stanco.…~ 1744 7 | tanta diligenza, zeppi di errori, sì, ma con una calligrafia 1745 3 | come un camoscio su per l'erta col suo carico, scavalcò 1746 1 | figlia che ne ripeteva, esagerandoli, i difetti, la perversa 1747 4 | spaventavano con racconti esagerati e fantastici, e sopratutto 1748 2 | dente! – diss'ella. – Che esagerazioni!~Ed ecco rientra il cameriere 1749 1 | sua creatura là dove tutto esalava l'infamia.… ma altre, altre 1750 7 | lettrice di romanzi, un'esaltata, un'isterica, a cui la maternità, 1751 7 | pavimento, colle sue labbra esangui, coi suoi pallidi occhi 1752 4 | elegantissima inconsistenza, un'esasperante monotonia. Ella si guardava 1753 7 | despota che dormiva in lui, esasperato dalla lunga prigionia, balzava 1754 7 | fofpetta. Ma vogliamo sapere esattamente come sono andate le cose; 1755 7 | accordando le più ampie ed esaurienti prove di fatto».~E più sotto, 1756 3 | finchè il suo còmpito fosse esaurito, e poi ricominciare.…~Salì 1757 3 | seno cascante, devastata ed esausta dalla maternità e dalla 1758 2 | mascolina!~– È ora di finirla! – esclamarono insieme le ascoltatrici 1759 2 | cinguettìi di tenerezza ed esclamazioni d'entusiasmo.~Ma il piccoletto, 1760 7 | detto?… Socrate? Mazzini? Esculapio?… Un grande uomo di certo.~ 1761 1 | città immonde, lontana dagli esempi malvagi, perchè la sua infanzia 1762 7 | andata così. Toma è stato esentato.… chi sa perchè?… non so.… 1763 1 | La suggestione profonda esercitata dalle parole della Superiora 1764 1 | caffè e ai restaurants un esercito di donne, più o meno giovani, 1765 1 | ai suoi scherzi, alle sue esigenze, ai suoi capricci, ad ogni 1766 4 | perchè il servizio che si esigeva da me mi ripugnava, mi pareva 1767 2 | o in terza linea quando esiste un padre?~– Ma è un'indegnità! – 1768 2 | nelle scuole, e la loro esistenza è così lontana dalla nostra 1769 1 | presenza, di ignorar che esistesse. In tre settimane non si 1770 4 | giorno; eppure fra loro non esisteva, come purtroppo talvolta 1771 6 | seguiva guatando, parve esitare anch'essa, e il suo passo 1772 6 | per qualche attimo aveva esitato guatando, comprese che il 1773 4 | verso l'uscio; sulla soglia esitò un attimo. La sua anima 1774 7 | biglietto da cento per far esonerare il figliolo.… Alludevano 1775 7 | parola d'incoraggiamento, un'esortazione, un elogio: al suo passare 1776 3 | giù insieme colle altre – esortò la grossa comare che stava 1777 5 | più vivaci; si era fatto espansivo, ciarliero; gli occhi, intelligenti 1778 7 | col bisogno inesausto di esperimentare il suo indomato potere, 1779 1 | a considerare con occhio esperto e rapace i mobili, i cortinaggi, 1780 1 | era il castigo, egli solo espiava, ma ella, ella, no!… ella 1781 5 | sollevava immancabilmente un'esplosione d'applausi e d'ilarità.~ 1782 5 | nella sua bontà trovava le espressioni più adatte per consolidare, 1783 4 | sue mani gracili, fine, espressive come un volto; dove pareva 1784 5 | capacità di formulare e di esprimere pensieri energici, avrebbe 1785 7 | pieni di tosse, pareva esprimessero col loro aspetto:~– Non 1786 7 | questa era la condizione essenziale). Appartenere a un partito 1787 | esserci 1788 1 | irritata all'intruso.~– Est-il grognon?… – rise la bambina, 1789 7 | incavavano più fonde sui volti estenuati. Barbe incolte, cave occhiaie, 1790 7 | alba, malgrado le proteste esterrefatte di Rosa, aveva voluto vestirsi, 1791 2 | una posa tutt'altro che estetica e dignitosa: carponi sul 1792 1 | scaricar la valigia.~– Premier étage: à droite.~Venne ad aprirgli 1793 2 | giurate fedeltà e sincerità eterne, e malgrado il matrimonio 1794 1 | signorina Marion! À la petite étoile italienne! alla diva di 1795 1 | Parigi.~ ~*~ ~– Ces dames?… Euh!… D'où tombez vous?… Déménagées 1796 7 | Collo scoppiar della guerra europea, poi, la questione di Trento 1797 7 | un po' invecchiato, era evidente anche per il fatto che ultimamente 1798 1 | cavalli per mettersi in evidenza, per diventare di moda. 1799 4 | Donna Lavinia avrebbe dovuto evitarglielo.… Che fare?… Parlarne a 1800 6 | fanciulli ne seguivano le ultime evoluzioni con visibile entusiasmo.~ 1801 1 | Pierre!… ~– .…Bene! brava! exquise! magnifique! épatante!~Lilì 1802 3 | chioccolìo della fontana in via Ezzelino il Monaco e lo stridere 1803 7 | diffamazione ai sigg. E. F., N. C., V. U., T. O., accordando 1804 3 | cimitero di tutti, e avevano fabbricato una torre coi sassolini. 1805 2 | vediamo perchè sono nelle fabbriche, nei bureaux, negli uffici, 1806 6 | sostava.… e, se inciampava, facendoglisi più vicina.… Implacabilmente.~ 1807 | facessero 1808 | facessi 1809 4 | ottenere!… Il buon Dio concede facilmente grazie di bambini.… e lei 1810 6 | padre, e della macchia di faggi nel bosco, dove l'erba era 1811 7 | comparsi inaspettatamente, in falange serrata, nella sala di mezzo.~ 1812 4 | che teme di esser colto in fallo.~Ma Gerardo non si mostrava 1813 2 | che tu dài al piccolo è falsa, che così non verrà mai 1814 4 | intravide in anticamera la famigliare figura del vecchio portiere 1815 5 | si era ammansata, si era famigliarizzata coi soldati e colla guerra: 1816 1 | Le suore ormai si erano famigliarizzate con quel povero vecchio 1817 2 | contribuiscono al mantenimento delle famiglie, che dividono cogli uomini 1818 2 | male, ma saprai che quella famosa sarta da cui aspetto da 1819 1 | un impiccio, la bimba, un famoso impiccio! Fosse stata bella, 1820 5 | rosee lisce e dolci come fanciulle.… Avevano raccolto un passerotto 1821 7 | sorriso, il suo sorriso buono, fanciullesco, affettuoso, gli illuminò 1822 3 | legato i fastelli di legna, fannullone? – inveì ella, ferma sulla 1823 3 | quanto ripida?… E sempre quei fantasmi.… e l'angosciante silenzio.…~– 1824 4 | un gran cielo sparso di fantastiche nuvole. E Piazza di Spagna 1825 | farai 1826 | faranno 1827 | farci 1828 | faremo 1829 2 | Valeria, colla tua verve, faresti furore.~– Non dico questo, – 1830 | farla 1831 | farle 1832 7 | Cominotto, nostro beamato farmacista, in seguito alla nota deplorevole 1833 7 | del cannone.…~– Toma, – farneticava il padre, stringendo fra 1834 1 | gettavano sopra di lei a fasci le rose delle giardiniere.…~ 1835 3 | grossa comare che stava fasciando la nuova arrivata.~Codino 1836 3 | affannosamente un cencio per fasciar la ferita e non lo trovò. 1837 3 | prendeva, una nebbia lo fasciava.… Non sentiva freddo, non 1838 5 | aveva per il fanciullo un fascino straordinario. Ormai ne 1839 7 | poi era entrata in una fase di bigottismo acuto per 1840 4 | cornice di buon gusto e di fasto impareggiabili.~L'avvenimento 1841 7 | quelle parole nere, immense, fatali, ne provò un colpo così 1842 4 | suo buon cuore.…~– Ebbene, fatelo passare!~Un minuto dopo, 1843 1 | giornata era stata orribilmente faticosa per il segretario; fra le 1844 7 | semiaperte, il respiro usciva faticoso, insieme a qualche incomprensibile 1845 1 | nelle midolle, sulla strada fattasi repentinamente deserta, 1846 5 | caro. È forse il vento.~E, fattosi il segno della croce, prese 1847 4 | gentile.… così lontana!~La fatua sicurezza del giovane s' 1848 1 | tratto a Lilì delle occhiate fatue e assassine.~L'ultimo, un 1849 1 | Edmond.… pour ma figure il ne faut pas une coiffure trop regulière.… 1850 7 | rumore, si era diviso in fazioni: bianchi e neri, guelfi 1851 5 | ala agitando cappelli e fazzoletti, cercando cogli occhi i 1852 | fecero 1853 5 | quattro vecchiotti rimasti fedeli.~Ma non veniva quasi più 1854 4 | aristocratici, ed aveva incominciato fedelmente a scortarla in società. 1855 2 | azalee e sostituirle con felci, di vuotare le coppe dalle 1856 1 | sulla spalla, carezzevole, felina:~– .…Che differenza ci sarà 1857 3 | in volto i chiari occhi felini: vide; e istantaneamente 1858 4 | tutta la sua più dolce e più femminea sensibilità.… Era bella, 1859 2 | scarpine.~– Perchè?~– .…Non è femminista convinto.~– Ma come?… Se 1860 3 | innanzi a sè la pecora e le femminucce e rincasava in fretta per 1861 7 | aria un acuto odore d'acido fenico, di medicinali, di febbre; 1862 6 | meraviglia, quell'oca: un fenomeno di grandezza e grossezza, 1863 7 | la parola solennemente.~– Fentite, Profpero. Come è andato 1864 2 | non ci avviciniamo che per ferirci.… Anche giovedì ci siamo 1865 1 | voce, le sue parole gli ferirono gli orecchi e l'anima come 1866 7 | più giovani. Passava tra i feriti soffermandosi al letto dei 1867 7 | mano, per ricordo: chi lo fermava per la strada e lo abbracciava 1868 4 | ci andrò – si disse con fermezza. – Non ci andrò più. Troverò 1869 7 | quell'accanimento, con quella ferocia, con quella pedanteria delle 1870 7 | L'indomani la Provincia Ferrarese, che aveva una diffusione 1871 3 | letto le sue grosse scarpe ferrate, e le unse accuratamente 1872 7 | dovere.~Era una specie di ferrea armatura che indossava il 1873 7 | Perchè è ftato efonerato dal fervizio militare? Dove ha paffato 1874 5 | preghiera, come non turbavano il fervore della sua fede.~Il bimbo 1875 6 | patrimonio insieme ad una pipa fessa e scrostata. Or ora, or 1876 4 | gentile: tutti le facevano feste e le prodigavano lodi e 1877 6 | Barbara affettava a grosse fette un prosciutto, sul vasto 1878 7 | quel portatovaglioli di fettuccia rossa e nera che aveva proibito 1879 1 | tempo interminabile, un fiaccheraio che rincasava al passo, 1880 4 | dunque Gerardo, di qual fiacco e vuoto sentimento, se ora, 1881 1 | toilette carica di scatole e di fiale, parvero ripetersele l'un 1882 7 | sostituita da un'altra, fiammante: «Farmacia Cominotto. All' 1883 1 | ritta dinanzi a lui, coi fiammeggianti ricci rossi scompigliati, 1884 3 | ogni raffica più forte la fiammella che guizzava nella fiola 1885 1 | case correvano brividi di fiammelle variopinte: enormi réclames, 1886 4 | per una automobile alla Fiat, ma ritarda!…~– Potevi prendere 1887 1 | aiutarmi ad agganciare questa fibbia? Grazie. Ed ora la novità 1888 1 | Clementina annodava i nastri, le fibbie; dava un colpo leggero ai 1889 1 | piagnucolò egli.~– E tu vattene. Fiche moi la paix.~Il vecchio 1890 2 | matrimonio di Anna, malgrado il fidanzamento di Giulietta e di Carla, 1891 2 | solennemente. – Io non mi fidanzerò, nè mi sposerò mai. – E 1892 1 | un segretario, di un uomo fidato e istruito che conosca le 1893 4 | frettoloso, distratto; ma, troppo fiduciosa per sospettare, troppo fiera 1894 6 | tutti i pagliai.… tutti i fienili dei dintorni.… tutto il 1895 5 | però, nella stalla, c'è del fieno soffice, tagliato di fresco; 1896 7 | passi dal suo Toma, passava fieramente tra due ali di popolo, guardava 1897 7 | Cavour.~ ~*~ ~Correvano fieri tempi per Cernedo.~La politica 1898 7 | farmacia il padre lo guardava fiero e commosso, cercava tra 1899 3 | balzava alla vita.~Un vagito fievole s'intese. Gli urli cessarono.~– 1900 2 | e tu ami, adori il tuo figlietto, vivi per lui, gli dedichi 1901 4 | sua poltrona, e guardò le figliole sedute accanto a lei intorno 1902 4 | volto al fresco volto della figliuola. – Bambina, bambina! Guardati 1903 1 | cogli impresari, quelle figuracce.… Mi occorre un uomo energico 1904 2 | Non più tardi di iersera, figurati, in casa Averoldi ha tenuto 1905 2 | di riccioli neri. Me lo figuravo del tutto diverso, leggendo 1906 7 | altro portando acqua, bende, filacce; sostavano un attimo ad 1907 5 | po' qua un po' là sotto i filari di viti, sotto gli olivi 1908 1 | pieno di porte bianche filettate d'oro. La luce elettrica 1909 3 | sfatte, brune, miste di fili argentei, sprofondata nel 1910 2 | della statua di Emanuele Filiberto: Giulietta sa che Venezia 1911 4 | conosceva ancora l'amabile filosofia, lo scetticismo indulgente 1912 4 | madreperla. Le belle maniglie finemente cesellate, i delicati intarsi, 1913 5 | era vuota e aveva un'unica finestrella colle inferriate che guardava 1914 1 | Paesi intravisti volando dal finestrino di un direttissimo, piazze, 1915 2 | libero di farlo, ma non fingere adesso con me, – conchiuse 1916 2 | impeto. – Non fingo con te. Fingevo coll'altra, per farti un 1917 4 | ancora bella, dai lineamenti fini e regolari, ma enormemente 1918 1 | con estrema dolcezza.~Lilì finì per addormentarsi.~Clementina 1919 2 | convento; oggi invece.… finirò, chi sa! magari deputato 1920 4 | che sieno lunghi, e che finiscano in ente! Non dirà mai troppo! – 1921 7 | mai a questo mondo dove finisce la verità, e dove incomincia 1922 7 | risposto una volta per tutte.~– Finitela. È stata lei a volerlo, 1923 3 | letto, caro.~Il piccolo finse di non sentire e sedette 1924 5 | sangue fra due palme di fiori finti.~Zia Teodora s'inchinò profondamente, 1925 7 | coi due divani duri di finto cuoio stinto e bucherellato, 1926 7 | tondi celesti attoniti a fior di testa: dormiva per ore 1927 1 | rosse!~– Ho ordinato al fioraio di portarne due canestri, 1928 1 | tappezzata di cretonne a fiorellini rosa. La bambina si guardava 1929 3 | bella ragazza! Alta, bruna, fiorente; ma ora, pur tanto giovane, 1930 7 | mattina alla sera, e novene, e fioretti, e rosari, e digiuni, per 1931 4 | le offerse un ramoscello fiorito. Ella l'accolse, e, fatti 1932 6 | stregone?… Sui suoi passi fioriva il male, la sventura, la 1933 1 | figure. Dai caffè uscivano fiotti di luce bianca, cruda, violenta, 1934 2 | Offredi».~– Firmate?~Ed esse firmarono:~«Anna Visconti Vanutelli, 1935 2 | luogo in Casa Offredi».~– Firmate?~Ed esse firmarono:~«Anna 1936 2 | scrittrice della compagnia! Noi firmeremo. Vuoi la carta? Eccola.~ 1937 2 | pareva una spada sguainata, firmò:~Valeria Offredi.~Si lasciarono 1938 1 | Maria?… Marion?…~Un fischio acutissimo, un rombo più 1939 4 | quella pace. L'impassibile fisonomia delle cose, indifferenti 1940 7 | invece lui, Prospero: tutti; fissamente; in attesa.~Ed era un tribunale 1941 6 | lui in mezzo alla neve, fissandolo.… e sostando quand'egli 1942 7 | affettuoso, ma a furia di fissarlo pareva al padre che diventasse 1943 1 | Ella rise. I tre uomini fissarono cogli occhi lustri la bambina 1944 4 | aveva fatto veramente una fissazione, e la considerava come una 1945 1 | le labbra sui denti corti fitti ed acuti, corrugò le ciglia, 1946 5 | castigo di Dio, come un flagello del demonio; dover toccarla 1947 4 | non sapeva che cosa fosse flirt, ed era così infantilmente 1948 1 | con un ampio kimono di floscia seta gialla gettato di traverso 1949 6 | parola egli raccattò il floscio sacco e il bastone, e a 1950 7 | un guerrafondaio dei più focosi, e poi, come commensale, 1951 1 | Il corridoio era ampio; foderato da una larga soffice corsia 1952 7 | miserabile corpo, non è che il fodero della spada; la lama è l' 1953 7 | Profpero. Neffuno di noi vi fofpetta. Ma vogliamo sapere esattamente 1954 7 | patriottici, con un'anima, con una foga, con un ardore, da lanciare 1955 2 | afferrò uno dei suoi grandi fogli di carta scarlatta che Anna 1956 7 | vivi ed ironici di tra il fogliame di un albero appena un po' 1957 4 | stipo ancora aperto.~Un foglietto grigio che non aveva ancor 1958 5 | testina rossa curva su di un foglio ornato di una colomba o 1959 2 | annunciare irruppero come una folata di vento nel boudoir della 1960 4 | divertivano a stuzzicarla sul suo «folle amore» per il cugino Gerardo 1961 3 | di sentiero, e giù, giù, follemente, perdutamente.… Ed essi 1962 3 | di giganti, di nani e di folletti, i cespugli si agitavano 1963 7 | tutto crollava in un caos di follia, – una voce gli aveva parlato, 1964 2 | Palazzo Visconti allo scopo di fondare una Lega di propaganda in 1965 7 | terra, s'incavavano più fonde sui volti estenuati. Barbe 1966 1 | e intanto il denaro si fondeva come neve; a giornate di 1967 1 | la signora, quando è in fondi.… E adesso.… eh!… adesso!… 1968 4 | Raccolse sul tappeto una forcina di tartaruga, se la riappuntò 1969 5 | in tre uova e un po' di formaggio, ben poca cosa in verità; 1970 4 | di me.… mi ero impegnata formalmente, è vero; ma ti assicuro.… 1971 7 | gamba e senza un occhio formavano la retroguardia.~– Che ha 1972 1 | distrattamente su di un formicaio, e quando mi sono alzata 1973 4 | cieca fede, non riusciva a formular neppure un rimprovero. Certo, 1974 5 | avesse avuto la capacità di formulare e di esprimere pensieri 1975 4 | voglio divertirmi come una forsennata, e ballare, ballare!… Terrò 1976 7 | dicevano le donne. – Siete bene fortunato ad avere una perla di figliolo 1977 3 | lacerata di cave; fremente e fosca di pini verso la cima; ininterrottamente 1978 3 | spingere lo sguardo nelle fosche gole.… Essa, superba e indifferente, 1979 4 | tutto e tutti dell'istesso fosco colore: eccessiva e impulsiva 1980 1 | nondimeno a riprenderlo, non foss'altro che per fare un'opera 1981 | foste 1982 1 | dice che avrò un succès fou. È molto gentile il principe: 1983 1 | quattro, cinque, sei uomini in frac, che cenavano e ridevano 1984 3 | ancora. Aveva le costole fracassate, dalla fronte gli colava, 1985 2 | scoppiarono a ridere così fragorosamente, che le tazze da thè e la 1986 3 | dei Zaglia, sospesa alta franante fra le cave che le si spalancavano 1987 2 | ma certo.… se debbo esser franca con voi.… non credo che 1988 2 | libri di donne: italiane, francesi, inglesi, russe, svedesi, 1989 4 | Gli elci dell'Accademia di Francia tremavano leggermente al 1990 4 | malinconia le afferrò l'anima, si frappose come un velo di nebbia fra 1991 7 | sgonnellare di tonache: preti e frati dalla mattina alla sera, 1992 4 | continuamente di piccole frecciate, la spaventavano con racconti 1993 5 | latente anche nelle più fredde anime femminili, si risvegliava 1994 1 | generosi e sconcertanti freddezze; strane malinconie e precoci 1995 3 | senza una voce, si annidava freddoloso nella gola, si arrampicava 1996 2 | sotto di tutte, con un gran frego di penna che pareva una 1997 2 | vero tradimento! – scattò fremendo Valeria. – Ecco le donne! 1998 5 | sonno, dai colpi, dai calci frenetici che Tonet aveva sferrato 1999 2 | il pubblico femminile che frequenta le conferenze è quasi tutto 2000 7 | per lui, abbiate pietà!…~I frequentatori della farmacia sussurravano:~– 2001 7 | avveniva un po' troppo di frequente anche a scuola: ma che importa? 2002 1 | frequenti qui, quella che frequenterai a Montecarlo.… non è gente 2003 1 | dico che la gente che tu frequenti qui, quella che frequenterai