IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1914-assid | assie-chiac | chiam-dipen | diplo-frequ | fresc-inizi | innal-morti | mosso-potet | potev-rispo | risul-soffi | soffo-traba | trabo-zucch
              grassetto = Testo principale
     Novella  grigio = Testo di commento

5007 2 | giardiniere in lacca verde traboccavano di azalee bianche e rosa 5008 1 | ebbe come un rigurgito, traboccò come un'enorme ondata: il 5009 3 | per la scoscesa riva senza traccia di sentiero, e giù, giù, 5010 5 | rassomigliava alla sua persona: tracciando le parole umili, precise, 5011 5 | per seguire i soldati e tradirli. Presto, zia, presto. Dovete 5012 5 | che li avveleni, che li tradisca? – proruppe il fanciullo 5013 4 | mancare; Don Falconello ne traeva ottimi presagi, e si era 5014 7 | a gran caratteri questo trafiletto:~«Ci scrivono da Cernedo:~« 5015 5 | una colomba o di un cuore trafitto, scrivere sotto dettatura:~– « 5016 2 | Valeria. – Ecco le donne! Tragiche, leggere, o deboli!… E intanto.… 5017 4 | egli, in tono comicamente tragico. – Ma volete proprio spingermi 5018 5 | , con un disordine e un tramestìo che gli attiravano sempre 5019 3 | era come il levare e il tramontare del sole, come il succedersi 5020 4 | ambasciata del Sirmienti, il tranello teso sapientemente ai suoi 5021 | tranne 5022 7 | dolore, si facevano fermi e tranquilli, quasichè, giunti per dar 5023 7 | risposto di sì, lo aveva tranquillizzato.… Chi sa nulla dei colloqui 5024 5 | accortosi di essere in trappola, aveva tentato in qualche 5025 1 | interesse, e non si lasci trappolare.…~Nuovamente, Lilì aveva 5026 1 | scappellata, e con passo incerto e trascicante traversò il cimitero e se 5027 6 | della fine senza scampo, si trascina carponi per vederli, e tutta 5028 4 | mi lascerei assolutamente trascinare dalla moda. È inutile, sarò 5029 5 | del bello a convincerlo, a trascinarlo fuori del letto: era incredulo: 5030 6 | morire, non avere la forza di trascinarsi, più in .…~– Ah, maledetti! 5031 5 | di finanza!… Finalmente, trascinato dalla sicurezza disperata 5032 6 | tutto irto di ghiaccioli, si trascinò più avanti, verso il pagliaio.~ 5033 7 | arrivato.~I buoni Cernedesi, trasecolati, erano sfilati tutti, naso 5034 4 | bella!~Paziente e fredda, trasfigurata nel volto e negli atti, 5035 5 | neppur ridere.~Ora, appariva trasfigurato. Quella gioventù, quella 5036 7 | coraggioso, lo era diventato; la trasformazione era visibile ad occhio nudo; 5037 7 | anima sommessa incapace di trasgredire gli ordini, ma appunto per 5038 7 | cogli assistenti; questi trasmisero immediatamente un ordine 5039 2 | I due la guardarono come trasognati.~– Dio, come sono felice! – 5040 7 | creatura!… Ma avevano potuto trasportarlo, fargli fare un viaggio 5041 3 | intonavano il primo grido.~Codino trasse di tasca la britola ricurva, 5042 7 | così lungo… Doveva dunque trattarsi di una ferita leggera, come 5043 1 | sempre in casa, sempre sola, trattata peggio del cane. Ora mi 5044 2 | gli analfabeti sono stati trattati meglio delle maestre, delle 5045 4 | darmi il ben servito; mi ha trattato come un cane.… È male, è 5046 4 | disperare.~Infatti le sorelle la trattavano ancora come una bimba; la 5047 2 | ecc.»~Valeria non seppe trattenere un moto d'impazienza e gettò 5048 4 | la signora, senza poter trattenersi dal sorridere. – Non contate 5049 4 | sono quasi sicura) potrete trattenervi anche la notte dipoi, e 5050 1 | braccia nude, coi capelli trattenuti appena dal nastro rosso, 5051 4 | con tutta la caccia, vi tratterrete col pretesto di ultimare 5052 1 | la mia corrispondenza, e tratti cogli impresari, quelle 5053 1 | sulla devastata sua anima in travaglio si era mutata in una certezza 5054 1 | attendendo il momento buono per traversare, ebbe come un rigurgito, 5055 7 | domeniche alla messa grande: traversava la piazza seguito a due 5056 1 | colle scarpe scalcagnate: traversavano la strada di corsa, ridendo 5057 5 | è un uomo. È un uomo travestito. L'ho visto. L'ho spiato 5058 4 | cassettoni, le sagome delle travi alla Sansovina. Era un'ora 5059 1 | quasi abbandonata dai suoi.… traviata da una cattiva educazione.… 5060 1 | pietosa di quell'anima travolta dal turbine.~– Capirà.… 5061 1 | lunghi capelli in due strette treccioline, come a Maria.… Quand'egli 5062 1 | così, sempre così, senza tregua, da un anno.… Ed io ho bisogno, 5063 4 | dell'Accademia di Francia tremavano leggermente al soffio del 5064 7 | più orrendo, sempre più tremendo, come una pietra immane 5065 6 | fruga nei suoi cenci, un tremito convulso lo scuote da capo 5066 6 | barba la bocca sdentata tremò; nondimeno senza una parola 5067 3 | il fiume luccicava con un tremolìo d'argento. Sulle minuscole 5068 5 | brancolando la scala, si accoccolò tremula dinanzi all'altare. L'altro 5069 7 | il telegramma, e poichè treni non ce n'erano a quell'ora, 5070 5 | improvvisa irruzione di venti, trenta, quaranta bersaglieri nell' 5071 7 | soci non erano molti, una trentina, alcuni dei quali, molto 5072 7 | europea, poi, la questione di Trento e Trieste era stata rimessa 5073 1 | con quel povero vecchio trepidante; al suo apparire suor Agata 5074 2 | puoi immaginare la nostra trepidazione. Proprio non mi sento il 5075 7 | la questione di Trento e Trieste era stata rimessa sul tappeto, 5076 6 | a mangiare, a ridere, a trincare.~ ~*~ ~Fuori tutto era bianco: 5077 4 | ed uscì.~Fuori di Santa Trinità la grande automobile bianca 5078 2 | più bello la passeggiata trionfale, con viso aggrondato e una 5079 4 | libri, sui ritratti, sui trofei d'armi sospesi sopra il 5080 5 | povero zoppetto.~Quando la tromba suonava il silenzio, la 5081 2 | improvvisa invasione aveva troncato sul più bello la passeggiata 5082 7 | non può?…~E le lagrime gli troncavano le parole.~.…La fucilazione 5083 3 | udirle. Seduto su di un tronco d'albero abbattuto, succhiando 5084 4 | come una piccola regina, troneggiare nella società nera, come 5085 1 | ne faut pas une coiffure trop regulière.… On me l'a dit, 5086 1 | Nella stanza il calore era tropicale: sentiva di serra e di donna.~ 5087 1 | accompagnava Lilì dappertutto, trotterellando, con una collana luccicante 5088 1 | boudoir gesticolando; Mops trotterellava dietro a lei: ella si arrestò 5089 1 | punto di trovarlo, o lo trovai.… Ma, se s'informano prima, 5090 1 | allegramente fino al polpaccio, trovando tempo, anche nello scavalcare 5091 1 | quasi come me. Qui non se ne trovano di così belle e la Superiora 5092 4 | plebea cercava per lei, senza trovarla, una parola di consolazione.~ 5093 1 | dieci volte fui sul punto di trovarlo, o lo trovai.… Ma, se s' 5094 2 | Perchè non mi concedi più di trovarti qui, di passare con te qualche 5095 1 | lungo anno prima ch'egli trovasse quel posto e girava di casa 5096 2 | credevano che i bambini si trovassero bell'e pronti sotto una 5097 1 | fondo padrona e cameriera si trovavano perfettamente d'accordo: 5098 4 | Ma, se stamattina non mi trovavi ancora qui, per un puro 5099 3 | macchia. Quei cani non lo troveranno. Tornerò a riprenderlo. 5100 4 | fermezza. – Non ci andrò più. Troverò un pretesto. Avvertirò Lavinia. 5101 4 | bambina?~– .…Che Gerardo mi trovi brutta e goffa in mezzo 5102 7 | ma, pago di vederlo meno truce, sorrideva, e poi riprendeva 5103 1 | maledetti imbroglioni, mi hanno truffata. Gran successi, ma pochi 5104 1 | Sissignora. «Huitres, perdreaux, truffes, asperges.…» Non manca nulla, 5105 5 | borgata pedemontana che le truppe dovevano attraversare.~Gli 5106 1 | signore così elegante colla tuba e il monocolo.… Anche lui 5107 3 | e il sangue gli diede un tuffo.~Tutto il suo piccolo essere 5108 4 | questa bella notizia.~Paolina tuffò profondamente il volto nel 5109 3 | qualche albero, si disegnava, tumefatta ed accesa. Prima non se 5110 1 | belli e sfrontati, la bocca tumida e dipinta.~Quasi senza forme 5111 1 | repentina decisione e il suo turbamento colla malattia di un vecchio 5112 5 | quelle timidezze che si turbano per uno sguardo, per un 5113 5 | senza litigi, quasi per non turbare la serenità di quegli altri, 5114 5 | arrivasse fin , che venisse a turbarla fin nel suo rifugio, che 5115 5 | sua preghiera, come non turbavano il fervore della sua fede.~ 5116 1 | quell'anima travolta dal turbine.~– Capirà.… per noi non 5117 5 | della sorella, una bionda turbolenta e procace che la dominava 5118 1 | Una sera Procida, il più turbolento dei monelli, fece questa 5119 1 | importanza l'uomo dal neo.~– .…turellement. Si je suis habillée en 5120 4 | dalla sua seggioletta e turò colle due mani la bocca 5121 7 | aste, degli a, e, i, o, u; fino a quelli di prima, 5122 7 | ai sigg. E. F., N. C., V. U., T. O., accordando le più 5123 1 | dopo una sbornia come l'ubriacone, detestavano il vino, cioè 5124 3 | dormire dunque mai, quell'uccellaccio spaurito? – brontolò la 5125 3 | becco spalancato come cinque uccelletti. E se le due prime egli 5126 7 | colpa è mia.… Insultate me, uccidete me! Sono stato io a mandarlo! 5127 7 | Vigliacco!» e i tedeschi lo uccidono, e sghignazzano, e gli sputano 5128 2 | Camera.… La prima volta che udii parlare.… che disastro! 5129 4 | farebbe Paolina tutta sola a Udine? È meglio che l'accompagni.… 5130 3 | aveva mostrato neppure di udirle. Seduto su di un tronco 5131 2 | discrezione. Essi non l'udirono. Quando non rimase più da 5132 3 | di silenzio ansioso, si udiva distintamente il chioccolìo 5133 2 | fabbriche, nei bureaux, negli uffici, nelle scuole, e la loro 5134 1 | vivere. Ero impiegato in un ufficio postale, c'è stato un ammanco 5135 5 | gran pancia, affannoso:~– Uhm!… Ma sei proprio certo che 5136 7 | evidente anche per il fatto che ultimamente aveva sbagliato due volte 5137 4 | tratterrete col pretesto di ultimare il cotillon; poi se la vostra 5138 3 | le pareti delle montagne; ululava lungo la gola del Brenta 5139 3 | con lunghi gemiti quasi umani; il tuono mugghiava sordo 5140 3 | fede.~Ella intinse le dita, umettò leggermente la chiazza dolorosa; 5141 1 | tosse, nella stanzaccia umida.… allora non se ne vergognava 5142 4 | Era un ottobre grigio, umido e giallo, pieno di pioggia 5143 3 | dolore, amore, rimorso, umile adorazione: tutto quanto 5144 4 | fiera di bassezze, da quell'umiliante commedia!.…~– Mamma, mamma 5145 4 | a qualche cosa di , di umiliare senza riscatto ciò che le 5146 5 | malinconiche, una disperata umiliazione gli serrava l'animo a quel 5147 5 | tornare.… Guai a te.…~E la zia umilissimamente:~– Sancta Maria .… Sancta 5148 7 | del figlio. Timidamente, umilmente, prese una delle mani di 5149 1 | Le chiedeva scusa, con umiltà, con parole rispettose e 5150 7 | stato eletto con votazione unanime presidente del Circolo Mazzini 5151 2 | Un'infinità!… – proruppero unanimi Anna, Carla e Giulietta. 5152 2 | femminile ha nominato ad unanimità la S. V. I. a suo segretario, 5153 1 | frizionò il corpo cogli unguenti profumati: le sue mani, 5154 2 | primo analfabeta vagabondo, unicamente perchè sono donne. Del resto, 5155 7 | vederlo, congestionato nell'uniforme nera a bande rosse, coll' 5156 4 | esso aveva fatto il suo universo, la sua unica ragione di 5157 3 | grosse scarpe ferrate, e le unse accuratamente col grasso.~– 5158 5 | La cena consisteva in tre uova e un po' di formaggio, ben 5159 3 | miseria come la terra dagli uragani; egli invece, rosso, paffuto, 5160 7 | cosa, gli pareva dicesse: «urgente, impossibile aspettare, 5161 7 | in una crisi di spavento: urla e convulsioni. Infine, messo 5162 7 | a rincorrerlo, correndo, urlando, coi fucili spianati. Ma 5163 1 | e tutta la sua anima urlava di dolore pensando, solo 5164 1 | fingevano di accapigliarsi per urtarlo, per ruzzolargli addosso, 5165 4 | era sentita violentemente urtata e turbata da qualche cosa 5166 1 | sua alta persona.~Egli l'urtò sgarbatamente nelle gambe 5167 5 | annodato sotto il mento all'usanza delle vecchie contadine 5168 1 | quella di lei per mezzo d'un usciolo spesso socchiuso; egli aveva 5169 3 | stasera, fra poco, nei paesi usciranno le processioni, si accenderanno 5170 1 | sarà fra qui e Montecarlo? Usciremo insieme lo stesso. Tu mi 5171 1 | Ma da allora in poi erano usciti insieme ogni giorno.~Marion 5172 4 | in questo senso, una fama usurpata.~– Per conto mio, – disse 5173 5 | accanto, deposito di botti, di utensili e di vecchiumi, e chiamò:~– 5174 | v' 5175 3 | per un gancio alla trave vacillava verdastra e fumosa e pareva 5176 4 | dato a Paolina un piccolo «vademecum» colla lista delle signore « 5177 1 | Il vecchio fece un gesto vago e sconfortato. I grandi 5178 1 | Rannicchiato in un angolo del vagone di terza classe, il vecchio 5179 1 | suo volto butterato dal vaiolo: la Superiora gli faceva 5180 2 | inflessibile. La tua parola non val nulla; la legge concede 5181 7 | signor Torquemada Cominotto, valente e solerte direttore della 5182 2 | capiscono niente, ieri, valevano molto più degli uomini; 5183 2 | Valeria. – Un uomo del suo valore!… Sarà stato contrariato, 5184 3 | innanzi; egli, con zappa e vanga, era uscito a riparare i 5185 6 | destra come a giurar sul Vangelo.~– A Cernedo, si è fermato 5186 4 | posto le sembrava già così vano!… Sempre la stessa commedia; 5187 2 | firmarono:~«Anna Visconti Vanutelli, presidente. – Carla Mainardi. – 5188 3 | velava languidamente di vapori, si avvolgeva come una vergine 5189 1 | pennacchio di fumo della vaporiera.~A una cert'ora dalla finestra 5190 5 | maresciallo.~Ma non aveva ancora varcata la soglia della cucinetta, 5191 7 | riprendeva a suonare.~ ~*~ ~Fra i vari mutamenti verificatisi in 5192 4 | A Roma la vita è così varia, così brillante, che offre 5193 7 | dal sole, per la campagna vasta come un mare, via, via, 5194 6 | fette un prosciutto, sul vasto focolare i ceppi allungavano 5195 6 | Allora non succederà nulla – vaticinò il vecchio. – La zuppa, 5196 1 | piagnucolò egli.~– E tu vattene. Fiche moi la paix.~Il vecchio 5197 | ve 5198 1 | ricevuto un telegramma.… è un vecchiaccio pieno di misteri.… Aspettalo!~ 5199 7 | quasi del rancore, della vecchiaia verso la gioventù: che ci 5200 7 | congestionati e rugosi, fra quelle vecchiaie tremule e sdentate, il suo 5201 4 | intarsi, tutte le rughe di vecchiezza di quel mobile caro erano 5202 6 | seggiola, il bisnonno, un vecchione di cento anni, cieco, colla 5203 7 | anche i vecchi, anche i vecchioni, anche quello della gamba 5204 5 | dispiacere a quei tre o quattro vecchiotti rimasti fedeli.~Ma non veniva 5205 5 | botti, di utensili e di vecchiumi, e chiamò:~– Tonet!~Dalla 5206 1 | sue mani, dure e ossute a vedersi, erano nondimeno morbide 5207 2 | per avere il piacere di vederti?~– Sta tranquillarispose 5208 4 | in rosso.… Non è così?… Vedete che si sa già tutto, e che 5209 2 | Dove sono?… Noi non le vediamo perchè sono nelle fabbriche, 5210 2 | esempio?… Da un secolo, non ti vedo sola, e tu devi aver suggestionato 5211 4 | protestare! – esclamò ridendo la vedova marchesa Ottavia, la maggiore 5212 7 | lei, che in vent'anni di vedovanza aveva avuto la delicatezza 5213 4 | incanto; faremo gran vita; vedrò le cacce, andrò ai balli, 5214 7 | servizio, non l'aveva mai veduto così. Aveva la febbre, la 5215 1 | la sigaretta, soffiò con veemenza il fumo dalle nari, si sollevò 5216 7 | forse l'aveva pregata di vegliare sul figlio.…~Ed ella, forse, 5217 7 | vi si chiudeva dentro, vegliava per ore ed ore. Tirava fuori 5218 1 | sconvolta dalla passione e dalle veglie, l'avvenire si delineava 5219 4 | alle corse, al club, ai veglioni, ai balli e altrove.… Era 5220 3 | via che l'ora avanzava si velava languidamente di vapori, 5221 6 | fame che gli occhi gli si velavano di nebbia, tanto freddo 5222 3 | sbucavano fuori come due vele. Seduto sulla pietra del 5223 7 | partivano gli strali più velenosi contro i «guerrieri», i « 5224 1 | aranci avvolti nella carta velina, anch'ella rideva, come 5225 5 | prima volta le aveva viste: vellose, aspre, quadrate: due mani 5226 3 | scostò la camicia sul petto velloso.~Una chiazza violacea, rossastra, 5227 1 | frizionava il lungo corpo magro venato d'azzurro; noncurante, impudica, 5228 3 | dispose in un gran cesto da vendemmia, poi s'incamminò.~A metà 5229 1 | da fiera dove tutto è da vendere e tutto si può comprare, 5230 2 | farti un poco soffrire, per vendicarmi, se amavi un altro.…~– Ma 5231 6 | ansia, la sete, la febbre di vendicarsi. E non parve più un moribondo, 5232 7 | scaturir di sotterra l'ombra vendicatrice della defunta metà, aveva 5233 1 | strozzino, sua madre l'aveva venduta: le colpe di quell'uomo 5234 5 | queste carogne, che si sono vendute così, che hanno fatto tanto 5235 | venendo 5236 7 | un tribunale temibile e venerando.~Allora egli si alzò, si 5237 5 | colla sua ortografia di veneta che sopprimeva tutte le 5238 1 | parole più audaci.~– Vous venez de l'hôpital? – ripetè il 5239 2 | Filiberto: Giulietta sa che Venezia l'attende, e la più bella 5240 1 | sembravano immense lanterne veneziane.~Marion si mise disperatamonte 5241 | venissero 5242 | Venivo 5243 | venni 5244 3 | una linea glauca la gola ventosa. Fra un mugghio di tuono 5245 4 | innocentissime, che una vera signora non deve fare.… 5246 7 | Assistere alle sedute, leggere i verbali, tenere i registri, e, quel 5247 7 | Prospero non aveva risposto verbo, affettando di non udire, 5248 1 | cavoli spalancavano le foglie verdastre umide di rugiada. Una goccia 5249 3 | brucava le tenere punte verdeggianti dei cespugli, immergeva 5250 4 | grazia un po' timida e quasi verginale.~E anche l'amore aveva inghirlandato 5251 5 | energici, avrebbe risposto:~– Vergognatevi, belve feroci, gente senza 5252 1 | giorni passati: entrambi si vergognavano di qualche cosa.~E a un 5253 1 | straccio di paltò? Io mi vergogno che vi facciate veder al 5254 3 | verso la sua creatura, ma, vergognosa di , l'esprimeva soltanto 5255 2 | illustri amiche si sono vergognosamente scusatedisse la fanciulla 5256 7 | Fra i vari mutamenti verificatisi in casa dopo la morte della 5257 4 | fedeltà; se un guasto si è verificato stamane all'improvviso nella 5258 3 | Va bene.~La polenta fu versata; i genitori si misero a 5259 2 | Tu, Valeria, colla tua verve, faresti furore.~– Non dico 5260 4 | in un fresco sfondo di verzura, essa pareva un nido, un 5261 1 | e sulla testa una gran vescica di ghiaccio. Accanto a lei 5262 5 | Presto, zia, presto. Dovete vestirvi, dovete scendere.~E senza 5263 3 | il letto e il giaciglio, vestiva le sorelle, attingeva l' 5264 1 | novità, – diss'ella. – Mi vesto e ti racconto. Non chiamare 5265 7 | apriva la marcia; i due veterani senza una gamba e senza 5266 2 | giardino, e, dalle ampie vetrate, si vedevano gli alberi 5267 7 | trasportarlo, fargli fare un viaggio così lungo… Doveva dunque 5268 5 | tutta la piccola persona vibrante di commozione e di tenerezza.~ 5269 7 | dovevate rispondere più vibratamente, dovevate scattare!…~I convenuti 5270 7 | padre; e nella sua voce vibrava un'emozione forte e contenuta.~ 5271 5 | erano mai andati al di di Vicenza, – e a capo di una settimana 5272 6 | tre volte al giorno, e le vicine erano state invitate ad 5273 | vicino 5274 1 | furono sommersi, non si videro più.~– Se n'è andato davvero, – 5275 7 | militare? Dove ha paffato la vifita?~– È andata.… è andata così. 5276 6 | girava sullo spiedo sotto la vigilanza di nonna Barbara.~Nonna 5277 5 | piantagioni di tabacco, i vigneti, gli olivi, immobili come 5278 7 | per il suo vecchio papà vilipeso; cercava di placarlo, gli 5279 1 | che su lei Parigi o un villaggio producevano la stessa impressione.~ 5280 4 | atterrata, come se una mano villana l'avesse schiaffeggiata 5281 7 | scritta da un ameno sito di villeggiatura.~Il signor Prospero stava 5282 1 | per stasera? i fiori? i vini? tutto quello che vi ho 5283 3 | petto velloso.~Una chiazza violacea, rossastra, forse prodotta 5284 7 | volto delle ombre livide e violente; gli occhi aveva chiusi, 5285 7 | timido, così alieno da ogni violenza, non avesse cuore di battersi?… 5286 4 | a tre punte col cordone violetto.~– Dunque, se ne vanno proprio 5287 4 | grazia un po' timida, quella «virginità» d'apparenza e di modi, 5288 7 | quasi bello, e austero, e virile: la coscienza di una dignità, 5289 2 | con molti baci ad Anna, e virili strette di mano, giurando, 5290 1 | e nasetti petulanti, e visetti curiosi; sporgevano manine 5291 7 | buoni sorridenti sotto la visiera, ora a braccio del ricevitore 5292 1 | Lilì, puntando verso il visitatore l'indice sfavillante di 5293 2 | E sedette.~Nessuna delle visitatrici protestò. Erano abituate 5294 1 | Domani andremo a Notre-Dame, visiteremo la chiesa, gli altari; la 5295 6 | mesi già così sveglio e vispo che dopo aver dato ingordamente 5296 5 | neppur dirlo, finchè erano vissuti i genitori.… Rimasta finalmente 5297 5 | ad allora il bimbo aveva vissuto una vita oppressa e senza 5298 2 | tre volte di seguito con Vitelleschi?… Tu scherzi troppo, Valeria, 5299 5 | po' sotto i filari di viti, sotto gli olivi della collina, 5300 5 | Crocefisso, lo guardavano ancora: vitrei, senza chiedere, rassegnatamente.~ 5301 7 | suo indomato potere, e la vittima era Torquemada: a proposito 5302 4 | specie d'immenso tableau vivant dove le coppie erano state 5303 2 | nonna, che purtroppo non vivrà eternamente, mi sarei fatta 5304 1 | essere volta a volta adulata, viziata, colmata di doni e di carezze, 5305 2 | nevrastenico, anche se è un vizioso, ed egli ti strappa il bimbo 5306 4 | salotto, con quella sua vocetta un po' stridula, rovesciando 5307 5 | crocchi si erano sciolti; il vocìo era cessato; le contrade, 5308 7 | fatto dell'efenzione del voftro Toma? Perchè è ftato efonerato 5309 4 | sarta e della modista più in voga; poi l'aveva presentata 5310 | vogliono 5311 1 | sedeva al pianoforte.~– Une voix d'ange.… – biascicò l'altro 5312 1 | dava un colpo leggero ai volants di velo rosso, e, innanzi 5313 7 | respirato di sollievo al veder volar via garrulo e illeso un 5314 7 | successo un pandemonio: erano volate chicchere, piattini e zuccheriere: 5315 7 | quando l'uccellino se ne volava via.… E l'atroce presentimento 5316 1 | chetichella.~– Il vous a volé?.…~– No!… Peggio!… Si dubitava, 5317 7 | Finitela. È stata lei a volerlo, la poveretta che è lassù.~ 5318 | volermi 5319 | volesse 5320 | volevamo 5321 | volevate 5322 5 | dalla faccia avvizzita e volgare, ignobile nei suoi cenci 5323 1 | stanza di Marion.~La bimba volgeva le spalle all'uscio: era 5324 7 | Cernedo, bella forza!… Ma di volontari, uno solo: lui!~Furono pochi 5325 7 | Il volontariato di Torquemada.~ ~In sul 5326 2 | gonne sul tappeto, Anna si volse vivamente e il suo bel viso 5327 3 | aspetta.~Ed ella, senza voltarsi, seguitando a girare il 5328 1 | monocolo.… Anche lui si è voltato.… Ecco, ora attraversa il 5329 4 | tenacemente una capricciosa volubilità!…~E le pareva di dare addio 5330 2 | libri d'uomini: anche i nove volumi di Rolland, del suo Rolland 5331 7 | dei due mondi».~Ce n'erano voluti, degli anni, per maturare 5332 1 | perdutamente, verso la voluttà, verso il lavoro, verso 5333 3 | spalancavano ai lati come voragini, sepolta fra i ciuffi di 5334 | Vorrebbe 5335 1 | siete senza impiego e.… vorreste venire da me?~– Sissignora, – 5336 2 | Scusamidiss'ella – vorresti spiegarmi che cosa significa 5337 | vorrò 5338 1 | creatura mia, a cui avevo votato tutta la mia vita. Ora non 5339 7 | ed era stato eletto con votazione unanime presidente del Circolo 5340 7 | la Provincia invia i suoi voti augurali».~Il dottor Fulcis 5341 3 | appesa al muro, le pannocchie votive, la tavola zoppa coi tre 5342 4 | preghiera dinanzi all'altare votivo, quella mattina le si era 5343 1 | maquillage. Voyons.… tournez votre jolie figure.~Monsieur Edmond 5344 1 | un soupçon de maquillage. Voyons.… tournez votre jolie figure.~ 5345 2 | sostituirle con felci, di vuotare le coppe dalle rose e metterci 5346 5 | donna, che, parlando, aveva vuotato tutta la bottiglia, doveva 5347 2 | ai nervi quanto le sedie vuote. Tanto, è lo stesso. Le 5348 1 | habillée en rouge, il n'y a que deux couleurs possibles 5349 3 | la testa, la coda, o una zampa del leone, ridevano a piccoli 5350 1 | la corrispondenza? Giù le zampe, Mops!… Siete disposto a 5351 3 | sulla strada, posava le zampette anteriori sulla siepe; brucava 5352 5 | restava nessuno, Teodora Zampiè, comunemente chiamata zia 5353 2 | Se le donne avessero uno zampino nella confezione delle leggi!… 5354 3 | chiamare la stralusenta Zanina.~Codino aveva molta paura 5355 3 | giorno innanzi; egli, con zappa e vanga, era uscito a riparare 5356 5 | quando non c'eran manovre, zappavano e inaffiavano una minuscola 5357 1 | fedeltà, con devozione, con zelo, con gratitudine, come nessun 5358 7 | quaderni con tanta diligenza, zeppi di errori, sì, ma con una 5359 4 | bionda tutta impellicciata di zibellino, due russe coi capelli corti 5360 1 | tutto verde, e il tetto di zinco della cedraia, e in fondo 5361 1 | troppo.… bisognava che stesse zitta, coperta, tranquilla.~– 5362 7 | avvertirlo che stesse un po' zitto.… Macchè! Quel bestione 5363 1 | dietro la fontana, e lo zoccolaio che batteva i chiodi sul 5364 3 | immergeva il muso nelle zolle d'erba. Il suo campanello 5365 3 | pannocchie votive, la tavola zoppa coi tre piatti istoriati 5366 5 | esser soldato, lui, povero zoppetto.~Quando la tromba suonava 5367 7 | volate chicchere, piattini e zuccheriere: ogni dignità, ogni decoro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License