IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Il signor De Montreux.
Precedente |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
– Dove mai l'ho visto? – si chiese Lilì Margot fissando coi suoi insolenti occhi azzurri l'individuo che la cameriera aveva appena introdotto. – Dove mai ho visto quella faccia?
E all'improvviso ricordò. A Montreux, due mesi innanzi, mentre aspettava sul quai il battello in partenza, si era fermata oziosamente a guardare una vetrina d'ombrelli: quella faccia l'aveva vista sul manico di un en-tout-cas di seta grigia.
Ella gettò la sigaretta, soffiò con veemenza il fumo dalle nari, si sollevò a metà dalla dormeuse dove stava sdraiata. Le gambe fine e nervose, strette nella calza di seta rosa, sbucarono fuori fin quasi al polpaccio.
– Voi siete di Montreux, – affermò Lilì, puntando verso il visitatore l'indice sfavillante di un enorme smeraldo.
– Nossignora.… – rispose timidamente colui.
– Allora, avete un fratello a Montreux, – insistette ella. I suoi occhi azzurri ridevano, pungevano, scintillavano.
– Nossignora.… – ripetè l'altro sempre più confuso. – La signora forse mi scambia con un'altra persona.… Io mi presento per il posto di segretario.… Ho letto l'avviso sull'Intransigeant.… Forse non è la signora che…?
E si arrestò a metà frase, pallido, col fiato corto, collo sguardo smarrito ed ansioso di chi attende dalla risposta sentenza di vita o di morte.
Era un piccolo piccolo uomo sparuto, allampanato, piegato in due: uno spelacchiato soprabito color nocciola lucido sui gomiti, pochi capelli ben ravviati, una gran fronte calva e sporgente sotto di cui s'incavavano spauriti ed inquieti due occhi infantili. Aveva i guanti, un colletto sfilacciato e bianco, le scarpe scalcagnate e pulite: tutta la sua persona diceva fame, miseria, ma miseria che si nasconde, che ha vergogna e pudore di sè.
Lilì Margot si rammentò di saper essere una gran dama. Raccolse intorno al corpo la veste di crespo rosa, trasparente, leggera: una nuvola di seta e di merletti; ritirò le gambe sotto lo spumeggiar dei veli, e prese un'aria austera e dignitosa. Mops balzò al suo fianco.
– Vi presentate come segretario.… – diss'ella corrugando le ciglia. – Ma, conoscete le lingue? Sapete tenere la corrispondenza? Giù le zampe, Mops!… Siete disposto a viaggiare? Dite tutto.
Allora il piccolo uomo riconfortato si diede a rispondere.
Conosceva le lingue: il tedesco, il francese e l'inglese, molto bene: così parlare che scrivere. Poteva tenere la corrispondenza. Era disposto a viaggiare.
– Voi sapete, non è vero, che io sono un'artista? Devo fare una tournée all'estero. Ho bisogno di un segretario, di un uomo fidato e istruito che conosca le lingue, tenga la mia corrispondenza, e tratti cogli impresari, quelle figuracce.… Mi occorre un uomo energico ed accorto, che faccia il mio interesse, e non si lasci trappolare.…
Nuovamente, Lilì aveva dimenticato la sua parte di gran dama; era balzata in piedi: colla sigaretta fra le labbra, aggressiva, nervosa: andava e veniva per il boudoir gesticolando; Mops trotterellava dietro a lei: ella si arrestò all'improvviso e gli sferrò un calcio. Poi riprese la passeggiata.
Il boudoir era tappezzato di specchi, ed ogni specchio la rifletteva: altissima, sottile, senza petto, senza fianchi, quasi nuda sotto la veste molle: una piccola testa fiammeggiante di corti ricci rossi che verso la radice erano quasi neri; due occhi azzurri immensi, belli e sfrontati, la bocca tumida e dipinta.
Quasi senza forme femminili, e nondimeno donna in tutto il significato più perverso e più pericoloso.
– Un'artista che si rispetta non può girare senza segretario, – concluse ella, colla sua voce un po' velata un po' rauca, piantandosi di fronte all'uomo che attendeva. – L'ultima volta che sono stata all'estero ho avuto un sacco di seccature. Gli impresari, quei maledetti imbroglioni, mi hanno truffata. Gran successi, ma pochi soldi! Già, io non ho tempo per regolare i miei interessi. Io devo cantare, riposarmi, pensare alle toilettes e a troppe altre cose. Un segretario invece.… Avete dei certificati?
Il piccolo uomo cavò dalla tasca una busta gonfia di carte. Oltre alla fede di nascita, aveva la licenza tecnica, il diploma di lingua francese e inglese, un attestato di profitto a una scuola di tedesco: bellissimi.
Lilì Margot scorse le carte, e fissò acutamente colui che le stava dinanzi. La rapida intuizione delle donne della sua classe la guidava spesso con sicurezza a indovinare gli uomini.
– E.… con tutti questi certificati.… siete senza impiego e.… vorreste venire da me?
– Sissignora, – disse colui a occhi bassi.
– Non vi prendo. Ci dev'esser sotto qualche cosa.
L'uomo rinculò verso la porta senza rispondere, fece un profondo inchino, afferrò la maniglia per uscire, ma ad un tratto tornò verso Lilì col volto contraffatto e le labbra tremanti. Non rassomigliava più all'entout-cas di seta grigia. Era convulso.
– Senta, signora, senta. Lei ha indovinato. C'è qualche cosa nella mia vita, è vero: qualche cosa che mi tira a fondo, che m'impedisce di guadagnarmi da vivere. Ero impiegato in un ufficio postale, c'è stato un ammanco di cassa: sono stato processato, condannato. Il ladro infatti ero io. Avevo allora.… una famiglia che mi costava assai. Avevo preso quel denaro colla certezza di poterlo rimettere. E invece.… Scontata la pena, cercai impiego e dieci volte fui sul punto di trovarlo, o lo trovai.… Ma, se s'informano prima, non mi prendono; se vengono a saperlo dopo, mi cacciano via. Sempre così, sempre così, senza tregua, da un anno.… Ed io ho bisogno, bisogno estremo, terribile, di guadagnare qualche cosa.… Ma lei, signora, non capisce, che in queste condizioni, se mi prendesse, io la servirei con fedeltà, con devozione, con zelo, con gratitudine, come nessun altro al mondo? che mi accontenterei di poco, che mi adatterei a tutto? Ci pensi, signora, ci pensi: non mi cacci via.
Lilì era rimasta muta sotto l'imprevista confessione. Ella aveva un fratello che era sfuggito alla prigione per il rotto della cuffia; suo padre aveva fatto lo strozzino, sua madre l'aveva venduta: le colpe di quell'uomo non le sembravano enormemente gravi.
– Avete.… approfittato di quel denaro per la vostra famiglia, dicevate? Ed ora, questa famiglia?
Il lampo di un'esitazione passò negli occhi dell'uomo. Egli guardò Lilì, ritta dinanzi a lui, coi fiammeggianti ricci rossi scompigliati, mezza nuda, bella e sfrontata.
– Ora.… non ho più nessuno. Sono solo.
– Bene. Tornate domani. Vedremo.
– Non vi dico nulla. Tornate domani, vi ripeto. A quest'ora.
L'uomo si asciugò gli occhi, si ravviò i capelli colla mano, uscì a capo basso, piegato in due, sotto il miserabile soprabito color nocciola.
Nella giornata altri quattro candidati si presentarono. Due, di buona famiglia, giovani, poveri, laureati in legge, non appena capito di che si trattava, se l'erano data a gambe.
Il terzo, un'accesa faccia di beone sotto una zazzera nera e riccioluta, una specie d'atleta a spasso, senza certificati, senza referenze, aveva chiacchierato per mezz'ora a gran voce, in napoletano, dondolandosi sulle gambe e lanciando tratto tratto a Lilì delle occhiate fatue e assassine.
L'ultimo, un adunco ceffo mellifluo e bisunto, si era più che tutto indugiato a considerare con occhio esperto e rapace i mobili, i cortinaggi, i ninnoli preziosi sparsi per la stanza.
– Per carità, signora, non vorrà ingarbugliarsi con quella gentaglia! – consigliava Clementina, la cameriera. – Prenda, prenda piuttosto l'ometto di stamane!
– Sì, ma capisci.… ha rubato, – obiettava Lilì esitante.
– Eh! la gran cosa! Ragione di più per prenderlo. Se ha rubato agli altri, non ruberà a lei.
L'indomani alle undici l'ometto si ripresentò. Pareva diventato ancor più piccolo e striminzito del giorno innanzi; calato in poche ore.
Lilì stava per uscire: elegantissima, con un tailleur grigio scuro, un'immensa stola di chinchilla e una piccola toque ombrata da un paradiso. Era profumata ed allegra.
– Non rammento più il vostro nome.… – diss'ella ridendo al piccolo uomo.
– Amedeo Peruchetti, signora.
– Dunque.… vi assumo al posto di segretario. Ma da oggi in poi, capirete.… per il decoro della casa.… bisognerà cambiar nome. Vi chiamerete.… vi chiamerete.… Amedeo De Montreux.
*
– È tutto pronto per stasera? i fiori? i vini? tutto quello che vi ho raccomandato, signor De Montreux? Il cuoco vi ha fatto vedere il menu?
– Sissignora. «Huitres, perdreaux, truffes, asperges.…» Non manca nulla, tutto è in ordine.
– E i fiori? i fiori? non farete mica come l'altra volta, non vi lascerete imbrogliare con quelle schifose rose thee che mi dànno il mal di mare? Rosse, ho detto: rosse: rose rosse: e ce ne dev'essere a profusione, sulla tavola, nelle giardiniere, dappertutto. Ma: rosse, rosse, rosse!
– Ho ordinato al fioraio di portarne due canestri, signora: rosse, sia tranquilla.… E al mio ritorno sorveglierò perchè siano disposte come lei vuole. Ora.… posso andare?
– Andate pure. Ma no!… prima, scusate, signor De Montreux, come va che collo stipendio che vi pago, non siete ancor in caso di comperarvi uno straccio di paltò? Io mi vergogno che vi facciate veder al Bois con Marion vestito a quel modo.
– Nessuno ci conosce, signora.
– Non importa. Mia figlia è sempre mia figlia. Che sia l'ultima volta, tenetevelo per detto, che uscite con quella zimarra da cantastorie. Siete o non siete il mio segretario?…
Alle due del pomeriggio, appena scesa di letto, con un ampio kimono di floscia seta gialla gettato di traverso sulle spalle, la sigaretta in bocca, le guance e le labbra pallide, gli occhi cerchiati, Lilì Margot si era fatta servire la colazione in camera su di una piccola tavola a piedi del letto.
Era a Parigi da quattro settimane; aveva debuttato all'Olympia; quella notte aveva cenato alla Maison dorée, era rincasata all'alba. Nella stanza il calore era tropicale: sentiva di serra e di donna.
Lilì aveva la testa pesante e la bocca amara; l'orribile stanchezza irrequieta che segue le nottate d'orgia; sentiva bisogno di graffiare e di mordere.
E come sempre quando si trovava in quelle condizioni il «signor De Montreux» era il bersaglio della sua cattiveria.
Dieci volte in un'ora ella lo faceva chiamare, lo tartassava, gli dava ordini e contrordini, assumeva delle arie severe e inquisitrici: capricciosa, bisbetica, incoerente; e lo riceveva dovunque e comunque fosse: a letto; in camera da bagno; mentre Clementina le tingeva i capelli; finchè la masseuse le frizionava il lungo corpo magro venato d'azzurro; noncurante, impudica, di una fredda e sprezzante impudicizia che la induceva a considerare quell'uomo nè più nè meno di Mops a cui era permesso in qualunque momento assistere alla vita della padrona accovacciato in un angolo della stanza o fra le trine delle sue gonne.
– Siete o non siete il mio segretario? Avete l'obbligo di essere almeno decente.
– Provvederò, signora. E adesso.… posso far entrare la signorina?
– Che entri! – disse Lilì sgarbatamente, e si riacconciò alquanto sulle spalle il kimono.
– Ma da chi se lo fa mangiare il suo denaro, quella bestia? – chiese ella a Clementina non appena il segretario ebbe richiuso pianamente l'uscio dietro di sè.
– Mah! – fece Clementina girando intorno alla tavola per servir la signora. – Lettere qui non ne arrivano, ma lui si chiude in camera ogni sera con tanto mistero! Scrive e scrive: a chi, non si sa! ma l'ho visto io dal buco della serratura. E l'altro giorno è rientrato con un lungo involto, ha fatto un pacco, poi è uscito a passi di lupo. Certo per sè non spende un soldo, è d'un'avarizia sordida. Dev'esserci una femmina sicuro che gli mangia il crudo e il cotto.
– Puah! – fece Lilì con disprezzo. – Tutti eguali gli uomini! Un branco di cochons! – e, presa la tazza di brodo, si mise svogliatamente a sorseggiarla.
– È inutile, non ho fame. Vuoi darmi uno specchio, Clementina?
Ella si guardò in un piccolo specchio d'argento, tirò fuori la lingua, sollevò le labbra sui denti corti fitti ed acuti, corrugò le ciglia, gonfiò le gote, si fece una quantità di smorfie come un ragazzaccio.
– Come riuscirai a farmi bella per stasera?
– Eh! per stasera c'è tempo, signora, – rispose la cameriera. – Rientri a letto, dorma un paio d'ore, e poi vedrà. È giovane, lei! Le preme di esser molto bella?.. – aggiunse sottovoce con uno scaltro sorriso.
– Molto! – rispose Lilì. – Vengono a cena tre personaggi importanti, e l'uno o l'altro dei tre.… La vita è terribilmente cara a Parigi.
Due colpi leggeri furono bussati all'uscio, e una bambina di dieci o undici anni, pallida, vestita di velluto nero con una gran berta di merletto, e i capelli bruni sciolti sfuggenti da una toque d'ermellino, traversò correndo la camera. Ella e la madre si baciarono. Il signor De Montreux attendeva, col cappello in mano, nella penombra del corridoio. La bimba uscì.
– Ma la zimarra del signor De Montreux è impresentabile, – riprese Lilì tornando sull'argomento coll'insistenza di un capriccio infantile. – La zimarra, e tutto il complesso della sua mise. Dice sempre: «provvederò, provvederò.…» e non provvede mai nulla. Bisognerà obbligarlo a rendersi più decente sotto minaccia di dargli congedo.
– Io credo che la signora ci penserà sette volte, – disse Clementina vivamente. – Dove vuol trovare un segretario come questo? Non faccio per dire, ma io l'ho ben consigliata, quando insistetti per fissare lui a preferenza dei quattro manigoldi che s'erano presentati. Lei voleva una persona istruita, che sapesse ragionare, contrattare, fare, in una parola, il suo interesse, e il signor Amedeo, quando si tratta di ragionare, non ha paura di nessuno, tien testa a un reggimento! Non si direbbe, a vederlo così meschino e modesto, ma pure!… Lei voleva una persona che non fosse ingombrante.… via, insomma.… che occupasse poco posto, che fosse discreto, che non desse noia.… Meno ingombrante di questo! Quando non ha da fare, sta sempre nicchiato nella sua camera, o a passeggiare o a giocare colla bambina.… E a proposito, mi dica, se lo manda via, con chi starebbe la bambina? Io qui non ho tempo, lo vede da sè, con tanta gente, con tanti vestiti!… Bisognerebbe prendere un'istitutrice.
– Ah, no, cara! Donne non ne voglio per casa. Nè vecchie, nè giovani. Tu mi basti e ne ho d'avanzo.
– E allora non si lagni del signor De Montreux. Sgobba come un mulo, le fa da segretario, da maggiordomo, da galoppino, da interprete, da bambinaia.… che vuole di più? Un altro non disimpegnerebbe un servizio simile neppure per uno stipendio doppio!
– Ehi, Clementina, prendiamo fuoco per il segretario, dimmi la verità?
Padrona e cameriera risero insieme rumorosamente. Lilì si divertiva spesso a stuzzicare Clementina, ben conoscendo il suo disprezzo per gli uomini; si divertiva ad accusarla d'essere innamorata ora di questo ora di quello, per provocarne le risposte, i paragoni, le sentenze.
E Clementina quand'era in vena rispondeva cose enormi. Ella era una figura senza età, senza sesso; magra, piatta, ossuta: una lanugine bruna le ombreggiava il labbro e le guance.
In fondo padrona e cameriera si trovavano perfettamente d'accordo: l'una, colla tenacia dell'astemio, l'altra, dopo una sbornia come l'ubriacone, detestavano il vino, cioè l'uomo.
Il malumore e i nervi di Lilì si erano alquanto placati.
Ella si alzò, mosse qualche passo pigramente per la stanza, stiracchiandosi, sbadigliando; si diresse verso il letto, vi si distese.
Clementina le frizionò il corpo cogli unguenti profumati: le sue mani, dure e ossute a vedersi, erano nondimeno morbide e leggere al tocco, e andavano e venivano sul corpo della giovane con estrema dolcezza.
Lilì finì per addormentarsi.
Clementina rimboccò le coperte, calò le tende, ed uscì col suo cauto passo.
*
La piccola Marion e il suo amico erano sbucati sul Boulevard des Italiens.
La folla gremiva i larghi marciapiedi segnati di smilzi alberi polverosi: l'eterna folla parigina che va va va, sempre in corsa, come se uno sperone furibondo la incitasse.
Nella larga corsia di mezzo le carrozze sfilavano in due, in tre file, interminabili e nere come file di formiche: non se ne vedeva il principio, non se ne vedeva la fine: sfilavano con quel particolare rumore sordo e sonoro che gli zoccoli dei cavalli marcano sul pavimento delle strade di Parigi, e tratto tratto in un improvviso silenzio della folla quel rumore risuonava alto e solo, pareva quasi la cadenza, il ritmo, il respiro mostruoso della moltitudine.
Gli omnibus a tre, a quattro cavalli, tentennavano con un dondolìo di barche troppo cariche; le automobili passavano strombettando; nei crocicchi le guardie a cavallo attendevano immobili col braccio alzato per arrestare le file.
Dai chioschi sbucavano a squadre i giornalai gridando con voce nasale: «Le Français! Le Français! La Presse!» Il Café Anglais, il Café Riche erano già affollati di forestieri.
E davanti ai caffè e ai restaurants un esercito di donne, più o meno giovani, più o meno belle, più o meno eleganti, ma simili l'una all'altra per il colore dei capelli, per la bocca violentemente rossa e gli occhi bistrati, passavano e ripassavano, questuando collo sguardo e col muover dell'anca un posto, un compagno.
Marion non sembrava sbalordita nè sorpresa. Ella aveva nella sua memoria una tal fantasmagoria di paesi!... Paesi intravisti volando dal finestrino di un direttissimo, piazze, e case, e lembi di cielo, lungamente meditati col naso appiccicato ai vetri d'una stanza d'albergo; spiagge, riviere, montagne.… E coi paesi, una tal fantasmagoria di visi, di persone, di voci.… A undici anni, già una tale sazietà le era venuta per tutto ciò che era nuovo – ed era continuamente nuovo! – nella sua vita, che su lei Parigi o un villaggio producevano la stessa impressione.
Ella si teneva stretta alla mano del suo amico e camminava al suo fianco, a piccoli passi misurati da buona bambina.
Chiacchierava e rideva; alzava verso di lui i grandi occhi verdastri pieni di fiducia, di tenerezza, d'abbandono.
Era la prima volta nella sua vita che qualcuno le parlava, che le rispondeva così, con pazienza, con pacata dolcezza, senza ridere delle sue domande, senza sorprendersi della sua ignoranza, mostrando di considerarla come una donnina.
Ella era avvezza ad essere volta a volta adulata, viziata, colmata di doni e di carezze, o dimenticata, abbandonata per giorni e per settimane, secondo il capriccio di coloro che erano momentaneamente accanto a sua madre. Chi l'amava? chi aveva tempo per lei?
Per sua madre la piccola Marion aveva prima di tutto un gran torto: quello di essere venuta al mondo. Era nata, chi sa come, chi sa da chi, ai tempi neri della miseria, quando Lilì non era ancora Lilì, ma si chiamava Carlottina e vendeva giornali e caldarroste all'angolo del Ghetto di Ferrara. Così semplice ancora, che non aveva neppur pensato a sbarazzarsi subito della creatura e se l'era lasciata crescere accanto, mocciosa, cenciosa: ormai, adesso che era lanciata, che era divenuta Lilì Margot, divette italiana, con pellicce gioielli cameriera e segretario, non poteva più abbandonarla.
Ma era un impiccio, la bimba, un famoso impiccio! Fosse stata bella, almeno: Lilì se la sarebbe portata intorno, a passeggio, in carrozza, come vedeva fare da taluna delle sue amiche che si servivano delle loro creature per adornare ed accrescere la loro bellezza; ma la bimba era brutta, o peggio: con lunghe gambe sottili, immensi occhi verdastri, un irregolare pallido viso mobilissimo, affilato, assomigliava troppo a Lilì, e d'una somiglianza che le imbruttiva ambedue.
Accanto a sua figlia che ne ripeteva, esagerandoli, i difetti, la perversa grazia provocante del serpentino corpo di Lilì appariva magrezza; sproporzionata appariva la gracilità delle spalle e l'elegante piccolezza della testa in confronto della lunghezza delle gambe e del torso; accanto agli occhi verdastri della bambina, profondi, ombrati da lunghe ciglia, gli occhi di Lilì sembravano di porcellana, vuoti, senza espressione.
Marion aveva anche il torto di crescere troppo in fretta; di essere, a undici anni, una pertica; di sembrare, a undici anni, una ragazzina.
E così ella si era vista sempre posposta a Mops che accompagnava Lilì dappertutto, trotterellando, con una collana luccicante al collo, o sedeva accanto a lei in carrozza scoperta con un grosso nastro rosso che gli dava un'aria spavalda e birichina.
Marion passava le sue giornate in cucina; giocava sola, oppure si raccontava sottovoce delle storie, o ascoltava e diceva cose enormi, con un linguaggio da facchino, fra le sghignazzate del cuoco e della cameriera.
Amedeo Peruchetti, entrando in casa di Lilì Margot, si era visto inaspettatamente dinanzi la bambina di cui nessuno gli aveva parlato, ed aveva provato un istintivo senso di antipatia e di diffidenza per quella pallida strana creatura dagli occhi di donna che lo fissava, lo fissava, con profonda e penetrante insistenza.
Dagli angoli d'ombra, ch'ella prediligeva, egli sentiva su di sè, continuo, importuno, il disagio di quei mutevoli occhi di gatto che lo perseguitavano. La sua camera comunicava con quella di lei per mezzo d'un usciolo spesso socchiuso; egli aveva cura di chiuderlo ogni sera di dentro, e durante la giornata mostrava deliberatamente di non occuparsi della bimba, di non accorgersi della sua presenza, di ignorar che esistesse. In tre settimane non si erano scambiati due parole.
Tutto ciò era improvvisamente mutato.
Erano a Parigi da quindici giorni, e, una sera, la signora aveva degli invitati. La giornata era stata orribilmente faticosa per il segretario; fra le altre cose aveva dovuto, poco prima dell'ora di cena, tacitare colle belle e colle buone due creditori insolenti che s'erano presentati in casa per esser pagati. Quelle scene si ripetevano spesso. Dacchè Lilì era a Parigi e le avevano detto che assomigliava alla Rubinstein, e, se D'Annunzio l'avesse vista, avrebbe indubbiamente scritto per lei un altro «Mistero», ella faceva un lusso sfrenato, aveva allargato il treno di casa, non si contentava più di cenare alla Maison dorée o al Pré Catelan, ma dava cene e faceva inviti nel suo appartamento, non usciva che in carrozza a due cavalli per mettersi in evidenza, per diventare di moda. E tutto naufragava in quel mare senza fondo che è Parigi; D'Annunzio non la vedeva, nessun mecenate sicuro si presentava, la caccia si faceva aspra e accanita, e intanto il denaro si fondeva come neve; a giornate di fortuna seguivano settimane in cui mancavano perfino gli spiccioli per le piccole spese.
Le mansioni del segretario venivano ogni dì più moltiplicandosi e complicandosi: si facevano ogni giorno più ambigue.
Quella sera, come sempre, dopo essersi assicurato che tutto era pronto, egli si era ritirato nella sua cameretta.
C'erano uomini di là: quattro, cinque, sei uomini in frac, che cenavano e ridevano intorno a Lilì, tutta bella, vestita di rosso, coperta appena di veli di fiamma. Dal fondo dell'appartamento giungevano voci e risate; qualcuno cantava, i tappi dello champagne saltavano in aria con un rumore secco di fucilata, una tazza s'infrangeva con un argentino scrosciar di vetri.…
E a un tratto, in un attimo di repentino silenzio, il signor Amedeo aveva udito un piccolo pianto sommesso giungere dalla stanza accanto.
Un piccolo lagno pietoso, monotono, continuo, senza speranza.
E a un tratto una voce timida, sommessa:
Egli aveva risposto duramente, trasalendo:
– Sì, sono qui. Dormo. Dorma anche lei.
E la piccola voce di là dal muro:
– Non riesco a dormire. Non riesco.
Egli non aveva risposto più nulla, ma aveva sentito ancora, per lungo, per lungo tempo, nella notte, quegli accorati piccoli singhiozzi.
Di là la baldoria si faceva sempre più violenta; le voci avvinazzate degli uomini e i piccoli gridi di Lilì laceravano i muri.
Ora la spruzzavano di champagne, gettavano sopra di lei a fasci le rose delle giardiniere.…
E il pianto continuava. La bimba però non aveva più chiamato.
Il giorno appresso Marion e il segretario si erano incontrati a colazione.
Lilì dormiva; Clementina serviva dispettosamente gli avanzi freddi della sera innanzi. Erano soli l'uno di fronte all'altra.
L'uno di fronte all'altra, e si sentivano nemici più assai che in tutti i giorni passati: entrambi si vergognavano di qualche cosa.
E a un tratto l'uomo aveva guardato di sfuggita la bimba e si era sentito stringere il cuore. Così pallida, era, così verdastra, così patita, così trasparente.…
Oh, infine, si poteva ben essere stato un ladro, ed esser disceso tanto in basso, e guadagnare il pane in una casa abietta, ma non si poteva non avere pietà della bimba!…
Era una bimba, infine, una povera bimba misera e sperduta, a cui nessuno nessuno diceva mai una parola di tenerezza; non era forse cattiva.… quel giorno non aveva i soliti occhi sfrontati, ma gonfi di lagrime, rossi intorno alle palpebre per l'insonnia.… era una povera sventurata creatura anch'essa.…
– Vuol uscire con me a fare una passeggiata?
Le parole erano venute sulle labbra del segretario quasi involontariamente, in un impeto di pietà.
– Oh grazie!
Una gran gioia, una quasi incredula gioia, si era dipinta sul volto di Marion, le aveva imporporato le tempie e la fronte; ed ella aveva proteso impetuosamente la manina attraverso la tavola per cercare e accarezzare un'altra mano.… ma aveva visto la gran fronte calva e sporgente di colui che aveva parlato curva sul piatto, dura, e aveva ripetuto più sottovoce con timidezza:
– Grazie.
La bimba si era fatta fredda e gentile: ella si era accorta che l'uomo era già pentito della sua pietà.
Quella era stata la loro prima passeggiata.
Ma da allora in poi erano usciti insieme ogni giorno.
Marion sopratutto si era attaccata al vecchio colla disperata avidità e la cieca fiducia dei bimbi che non sono stati amati da nessuno e da cui nessuno si è lasciato amare: non permetteva che lo si burlasse in sua presenza; aveva fatto una scena terribile a Clementina per averla sentita sghignazzare della zimarra color nocciola, era arrivata ai graffi e ai morsi, l'altra l'aveva battuta: Marion aveva finito per piangere un torrente di lagrime e per andarsene a letto.
Ella non chiamava mai il suo amico «signor De Montreux» come la madre e la cameriera: benchè ignorasse l'origine bizzarra di quel nome, pareva che un istinto l'avvertisse del suo significato schernitore, e diceva soltanto «signor Amedeo», e gli dava del tu.
Egli, ora, non aveva più coraggio di sfuggirla; ora che la bimba si era aggrappata a lui così disperatamente, non aveva coraggio di abbandonarla.
Non stavano insieme che un'ora, l'ora della passeggiata, e camminando Marion chiacchierava continuamente: raccontava o chiedeva. E più le ombre e le luci di quella strana anima infantile si rivelavano, più la pietà di lui si faceva profonda.
La bambina aveva ingenuità inesplicabili e curiosità raffinate e morbose; slanci generosi e sconcertanti freddezze; strane malinconie e precoci irrequietudini. Non era una bambina, non era una donna.… portava in sè inquietante e terribile l'impronta dell'ambiente dov'era vissuta.
Non sapeva leggere nè scrivere, non era mai entrata in una chiesa, rispondere alle sue domande era spesso difficile.…
Ma anche per il vecchio quelle passeggiate erano ormai un'abitudine quasi cara, un rifugio dove la sua vita abietta cercava uno scampo, uno spiraglio di luce; un po' di bene tentato in mezzo a tanta sozzura, un'ora di pietà con cui gli pareva di riscattare in parte quanto di losco, di ignobile, era costretto a fare nelle altre ore per guadagnarsi il pane.
E sotto la guida della sua voce e della sua mano, Marion cominciava a modificare alquanto il suo bizzarro linguaggio, a discernere nuovi orizzonti, a distinguere almeno pallidamente il bene dal male.
Non sempre però era disposta ad ascoltare e ad essere buona. Vi erano giornate in cui pareva aizzata ferocemente dall'aculeo dell'irrequietudine e della contraddizione, altre, in cui nulla l'interessava se non le vetrine, le vetrine scintillanti di gioielli e di vesti, e ad ogni passo pretendeva arrestarsi, guardare, discutere, tornare indietro; altre.…
Le vetrine dei brillanti chimici sopratutto l'affascinavano. Erano più grossi dei veri: enormi grappoli iridescenti, diademi e collane dai più svariati disegni, e sotto un arco di lampadine elettriche, adagiati su di un letto di velluto bianco, giravano senza posa sprizzando lampi e bagliori.
– Sono falsi, – diceva il segretario.
– Che importa, se luccicano più dei veri?
Ed ella restava là, sprofondata nell'ammirazione, coi grandi occhi verdastri febbrili di desiderio e di cupidigia.
La folla li urtava e li sospingeva, la bambina si staccava dalla mostra a malincuore.
– Credi che costerebbe molto quel diadema di smeraldi?… credi che costerebbe molto?…
Egli non rispondeva; cercava di distrarla con una promessa.
– Domani andremo a Notre-Dame, visiteremo la chiesa, gli altari; la farò salire fino alla cima delle torri, di là si vede tutta Parigi; vedrà che bestie strane sono scolpite agli angoli delle torri: animali strani e fantastici.… c'è anche il diavolo.…
– Il diavolo? O che fa il diavolo sulla torre d'una chiesa?
– Guarda.… pare che guardi la città.
– Il diavolo guarda.… guarda Parigi! Dall'alto di Notre-Dame il diavolo guarda Parigi!…
E una lunga irriverente risata faceva trasalire il segretario, una risata che aveva in sè tutto il crudele cinismo e l'ironia della voce di Lilì nei suoi cattivi momenti.
– .… Che fa, Marion? perchè si volta?
– Guardo quel vecchio signore così elegante colla tuba e il monocolo.… Anche lui si è voltato.… Ecco, ora attraversa il boulevard, si ferma ad accendere il sigaro, si volta ancora.…
– Che le interessa uno sconosciuto? Non ci si volta per la strada, Marion. Torniamo a casa.
Ah; l'antica avversione risorgeva talora in lui dal profondo, e la bimba non gli pareva più una sventurata, ma un essere ambiguo, pericoloso, già irrimediabilmente perverso, già corrotto: con quegli occhi sfrontati, con quelle guance pallide.…
E Parigi, intorno, che luceva di lumi, coi suoi risplendenti negozi, colle sue donne dipinte, colla sua folla sempre in corsa, perdutamente, verso la voluttà, verso il lavoro, verso la noia, verso la morte, gli pareva un'ignobile baracca da fiera dove tutto è da vendere e tutto si può comprare, gli suscitava la nausea e lo schifo.
Marion, improvvisamente rinsavita, lo seguiva docilmente, e taceva.
Sulla soglia della camera da letto si dividevano.
Finalmente, finalmente!
Essere solo, e chiudersi di dentro.… e dalla vecchia zimarra tirare cautamente un logoro portafoglio e da quello un piccolo picolo ritratto.… Quello dell'altra.… della sua.… della sua, bambina!…
Di quella che era una bambina veramente, che aveva un viso paffuto e rosso, due ridenti occhi un po' loschi, i capelli duri lisci castagni tirati sulla fronte, e un inamidato abito bianco, e il velo della prima comunione. Di quella che dormiva forse già, a quell'ora, in un lungo dormitorio, fra due file di lettini di ferro allineati, nel convento di un povero paese del Piemonte.…
Ah, per lei, per lei, perchè potesse avere il pane, e vivere lontana dalle città immonde, lontana dagli esempi malvagi, perchè la sua infanzia avesse rifugio fra pie suore e imagini di purità, per lei, per lei, non era duro curvare la fronte nel fango com'egli l'aveva curvata, non era duro chiamarsi Amedeo De Montreux!
Anch'ella si chiamava Maria.… e aveva undici anni.… e aveva avuto una cattiva madre.… La donna per cui egli aveva rubato, l'avida e ambiziosa e scervellata donna che l'aveva perduto, era la madre della sua bambina.… Ma Dio che è giusto, Dio che sa, l'aveva fatta morire in tempo, e la bambina era rimasta a lui: sua, sua, sua soltanto!
E da lui solo ella aspettava il suo pane; da lui solo, uscito di prigione, disonorato, respinto da tutti, ella aspettava pane ed asilo: per farla vivere egli si era venduto.
Sì: venduto, venduto: e quando pensava a lei non se ne vergognava più, e quando ricordava la fame e il freddo ch'ella aveva patito per un lungo anno prima ch'egli trovasse quel posto e girava di casa in casa, d'agenzia in agenzia, e nessuno lo voleva neppure come facchino perchè era troppo vecchio e logoro; quando rivedeva gli occhi della sua creatura, quegli interroganti ansiosi occhi posati su di lui per ottenere ogni sera la stessa risposta, e l'indomani ricominciare.… e lasciarla sola, piena di tosse, nella stanzaccia umida.… allora non se ne vergognava più, ma dalla sua stessa abiezione gli veniva un'ondata di amaro orgoglio, quasi di gioia, quasi di trionfo.
Se egli aveva peccato, se era stato debole e vile, per lui, per lui solo, era il castigo, egli solo espiava, ma ella, ella, no!… ella poteva vivere, ignorare, sorridere, conservarsi pura.
Che importava curvare la schiena davanti a Lilì Margot, acconciarsi ai suoi scherzi, alle sue esigenze, ai suoi capricci, ad ogni bassezza? Lo pagavano: ed egli comprava con quel salario la vita e il sorriso di sua figlia.
La sua ansiosa avidità di danaro impressionava perfino Clementina, pur ella stessa così accanita al guadagno.
Ella ripeteva sghignazzando a Lilì che il signor De Montreux doveva senza dubbio mantenere a Parigi una grande cocotte o una grande attrice.…
Qualche volta lo dicevano anche a lui. Ed egli rispondeva con un pallido sorriso di sì, che era vero. Si sarebbe fatto squarciare vivo piuttostochè pronunciare il nome di sua figlia davanti a quelle femmine. Oppure rispondeva:
– Voglio comprare una miniera in Pensilvania.…
Padrona e cameriera ne facevano le più grasse risate.
E infatti la «grande cocotte» gli scriveva spessissimo. Anche quel giorno:
«…La bambola che mi hai mandato è magnifica, alta quasi come me. Qui non se ne trovano di così belle e la Superiora dice: neppure in tutta Italia. Per il Santo Natale abbiamo fatto il Presepio. Sono quasi guarita dei geloni ed ho meno tosse, ma continuo a prender le pastiglie…»
E la miniera in Pensilvania era rappresentata da una piccola borsa verde dove lenti lenti si accumulavano gli scudi.…
*
– Vuol partire! Mammà, vuol partire!
– Chi?
– Il signor Amedeo, mammà, il signor Amedeo! È di là, sta già facendo la valigia, non mi risponde, ha una faccia.… non par più lui.… Dio, Dio, ma perchè vuol partire? Vieni, mammà, vieni a vedere!
Marion aveva afferrato sua madre per un braccio e la trascinava con sè verso la cameretta del segretario. Ma a metà dello stretto corridoio si scontrarono con lui stesso che si precipitava fuori, senza cappello, colla zimarra sul braccio, la sdruscita valigia mezza vuota colle cinghia che trascinavano per terra.
– Signor De Montreux?! – interrogò Lilì con autorità sbarrandogli la strada colla sua alta persona.
Egli l'urtò sgarbatamente nelle gambe colla valigia, le spalancò in faccia due occhi spiritati.
– Mi lasci andare! Non mi faccia perdere il treno! Le scriverò, tornerò, le dirò.… ma mi lasci andare, in nome di Dio!
Balbettava; era rauco; pareva impazzito, furibondo e decrepito, coi radi capelli scomposti, la gran fronte bagnata di sudore. Passò, senza guardare Marion, senza vederla; si precipitò giù per le scale.
Clementina gli corse dietro col cappello.
Lilì si affacciò curiosamente alla finestra e la bimba si arrampicò convulsa al suo fianco. Per qualche tempo madre e figlia seguirono tra la folla domenicale che gremiva le vie la corsa del vecchio vestito di chiaro che andava come un pazzo, a testa bassa, che urtava tutti, che faceva cenni disperati per arrestar una carrozza, e a cui nessuno badava.
Poi passò l'omnibus di Batignolles, e la folla che si assiepava sul marciapiedi attendendo il momento buono per traversare, ebbe come un rigurgito, traboccò come un'enorme ondata: il vecchio e la sua valigia furono sommersi, non si videro più.
– Se n'è andato davvero, – disse Lilì.
– Ma che gli gira? Sono mascalzonate da farsi? E intanto, che seccatura!
– Altro che seccatura! – rincalzò Clementina che risaliva ansando. – Con tutti gli imbrogli sopraggiunti in questi ultimi tempi! Chi assesterà adesso i nostri affari? Chi farà le ordinazioni e le spese? Chi sorveglierà il cuoco?… Ha detto che tornerà.… Sì! Aspettalo!… Ha ricevuto un telegramma.… è un vecchiaccio pieno di misteri.… Aspettalo!
Brontolando, ella si era accostata al poggiolo e vi si affacciava famigliarmente accanto alla padrona.
– E sei sicura che…? – fece Lilì strizzando l'occhio e disegnando colle tre dita aperte della mano un gesto eloquentissimo.
– Oh, per quello, gli sono stata sempre alle costole!… Non ha preso con sè che i suoi quattro stracci.
La sera precipitava. Parigi si accendeva. Improvvisamente sulle facciate delle case correvano brividi di fiammelle variopinte: enormi réclames, striscie luminose, lettere e figure. Dai caffè uscivano fiotti di luce bianca, cruda, violenta, entro cui la folla si moveva con sorriso quasi spettrale. Fra gli alberelli tisici e polverosi i chioschi dei giornalai, multicolori, sembravano immense lanterne veneziane.
Marion si mise disperatamonte a singhiozzare.
Il parlatorio era nudo, intonacato di bianco. Sulla parete un gran Crocifisso.
La Superiora entrò. Era piccola, enormemente pingue, olivastra nella tonaca candida, cogli occhi grossi e miopi dietro le lenti.
Si avvicinò all'uomo che s'inchinava tremando.
– Si dia animo. La bambina ha passata una nottata discreta. Ha meno febbre. Ieri l'altro e ieri, siamo state piuttosto in pensiero. Quella benedetta tosse, quella benedetta debolezza di petto.… Abbiamo telegrafato, capirà, anche per nostra tranquillità.… Lei è venuto subito: ha fatto bene. Ma non si disperi. Confidi in Dio. Ora gliela faccio vedere.
La voce era così dolce e fresca che non pareva appartenere a quel gran corpo.
Egli la seguì in punta di piedi per lunghe scale e lunghi corridoi tutti bianchi, deserti, illuminati da ampie finestre inferriate. Allo scalpiccìo dei loro passi una tonaca bianca scantonò fuggendo con lieve sibilo, un uscio si richiuse pianamente. Dalle ampie finestre si vedeva un grande orto quadrato cinto da un muro altissimo. Al di là, i monti.
Giunsero ad una porta su cui stava scritto: Infermeria.
La voce dolce disse, bassissima:
– È qui. Ma non la faccia parlare.
Poi un po' più forte, bussando:
– E sempre sia lodato.
La porta si aperse: entrarono.
Nella stanza faceva quasi buio: c'era odore d'acqua santa, di panatella e di farina di lino. Fra le tende di giaconetta inamidata faceva capolino un ramo di mandorlo.
C'erano, lungo una parete, tre lettini di ferro, vuoti; ella era nel quarto, presso alla finestra. E non parlava e non lo vedeva. Come era rossa! Aveva gli occhi chiusi, e sulla testa una gran vescica di ghiaccio. Accanto a lei la bambola parigina, coi capelli di stoppa e il vestito rosa a lustrini, sbarrava in faccia al vecchio i suoi occhi di smalto.
Una campanella diede i rintocchi.
Egli s'inginocchiò per terra accanto al letto, ed attese.
*
Guariva! La sua bambina guariva.
Avvolta in uno scialletto di lana rossa, seduta sul letto, appoggiata a un monte di cuscini, divorava le sue panatelle e cinguettava col babbo come una rondinetta.
Gli faceva vedere il quaderno di calligrafia, e il canovaccio su cui aveva ricamato a punto croce le lettere dell'alfabeto, e il Catechismo che sapeva a memoria fino alle parole «Dopo i quaranta giorni dove andò Gesù Cristo? – Dopo i quaranta giorni Gesù Cristo salì al cielo dove siede alla destra di Dio Padre Onnipotente».
Qualche colpo di tosse interrompeva tratto tratto il chiacchierìo, ma non erano più gli schianti dei primi giorni, era una tosse leggera, benigna, che agghiacciava tuttavia il vecchio di spavento, ma di cui ella rideva, gaiamente abbandonata sui cuscini, coi suoi neri occhi un po' loschi, colle guance piene di fossette.
Nella stanza ora non tenevano più tanto scuro; suor Agata, l'infermiera, spalancava le imposte ogni mattina e, qualche volta, quando c'era un bel sole, anche i vetri e le tende di giaconetta.
Allora il mandorlo, ormai tutto in fiore, pareva volesse entrare nella stanza coi suoi rami bianchi e rosa, e si vedeva l'orto tutto verde, e il tetto di zinco della cedraia, e in fondo in fondo i monti, e il pennacchio di fumo della vaporiera.
A una cert'ora dalla finestra aperta l'aria portava ondate di voci infantili, chiare, acutissime, che cantavano a tutta gola:
Maria si faceva seria all'improvviso: avvertiva sommessamente suo padre:
– Il Rosario.…
E giunte le mani rispondevano tutti e due con suor Agata inginocchiata:
– Ora pro nobis.… Ora pro nobis.…
Il vecchio si destava come da un incubo, come da un orribile sogno.
Allora, febbrilmente, scrisse una lettera a Lilì. Le chiedeva scusa, con umiltà, con parole rispettose e pentite, del modo con cui era partito; spiegava la sua repentina decisione e il suo turbamento colla malattia di un vecchio parente che gli aveva fatto da padre.… dava il suo indirizzo e prometteva di riprendere il servizio prestissimo, se la Signora era così buona da perdonargli.… se la nobiltà del suo cuore lo compativa.… se ella aveva ancora bisogno di un servo fedele.
La bambina guariva. Non bisognava perdere il pane.
Lilì non rispose. Rispose invece Clementina, subito, una lunghissima lettera. Per due larghe facciate ella indugiava a descrivergli lo sdegno e l'ira della signora per la sua brusca partenza, poi diceva che in casa c'era una gran confusione, che ogni suonata di campanello annunciava gente che voleva essere pagata, che c'erano state delle scene.… Figurarsi! donne sole!… Il cuoco si era congedato: anche lei, Clementina, non ne poteva più dal gran da fare. C'era un P. S. in fondo alla pagina: «La signorina Marion non esce più e non fa che piangere».
Egli riscrisse subito. Avessero pazienza. Sarebbe tornato prestissimo: ancora pochi giorni, finchè «il suo vecchio parente» si fosse completamente rimesso. Era solo, il suo parente, senza famiglia: non poteva lasciarlo privo d'assistenza.
Proprio quella sera la bimba ebbe una ricaduta.
Una cosa da nulla.… un leggero aumento di temperatura.… un po' di raucedine.… Aveva forse chiacchierato troppo.… bisognava che stesse zitta, coperta, tranquilla.
– Parla tu allora, papà. Chi è questa Marion che piange tutto il giorno?
Ella aveva letto la lettera e voleva sapere.
– Marion.… è una buona bambina.… della famiglia dove sono impiegato.… Ha la tua età, mi si è un po' affezionata.…
– Tu la conducevi a passeggio?
– Sì, qualche volta.
Una nube passava sul visetto acceso sprofondato nei guanciali, le labbra sporgevano a un piccolo broncio, la manina si agitava nervosamente sul lenzuolo.
– Tu le vuoi più bene che a me.
– Non sai quello che ti dici. Sta tranquilla; taci; non scoprirti. Non si può volere a nessuno più bene di quanto io ne voglio a te.
E siccome la piccola aveva chiuso gli occhi e pareva assorta in profonde meditazioni, egli proseguì supplichevolmente in tono di scusa:
– Se tu sapessi, Maria! È una povera bambina tanto infelice, nessuno si occupa di lei.… La sua mamma non ha tempo, il suo papà è morto, non ha fratelli nè sorelle, non ha nessuno.… Farebbe pietà ai sassi.
Ella non rispose.
Il giorno dopo non aveva più febbre. Rientrarono in un secondo periodo di tranquillità, di speranza, quasi di gioia. Se non ci fosse stata l'insistenza di quella piccola tosse durante la notte! Finchè quella piccola tosse durava, egli non osava ancora partire, abbandonarla, andare così lontano.…
Scriveva a Parigi: «Ormai si tratta di pochi giorni, forse, al massimo di una settimana…». Quelle altre non gli rispondevano più.
Egli dormiva in una piccola osteria in fondo al paese, ma all'alba era già in piedi e passeggiava su e giù davanti al convento, finchè gli aprivano la porta, lo lasciavano entrare.
Le suore ormai si erano famigliarizzate con quel povero vecchio trepidante; al suo apparire suor Agata gli sorrideva amichevolmente con tutte le grinze del suo volto butterato dal vaiolo: la Superiora gli faceva assaggiare le conserve di lampone; il dottore l'interrogava con mistero su Madame Caillaux; suor Genoveffa e suor Agnese, le novizie che facevano fiori di carta per la chiesa, conoscevano ormai il suo passo e non scappavano più.
Egli e Maria, nelle ore buone, scendevano nell'orto, sedevano sotto il mandorlo che ormai si spogliava e lasciava cadere su di loro una rosea pioggia di petali.
Che pace, intorno!… Il mondo pareva limitato da quell'alto muro di cinta. L'orto aveva angoli misteriosi pieni di alte erbe e brulicanti d'insetti: i limoni erano stati tolti dalla cedraia e disposti a intervalli regolari su piedistalli di sassi; i cavoli spalancavano le foglie verdastre umide di rugiada. Una goccia cadeva monotona dal rubinetto dell'acquedotto; sull'orlo d'una gran tinozza di legno passeggiavano le lumache; un gatto rosso si crogiolava al sole sulla cresta del muro.
Quel tratto di terreno era dedicato esclusivamente alle convalescenti, e poichè non c'era che Maria, era il loro dominio, tutto, tutto per loro.
Un vecchio cancello infracidito li divideva dal giardino dove scendevano a giocare le educande: a una cert'ora, l'ora delle piccole, il giardino pareva invaso improvvisamente da uno stormo di passere.
E appunto perchè era severamente proibito di comunicare colle convalescenti, a quel cancello si affacciavano di continuo teste bionde e brune, e nasetti petulanti, e visetti curiosi; sporgevano manine macchiate d'inchiostro e lembi di grembialetti rosa. Si sentiva bisbigliare e chiamare sottovoce con aria di mistero:
E la piccola, seduta sotto il mandorlo, avvolta nel suo sciallino rosso, riconosceva ogni passeretta al cinguettìo, e spiegava gravemente a suo padre:
– È Tegamino. È Gambero cotto. È Saltamartin.
Ogni educanda aveva il suo nomignolo dato da un difetto, da un'abilità, da un gioco, o dal capriccio delle compagne.
– E tu, chi sei?
– Io?… Io sono il Mercante di formiche. Sai, perchè un giorno mi sono seduta distrattamente su di un formicaio, e quando mi sono alzata ero così piena di formiche!… Prima, mi chiamavano la Loschetta.
Ella rideva, cogli occhi lustri, colle guance piene di fossette. Una campanella squillava; lo stormo di passere fuggiva via cinguettando dal giardino; padre e figlia restavano nel loro cantuccio di sole ad ascoltare il brulichìo degli insetti. Erano felici.
Ma il giorno dopo ella aveva ancora la febbre.
*
Il custode gli battè sulla spalla e gli disse:
Il vecchio che stava fra accoccolato e inginocchiato presso alla fossa recente, si alzò trasalendo, fece una gran scappellata, e con passo incerto e trascicante traversò il cimitero e se ne andò.
Seguendolo collo sguardo il custode borbottava:
– Ogni dì la stessa storia!… E bisogna fargli la guardia!… Chi mi dice che una volta o l'altra non si spari una revolverata?… Piange, borbotta.… Fosse un signore almeno! ma un povero, un pezzente così, perdersi tanto in lagrime dietro una tota!.… Io domani non gli apro.
Facendo tintinnare le chiavi raddrizzò una croce, strappò due crisantemi secchi da una tomba, e infine, sempre borbottando, raggiunse il cancello nero colle lance bianche, lo richiuse con cura e rientrò nella casetta.
Calava il sole dietro i monti lontani, il cielo era tutto rosa.
Il vecchio risaliva a testa bassa verso il paese.
Ogni giorno era davvero la stessa storia. La bambina era sepolta da una settimana; egli passava tutta la giornata accoccolato presso alla sua fossa; al tramonto, quando chiudevano il cimitero, rientrava in paese, arrivava fino alla piazza, e là, seduto su di un paracarro, stava fino a notte guardando su verso le finestre del convento.
La fruttivendola che vendeva aranci e fichi dietro la fontana, e lo zoccolaio che batteva i chiodi sul suo panchetto, lo conoscevano già fin da prima e se lo additavano l'un l'altro con compatimento; qualche volta azzardavano di ammiccare fra loro pietosamente: – Ha dato di volta –; ma i monelli che giocavano a rimpiattino sulla piazza non potevano soffrire quel vecchio giallo immobile e stranito, e fingevano di accapigliarsi per urtarlo, per ruzzolargli addosso, per dargli noia, per indurlo ad andarsene.
Tutto inutile: egli sembrava non vedere, non udire nulla: cogli occhi disperatamente fissi sulle chiuse finestre inferriate del convento.
Una sera Procida, il più turbolento dei monelli, fece questa scoperta:
E da quella volta in poi, quando vedevano arrivare il vecchio si schieravano sotto le finestre del convento e intonavano in coro:
Vieni abbasso.
E si sbellicavano dalle risa.
Rientrando al suo covile nella piccola osteria in fondo al paese il vecchio trovò una sera un bigliettino.
Era della Superiora: lo invitava a recarsi da lei l'indomani, dalle quattro alle cinque.
*
– Sia ragionevole. Non può restar qui. Non può passare tutte le giornate in cimitero. Non può star seduto tutta la sera sulla piazza a guardare il convento.
Ella, colla sua dolce voce, cercava le parole meno dure, pietosa di quell'anima travolta dal turbine.
– Capirà.… per noi non è nulla, perchè noi religiose non diamo importanza alle ciarle, sopportiamo con rassegnazione lo scherno del mondo, e pensiamo solo al giudizio di Dio. Ma appunto.… Iddio.… Iddio non vuole che i suoi figli si annichiliscano nel dolore, così da dimenticare l'amore di Lui e i doveri della vita. Lei in questo modo non si innalza agli occhi del Signore. Perchè non ricorre piuttosto al lavoro? Si sentirebbe più calmo, più consolato.
– Lavorare? Per chi? Per me ormai è finita. Non ho più nessuno. È meglio che.…
– Ma.… scusi, signor Peruchetti, se entro in questi particolari.… Le consiglio un po' di previdenza.… anche per lei.… Non so, non credo.… che i suoi mezzi siano tali da permetterle.… Insomma io le consiglierei, per il suo bene morale e materiale, di rientrare nel suo impiego.
Egli scuoteva il capo, affranto, borbottando:
– È meglio che io.… è meglio che io mi.…
Ma la Superiora, che non voleva sentire la fine della frase, l'interrompeva bruscamente:
– Non c'era laggiù.… una bambina.… una bambina che le si era affezionata?… Mi pare di aver udito.…
Ella cercava a tentoni la via giusta, e tutta la sua pietà, la sua intuizione e il suo interesse l'aiutavano.
– Mi pare di aver udito, se non isbaglio, che era una povera bambina quasi abbandonata dai suoi.… traviata da una cattiva educazione.… È vero?
Il vecchio fece un gesto vago e sconfortato. I grandi occhi verdi di Marion e le sue pallide guance si riaffacciarono alla sua memoria.
– Perchè non ritorna al suo fianco, per farle del bene, per ispirarle delle idee di bontà, di modestia, di religione? Sarebbe un'opera di misericordia. Senta, – disse la Superiora afferrando audacemente all'improvviso l'unica via di salute. – Suor Agata mi ha raccontato tutto. Senta: cerchi di ricordarsi. Negli ultimi giorni la sua Maria, il suo angioletto, che cosa le ha detto di quella bambina?… Non le ha detto: – Papà, Marion piangerà anche oggi!? Non le ha detto così?
Il vecchio sussultò, fissò intensamente la Superiora. Balbettò:
– Sì, è vero.… è vero. Lo ricordo. L'ha detto.
– E allora – susurrò ella cogli occhi levati verso il Crocefisso – e allora non capisce che il suo angioletto le additava la sua via? che una divina ispirazione le suggeriva quelle parole alla vigilia di volare in Paradiso? – «Papà, Marion piangerà anche oggi!…» – Non capisce che il suo angioletto, se avesse avuto la forza di parlare, le avrebbe detto di più?… Le avrebbe detto: – incalzò ella, avvicinandoglisi, posandogli la pallida mano sulla spalla: – «Al mio posto metti l'altra bambina, papà; salvala, conducila al bene, vivi per lei!» – Questo era senza dubbio il profondo intendimento di quell'anima innocente che risulta ancor più chiaro dal fatto che, come mi disse suor Agata, nei primi tempi della malattia ella nominava piuttosto ostilmente l'altra piccina, mentre ne riparlò con tanta pietà alla vigilia di lasciarci per sempre.… quando l'anima si fa più pura.… più vicina al Divino Creatore.
Il vecchio tremava da capo a piedi.
– Lei crede.… Lei crede.… che ella?…
– .… si preoccupasse della sorte di quell'altra, e, se avesse potuto esprimersi, le avrebbe detto di non abbandonarla? Sì, senza dubbio.
– Come credo in Dio – disse la Suora solennemente. – Ascolti la sua voce. Maria le sorriderà dal cielo.
Vi fu una lunghissima pausa.
Ella, senza muover le labbra, pregò; egli si nascose la testa fra le mani. Infine la suora disse, con molta dolcezza, ma col tono di chi conclude un discorso e ribadisce una decisione già presa:
– Quella bambina le era molto affezionata, non è vero? Sarà contenta di rivederlo.
– Sì – rispose egli. – Quando partii piangeva tanto.
E tutto fu detto. La sera stessa, col suo magro fardello, il vecchio ripartiva per Parigi.
*
Attraverso a pianure e a montagne il treno si avvicinava volando a Parigi.
Rannicchiato in un angolo del vagone di terza classe, il vecchio si abbandonava tutto ad un torpore febbrile, cogli occhi chiusi, la testa affondata nelle spalle.
Tutta la disperazione che gravava su di lui da otto giorni, l'immobilità straziante del suo dolore pietrificato nella contemplazione di una fossa e di una casa, l'accasciamento senza speranza, la coscienza della fine, della fine inesorabile e completa della sua vita colla vita della sua bambina, cedeva il posto ad un orgasmo, ad un'ansia impaziente, ad una volontà decisa e febbrile di obbedirle, di compiere la sua ultima volontà, di adempiere il dovere che ella gli aveva additato.
La suggestione profonda esercitata dalle parole della Superiora sulla devastata sua anima in travaglio si era mutata in una certezza assoluta, irresistibile:
– «Maria, Maria aveva parlato!»
E inconsciamente, in mezzo all'arida tristezza del dovere lasciatogli in retaggio dalla morte, inconsciamente una luce l'attirava, un conforto, a cui egli si aggrappava col disperato istinto del naufrago: qualche cosa che era vivo, che era ancora per lui, che recava in sè pur qualche dolcezza; il sorriso e l'affetto e le lagrime di quell'altra, di cui improvvisamente gli avevano ricordato il nome e la sventura.
.…Povera, povera Marion, tutta sola nel suo cantuccio d'ombra!… Povera Marion, tutta sola, com'egli era solo!… Il piccolo pianto sommesso di lei durante quella notte lontana mentre la baldoria si disfrenava.… e la prima passeggiata.… e gli episodi della loro vita in comune.… e le ansiose domande dell'ultimo giorno.… si riaffacciavano alla sua memoria, gli stringevano il cuore di rimorso e di speranza.
Ora l'avrebbe rivista. Le avrebbe raccontato tutto. Avrebbe pronunciato piano piano al suo orecchio il nome che era stato sempre taciuto fra loro. Le avrebbe detto, – e tutta la sua anima urlava di dolore pensando, solo pensando –:
– Senti. Io aveva una figlia, una creatura mia, a cui avevo votato tutta la mia vita. Ora non l'ho più. È morta. Si chiamava Maria come te, e aveva la tua età.… Vuoi essere ora tu la mia creatura?… Vuoi essere buona e cara come lei?… Vuoi divenire la mia vita stessa? Ella lo vuole.…
E già nella sua mente indebolita dall'affanno, nella sua fantasia sconvolta dalla passione e dalle veglie, l'avvenire si delineava colla realtà ambigua e malata d'un'allucinazione.
.…Egli toglieva Marion a sua madre, all'ambiente perfido e corrotto dov'era cresciuta.… la portava con sè in Piemonte.… la confidava alle suore.… Lilì, Clementina sparivano dalla loro vita.… egli trovava un piccolo impiego… andava a veder la piccola tutte le domeniche.… E, crescendo, Marion si faceva diversa.… A poco a poco i suoi lineamenti, i suoi occhi, mutavano.… Suor Agnese le raccoglieva i lunghi capelli in due strette treccioline, come a Maria.… Quand'egli le porgeva in parlatorio due aranci avvolti nella carta velina, anch'ella rideva, come l'altra, colle guance piene di fossette.… Diceva: – Grazie, papà.… – E la sua voce.… Dio! Dio!
Il vecchio si passava la mano sulla fronte; le tempie gli battevano di un pulsar febbrile. Non aveva mangiato da otto ore.
.…Ecco, erano sotto il mandorlo nell'orto del convento. Ella gli diceva:
– Io sono il mercante di formiche.… – Maria?… Marion?…
Un fischio acutissimo, un rombo più forte di catene e di ruote, una gran tettoia, un brusco arresto: Parigi.
*
– Ces dames?… Euh!… D'où tombez vous?… Déménagées depuis un mois. Parc Monceau, 24.
Madame Sidonie, la portinaia, ritirò dispettosamente il suo grosso naso. Non l'aveva neppure riconosciuto. Pioveva a dirotto. La strada era una selva d'ombrelli.
Egli riprese la valigia che aveva deposto sul primo gradino della scala; si affacciò fuori cercando disperatamente con gli occhi una carrozza: le gambe non lo reggevano più.
Dai magazzini uscivano a frotte le commesse, le midinettes; tutto un gaio stuolo di ragazze con nastri di colori vivaci sui cappellini un po' frusti, colle scarpe scalcagnate: traversavano la strada di corsa, ridendo sotto l'imperversare della pioggia, sollevando le gonne allegramente fino al polpaccio, trovando tempo, anche nello scavalcare i rigagnoli, di sbirciare i passanti con civetteria.
– 24, Parc Monceau.… 24, Parc Monceau.… – balbettava il vecchio come in sogno.
E intanto la pioggia continuava a cadere a scrosci, a rovesci, inzuppandolo fin nelle midolle, sulla strada fattasi repentinamente deserta, divenuta un torrente d'acqua e di fango.
– 24, Parc Monceau.… 24, Parc Monceau.…
Non passavano carrozze, non passava più nessuno, gli pareva di esser solo in tutta Parigi.
Finalmente, dopo un tempo interminabile, un fiaccheraio che rincasava al passo, malgrado il rovescio, con un cavallo azzoppato, una stanghetta racconciata collo spago, ebbe pietà del vecchio e della sua valigia, acconsentì a lasciarlo montare.
– 24, Parc Monceau.… 24, Parc Monceau.…
Dio, e se non fossero state più neanche là?… Se non le avesse più trovate? Se non l'avesse più trovata?…
Arrivò, battendo i denti, preso dall'angoscia del dubbio che se ne fossero andate anche di là, senza lasciar l'indirizzo: Dio sa dove; lontano; fuori della sua vita.
Se non le avesse più trovate? se non l'avesse più trovata?…
No: c'erano. Un portinaio correttissimo e gentile l'aiutò a scaricar la valigia.
Venne ad aprirgli un groom in giubba scarlatta che lo squadrò con diffidenza.
– .…Connais pas. Peux pas déranger Madame.
Ma in fondo al corridoio, attirata dal confabulare sommesso, apparve subito Clementina.
– Oh, chi si vede? – esclamò ella gaiamente, avanzando col suo rapido passo. – Il signor De Montreux! Ormai non lo si aspettava più. Ma com'è conciato! Di dove casca? La trovo un po' dimagrito. Le arie del Piemonte le hanno giovato poco. Come sta quel suo parente?
Egli ringoiò la saliva e guardò per terra.
– Sta meglio.… meglio. Vorrei vedere la signora e la signorina.
– La signora, non si può, – disse Clementina, – ha gente. Ma la signorina sì: sta ancora abbigliandosi. Ora l'avverto.
E sparì.
Il corridoio era ampio; foderato da una larga soffice corsia scarlatta come la giubba del groom, pieno di porte bianche filettate d'oro. La luce elettrica era già accesa, e c'era nell'aria uno strano odore, molle, snervante, che il vecchio riconobbe con un sussulto: odore di fiori e di donna.
– Venga, – diss'ella prendendolo famigliarmente per un braccio e spingendolo davanti a sè per il corridoio. Era sorridente, vestita con cura, colla cuffietta bianca in capo: pareva ringiovanita.
Quando fu ad un certo punto, fuori della portata del groom, avvicinò il suo volto a quello del vecchio, gli bisbigliò all'orecchio:
Aperse un uscio, poi un altro e un altro ancora: la stanza di Marion.
La bimba volgeva le spalle all'uscio: era assisa alla toilette, in accappatoio, coi capelli sciolti. Un uomo grassoccio, vestito di nero, con una riga irreprensibile che gli divideva la testa dalla nuca alla fronte e un neo sulla guancia sinistra, stava arricciandole alcune ciocche ribelli. Una piccola macchina a spirito allungava la sua fiamma azzurrognola dinanzi allo specchio. La stanza era tappezzata di cretonne a fiorellini rosa. La bambina si guardava di profilo con molta attenzione.
– Ecoutez, monsieur Edmond.… pour ma figure il ne faut pas une coiffure trop regulière.… On me l'a dit, savez-vous?
In quella ella si voltò di scatto.
– Oh! – esclamò allegramente, – che paura m'hai fatto! Sei tu, signor De Montreux? Ben tornato! – e gli tese la mano colla grazia d'una donna. – Come stai? – proseguì in fretta. – Siedi là. Monsieur Edmond ha finito tra poco.… N'est-ce pas, monsieur Edmond? Poi ti racconterò. Quante cose ho da raccontarti! Un sacco. Ma come sei bagnato! Siedi là.
– À present le ruban.… rouge, n'est-ce pas, Mademoiselle? – interrogò con importanza l'uomo dal neo.
– .…turellement. Si je suis habillée en rouge, il n'y a que deux couleurs possibles pour les cheveux: le rouge ou le noir! Che ne dici, signor Amedeo?
– Si Mademoiselle se tourne à tout moment je ne réponds plus de la perfection des ses boucles, – sentenziò severamente monsieur Edmond gettando un'occhiata irritata all'intruso.
– Est-il grognon?… – rise la bambina, ma si rimise seria seria in posizione, piegò il collo perchè colui le appuntasse il nastro alla sommità del capo.
– Voilà. Et à present un soupçon de maquillage. Voyons.… tournez votre jolie figure.
Monsieur Edmond aveva l'abitudine di accompagnare il suo lavoro col commento della parola. Passò un sottilissimo pennello sotto gli occhi di Marion, con un bastoncino rosso le tinse appena appena le guance e le labbra.
Finalmente se ne andava. Insaccava le sue carabattole e se ne andava.
La bambina balzò dalla seggiola, si liberò dall'accappatoio, si piantò dinanzi al vecchio raggomitolato fra il letto e l'armoire.
– Sono ben pettinata? – chiese ella. – Ti piaccio? Come sono contenta di rivederti!… Quanto tempo sei rimasto lontano! Che hai fatto di bello? Raccontami.
Era in sottanina e copribusto, colle braccia nude, coi capelli trattenuti appena dal nastro rosso, gli occhi sfavillanti.
– Raccontami.
Egli la guardava. Era molto cambiata. Tre mesi soltanto erano passati, ed ella pareva un'altra;… col delicato pallore animato di rosa alla sommità delle guance, la bocca più rossa, gli occhi che sotto l'arco sottile delle sopracciglia sembravano ancora più grandi.… e più verdi.… e più profondi, e più strani.… Era molto cambiata.
E tutto quello che egli aveva pensato di dirle, le parole supplici, ardenti e disperate che aveva sognato di confidarle all'orecchio, gli sfuggivano dalla memoria. Sentiva nella mente un gran vuoto, e nelle membra e nella volontà un'infinita stanchezza, una profonda decrepitezza, un'infinita miseria.
– Mia piccola Marion.… mia piccola Marion.…
– Allora ti racconto io le mie novità, – diss'ella. – Mi vesto e ti racconto. Non chiamare Clementina: mi aiuterai tu. Oh, ci sono delle gran novità, sai!… Prima di tutto, Mops è detronizzato. Sai, mammà adesso mi porta dappertutto dappertutto con sè. Il principe.… – ah, non ti ho detto che abbiamo conosciuto un principe russo tanto simpatico!… – il principe ha trovato che Mops era affreux.… e aveva ragione. Così io ho preso il suo posto! – rise ella con un gesto di trionfo. – E mi diverto tanto. Vado al Bois; in automobile; a teatro; alla Maison dorée; al Café de Paris: dappertutto, ti dico. E ho conosciuto tanta tanta gente, e tutti sono molto gentili con me e mi portano i dolci e i fiori. Vedi, noi adesso siamo molto di moda. Puoi aiutarmi ad agganciare questa fibbia? Grazie. Ed ora la novità più grande, vecchio mio! Spalanca occhi e orecchi. Abbiamo trovato un impresario che ci scrittura insieme, mammà ed io! Ho da un mese il maestro di canto, so già parecchie canzonette, e il principe dice che avrò un succès fou. È molto gentile il principe: lo conoscerai. Fra otto giorni debutto a Montecarlo. Vuoi passarmi il vestito?
Anzichè risponderle, egli la prese per le spalle e si curvò su di lei, col volto presso al suo volto. Tremava; un'ondata violenta di sangue gli era affluita alle tempie e alla fronte, ne animava la terrea pallidezza.
– Marion.… mia piccola Marion.… non è mica vero?…
– Che cosa non è vero? – chiese ella, tranquilla, e tuttavia un po' sorpresa della voce e del gesto di lui.
– Tu non andrai.… tu non andrai.… a Montecarlo.… con quella gente.… Tu non vorrai?…
– Perchè? – chiese la bambina leggermente impaziente.
.…Ah, come dirle? Quali parole trovare.… C'era da impazzire.… Che cosa era ella?… che cosa sapeva? che cosa non sapeva?… Come dirle di sua madre?… Quali parole trovare?… Ah, non quelle, non quelle che aveva pensato, non poteva ormai più – non poteva! – pronunciare il nome della sua creatura là dove tutto esalava l'infamia.… ma altre, altre parole erano pur necessarie, che ella comprendesse, che arrivassero fino a lei, e non sapeva quali.…
– Ascolta, – diss'egli accarezzandole le mani, costringendosi alla calma, – ascolta, Marion. Tu hai fiducia in me, mi credi, non è vero? Ebbene.… io ti dico che la gente che tu frequenti qui, quella che frequenterai a Montecarlo.… non è gente per bene.… Sarà per te una sventura.… una rovina.… capisci, Marion?… se ti abituerai a quella vita, se ti imbrancherai con quella gente. Ti giuro, ti giuro che ti dico la verità, che non ho nessun interesse, nessun movente per parlarti così, se non il tuo bene. Promettimi di ascoltarmi, di credermi, di non.…
Ella pareva profondamente sorpresa.
– Scherzi?
– Ah, no, no, ti parlo come parlerei a.… a chi mi fosse infinitamente caro.… e tu mi devi, mi devi ascoltare, Marion, per amore di Dio!
– Senti, – esclamò allora ella liberando le mani dalla stretta, – non mi seccare. Io prima mi annoiavo; ero infelice, sempre in casa, sempre sola, trattata peggio del cane. Ora mi diverto, ho bei vestiti, vado ai pranzi, ai teatri, vado dove va mammà. Tu, che dici di volermi bene, non dovresti essere contento di questo, non dovresti rallegrarti, invece che farmi delle scene?
– Dimmi.… dimmi allora almeno che rinuncerai a cantare a Montecarlo.… – implorò egli tanto per guadagnar tempo, per ritardare l'irreparabile.
– Rinunciare a Montecarlo? – proruppe la bambina, e la sua voce e la sua risata si elevarono così acute che Clementina apparve sulla soglia della stanza. – Rinunciare a Montecarlo?… Ma sei pazzo?… Rinunciare alla mia fortuna, al mio avvenire, a tutto?… Ma, vecchio mio, non sai quello che ti dici!… Via, lasciami stare. Sono attesa di là. Clementina, passami il vestito.
– E se io ti offrissi.… di portarti via con me.… di farti vivere una vita buona, tranquilla, fra persone che ti volessero bene, che avessero cura di te, che t'insegnassero ad essere.… a vivere one.… – incominciò egli disperatamente, ma non terminò la frase. All'improvviso la sua voce, le sue parole gli ferirono gli orecchi e l'anima come se fossero pronunciate da un altro: con un suono stridulo e beffardo. E le pareti, e il letto ingombro di vesti, e la toilette carica di scatole e di fiale, parvero ripetersele l'un l'altro sghignazzando.
– Sei matto? Dove sono i denari?
– Se tu accetti di cantare a Montecarlo, io non resto con te, me ne vado, – piagnucolò egli.
– E tu vattene. Fiche moi la paix.
Il vecchio si accasciò sulla seggiola e si mise a singhiozzare. Tutto era finito. Tutto era finito. Non c'era più nulla.
E intanto Clementina annodava i nastri, le fibbie; dava un colpo leggero ai volants di velo rosso, e, innanzi al grande specchio, scollata, colle braccia nude, la veste succinta, Marion pareva uno strano perfido fiore purpureo dal profumo inebriante e crudele.
– Il signor principe ha chiesto di lei.…
– Passami ancora il crayon sulle sopracciglia. Più leggero!
Ella si lasciava acconciare, colle labbra strette, gli occhi duri, ostili, freddi come l'acciaio. Quando tutto fu fatto, passò davanti al vecchio senza guardarlo, e uscì. Ma riaperse tosto la porta, gli si avvicinò, gli mise una mano sulla spalla, carezzevole, felina:
– .…Che differenza ci sarà fra qui e Montecarlo? Usciremo insieme lo stesso. Tu mi accompagnerai. Sentirai come canto bene.…
Se ne andò.
E Clementina, riordinando la stanza, rincorrendo sotto il letto il tappo d'una fiala d'Houbigant:
– Coraggio, coraggio, signor De Montreux! La signora è disposta a riassumerla.… Le darà forse un salario più grosso. È generosa, la signora, quando è in fondi.… E adesso.… eh!… adesso!… La signorina fa furori.… Adesso, l'ambiente è molto più distinto. Anche stasera ci sono di là, oltre al principe e a un suo amico, un conte italiano e due attachés d'ambasciata.… Adesso non c'è più da aver paura. Chut!… La signorina canta.…
*
– Ah, mon ami, mon ami, che seccatura, che pena.… – esclamò Lilì Margot facendo irruzione nel salotto dove il suo protettore, un gran signore russo, calvo, altissimo, corpulento, l'attendeva fumando sigarette su sigarette. – Torno ora, figuratevi!… dall'ospitale.… Oh, siete qui anche voi, Bennati? e anche voi, Dechanel? Perdonate.… non vi avevo visti.… venendo dal chiaro, – diss'ella porgendo la mano a due giovanotti lunghi, eleganti, entrambi col monocolo, che stavano in penombra.
– Stiamo provando una canzonetta colla signorina, – disse il più giovane dei due che sedeva al pianoforte.
– Une voix d'ange.… – biascicò l'altro fra i denti.
– Vogliamo continuare, signorina Marion?
La bambina riprese a cantare. La voce acerba, ineguale, abbastanza intonata nelle medie e nelle basse, nelle note alte s'innalzava stridula, acutissima, lacerava gli orecchi. Ella cantava una canzonetta di cui tutto il sapore consisteva nella perversa ambiguità delle frasi che ella non sottolineava, e nulla era più enigmatico di quella bambina, in piedi presso il pianoforte, nella luce raccolta d'una grande lampada velata di rosso, colla testa aureolata di bruni capelli sciolti ondeggianti, cogli occhi ostinatamente chini nel volto impenetrabile, che modulava con fredda impassibilità le parole più audaci.
– Vous venez de l'hôpital? – ripetè il principe con una voce molle, stanca, accidiosa, senza sollevarsi dal divano dove stava sprofondato.
– Ah! mon ami, vous savez.… une chose… une chose affreuse. Vous savez, quel vecchio, quel segretario, quel signor De Montreux che avevo in passato?… L'altra sera, l'ultima sera che voi foste qui, è tornato improvvisamente dopo un'assenza di tre mesi. Io era disposta nondimeno a riprenderlo, non foss'altro che per fare un'opera di carità. Che è, che non è.… è rimasto qui mezz'ora.… io non l'ho neppur visto.… ha visto Clementina, Marion.… poi è sparito: se n'è andato alla chetichella.
– No!… Peggio!… Si dubitava, anzi; ma non aveva preso nulla. Era semplicemente disceso nella strada a passeggiare, con quel po' po' di pioggia. Pare insomma.… chi sa?… che fosse un po' brillo, o che avesse perso la testa; fatto sta che si è messo a camminare in mezzo alla strada, come un cieco, come un pazzo.… Tutti gli gridavano: – Gare à vous! Gare à vous!… – Macchè!… Un omnibus l'ha travolto.… è stato mezzo sfracellato.…
– Hein?…
– L'hanno trasportato moribondo all'ospitale. È morto ieri. E siccome aveva in tasca il mio nome e il mio vecchio indirizzo, hanno cercato di me per.… come si dice?… per identificarlo. Ah, mon ami, che orrore, che orrore!… Quel morto gonfio e nero, con un occhio schizzato dalla testa, tutto una ferita, tutto un livido.…
– Non avete nulla di più allegro da raccontarci, chère? – disse il principe con un sorrisetto stanco sulle labbra sottili.
– Avete ragione! – esclamò Lilì togliendosi i guanti. – Per confortarvi, volete una coppa di champagne? Dechanel, Bennati, suvvia, avete finito?
– Ancora l'ultimo couplet! Signorina Marion, pronti: uno, due.…
Non venni qui, signor,
Per farmi baciucchiar.…
In quanto a questo pensa
– .…Bene! brava! exquise! magnifique! épatante!
Lilì mescè le tazze e le porse agli uomini e a sua figlia.
– Alla salute, al successo della signorina Marion! À la petite étoile italienne! alla diva di domani!
– Du reste, – disse Lilì a bassa voce curvandosi verso il principe, – era un degenerato, un vecchio pazzo. Aveva la mania delle bambine. Figuratevi che gli è stato trovato in tasca un canovaccio ricamato, e un piccolo ditale.… Figuratevi che si era innamorato anche di Marion. Clementina mi ha detto che le faceva continuamente delle scene. Era geloso.
Ella rise. I tre uomini fissarono cogli occhi lustri la bambina che pareva non avesse udito, e avvicinava alle labbra dipinte la coppa di champagne.
Precedente |