Capitolo

1   5| ingenuità e l'accortezza; col vago parlare, col vaghissimo
2   5|   aveva cosparse le gote d'un vago rossore, gli occhi suoi
3   5| significhi Bellosguardo, quel vago e ridente colle, dove l'
4   5|       l'Amalia, priva di quel vago prisma, guardò la figura
5  12|    magica, in un baleno, quel vago prisma, a traverso il quale
6  18|     buia, si faccia vedere un vago ed ameno paese a traverso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License