Capitolo

1   2|   sonno, e poi lentamente si muove lasciando alle gambe piena
2   5|    ai tempi di Dante, che ne muove amaro lamento, avevano principiato
3   5|    non è lo stesso amore che muove, e segna i confini, oltre
4   5|     si ottiene dal cuore che muove la mano. Ed ecco come dispose
5   5|    Dio che parla nel cuore e muove inevitabilmente, per quella
6  18| quella splendida purità, che muove lo straniero ad esclamare:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License