Capitolo

  1 Ded|            descrizione della povera Amalia farla cosí breve? Una malata
  2 Ded|        Babbiolino d'indigestione; l'Amalia tisica; Roberto nella giornata
  3 Ded|            Io ho pianto tanto per l'Amalia! Poverina! Ma ho pianto
  4   3|        amata d'inesprimibile amore. Amalia era quanto di piú bello
  5   3|             candore dell'animo dell'Amalia, come l'alito pestifero
  6   3|           egli trattava la madre, l'Amalia l'aveva sempre tenuto al
  7   3|        campagna.~Il matrimonio dell'Amalia col figlio di Beppe Arpia,
  8   3|          brevissimo istante entra l'Amalia con incesso semplice e maestoso,
  9   3|        mentre la marchesa: — Siedi, Amalia, — diceva — volevo presentarti
 10   3|          sillaba di complimento all'Amalia che lo aveva riverito con
 11   3|        interrogazioni, alle quali l'Amalia rispondeva con la ingenuità
 12   4|            carezzarla amorosamente. Amalia la ricambiava di soavissimi
 13   4|             te; — a queste parole l'Amalia rabbrividí come avesse avuto
 14   4|              Che ne di' tu? Oramai, Amalia mia, tu sei da marito, bisogna
 15   4|             voglio maritodisse l'Amalia mentre, gettate le braccia
 16   4|             ti vuol tanto bene.~E l'Amalia, tenendo tuttavia nascosto
 17   5|      concertato il matrimonio tra l'Amalia e il figlio dello strozzino,
 18   5|             cortesemente presso all'Amalia, le chiede gli conceda l'
 19   5|          seco due giri di walzer.~L'Amalia quantunque fra tante donzelle
 20   5|        forse non aveva mai veduta l'Amalia; o come dunque, direbbe
 21   5|        riprensibile agli occhi dell'Amalia, la quale con un sorriso
 22   5|       concludono mai nulla. Ma né l'AmaliaRoberto erano persone
 23   5|        Quella cicatrice apparve all'Amalia la piú splendida decorazione
 24   5|          glie la strinse.~La mano d'Amalia tremava; le fibre di Roberto
 25   5|   colorarono d'una tinta vermiglia.~Amalia e Roberto in quell'istante
 26   5|             le anime di Roberto e d'Amalia quella sera eransi trovate,
 27   5|            altre vi corsero dietro. Amalia e Roberto anch'essi si misero
 28   5|       moventesi di cose: ei cerca l'Amalia. Non era fra l'allegro drappello
 29   5|             ripiegata all'indentro.~Amalia pensava!~Innanzi all'occhio
 30   5|             e disposta a danzare, l'Amalia parve piú bella a Roberto.
 31   5|          dalle pareti, la scosse: l'Amalia si vede dinanzi Roberto;
 32   5|           il suo riverito nome...~— Amalia Pomposirispose la giovinetta
 33   5|            cui gli fu dato vedere l'Amalia, il suo cuore era rimasto
 34   5|          casa dopo l'incontro con l'Amalia, il suo patrimonio pativa
 35   5|          adopra.~Se l'affetto per l'Amalia, o parlando con vocaboli
 36   5|          seno gli occhi divini dell'Amalia. Da quella sera, senza ricercarne
 37   5|        circondato dal pensiero dell'Amalia, che lo teneva stretto a
 38   5|          lei, e per lei, e con lei: Amalia è mia; e mia deve essere,
 39   5|           dinanzi all'immagine dell'Amalia, come dinanzi alla statua
 40   5|      scrivere. — Signorina — o Sora Amalia, o che so io; basta, come
 41   5|             nelle mani della vostra Amalia? Non è vero? Eccolo qua,
 42   5|             segreta nelle mani dell'Amalia; pensò parimente che l'Amalia,
 43   5|       Amalia; pensò parimente che l'Amalia, supponendo che rispondesse
 44   5|           vita o la mia morte; se l'Amalia non m'ama, piangimi per
 45   5|          impressione nel cuore dell'Amalia, la quale ricevendola con
 46   5|             avrei bisognodisse l'Amalia, prendendo in mano il cappello
 47   5|            e le porse la lettera.~L'Amalia dette un'occhiata alla soprascritta,
 48   5|           l'Adelina cosí parlava, l'Amalia aveva riacquistata la calma
 49   5|             rovinosi provvedimenti. Amalia approvò non solo l'espediente
 50   5|             queste cose si sanno.~L'Amalia sorrise: — E fu il conte
 51   5|      Roberto, e aveva in cuore dell'Amalia svegliato affetto e fiducia,
 52   5|             per le stanze vicine. L'Amalia ponendosi un dito sulle
 53   5|           una penna, la porgeva all'Amalia, insistendo: — La scriva,
 54   5|               La scriva, la scriva.~Amalia ratta come un lampo principiava~«
 55   5|        riprese~— Tutto va benone: l'Amalia vi vuol bene: state tranquillo:
 56   5|      completamente la risposta, che Amalia, ove ne avesse avuto l'agio,
 57   5|         Pomposi, ed è ricevuta dall'Amalia come se fra loro ci fosse
 58   5|           possibilità di rialzarsi.~Amalia, mentre l'Adele partiva
 59   5|       diventata un santuario dove l'Amalia in compagnia dell'affettuosa
 60   5|        aveva data ai sembianti dell'Amalia una nuova espressione rivelatrice
 61   5|         ottenere un colloquio con l'Amalia: le porte di casa Pomposi,
 62   5|            nodo sacro ed eterno all'Amalia, avrebbe potuto al cospetto
 63   5|         pensava che la povertà dell'Amalia congiunta con la sua propria,
 64   5|  ardentissima sete di contemplare l'Amalia e favellarle; e come si
 65   5|            era di nuovo che la sola Amalia, la quale come moneta uscita
 66   5|           nostra storia, dico che l'Amalia partendo per Bellosguardo,
 67   5|          saluti, i suoi sospiri all'Amalia; e forse ripeteva una contadinesca
 68   5|         all'affanno di non vedere l'Amalia, amore gl'ispirò un pensiero
 69   5|             mezzo onde avvicinare l'Amalia senza scandalo non che senza
 70   5|          trovavasi al cospetto dell'Amalia, il cuore cominciava a battergli
 71   5|          cavalleresca.~L'anima dell'Amalia era di certo nella medesima
 72   5|         quasi sempre ritraeva sé, l'Amalia, e l'Adele. L'Amalia suonava
 73   5|              l'Amalia, e l'Adele. L'Amalia suonava con arte squisita
 74   5|          provarsi a rappresentare l'Amalia in uno de que' tali momenti;
 75   5|            cioè serviva di fondo: l'Amalia assisa sopra un sasso coperto
 76   5|             ultimo lavoro, mentre l'Amalia, appoggiata al braccio dell'
 77   5|             sia  che disegni. — L'Amalia si commosse, ma non indugiò
 78   5|           osservasse. L'Adelina all'Amalia, che s'era ferma, quasi
 79   5|      osservare quel ch'egli fa. — L'Amalia non rispose ma si lasciò
 80   5|        Adele si trasse di lato; e l'Amalia piegata alquanto la persona,
 81   5|        punto stesso che quello dell'Amalia per impulso arcano e potente
 82   5|           aveva mozzo il respiro. L'Amalia non conscia a se stessa
 83   5|  sopraffatto. Cadde in ginocchio, l'Amalia si piegò anch'essa sulle
 84   5|             che vaglia a ridirlo: l'Amalia era sua, tutta sua, chi
 85   5|             nel primo incontro dell'Amalia con Roberto alla festa del
 86   5|         sofistessa, che, oltreché l'Amalia voleva chiarirsi di un certo
 87   5|            due giovani, prima che l'Amalia s'inducesse a fare quella
 88   5|             o che crede ella, che l'Amalia e Roberto fossero personaggi
 89   5|          convenienze sociali, per l'Amalia e per Roberto erano impulsi
 90   5|             matrimonio surriferito, Amalia e Roberto avevano perduto
 91   5|             né modo di avvertirne l'Amalia, che mentre seguiva la nefanda
 92   5| matrimoniali di sopra raccontate: l'Amalia quindi non poté farne consapevole
 93   5|        trascinato a casa Pomposi.~L'Amalia insieme con la marchesa
 94   5|          gente che ti farà piacere.~Amalia taceva.~Come fu entrato
 95   5|            alla figlia, le disse: — Amalia, ecco il tuo sposo.~La giovinetta
 96   5|         subito letto nel cuore dell'Amalia, e conosciuta la impossibilità
 97   5|         prese lo sbalordimento dell'Amalia per quella timidità convenevole
 98   5|       visitare la sua cara sposa, l'Amalia, tuttavia non ben riavutasi
 99   5|            rimase la marchesa con l'Amalia, mentre Ignazio Gesualdi,
100   5|           piú efficaci, si trasse l'Amalia accanto ed abbracciandola
101   5|             voce languida e soave l'Amalia — ma tu dici davvero ch'
102   5|          patito quello che so io.~L'Amalia intese l'acerba allusione
103   5|        soprattutto il contegno dell'Amalia, è mestieri sapere che questa
104   5|         marito che ti do», perché l'Amalia senza profferire una sola
105   5|            riguardava il cuore dell'Amalia, non gli aveva: avvegnaché
106   5|             e fece nodo in gola all'Amalia, che non avrebbe mai potuto
107   5|         alle audaci dissonanze dell'Amalia. All'urlo della illustrissima
108   5|          maraviglio come la signora Amalia trovi difficoltà ad accettare
109   5|         tratta di milioni!~Quando l'Amalia vide intromettersi un terzo
110   5|            franche ed assolute dell'Amalia turbarono la marchesa, la
111   5|        approvando i sentimenti dell'Amalia e dandole piena ragione;
112   5|          disse:~— Voi sola, o buona Amalia, potete salvare la famiglia
113   5|        vostri, vi renderà felice.~L'Amalia, mentre il Gesualdi con
114   5|            poi tanto?~Il cuore dell'Amalia si gonfiò di amarezza infinita,
115   5|           dolce sfogo del pianto: l'Amalia abbandonandosi fra le braccia
116   5|           toscana favella; quando l'Amalia cessò dai singhiozzi e parve
117   5|        sposo che t'amerà tanto...~L'Amalia all'idea ostinatamente ripetuta
118   5|              immobile, derelitta, l'Amalia non aveva perduti i sensi;
119   5|            la faccia con l'ale, e l'Amalia, priva di quel vago prisma,
120   5|         storia della prigionia dell'Amalia non contenendo se non pitture
121   5|      efficace il rimedio, la misera Amalia non iscerneva via nessuna
122   5|            curare la infermità dell'Amalia.~ ~Intanto il sanfedista
123   5|   possibilissima, non ostante che l'Amalia fino dall'infanzia fosse
124   5|            A tal fine comanda che l'Amalia venga subito tradotta in
125   5|         dell'arte, obietto caro all'Amalia come quello ch'era un ricordo
126   5|     scomiglia tutti i ninnoli che l'Amalia vi serbava come cose che
127   5|           capelli di Roberto, che l'Amalia aveva intrecciato con uno
128   5|    rianimare le stanche membra dell'Amalia, nuova forza d'animo la
129   5|         marchesa, appena comparsa l'Amalia — La lavora bene di nascosto
130   5|         sfacciata, svergognata...~L'Amalia figgeva imperterrita lo
131   5|             gridò interrompendola l'Amalia — è un cavaliere d'animo
132   5|             Taci, malignodisse l'Amalia mozzandogli la oscena parola —
133   5|             fosse stato palese, e l'Amalia avesse in lui ravvisato
134   5|          gli promise che, sposata l'Amalia col figlio dello strozzino,
135   5|            a un mezzo da spingere l'Amalia dentro tal rete, da cui
136   6|             martirio domestico dell'Amalia, il banco dell'Arpia risonava
137   7|          immaginabili per indurre l'Amalia al cruento sacrificio del
138   7|            gli recava le nuove dell'Amalia, assicurandogli essere innamorata
139   7|             i rigori avrebbero dell'Amalia potuto fare un cadavere,
140   7|            mezzo del consenso che l'Amalia darebbe a sposare Babbiolino.~
141   7|           si gonfia, e perviene all'Amalia in questa formula: la marchesa
142   7|           piú riprese il cuore dell'Amalia: ella che quando pativa
143   7|     ricacciò in fondo del cuore all'Amalia la piena dell'affetto che
144   7|          del quale nella mente dell'Amalia svegliava le idee concomitanti
145   7|          avendo osato compiangere l'Amalia della dolorosa prigionia
146   7|          ladra. A costei si volse l'Amalia per chiederle nuove intorno
147   7|            ch'era la sola, di cui l'Amalia non poteva sospettare, la
148   7|             impeto.~Fu quello per l'Amalia il primo vero dolore, uno
149   7|         maravigliosa.~Allorquando l'Amalia richiese il medico, Ignazio
150   7|            Cosa ho fatto?~— Signora Amalia, qui bisogna parlar chiaro;
151   7|           può sperare la scienza.~L'Amalia, prima che il medico terminasse
152   7|             ricorse alla mente dell'Amalia, la quale sperò, in premio
153   7|             che tu vuoi — esclamò l'Amalia avviandosi verso l'uscio.~—
154   7|           l'uscio.~— Piano, signora Amalia: o dove vorrebbe ella andare?
155   7|      atteggiamento convenevole.~ ~L'Amalia, mezz'ora dopo, comparve
156   7|          meco — disse il medico all'Amalia — abbia un po' di prudenza,
157   7|        piacere di vedere la signora Amalia? La sua figliuola?~— Dov'
158   7|            E presa per il braccio l'Amalia, la quale si lasciava condurre
159   7|           cara! — disse lacrimosa l'Amalia piegando la persona sul
160   7|               È questa la mia buona Amalia?... E sarebbe vero?... Io
161   7|        sento, è questa la mia buona Amalia, la mia cara bambinamormorava
162   7|             parve tempo, svincolò l'Amalia dal lungo amplesso materno,
163   7|           maraviglioso magistero.~L'Amalia, che avrebbe voluto rimanere
164   7|           compassione, di dolore.~ ~Amalia voleva rimanere almeno nella
165   7|          oceano infinito di luce. L'Amalia dall'aura fresca e dal puro
166   7|           benefiche.~ ~Mentre per l'Amalia scorrevano lente e dolorose
167   7|             guarigione. Prima che l'Amalia fosse ammessa alla stanza
168   7|         potuto nascere in mente all'Amalia circa la scena della sera
169   7|         infermità lente e lunghe.~L'Amalia rimase quasi tutto il giorno
170   7|          sempre a Robertodisse l'Amalia — io l'ho trattato crudelmente,
171   7|          che piombò sull'anima dell'Amalia, e le diede il ribrezzo
172   7|       supponendo che la sua diletta Amalia fosse composta di ossa,
173   7|             anch'essa di rivedere l'Amalia, erasi rischiata di andare
174   7|             scale, e chiedendo dell'Amalia, le fu detto che la era
175   8|       proditoriamente strappato all'Amalia il consenso di sposare il
176   8|           messe attorno alla povera Amalia, e la marchesa le aveva
177   8|             s'era messa accanto all'Amalia e voleva avvolgerla come
178   8|          spire micidiali.~La povera Amalia pareva una cosa istupidita:
179   8|           un cristallo appannato: l'Amalia sembrava moralmente spenta.
180   8|             le signore circuivano l'Amalia per vagheggiare il suo ricco
181   8|                Andiamo; coraggio!~L'Amalia, sorretta da quelle per
182   8|     francese: — Coraggio, coraggio, Amalia mia! Non è nulla, cara;
183   8|  mademoiselle!~La infelice scrisse: Amalia Pomposi. E la sua mano tremante
184   8|         motore.~Appena la mano dell'Amalia ebbe scritto, le forze le
185   8|            violenta commozione dell'Amalia fu giudicata per quell'ineffabile
186   8|             ai parenti degli sposi.~Amalia rimaneva sempre come istupidita
187  11|           allorché egli pensava all'Amalia. Affinché la cosa avesse
188  11|       requisito il consenso di lei: Amalia avrebbe ella potuto tradire
189  11|             suoi belli sembianti: l'Amalia era una creatura angelica,
190  11|          pascersi. Non è possibile: Amalia non mi può tradire; e qualora
191  11|             di perpetua vergogna: l'Amalia è un'angioletta, una santa,
192  11|            egli non avesse veduta l'Amalia, non ne avesse ricevuta
193  11|             studiavasi di scusare l'Amalia, sentiva agghiacciarsi le
194  11|            la tua amica? La signora Amalia? La signora marchesina?~
195  11|            non hai inteso dunque? L'Amalia, la signorina, l'angiolo
196  11|             Dunque è impossibile. L'Amalia si sarebbe lasciata piuttosto
197  11|            ago, onde poter vedere l'Amalia e parlarle: state sicuro,
198  11|          crederò sempre tale; ché l'Amalia è un angiolo, è una santa,
199  11|             Creatura perfetta! Se l'Amalia fosse simile a te, se fosse
200  11|            compassione.~ ~La misera Amalia, allorquando fu portata,
201  11|            faceva la marchesa con l'Amalia in pericolo di vita. Taluno
202  11|         dello strozzino.~ ~Mentre l'Amalia lottava dolorosamente con
203  11|          tuttavia impossibile che l'Amalia per perfidia d'indole avesse
204  11|       riposarsi nella sua stanza. L'Amalia era sola, assistita da quella
205  11|       compiangersi e confortarsi.~L'Amalia giaceva sopra un fianco,
206  11|           le torture della febbre l'Amalia era anche bella.~L'Adelina,
207  11|             e la baciò in fronte. L'Amalia aperse gli occhi quasi appannati,
208  11|             provò d'interrogarla.~— Amalia! Amalia! Signorina...~La
209  11|           d'interrogarla.~— Amalia! Amalia! Signorina...~La giovinetta
210  11|        rovente  che rabbrividí.~L'Amalia, quasi risensasse, riconobbe
211  11|            bruciore della febbre, l'Amalia mandò un lungo sospiro come
212  11|              e lacrimava anch'essa.~Amalia piú volte si sforzò di parlare,
213  11|            possibile ottenere che l'Amalia parlasse, carezzandola e
214  11|            dirotto dagli occhi dell'Amalia, alla quale il sapere che
215  12|             in cui aveva lasciata l'Amalia, sebbene senza sapere i
216  12|               Sarebbe a dire, che l'Amalia v'ama sempre, v'ama piú
217  12|           punto la visita fatta all'Amalia. E sebbene le parole dell'
218  12|             talmente l'anima, che l'Amalia, la quale fino allora era
219  12|            della creduta reità dell'Amalia: — Eppure ha firmata la
220  12|          del disinganno intorno all'Amalia; perocché giurando di non
221  12|            d'un amore segreto fra l'Amalia ed un giovane... per noi
222  12|             il ritratto morale dell'Amalia; il corporeo era notissimo
223  12|             ad una fanciulla come l'Amalia. È un angiolo, tu dici,
224  12|          concludere, convengo che l'Amalia Pomposi è una buona e bella
225  12|            cosí come si mostrano, l'Amalia e il figlio dell'Arpia sono
226  12|            de' contraenti: dunque l'Amalia ha firmato: se ingannata,
227  12|           pretendere alla mano dell'Amalia per la validissima ragione,
228  12|         istato di prender moglie? L'Amalia non ha un soldo di dote
229  13|           forza non pensare piú all'Amalia, e porre ogni studio a liberarsi
230  13|       consiglio datogli da Guido. L'Amalia s'induce a sposare il figlio
231  13|            degli arcani amori con l'Amalia. L'amoroso zio ne gemé,
232  14|           Roberto nella stanza dell'Amalia, secondo che ho sopra raccontato,
233  14|           denigrato agli occhi dell'Amalia, la quale avrebbe dicerto
234  14|          sanfedista pensava che all'Amalia un giovane perseguitato
235  14|            uomini della setta. Ma l'Amalia lo avrebbe maggiormente
236  14|         avrebbe forse risparmiata l'Amalia, non per giustizia o compassione,
237  15|     sanguinargli piú crudelmente; l'Amalia gli parve piú rea, egli
238  15|       perché cessasse di accusare l'Amalia, la quale, secondo lui,
239  15|          Roberto che ripensando all'Amalia innocente, dimenticava la
240  15|         aveva detto tanto bene dell'Amalia. Il nobile vecchio godeva
241  16|        giorno innanzi al letto dell'Amalia la cui infermità facevasi
242  16|         que' due sciagurati sopra l'Amalia, i quali senza nessun velame
243  16|              e perché quel giorno l'Amalia sembrava maggiormente spossata
244  16|        mostruoso tra Babbiolino e l'Amalia; ed abbiamo nelle cose sopra
245  16|            Pomposi, e di chiedere l'Amalia. Il sanfedista sapeva bene
246  16|              Ignazio pensava: «Se l'Amalia è destinata a morire, morrà
247  16|        sempre tempoconsiderava l'Amalia come cosa morta.~Ciò posto,
248  18|          chiedere della salute dell'Amalia, si rinchiuse in camera,
249  18|          che considerò come morta l'Amalia, si era aggiudicato il perpetuo
250  18|            era corsa in camera dell'Amalia a riepilogare la storia
251  18|            i mali dell'inferma.~All'Amalia la febbre da parecchi giorni
252  18|           ineffabile, era corsa all'Amalia, quasi portasse seco la
253  18|            voleva restar sola con l'Amalia, si volse alla strega, dicendole:~—
254  18|          assassinata?~— Viadisse Amalia con voce debole, ma con
255  18|          fiammeggiavano di gioia; l'Amalia la sentiva anch'essa come
256  18|             può togliere nessuno.~L'Amalia crollava il capo, e sorrideva
257  18|           di mantenervi tranquilla?~Amalia accennò di  col capo,
258  18|         morto? Chi mai? — dimandò l'Amalia facendosi piú pallida.~—
259  18|           un tumulto nel cuore dell'Amalia, che si teneva il capo fra
260  18|          per falsario nel Bargello.~Amalia non intendendo bene le cose
261  18|            aveva posto in cuore all'Amalia, le disse:~— Per ora vi
262  18|           alla madre mia? — disse l'Amalia tutta commossa, e scuotendosi
263  18|           ve l'hanno anche detto?~L'Amalia stende la mano ad un campaello
264  18|       partenza della marchesa. Come Amalia fu certa che la madre era
265  18|             scusava e commiserava l'Amalia, la sua ragione la condannava,
266  18|    sanfedisti, che la immagine dell'Amalia nell'anima di Roberto risorse
267  18|        subito, subito dalla signora Amaliarispose l'Adelina — e
268  18|            ascetico.~ ~Ritornò dall'Amalia: la sua apparizione nella
269  18|            disposti ad accoglierla. Amalia, rispondendo vezzosamente
270  18|      momento: mi par di sentirlo.~L'Amalia si commosse; il petto le
271  18|            che arrivasse Roberto, l'Amalia, sospeso il respiro, teneva
272  18|            fermò in sulla soglia: l'Amalia appena lo vide, si afferrò
273  18|    accelerando il passo, esclamò:~— Amalia!~— Roberto mio!~E come furono
274  18|          calmarsi, Roberto adagiò l'Amalia sulla seggiola dei suoi
275  18|        staccato mai dal fianco dell'Amalia.~La giovinetta, allorché
276  18|           zio, disse: — Ecco la mia Amalia! — Al vecchio soldato l'
277  18|                Al vecchio soldato l'Amalia parve una di quelle figure
278  18|            diede subito ragione all'Amalia, e torto al nipote, che
279  18|            breccia. L'acquisto dell'Amalia, secondo l'opinione del
280  18|         Sulle smorte sembianze dell'Amalia lampeggiò un raggio di gioia;
281  18|         pietosamente le parole dell'Amalia, ed alzandosi sulle punte
282  18|             mani, disse:~— Roberto, Amalia! Voi vi amate, e lo veggo,
283  18|            vi benedirò io; quando l'Amalia sarà pienamente rimessa
284  18|          benedizione del sacerdote.~Amalia e Roberto miraronsi con
285  18|           sua e la pose in dito all'Amalia, il vecchio prese le loro
286  18|        naviglio, vedendo Roberto ed Amalia indissolubilmente congiunti,
287  18|    abbandonavanottegiorno l'Amalia, la quale, forse per la
288  18|         glielo andava consumando. L'Amalia, svincolatasi dalla violenza
289  18|       salute.~Un giorno Roberto e l'Amalia erano soli. Era un bel giorno
290  18|             campestri di primavera. Amalia giaceva sulla sua poltrona;
291  18|           cuore; e sulla bocca dell'Amalia, cui il soave tumulto dell'
292  18|           angiolo,  un bacio, che Amalia gli rende, cingendogli il
293  18|      declinata, gli occhi fissi all'Amalia; pareva che la sua anima
294  18|           nel cuore la memoria dell'Amalia come un fuoco sacro: tutte
295  19|         dolore in cui la morte dell'Amalia prostrò l'infelice Roberto.~
296  19|       azione ricercava l'assenso di Amalia; e quando sentivasi la coscienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License