Capitolo

  1 Ded|         personaggi sono tutti morti. Beppe Arpia morí annegato; Ignazio
  2   1|      miracolo è egli questo? — disse Beppe Arpia alzandosi dal seggiolone
  3   1|            bravo, amicone, — riprese Beppe prendendolo per una mano,
  4   1|           pur capitale di me — disse Beppe stendendo la mano e prendendo
  5   1|            rotta di collo — continuò Beppe — e mi sento un'uggia stamani,
  6   1|             ne son persuaso, — disse Beppe reprimendo uno sbadiglio
  7   1|         argento, offriva una presa a Beppe, e poi pigliandone una per
  8   1|            si farà il debito nostro.~Beppe Arpia con le braccia incrociate
  9   1|      ponendola di contro a quella di Beppe in modo che le ginocchia
 10   1|            , figliuolo mio — disse Beppe or ora.~— Come gli è fatto
 11   1|            proprio cresciutodisse Beppe — ma gli è inquieto, mette
 12   1|              che ci penso! — esclamò Beppe, mettendo dal fondo del
 13   1|              Cinque minuti di pausa; Beppe guarda fisso il furbacchione
 14   1|               Non è affarerispose Beppe con una certa cantilena
 15   1| soddisfazione che meritateseguitò Bepperagioniamo un poco placidamente.
 16   1|           conosciuto da te chi fosse Beppe Arpia e chi Ignazio Gesualdi,
 17   2|            battezzatolo e chiamatolo Beppe, lo dettero alla donna d'
 18   2|            dalla sua mano creatrice. Beppe adunque, privo delle materne
 19   2|          nome di precoce, il piccolo Beppe era quello. Fino da quando
 20   2|           non fosse strema di nulla, Beppe amava per istinto piú l'
 21   2|             poi lo chiamarono sempre Beppe Arpia.~I genitori adottivi
 22   2|          nelle ribalderie piccine di Beppe non vedevano i cenni infallibili
 23   2|             accanto alla tavola: — O Beppe dov'è egli? — chiama Beppe
 24   2|           Beppe dov'è egli? — chiama Beppe di qua, Beppe di  — nessuno
 25   2|                 chiama Beppe di qua, Beppe di  — nessuno risponde.
 26   2|              non perlustrassero — ma Beppe non si trovamorto né
 27   2|           notte d'orribili angoscie.~Beppe trattanto girandolava per
 28   2|              Un uomo della tempra di Beppe cosa volete che facesse
 29   2|              va a farti immortale.~E Beppe Arpia rispose mirabilmente
 30   2|         inclite gesta! Oh! Perché il Beppe Arpia di Firenze non ebbe
 31   2|       bisogna che la grande ombra di Beppe si contenti di questa povera
 32   2|        tiriamo via.~Avevamo lasciato Beppe girovago per le vie di Firenze.
 33   2|           che percosse l'orecchie di Beppe era suono argentino, suono
 34   2|         cifre e i quattrini sonanti.~Beppe si senti invadere tutto
 35   2|          quelle, in cui il ventre di Beppe Arpia si trovava, erano
 36   2|         della loro mercanzia, fu per Beppe il cumulo d'ogni tormento.
 37   2|         quell'atroce senso che provò Beppe allorché la fame gli riarse
 38   2|           litigava con un contadino, Beppe slancia la zampa ad un pan
 39   2|         inseguirlo; ma come vide che Beppe gli aveva abbandonata la
 40   2|             la bottega, si rimase. E Beppe a gambe. La paura avendogli
 41   2|              risorgeva piú vigoroso, Beppe Arpia, non disanimato punto
 42   2|              paga, spesa in vestiti.~Beppe lo acchita tutto cortese
 43   2|        fecero eco tutti gli astanti. Beppe che non gli aveva un solo
 44   2|             a Firenze: 'un è affare.~Beppe al mal esito del primo colpo
 45   2|              ch'egli chiamava amore.~Beppe Arpia, alias Don Mercurio,
 46   2|     marchesino ricusava. Allorquando Beppe che si aspettava a quella
 47   2|            il contegno magistrale di Beppe; bisognava sentire le interrogazioni
 48   2|        interrogazioni che gli faceva Beppe: immaginate un medico di
 49   2|       condotto diritto a Bonifazio,5 Beppe Arpia, crollando il capo,
 50   2|          Alla seducente pittura, che Beppe faceva con tali tinte e
 51   2|            lavorare.~—  principia, Beppe, lesto, fa' presto: a quando
 52   2|         Appena il marchese si volse, Beppe Arpia gli appiccò addosso
 53   2|             fosser di piombo. Lesto! Beppe, che la susina un diventi
 54   2|             abboccarsi col marchese, Beppe aveva pensato a tutti i
 55   2|             i successivi colloqui di Beppe col decrepito cascamorto,
 56   2|            il giorno. La politica di Beppe fu questa: far giocare il
 57   2|         secondo periodo, cioè quando Beppe corse dal marchese, ebro
 58   2|              qualche regaluccio. Poi Beppe consigliandolo a scriverle
 59   2|              processione de' regali. Beppe ogni giorno riferiva al
 60   2|        resista — gli era d'agosto, e Beppe si presenta al marchese,
 61   2|          aria la parrucca, abbraccia Beppe, frugasi nelle tasche con
 62   2|             e gli dice: — Tieni. — E Beppe, mentre lasciavale cascare
 63   2|     dimentichi, lustrissimo, che c'è Beppe in Firenze per la vita e
 64   2|          morte.~Alle furbe parole di Beppe il marchese non rispondeva
 65   2|             stanza.~Poscia voltosi a Beppe Arpia: — Dunque alle ventiquattro
 66   2|             in giro lo sguardo, vide Beppe che stava ritto come un
 67   2|               ? La servo subito.~ ~Beppe Arpia dopo d'essersi rampicato
 68   2|            Chi è?~— Son io — rispose Beppe — aprite, son io.~— E' c'
 69   2|     ragazzuccia spalancando l'uscio.~Beppe rimase fuori: — Dunque a
 70   2|      marchese ed alla discrezione di Beppe, aveva un guardaroba — lisciata,
 71   2|         anche una volta la faccia di Beppe ch'era stato in quelle trattative
 72   2|              si renderà delinquente.~Beppe tra quello che aveva rubato
 73   2|             ad una campagna deserta. Beppe pareva ed era sepolto in
 74   2|             a poco l'aria imbruní. Beppe non accese la lucerna; gli
 75   2|            difesa che possiede, cosí Beppe Arpia si  a fare una rivista
 76   2|             MILIONE~ ~A tale visione Beppe si scuote dalla sua immobilità,
 77   2|         tempo, come lancia spezzata, Beppe Arpia, crepò a settantatre
 78   2|              di grasso alle costole.~Beppe Arpia, condotto a casa propria
 79   2|             di un uomo di genio come Beppe, faceva portenti: principale
 80   2|           quattrini. Fra le carte di Beppe fu trovato un abbozzo di
 81   2|          strozzini. Forse le compilò Beppe, forse Beppe e Sandro congiunti
 82   2|              le compilò Beppe, forse Beppe e Sandro congiunti in consiglio
 83   2|           caso le pose nelle mani di Beppe, siccome è fama che il caso
 84   2|        mestiere dello strozzino, che Beppe amava di coonestare chiamandolo
 85   2|             non è da maravigliare se Beppe Arpia vedesse nelle sue
 86   2|         sconci, segnati col carbone «Beppe Arpia ladro». L'aggettivo
 87   2|             di tutte le birbonate di Beppe Arpia ci vorrebbero una
 88   3|              colloquio fra Ignazio e Beppe si sarà potuto intendere
 89   3|            dell'Amalia col figlio di Beppe Arpia, fu concertato e giurato
 90   3|         subietto al nostro racconto.~Beppe Arpia, diguazzando fra i
 91   3|              con la marchesa. Addio.~Beppe Arpia, briacato con astutissimi
 92   3|            anima gretta e sudicia di Beppe, il quale aveva sempre abitato
 93   3|        Ignazio che aveva già dipinto Beppe come persona adorna di maniere
 94   3|      collocandola a poca distanza da Beppe, mentre la marchesa: — Siedi,
 95   4|              matrimonio alla figlia, Beppe Arpia faceva altrettanto
 96   4|              altro padre, diverso da Beppe Arpia, avrebbe cavato un
 97   4|            tutte buttate all'aria da Beppe: oltrediché anch'essa in
 98   4|              a sé venire Babbiolino. Beppe abbracciatolo e datogli
 99   4|             fra il babbo e la mamma. Beppe aperse le conferenze in
100   4|              lo stenterello7disse Beppe con tuono acre in guisa
101   4|           fece o parve di far punto, Beppe seguitò:~—— E' si può da
102   4|              non ci capiva niente.~E Beppe continuava: — Dunque siamo
103   5|        Cavalcanti fra gli artigli di Beppe Arpia, che non indugiò lungo
104   5|         agitavano, lo importunavano: Beppe Arpia lo minacciava di un
105   5|        astuzia, si fu concertato con Beppe Arpia intorno agl'interessi,
106   5|            paralisi interna.~Partito Beppe col figlio, rimase la marchesa
107   6|                                VII~ ~Beppe Arpia abitava in una vecchia
108   6|             bestemmie combattuto fra Beppe Arpia e Sandro Imbroglia,
109   6|              del duchino suo figlio.~Beppe spiega i fogli, li legge;
110   6|           una frase intercalare, che Beppe Arpia ripeteva in fine d'
111   6|             un bicchier d'acqua, Sor Beppe carissimo; io le torno a
112   6|           mirava fissamente in volto Beppe Arpia, che gli figgeva gli
113   6|            allungando il collo verso Beppe ed abbassando la voce: —
114   6|              parlare? — l'interruppe Beppe.~— Di tutti; anche di te;
115   6|           riscuotere in quel giorno, Beppe Arpia rimase come colpito
116   6|      fisonomia del rompicollo».~Come Beppe Arpia si riebbe alquanto
117   6|              uh!~Appena furono soli, Beppe ansiosamente chiese all'
118   6|              spavento.~ ~Intanto che Beppe Arpia cosí discorreva con
119   6|      caratteri piú grandi il nome di Beppe Arpia. In basso del foglio,
120   6|             mirabilmente espressivo.~Beppe lo esaminò, lesse uno per
121   6|           andare, giunse al padre di Beppe Arpia, dicendo, che fu un
122   6|            L'uomo dotto s'avvide che Beppe Arpia aveva dato in uno
123   6|              piú volte, se n'andava, Beppe gli corse dietro dicendogli: —
124   6|              da qualche giurammio; e Beppe Arpia che era da tant'anni
125   6|             non c'è malacciodisse Beppe dopo di averli esaminati
126   6|           Cosa v'è seguito? — chiese Beppe rizzandosi come vide la
127   6|         ultimi anni gloriosissimi di Beppe Arpia, cioè quando egli
128   7|             laberinto di sciagure.~A Beppe Arpia erano affatto ignote
129   7|             della immensa fortuna di Beppe Arpia. Concluse che trattavasi
130   8|              di sposare il figlio di Beppe Arpia, le sale del palazzo
131   8|      confidentissime della famiglia. Beppe Arpia non invitò nessuno,
132   8|              col delirio, l'animo di Beppe, ad Ignazio fu agevole ottenere
133   8|        fossero cascate nelle mani di Beppe Arpia, lasciamo  per un
134   8|               Fra i compratori ci fu Beppe Arpia; ed in tal modo le
135   8|          lamento di tanta omissione.~Beppe Arpia era un uomo di giusta
136   8|            tre dissero: — Sta beneBeppe Arpia si appressò con un
137   8|           implacate delle vittime di Beppe Arpia, consolatevi, la cieca
138   9|         invasi di maraviglia vedendo Beppe Arpia, insieme con la moglie
139   9|         quello splendido equipaggio.~Beppe Arpia, il quale in un giorno
140   9|             intorno alla carrozza di Beppe; e mentre il cocchiere,
141   9|            loro incontro per la via.~Beppe Arpia giunse a casa fremente
142   9|              avventato il frustino a Beppe Arpia, era Roberto Cavalcanti.~
143  10|            memorabile giorno, in cui Beppe Arpia era stato pubblicamente
144  10|             piú decenti che davano a Beppe — ti ha fatto per tanti
145  10|       giammai le altrui prerogative; Beppe Arpia è d'attribuzione del
146  10|        millesima parte de' meriti di Beppe, tenendosi offeso non so
147  10|           nelle mani degli usurai; a Beppe Arpia glie ne ha pappati
148  10|         stalla, furono ricomprati da Beppe Arpia per cinque mila franchi;
149  10|              con la testa alta: e se Beppe Arpia me n'ha pappati di
150  10|       ricordo della mia buona madre. Beppe Arpia acconsente, ma vuole
151  10|              le mille lire. Corro da Beppe Arpia; gli confesso candidamente
152  10|              numero delle vittime di Beppe, mi sembra di riguardare
153  10|              alle inclite imprese di Beppe Arpia, il barone Gennariello
154  10|        sapete la nuova? Il figlio di Beppe Arpia, il signor Babbiolino
155  12|              giurare che i tesori di Beppe Arpia che la pubblica fama
156  14|              Roberto, corse lieto da Beppe Arpia, dicendogli: — Vedi
157  14|             e per fino della vita di Beppe; e se questi avesse parlato
158  14|            un bacio affettuosissimo. Beppe Arpia, apparecchiati a sostenere
159  16|                               XVII~ ~Beppe Arpia, Ignazio Gesualdi,
160  16|            esageri le cose, mio caro Beppe: i medici assicurano che
161  16|             Io rimango di sasso! Ma, Beppe, o dove hai tu messo il
162  16|         credeva d'averlo persuaso, e Beppe simulava di cedere alle
163  16|           avrai tra breve. Coraggio! Beppe, non è nulla: vedi! Se fosse
164  16|          subito. Quindi, caro il mio Beppe, vedi che non è affare.~—
165  16|             cui alludiamo, conosceva Beppe Arpia, avendogli fatto da
166  16|      centocinquanta mila fiorini, ma Beppe nega di avere ricevuto nulla
167  16|         giorni dopo gli si presenta; Beppe Arpia gli voleva fare l'
168  16|           gli offre una transazione. Beppe, impaurito, accetta: e fu
169  16|             conquistata. La borsa di Beppe durò a buttare finché le
170  16|            v'introdusse la figura di Beppe Arpia, non qual accessorio
171  16|          impossessarsi della vita di Beppe Arpia.~Era una notte torbida,
172  16|          venuto un moto apoplettico. Beppe non rispondeva, e mandando
173  16|             tale che i famigliari di Beppe furono costretti a levarsi.
174  16|            l'uscio e voleva entrare.~Beppe rimane come colpito di paralisi,
175  16|              Va' ad aprirerispose Beppe con una voce da ventriloquo.
176  16|         letto, e gridò: — Ignazio!~— Beppe!~— Sanguedimmio! Che cosa
177  16|             in ogni buco della casa: Beppe non si trova. Richiede di
178  16|              era cessato: la casa di Beppe pareva il regno della morte.
179  16|              sono andati tutti viaBeppe salta giú, e tonfa come
180  16|           fosse stato. — E via.~Come Beppe Arpia udí che il rompicollo
181  16|            Paolo.~Notte d'inferno! A Beppe pareva che all'Aurora fosse
182  16|          Entrati e serratisi dentro, Beppe chiese:~— Dunque mi hai
183  16|              tua posizione, mio caro Beppe — non t'illudere — se ti
184  16|              rispondesse, riprese:~— Beppe! Mio caro Beppe! A che pensi?
185  16|           riprese:~— Beppe! Mio caro Beppe! A che pensi? Ti pare che
186  16|            Calmati un poco, mio buon Beppe: tu m'intenerisci; hai ben
187  16|           che l'ebbe finita e letta, Beppe ne fu contento.~Il cuore
188  17|            dolorosi quelli patiti da Beppe Arpia nelle due ore che
189  17|              mi chiede: — O come mai Beppe Arpia, tanto furbo e con
190  17|          questa corbelleria? — disse Beppe volgendo gli occhi pieni
191  17|              amico.~— Ma caro il mio Beppe, non è tempo d'esitare,
192  17|             tuo figliuolo, sbrigati.~Beppe, gettato un gran sospiro,
193  17|          conoscere di che si tratta.~Beppe stava per gettare un grido
194  17|             di  col capo, e mentre Beppe dandogli l'ultimo bacio
195  17|      maggiore noleggiò il viaggio di Beppe, vinse gli scrupoli del
196  17|        simili.~Come potete supporre, Beppe Arpia sulla nave che lo
197  17|            una tormentosa tristezza. Beppe pensò al nulla delle cose
198  17|        stanzino dove s'era rinchiuso Beppe, al quale non tornava cosí
199  17|              genuino la fisonomia di Beppe. Come si furono convinti,
200  17|        rimedi contro il mal di mare.~Beppe era come l'uomo, contro
201  17|   passeggieri ch'erano esterrefatti, Beppe Arpia, l'uomo de' tanti
202  17|              fino all'ultimo sangue.~Beppe Arpia, benché giacesse prosteso
203  17|             stava prostesa dinanzi a Beppe Arpia ch'ella credeva un
204  17|              come una piramide coprí Beppe Arpia con tutte le cambiali
205  18|           giorni circa dalla fuga di Beppe Arpia, riferiva la seguente
206  18|           piú dubbio», dice fra sé, «Beppe è morto: accidenti alla
207  18|        giorno, va diritto, a casa di Beppe, chiede di voler favellare
208  18|                 Ho ricevute nuove di Beppe; mi ha scritta una lunga
209  18|           smascherato l'impostore, e Beppe potrà ritornare senza la
210  18|              inventò certi ordini di Beppe, esaminò le cose con gran
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License