Capitolo

  1 Ded|         accessibili ai soli signori, ora — mi si perdoni la metafora, —
  2   1|             la mantenga sempre cosí. Ora compie diciotto anni, e,
  3   1|       figliuolo mio — disse Beppe or ora.~— Come gli è fatto grande! —
  4   1|          occhi spalancati, guardando ora il babbo, ora l'amico del
  5   1|              guardando ora il babbo, ora l'amico del babbo.~— Gli
  6   1|            come l'avete voi chiamata ora ch'è poco.~— Bene: mi conoscete
  7   1|          marchesa, l'avreste caro?~— Ora 'ntendo: volete dire che
  8   2|              diresti in una medesima ora, il tale l'aveva vista in
  9   2|           mondo.~Ma io non posso per ora, o lettore, raccontarti
 10   2|             edificio; si rivoltolava ora da una parte ora dall'altra,
 11   2|         rivoltolava ora da una parte ora dall'altra, non trovava
 12   2|            che oscilli regolarmente: ora tossisce, ora striscia i
 13   2|          regolarmente: ora tossisce, ora striscia i piedi, sempre
 14   2|              Non era scorsa una mezz'ora, ed eccoti di via Martelli
 15   2|              mezzo la Misericordia.6 Ora mi par mill'anni di principiare
 16   2|    finalmente ha detto di : ma per ora accetta in massima; il come,
 17   2|          ferrata? Cinquanta miglia l'ora, e non canzona. Gli è vero
 18   2|           che parevano quel quarto d'ora che i sonatori dell'orchestra,
 19   2|         patetico racconto la sposina ora teneva gli occhi bassi,
 20   2|              teneva gli occhi bassi, ora li rialzava alla soffitta;
 21   2|              rialzava alla soffitta; ora incrociava le mani, ora
 22   2|              ora incrociava le mani, ora mandando sospiri protestava
 23   2|              ella fatto? — sta bene: ora tocca a me.~— Ah! — sclamò
 24   2|              uno sciroppo purgativo, ora diventato celebre. E questa
 25   2|            raccontarti, e alla quale ora è tempo di ritornare, ripigliando
 26   3|                   III~ ~Dal quarto d'ora di colloquio fra Ignazio
 27   3|          occhi bruni, che volgevansi ora dignitosi, ora soavi, ora
 28   3|            volgevansi ora dignitosi, ora soavi, ora fieri, fedeli
 29   3|            ora dignitosi, ora soavi, ora fieri, fedeli interpreti
 30   3|            solo colloquio di qualche ora a piegarla non che a farle
 31   3|            quante ce n'è.~Nella mezz'ora che la giovinetta rimase
 32   4|            casa nostra.~— Curioso! È ora la prima volta che lo vedo.~—
 33   4|           sono lacrime di gioia, per ora fermiamoci qui.~ ~Intanto
 34   5|            pianta. Lo assomigliavano ora a questa, ora a quella delle
 35   5|         assomigliavano ora a questa, ora a quella delle celebrità
 36   5|       sorgendo improvviso dopo lunga ora di estasi inebriante, esclamò —
 37   5|           per la vasta sala con moto ora lento ora celere,  che
 38   5|              sala con moto ora lento ora celere,  che pareva che
 39   5|            largo un braccio e mezzo. Ora indovinate cosa aveva fatto?
 40   5|             vuoi tu dire?~— Dicevate ora ch'è poco, che volevate
 41   5|            principiare, rimase lunga ora immobile come cosa inanimata.
 42   5|      domattina tornate alla medesima ora, e vi farò trovare la risposta:
 43   5|           come è buona! Come è cara! Ora intendo che avevate ragione
 44   5|       avevate ragione di disperarvi; ora intendo che se la non vi
 45   5|          esclamava: — Dio benedetto! Ora mi diventa matto davvero!~ ~
 46   5|           davvero!~ ~Il  dopo, all'ora fissata, la fanciulla corre
 47   5|            di tante pitture. Adelina ora le descriveva la beltà di
 48   5|            bontà, la sua generosità; ora le parlava della buon'anima
 49   5|           defunta contessa Beatrice, ora la conduceva mentalmente
 50   5|              pensando pur sempre all'ora in cui, congiunto con nodo
 51   5|               quel buio durava breve ora, e la faccia vaga e radiante
 52   5|           altra volta adunque, e per ora bastiti immaginare che dalla
 53   5|     vaneggiava in mille guise. Lunga ora del giorno stavasi sulla
 54   5|             un essere solo.~Giunta l'ora di partirsi, le donzelle
 55   5|           divenisse Roberto da quell'ora non v'è lingua che vaglia
 56   5|              a ridire della scena or ora descritta e copiata dal
 57   5|           delle convenienze sociali. Ora la sappia, mia amabile sofistessa,
 58   5|       intorno agl'interessi, venne l'ora in cui Babbiolino doveva
 59   5|          illustrissima marchesa: per ora lasciamola seguitare ad
 60   5|             punto di queste cose. Ma ora è tempo ch'io ti parli chiaro,
 61   5|          alla voce del suo capitano. Ora questo istinto tirannico —
 62   5|        matrimonio può essere felice. Ora trovami un uomo che abbia
 63   5|            io me ne lavo le mani; da ora in poi, signora marchesa,
 64   5|           del disperato, cui tardi l'ora di essere condotto al patibolo
 65   5|              s'ha egli a fare?~— Per ora sicut erat; fra ventiquattr'
 66   6|              sono ventimila lire? Ed ora come si rimedia? Come mi
 67   6|             importa che tu verifichi ora, supponi che la somma sia
 68   6|           detto, andò via, e dopo un'ora, eccolo qui chi lo vuole
 69   6|             ma non s'ha a sapere per ora, cioè tu non l'hai a sapere;
 70   6|              o ventimila lire qui or ora in tante monete di dieci
 71   6|            mezzo, bisogna che paghi. Ora queste cambiali false a
 72   6|          caduta da cavallo — giacché ora tutti questi signori hanno
 73   6|        desinerai da me, tiriamo via: ora raccontami come hai fatto
 74   6|          sicuro mi posso contentare. Ora dimmi un po', cosa ti ha
 75   6|            passo. — Sono arrivato or ora da Livorno, e il mio primo
 76   6|              giurasti di partire, ed ora mi ricomparisci dinanzi.
 77   6|              A rivederci dunque a or ora: quindici mila lire in napoleoni,
 78   6|             a meditare. Dopo qualche ora d'immobilità, si scosse
 79   6|             combina le cose  bene; ora che gl'interessi suoi sono
 80   6|          bestia talmente antica, che ora risplende in pochissimi
 81   6|             roba e tornare a un'altr'ora.~— Fallo passare.~— Buon
 82   6|              e fuori per un quarto d'oratornate fra quindici giorni
 83   6|                Se la mi volesse dare ora le dieci lire: la creda
 84   6|         mancano sette lire, fra mezz'ora sarò ruinato.~— Che dite?
 85   6|              gli è venerdí; tra mezz'ora chiudono, e non vi sarà
 86   6|          sono levati dalla bocca; ed ora che la sorte mi viene fra'
 87   6|              sonno, e rivoltolandosi ora su questo ora su quel fianco,
 88   6|         rivoltolandosi ora su questo ora su quel fianco, esclamava
 89   6|              parecchi milioni; e per ora ti bastino, o lettore, per
 90   7|              venire, un mormorio che ora pareva ingrossare, ora sedarsi;
 91   7|           che ora pareva ingrossare, ora sedarsi; la immaginazione
 92   7|             di quel dolori che in un'ora sola divorano anni di vita.
 93   7|        convenevole.~ ~L'Amalia, mezz'ora dopo, comparve condotta
 94   7|              causa... no, no...~— Ma ora l'è buona; conosce che ha
 95   7|            propria cameretta, che un'ora fa, era stata suo carcere.
 96   7|               Rimase sopita quasi un'ora: ed erano tante e  varie
 97   7|          facoltà intellettive. Breve ora di meditazione fu bastevole
 98   7|              gioie già pregustate ed ora spente ella rassegnata faceva
 99   7|           Dopo d'essere rimasta lung'ora in quello atteggiamento,
100   7|         volta sola, un solo quarto d'ora.~— E quando?~— Quando tu
101   7|   compiacerti in ogni cosa, e che se ora nego, lo fo per il tuo bene
102   8|        indietro, volgendo lo sguardo ora a diritta ora a sinistra
103   8|             lo sguardo ora a diritta ora a sinistra sempre fitto
104   8|  freschissima dell'Arpia.~Dopo breve ora, col pretesto che la marchesa
105   9|             a modo d'ebbro, straripa ora di qua ora di  guastando
106   9|           ebbro, straripa ora di qua ora di  guastando e rapendo
107   9|   dimestichezza con nessuna, ammicca ora da questo ora da quel lato
108   9|       nessuna, ammicca ora da questo ora da quel lato con certi occhi
109  10|            di molti a babbomorto, ed ora, a quel che sento dire,
110  10|              che sta bene con tutti; ora si accomoda cogli svagati,
111  10|            tempo erano mostruose, ed ora appena principiano a tollerarsi —
112  10|           veda, si è alzato da letto ora ch'è poco, s'è infilata
113  10|           giovani, in mezzo ai quali ora egli sta, si crede il piú
114  10|             tanti che in un quarto d'ora sdrucciolavano fuori dalla
115  10|         accordo con la mia famiglia? Ora intendo il vero significato
116  10|       accoglienze affettuose fattemi ora al caffè, e che poco prima
117  10|              d'un cittadino.~Qualche ora innanzi, e segnatamente
118  10|             a fumare, a ciarlare.~Un'ora dopo la conversazione si
119  11|           volgendosi irrequietissima ora sull'uno ora su l'altro
120  11|         irrequietissima ora sull'uno ora su l'altro fianco, e invasa
121  11|             ridotto a compimento: ed ora vedendo sopraggiungere questo
122  11|   nobilissima sposa al figliuolo, ed ora forse gli toccherebbe di
123  11|            era anche scorsa una mezz'ora, e il Gesualdi, cogli occhi
124  11|             gran peso. Stettero lung'ora abbracciate, non facevano
125  12|           dicesse: «Che rechi?»~— Or ora sono arrivata; vengo dal
126  12|              del divano.~Stette lung'ora in profonda meditazione
127  12|             stavi male davvero.~— Ed ora sto bene.~— Lo dici? Uh!
128  12|             punto determinato; e per ora non sa chi è il tradito,
129  12|              che non può disfarsi ed ora bisognerebbe pensare al
130  12|       intensa meditazione. Dopo brev'ora, si scosse, rizzossi, e
131  13|        abitato un grand'uomo, e dove ora non picchio e non mi risponda
132  13|      soltanto imprudente o malcauto, ora che attentava profanamente
133  13| irreparabilmente perduto.~Arrivata l'ora, eccoti Sandro in compagnia
134  13|           favellare con dileggio, ed ora gli sentiva sciorinare un
135  13|              il suo cameriere.~— Per ora non importa che ci sia egli;
136  13|     Buonaparte, Eugenio barcamenava, ora intrigando con Murat che
137  13|            era accampato sul Mincio, ora patteggiando cogli alleati
138  13|    patrimonio del povero Roberto, ed ora vuoi anche levargli l'ultima
139  13|         stabilirò poi col conte; per ora firmo un'obbligazione di
140  14|        romper loro le tasche a quest'ora? — disse Roberto alzandosi
141  15|            generale, levatosi a buon'ora, il  dopo, si avviò verso
142  16|     strozzino pensava che ella da un'ora all'altra dovesse spirare,
143  16|             mio povero figliuolo; ed ora...~— Ed ora bisogna avere
144  16|            figliuolo; ed ora...~— Ed ora bisogna avere un po' di
145  16|             piú tempo da perdere, un'ora sola d'indugio potrebbe
146  16|          egli mantenne la parola all'ora fissata, ed allo strozzino
147  16|             a voler tornare fra mezz'ora che avrebbe trovato i mille
148  16|           rompicollo si presenta all'ora fissata, lo chiappa e senza
149  16|              Ignazio doveva in quell'ora fatale trovarsi sul luogo
150  16|             Era di poco trascorsa un'ora, allorché l'Arpia manda
151  16|              bisogno di me per... ed ora sogni che t'impiccano bene
152  16|        girare per la stanza, urtando ora qua ora  a guisa di briaco...
153  16|              stanza, urtando ora qua ora  a guisa di briaco...
154  16|          aspettare.~Dopo un quarto d'ora la povera donna, levatasi
155  16|         rispondevagli: — Calmati: or ora ti racconterò la cosa, cioè
156  16|                 Ti dirò quel che per ora ho potuto sapere cosí alla
157  16|         speranza, gli parve giunta l'ora tremenda del rendiconto
158  16|             il primo giorno.~Verso l'ora fissata Ignazio Gesualdi
159  16|            famiglia.~— E farai bene. Ora pensiamo al rimedio; dopo
160  16|         lontana, ma lontana dimolto. Ora supponiamo, come novantanove
161  16|          trovo cascato! E come si fa ora ad uscirne?~— Se i miei
162  16|               Oh! Ringraziato Iddio! Ora ti vedo salvo, e ne provo
163  16|        Scriviamola, e in un quarto d'ora la farò legalizzare dal
164  17|         perderci in ciarle; fra mezz'ora non vi sarà piú rimedio:
165  17|              fosse capace un uomo.~— Ora è tempo di dire addio alla
166  17|               Dopo quasi un quarto d'ora entra la moglie, e nel vedere
167  17|             n'arebbe avere di molti; ora sarebbe il tempo di cavargli
168  17|       penserà.~— Ma torno a dire per ora cerchiamo di chiarirci.~
169  17|             mai incorso in vita sua. Ora voleva offrire loro una
170  17|         condizione in cui trovavasi? Ora voleva fare il non curante
171  17|         dianzi brontolavano lontani, ora scoppiano fragorosamente
172  17|          brucia il sangue, e massime ora che l'ho tra le mani, sarebbe
173  17|              destrezza e in men d'un'ora si appressano al lido, invocano
174  18|           tutti i giorni, verso l'un'ora di notte, andare a bere
175  18|           stanza come un forsennato. Ora sedevasi, ora rizzavasi,
176  18|            forsennato. Ora sedevasi, ora rizzavasi, ora si affacciava
177  18|             sedevasi, ora rizzavasi, ora si affacciava alla finestra
178  18|              a strologare le stelle, ora smoccolava il lume; brontolava,
179  18|            comunicare. Dopo una mezz'ora d'anticamera la mamma e
180  18|         ordine la vettura, e fra una ora — vi basta un'ora?~— Gnorsí,
181  18|            fra una ora — vi basta un'ora?~— Gnorsí, e' me n'avanza:
182  18|              e sarò pronta.~— Fra un'ora si partirà.~ ~Partirono,
183  18|     figliuola di un ricco vinaio; ed ora standosi in campagna ci
184  18|          meritato il ben servito, ed ora vedevasi a un tratto precipitata
185  18|              Roberto...?~— È vostro; ora non ve lo può togliere nessuno.~
186  18|          all'Amalia, le disse:~— Per ora vi basti quel ch'io v'ho
187  18|         sbiadita che fa compassione. Ora andiamo senza far piú ciarle.
188  18|            il sor Roberto garbato or ora viene a chiedervi perdono.~—
189  18|             fare a me.~Quel quarto d'ora che scorse innanzi che arrivasse
190  18|            all'uscio, bramando ad un'ora e temendo di vederlo spalancare.
191  18|              ed ero lieta di morire; ora riamo la vita, la bramo
192  18|              vi sposiate subito; per ora vi benedirò io; quando l'
193  18|         sembianti che sembrava in un'ora fosse invecchiata dieci
194  19|         Roberto Cavalcanti, da quell'ora pacificatosi con la vita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License