IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] oca 1 occasione 13 occasioni 2 occhi 194 occhiacci 1 occhiali 2 occhiata 5 | Frequenza [« »] 200 vi 199 ch' 195 ci 194 occhi 194 ora 192 dopo 190 due | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze occhi |
Capitolo
1 1| larga la bocca, grossi gli occhi prominenti e con le palpebre 2 1| che levavano il lume degli occhi, tanto erano belli! fece 3 1| Toscana le hanno posti gli occhi addosso; taluni cosa non 4 1| bocca mezz'aperta, con gli occhi spalancati, guardando ora 5 1| chiacchiera: poi siamo a quattr'occhi, e nessuno ci ascolta: datemi 6 1| dal canto suo teneva gli occhi conficcati negli occhi dell' 7 1| gli occhi conficcati negli occhi dell'altro, per leggergli 8 1| chi è uso a camminare a occhi chiusi non ci sarebbe nulla 9 2| scarna, capelli rossicci, occhi grigi, mani lunghe, cupo 10 2| salute, vispo e con gli occhi aperti — agli occhi i contadini 11 2| gli occhi aperti — agli occhi i contadini ci badano — 12 2| mena le mani, ficca gli occhi e spia da per tutto; se 13 2| solo momento levati gli occhi d'addosso, diceva fra sé: — 14 2| un bottoncin di rosa: che occhi, che mani, che bel bocchino, 15 2| Tenergli sempre avanti gli occhi l'immagine di un marito 16 2| scena che passò a quattr'occhi a uscio chiuso fra il marchese 17 2| dalle carni floscie, dagli occhi vizzi, vi compreranno; siete 18 2| la sposina ora teneva gli occhi bassi, ora li rialzava alla 19 2| Cascine la divoravan cogli occhi. Chi glie l'avrebbe mai 20 2| semiaperta la bocca, gli occhi socchiusi ed accesi di speranza, 21 2| prima pausa, ed abbassò gli occhi, il vecchio... il vecchio...~— 22 2| presentarmi a lei, io abbasso gli occhi a terra, io mi confondo. 23 2| io promisi, i suoi begli occhi mi mitragliavano e mi facevano 24 2| un lettuccio, teneva gli occhi fissi al sacchetto, che 25 2| non accese la lucerna; gli occhi suoi, rivolti dentro la 26 2| a tenere conficcati gli occhi, concedevagli d'aspirare. 27 2| testa, agli angoli degli occhi piccini la pelle gli si 28 2| di colpe, tiri diritto ad occhi chiusi, ché lo splendore 29 2| tu mi guardi con certi occhi! Forse la cronaca ti è parsa 30 3| naso un tantino camuso, gli occhi neri e piccoli, le labbra 31 3| piantato fra due grandi occhi bruni, che volgevansi ora 32 3| rigoglio della sua beltà, agli occhi d'Ignazio era un capitale 33 3| non spalancò mai tanto gli occhi, non li conficcò mai con 34 4| bambino; era la pupilla degli occhi suoi, l'anima della sua 35 4| braccia sul petto, chiuse gli occhi, e quando la donna s'ebbe 36 4| il genitore con un paio d'occhi che parevano di vetro; sembrava 37 5| nulla di riprensibile agli occhi dell'Amalia, la quale con 38 5| fissassero un istante gli occhi scambievolmente sui volti, 39 5| ammirazione, volse i begli occhi al cielo, e lasciandoli 40 5| appoggiate sull'orlo, fissò gli occhi al cielo; ma non guardava 41 5| dell'occhio. Teneva gli occhi fissi in un punto, ma apparivano 42 5| gli poneva innanzi agli occhi, convenivansi piú presto 43 5| medesimo che ammiravano con occhi cupidi la sua bella e robusta 44 5| la polizza, vi fissò gli occhi sopra, tentennado il capo 45 5| in quando abbassava gli occhi non sapendo sostenere la 46 5| avevano accesa nel seno gli occhi divini dell'Amalia. Da quella 47 5| tondo, il naso piccino, gli occhi cerulei, la pelle delicata, 48 5| Signore!~Roberto alza gli occhi che muovevansi lenti ed 49 5| abbondanti le sgorgavano dagli occhi. — Aprimi il tuo cuore confidati 50 5| non credendo agli stessi occhi suoi. Egli tacito, le si 51 5| sé fissandola con certi occhi torvi che parevano fulminarla. 52 5| naso, con cotesti begli occhi, con cotesta bella barba... 53 5| lenzuola e lui lí; chiudevo gli occhi, e lui lí; m'addormentavo, 54 5| mattina appena aprivo gli occhi e la prima cosa ch'io vedevo 55 5| stava sempre avanti gli occhi, ma non mi faceva paura, 56 5| bene. — Io abbassai gli occhi e gli risposi che anch'io 57 5| Mentre io mi asciugava gli occhi, la mamma non istava piú 58 5| gote d'un vago rossore, gli occhi suoi lampeggiavano; l'anima 59 5| vostro è tenero come i vostri occhi, se il cuor mio non m'inganna, 60 5| mani, e senza fissare gli occhi sull'Adelina — che tremava 61 5| mandi una lacrima sugli occhi. Accostatomi dunque all' 62 5| non solo mi chiude gli occhi, ma mi cuce le palpebre: 63 5| Bellosguardo, levammo gli occhi ad un poggio che guarda 64 5| Brunellesco, stavasi cogli occhi fissi al bel colle sul quale 65 5| le cascavano dietro; gli occhi rivolti al cielo, gli occhi 66 5| occhi rivolti al cielo, gli occhi grandi e neri e parlanti: 67 5| trono di Dio, tenevano gli occhi levati al cielo verso una 68 5| Adelina a pochi passi con occhi lacrimosi contemplava i 69 5| mi fulmini co' suoi begli occhi torvi, la non s'ingrugnisca; 70 5| guardando intorno co' suoi grand'occhi di cristallo. La marchesa 71 5| amore tale che le chiudeva occhi ed orecchi per non farle 72 5| sempre crescendo: e però agli occhi di lei la buona giovinetta 73 5| quanto la pupilla degli occhi miei, t'ho cercato un marito 74 5| che schizza veleno dagli occhi. Il sanfedista, facendo 75 5| dire contemplerei cogli occhi il paradiso, ma avrei l' 76 5| dimenavasi, la fulminava cogli occhi pieni di rabbia. Ma non 77 5| Gesualdi e la marchesa cogli occhi inchiodati su lei aspettavano 78 5| seno, interrogava cogli occhi il Gesualdi, il quale, anch' 79 5| il quale, anch'egli cogli occhi, le rispondeva: «È vinta; 80 5| sepoltura. L'infelice apre gli occhi, e solleva alquanto la persona 81 5| madre, non era piú agli occhi suoi lo spazioso, incantevole 82 5| posavano le mani giunte, cogli occhi animati di speranza e intenti 83 5| strappare il pianto agli occhi degli angioli beati nella 84 5| non avevano moto; i soli occhi suoi parlavano un linguaggio 85 5| coperchio, lo guarda con occhi d'affamato, lo fiuta, scomiglia 86 5| serbava come cose che agli occhi suoi avevano inestimabile 87 5| rabbia, e divorava cogli occhi le lettere. — Ma, non dicono 88 5| quando si trovano a quattr'occhi, come se il troppo portare 89 5| cosí dire, le andarono gli occhi allo sgrigno, custode delle 90 5| imperterrita lo sguardo sugli occhi della madre, la quale sentendosi 91 6| e sta bene: ma figge gli occhi sulla firma, e come quello 92 6| quasi fuori dalla fronte gli occhi, gli tremano i muscoli, 93 6| Arpia, che gli figgeva gli occhi stralunati credendo che 94 6| qui in avanti non apri gli occhi, tutti i gran quattrini 95 6| bocca spalancata, cogli occhi spalancati, col portafoglio 96 6| riso appena visibile negli occhi furbi del blasonaio. L'Arpia 97 7| il medico, si asciugò gli occhi, e gli corse incontro chiedendo: — 98 7| rapita in estasi: cogli occhi lacrimosi, levati in alto 99 7| giustificherebbe anche agli occhi di colui che aveva ragione 100 7| la fronte fino in su gli occhi; teneva rivolto il viso 101 7| marchesa tenendo tuttavia gli occhi chiusi a guisa di persona 102 7| pocolino; cosí. — Vi fissò gli occhi sopra; la vellicò leggermente 103 7| baciava sulla bocca, sugli occhi, sulle gote: e con que' 104 7| averle fatto pascere gli occhi d'un portentoso spettacolo, 105 7| prostrava avvilita agli stessi occhi suoi.~In tale terribilissima 106 7| chieggo di rimuovere dagli occhi miei il calice del dolore, 107 7| el benevolo, aveva agli occhi del pubblico un carattere 108 8| lí lunga e magra, cogli occhi infossati e contornati d' 109 8| armonizzavano a maravigliare gli occhi ed ammaliare i cuori altrui, 110 8| occasione per esporlo agli occhi di coloro che hanno avuta 111 8| di baffi rossastri, gli occhi traditori; la voce somigliava 112 8| guardava intenta; e gli occhi suoi ne' quali come goccia 113 9| ora da quel lato con certi occhi pietosi, quasi dicesse: « 114 9| silenzio universale. Ottomila occhi — supponendo che in un giorno 115 9| che ogni persona abbia due occhi — si slanciano tutti sur 116 10| naso a forma di patata, gli occhi piccini e un po' strambi, 117 10| piú della pupilla degli occhi suoi, perocché quand'anche 118 10| esce al passeggio, dagli occhi avventando strali e saette 119 10| gran naso aquilino, due occhi prominenti, una bocca spaziosa 120 10| compromessa innanzi agli occhi d'una dama, che alla prima 121 10| poiché mi aveva veduto cogli occhi suoi stessi fare la firma, 122 10| diceva il duchino — gli occhi torvi, la barba nera, le 123 10| m'incontra, mi fissa gli occhi sul viso esaminandomi con 124 11| cosí sfogato, dopo che gli occhi della sua mente si furono 125 11| comparve.~Il conte le figge gli occhi sul viso, e poi con un certo 126 11| Roberto metteva paura: gli occhi aveva incavati e fiammeggianti 127 11| teneva fitti sul viso gli occhi umidi di lacrime.~— Tu lo 128 11| o per rabbia; mentre gli occhi lacrimosi della donna sono 129 11| Roberto l'accompagnò cogli occhi; e quando ella disparve, 130 11| ora, e il Gesualdi, cogli occhi a terra, sepolto in profondi 131 11| sopra un fianco, avea gli occhi socchiusi, la faccia infiammata, 132 11| la fante asciugandosi gli occhi col grembiule, ed ubbidí, 133 11| fronte. L'Amalia aperse gli occhi quasi appannati, la mirò 134 11| giovinetta tornò a schiudere gli occhi; e l'altra: — Son io, sono 135 11| sgorgava piú dirotto dagli occhi dell'Amalia, alla quale 136 12| senza far motto le figge gli occhi sul viso quasi dicesse: « 137 12| della mano asciugavasi gli occhi.~— Ma tu piangi? — esclamò 138 12| sfogata e s'ebbe asciugati gli occhi, riprese:~— La disgraziata 139 12| fino allora era stata agli occhi di lui un'eroina, gli pareva 140 12| potessi prestare i miei occhi — poiché guardandoti alla 141 12| altra sera: «La donna agli occhi miei è una bistecca, è una 142 12| ti ritorna femmina cogli occhi, col naso, con le gambe, 143 12| gli amici, si asciugò gli occhi, e sedutosi di nuovo, dopo 144 12| sciagura o a giustificarsi agli occhi tuoi. Ma siccome suol dirsi, 145 13| sparizione poteva dipingerlo agli occhi del mondo come uomo che 146 13| di famiglia, diventò agli occhi del fido ed affettuoso servo 147 13| Gentilini figgendogli gli occhi sul viso, in modo che Sandro 148 13| silenzio senza muoversi, cogli occhi rivolti al Gentilini, il 149 13| sua bocca fece volgere gli occhi di tutti verso l'uscio della 150 13| vecchio, esprimendogli con gli occhi che aveva inteso il suo 151 13| convulso, volge loro gli occhi fieri, senza proferire parola 152 13| Firenze e vedere con gli occhi propri cose che a lui parevano 153 13| massime che vedeva gli occhi del vecchio scintillanti 154 13| di caldissimi baci. Gli occhi sintillanti di Alamanno 155 14| interrogandosi a vicenda cogli occhi. Guido Spaccatesta si fece 156 14| Polizia, spalancando gli occhi, e allungando gli artigli, 157 14| avrebbe dicerto denigrato agli occhi dell'Amalia, la quale avrebbe 158 14| fatti di Romagna, accolse ad occhi chiusi la denunzia del sanfedista. 159 15| innanzi, fissa bene gli occhi nell'uomo e ravvisa evidentemente 160 15| gli fissava in viso gli occhi fiammeggianti dicendogli~— 161 15| volte soffermavasi, e cogli occhi faceva plauso alle parole 162 16| fatiche». Ed alzando gli occhi al cielo, con le mani incrociate, 163 16| esamina e nel fissare gli occhi sul numero d'ordine, gli 164 16| storce la bocca, straluna gli occhi; la moglie si sviene: il 165 16| uscio e comparve con gli occhi stralunati che gli schizzavano 166 16| profferire parola: ma con gli occhi pieni di paura interrogava 167 16| circostanze, e visti cogli occhi miei i debiti documenti, 168 16| scappato dallo spedale: gli occhi gli schizzano, la bocca 169 17| vedendosene tanti dinanzi agli occhi, provava il senso ineffabile 170 17| Di ciò si accorsero gli occhi lincei del sanfedista, il 171 17| disse Beppe volgendo gli occhi pieni di scoraggiamento 172 17| contento: ma il tristo cogli occhi chiusi aveva l'anima desta 173 17| a squadrarlo con quattro occhi da sparviere. Egli dal canto 174 17| riprova di rialzare gli occhi e rifissarli piú attentamente 175 17| lui. Guardalo bene: quegli occhi, quel naso, quella tinta; 176 17| scambievolmente cenno con gli occhi che fiammeggiavano di gioia 177 17| animale mezzo spento, cogli occhi socchiusi, con la bocca 178 18| partenza dello sgozzino, gli occhi d'Ignazio furono attratti 179 18| facendole un cenno cogli occhi, le bisbigliò all'orecchio:~— 180 18| sì che le lacrimavano gli occhi, domandava ad Ignazio:~— 181 18| dalla legge, e chiudesse gli occhi sulla natura del male che 182 18| schizzando veleno dagli occhi e dalle labbra, rabida come 183 18| volte carezzandola: i suoi occhi fiammeggiavano di gioia; 184 18| cuore. — E si asciugava gli occhi.~Adelina tergendosi anch' 185 18| suo Roberto, chiuse gli occhi quasi non volesse riaprirli 186 18| sospeso il respiro, teneva gli occhi fitti all'uscio, bramando 187 18| ebbe forza di alzare gli occhi al viso di Roberto, che 188 18| asciugandole soavemente gli occhi, e baciandole le mani e 189 18| mirare la scena, e con gli occhi approvava il contegno del 190 18| amanti gli rivolsero gli occhi. Roberto alzandosi e correndo 191 18| ella, significando cogli occhi tutta la sua gratitudine, 192 18| e Roberto miraronsi con occhi pieni di desio; Roberto 193 18| la testa declinata, gli occhi fissi all'Amalia; pareva 194 19| solcato di rughe, i suoi occhi erano incavati, le chiome