IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cuopre 1 cuoprire 1 cuor 6 cuore 185 cuori 12 cupa 6 cupi 2 | Frequenza [« »] 192 dopo 190 due 186 chi 185 cuore 183 marchesa 183 uno 182 dal | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze cuore |
Capitolo
1 Ded| quale, perché mi sgorgò dal cuore e dalla coscienza, fu da 2 Ded| quantunque io non mi senta il cuore di imitare il costume degli 3 1| nessuna corrispondenza col cuore, e nondimeno esprimevano 4 1| Ignazio — come io abbia a cuore le cose vostre lo sapete: 5 1| marchese, vi allargano il cuore, e non fo per dire, piú 6 1| mettendo dal fondo del cuore un lungo sospiro — ma vuol 7 1| porterebbe alla zecca il proprio cuore per farlo coniare; per farsi 8 2| sordido guadagno si ficca nel cuore della donna, lo invade tutto, 9 2| ladre avevano acceso in quel cuore di stoppa un mongibello, 10 2| stimolanti e di senapismi al cuore: ne convenite anche voi? 11 2| rendere ferreo il proprio cuore: la petrificazione del cuore 12 2| cuore: la petrificazione del cuore che in altri è principio 13 3| viziati e logori i sensi, il cuore si rimane in petto come 14 3| collegio, ma non ebbe mai cuore di scompagnarsi da quest' 15 3| destra, se la strinse al cuore e dandogli un bacio sulle 16 4| dal Palazzo Pomposi col cuore inondato di un misto di 17 5| avvicina le persone e il cuore le accoppia; e però il contegno 18 5| istante si sentirono nel cuore una amicizia di dieci anni.~ 19 5| convenienze sociali, quanto il suo cuore non era piú tranquillo, 20 5| popolo in tumulto; il suo cuore era commosso; l'anima sua 21 5| ripassava dalla testa al cuore con moto scomposto e continuo. 22 5| uno e medesimo punto al cuore e vi producono un sentimento, 23 5| un fuoco vivificante nel cuore: una toccatina sentimentale 24 5| impressa la memoria nel cuore. Priva del suo diletto consorte, 25 5| contessa Beatrice, volendo nel cuore del figlio sviluppare massimamente 26 5| ingenti, le si allargava il cuore, e pagandole prontamente 27 5| debolmente germogliato nel suo cuore, crebbe, e in un subito 28 5| vedere l'Amalia, il suo cuore era rimasto vergine; se 29 5| e sebbene un affare di cuore gli paresse un avvenimento 30 5| appena, scende diritto al cuore — sono venuta a chederle 31 5| modi, la schiettezza del cuore, la generosità dell'animo, 32 5| concepí e serbò perenne nel cuore un affetto riverente e sacro, 33 5| l'amore che divampò nel cuore di Roberto per quella rara 34 5| che gli aveva invaso il cuore, lo solleva da terra e lo 35 5| accorse pur troppo che il suo cuore ardeva d'amore; e una sera, 36 5| sacrificarsi a te, avrai cuore di patire che tanto celeste 37 5| parsimonia e di stento? Avrai cuore di condurre in un inferno 38 5| fede? Non sai tu che nel cuore d'una fanciulla, ciò che 39 5| sentiva squarciarsi il cuore non sapendo in che guisa 40 5| serio gli stava nascosto nel cuore e lo tormentava.~Dapprima 41 5| mentre la passione rodeva il cuore di Roberto, l'ansietà tormentava 42 5| della fanciulla toccò il cuore del misero giovane, e lo 43 5| dagli occhi. — Aprimi il tuo cuore confidati con me: non foss' 44 5| non avesse conosciuto il cuore vergine ed aperto dell'Adelina, 45 5| inosservata, non curata nel cuore, fino a che divenne incendio 46 5| felicità, la vita del proprio cuore, e spesso il destino della 47 5| spiacervi, ove nel vostro cuore ardesse un affetto per altro 48 5| una persona, anche ad un cuore sordo alle armoniche ispirazioni 49 5| soavissima impressione nel cuore dell'Amalia, la quale ricevendola 50 5| del foglio aveva fatta nel cuore della signora — la interroga:~— 51 5| prosperamente un affare di cuore. In simiglianti affari la 52 5| causa di Roberto, e aveva in cuore dell'Amalia svegliato affetto 53 5| fortuna, si sentí inondare il cuore di ineffabile letizia: — 54 5| persona e la schiettezza del cuore, le richiamò alla immaginazione 55 5| qualche giovane presso il cuore della figliuola: poscia 56 5| favellare con la donna del suo cuore, di raccontarle la beatitudine 57 5| primo desio che nasce nel cuore di chi si reca a Bellosguardo 58 5| del prossimo; al suo buon cuore il povero non ricorse mai 59 5| rammentarlo senza che il cuore mi mandi una lacrima sugli 60 5| assenza della donna del suo cuore vaneggiava in mille guise. 61 5| cospetto dell'Amalia, il cuore cominciava a battergli con 62 5| ed ove un osservatore del cuore umano fosse stato testimone 63 5| sé, cantava a sfogo del cuore qualche tenera canzone. 64 5| che riempiva tutto il suo cuore: e riuscí in modo da maravigliare 65 5| dall'arte ma si ottiene dal cuore che muove la mano. Ed ecco 66 5| le spalle di Roberto: il cuore le batteva, le membra le 67 5| la letizia degli angioli. Cuore innocente e caro!~Roberto 68 5| Roberto erano impulsi di cuore non corrotto. Lo capisco 69 5| minuti fanno battere il cuore di vita pura come l'etere, 70 5| avrebbe in un subito letto nel cuore dell'Amalia, e conosciuta 71 5| malinconica? Che hai? Via, fai cuore: quando lo avrai veduto 72 5| perché?~— Perché il mio cuore non potrà mai amar lui... 73 5| squisitissimi pregi di mente e di cuore, dignitosa, ferma, magnanima, 74 5| in ciò che riguardava il cuore dell'Amalia, non gli aveva: 75 5| artiglieria per espugnare un cuore sublime ed incorruttibile, 76 5| dove credeva di trovare un cuore; la sua vita è irreparabilmente 77 5| voce di Dio che parla nel cuore e muove inevitabilmente, 78 5| altero, mentre il suo candido cuore avrebbe voluto con piena 79 5| ti costa poi tanto?~Il cuore dell'Amalia si gonfiò di 80 5| riprese: — Chetati, fai cuore, datti pace: noi si vuole 81 5| finallora le aveva confortato il cuore come l'alito di primavera: 82 5| fiori che le imparadisava il cuore; la scena lieta della sua 83 5| frenarla da eccessi cui il mio cuore ripugna, come quelli che 84 5| commossa una tigre — ma il cuore dell'uomo, e piú quello 85 5| corrompono la mente e il cuore delle piú care e mansuete 86 5| segreto che le ardesse in cuore; cosa possibilissima, non 87 5| La gioia che invase il cuore d'Archimede, allorquando, 88 5| innanzi ignoto al suo candido cuore. Quindi rimproverandosi, 89 5| si senti fare in pezzi il cuore: le lettere di Roberto non 90 5| puro che ardesse mai in cuore di donna.~— Evviva la mia 91 5| veleno che gli sgorgava dal cuore. La marchesa, dando di piglio 92 5| donde poter espugnare il cuore della giovinetta era l'amore, 93 7| Cavalcanti le rimarrà nel cuore, adoperate quanti rimedi 94 7| cruento sacrificio del proprio cuore. La sventurata era rimasta 95 7| trafisse a piú riprese il cuore dell'Amalia: ella che quando 96 7| Gesualdi ricacciò in fondo del cuore all'Amalia la piena dell' 97 7| si agitava convulsa, il cuore stava per iscoppiarle d' 98 7| condannare le inclinazioni del cuore; la vocazione viene da Dio, 99 7| che son mite ed umile di cuore? La vita nostra deve essere 100 7| dicendole che ella di buon cuore si arrende, ed è pronta 101 7| abbandoni all'impeto del cuore; la faccia quello che le 102 7| avrebbero spezzato anche un cuore di ferro.~Pensando alle 103 7| ore prime mattinali ad un cuore compreso di vera religione 104 7| appresto a farti del mio cuore: è sacrificio immenso, dammi 105 7| cose di cui sia capace un cuore giovanile che ami di primo 106 7| generoso ed infelicissimo cuore?~ 107 8| melliflue parole, mentre col cuore lo malediceva mandandolo 108 8| gioia che gli briacava il cuore, che quella sera pareva 109 8| peso che le schiacciava il cuore. La violenta commozione 110 9| piú probabile — nel suo cuore la bella libertà vedovile 111 9| volumi di osservazioni sul cuore e sul corpo umano.~Mentre 112 10| un ricco banchiere. Ha il cuore piú vasto della cupola del 113 10| quartana; ma nel seno ha un cuore aperto alla compassione 114 10| apprezza poco; le donne, nel cuore delle quali l'affetto non 115 10| quante volte desidera il mio cuore! Allora potrei stringergli 116 10| figliuola! Chi sa con che cuore lo sposa.~— Non dubitare; 117 10| finallora aveva custodito nel cuore, senza palesarlo né anche 118 11| anima, al senno, al tenero cuore, alla innocenza, all'indole 119 11| intorno alla lealtà del cuore di lei.~Dopo d'essersi cosí 120 11| al sacrificio del proprio cuore? E mentre studiavasi di 121 11| nulla seguisse dentro il suo cuore. Entra in qualche bottega, 122 11| un fanciullo che abbia il cuore gonfio d'affanno.~E pianse, 123 11| gli poté mai scendere al cuore. Tristo quel cuore che non 124 11| scendere al cuore. Tristo quel cuore che non conosce la via delle 125 11| puro ed inesauribile nel cuore, tutte le arti nere d'inferno 126 11| cura assai rigorosa. Nel cuore della marchesa, gl'iniqui 127 11| si sentisse sgravare il cuore da un gran peso. Stettero 128 11| tutto, conosceva il suo cuore, che l'amava, l'adorava 129 12| conforta dicendo in suo cuore: «L'onore è salvo».~Il conte, 130 12| simulazione o inganno nel cuore di quell'ingenua, la certezza 131 12| vi sentireste spezzare il cuore. — E piangeva dirottamente.~ 132 12| strali per dilacerare un cuore generoso, la disperazione 133 12| Irridere alle ferite del cuore! — gridò Roberto — Non mi 134 12| svegliarono la fiducia in cuore di Roberto, il quale bramava 135 12| aperse loro tutto il suo cuore con ingenuità tale che pareva 136 12| frenare l'impeto del suo cuore che fremeva di sdegno: quasi 137 12| irritarono crudelmente il cuore dilacerato di Roberto; sí 138 12| comunica irresistibilmente al cuore altrui e vi provoca un consentimento 139 12| pretendere di leggere nel cuore umano, che è prerogativa 140 12| richiudere le piaghe del cuore.~— E che mi consiglieresti 141 13| quale lo accettò di gran cuore, e il dí dopo anticipata 142 13| medesimo che privare il suo cuore del pabulo dell'unica vanità 143 13| nazionale, non si spense nel cuore d'Alamanno. E però reprimendo 144 13| sdegno che gli nacque in cuore, che cedendo alle abitudini 145 13| lodata l'indole, il gran cuore, la gentilezza, ella glie 146 13| cavaliere senti invadersi il cuore di contento, e raddoppiando 147 13| agli affetti del proprio cuore, afferrò la mano di Alamanno 148 13| umettarono, e la tenerezza del cuore gli si dipinse sul volto. 149 15| altra, la piaga suprema del cuore tornò a sanguinargli piú 150 15| Mosso dallo impulso del cuore, gli gettò le braccia al 151 15| trafiggevano piú crudelmente il cuore di Roberto, il quale sentendosi 152 15| crudele viltà trafiggere un cuore che già grondava sangue, 153 15| Roberto! Aprimi il tuo cuore, abbimi per il migliore 154 15| linguaggio, che il sentimento del cuore di lui trasfondevasi tutto 155 15| palazzo, dicendo in suo cuore: «La pace è fatta, il conte 156 16| grande la pena che mi fa al cuore: la consideravo già come 157 16| cosí ardentemente il mio cuore. — E fittosi il cappello 158 16| che messe lo spavento nel cuore al Gesualdi che non si spaventava 159 16| Beppe ne fu contento.~Il cuore del sanfedista — seppure 160 16| seppure i sanfedisti abbiano cuore, ma quel pezzo di viscere 161 17| rideva esternamente, ma in cuore gioiva mirando lo strozzino, 162 17| dal navigante, uccide in cuore la speranza del ritorno: 163 17| avrebbero messo lo spavento in cuore di tutti.~Nelle ore che 164 18| avrebbe detto: in quel cuore lí c'è un mongibello ed 165 18| che egli non avrebbe avuto cuore di scrivere all'amico la 166 18| mossero tale un tumulto nel cuore dell'Amalia, che si teneva 167 18| agitazione che aveva posto in cuore all'Amalia, le disse:~— 168 18| Dio legge dentro il mio cuore. — E si asciugava gli occhi.~ 169 18| fare olocausto del proprio cuore e della vita propria, quasi 170 18| intinto di fiele. Se il suo cuore scusava e commiserava l' 171 18| e l'amore gli riarse nel cuore con nuovo impeto: in quel 172 18| figure ideali, che create dal cuore piú che dalla fantasia di 173 18| indissolubilmente congiunti, sentí in cuore tale una piena di letizia, 174 18| amplessi della donna del cuore non avrebbe barattata la 175 18| paradiso che quello del tuo cuore; in te ogni mia brama finisce, 176 18| spinto dall'impeto del cuore; e sulla bocca dell'Amalia, 177 18| animo, quanto era tenera di cuore, non patí che nessuno toccasse 178 18| tutta la vita serbò nel cuore la memoria dell'Amalia come 179 19| aveva fatta donna del suo cuore e l'amò sempre quanto anima 180 19| lacrime, ma se lo accentrò nel cuore, che senz'esso forse avrebbe 181 19| solidità di vita, il suo cuore era pieno sempre dell'affetto 182 19| coscienza tranquilla e il cuore satisfatto, come se nel 183 19| trovarono sempre aperto il suo cuore alla compassione, e la sua 184 19| palpito della libertà come un cuore solo, il suo palpitava anch' 185 19| sinistri presentimenti del suo cuore, congiuntosi ai suoi concittadini,