IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] maravigliosa 4 maraviglioso 1 marce 1 marchesa 183 marchese 46 marchesi 1 marchesina 21 | Frequenza [« »] 190 due 186 chi 185 cuore 183 marchesa 183 uno 182 dal 181 me | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze marchesa |
Capitolo
1 Ded| Ignazio Gesualdi impiccato; la marchesa d'idropisia; Babbiolino 2 1| fiducia della illustrissima marchesa Eleonora Pomposi.~— O bravo, 3 1| pacatamente Ignazio — la marchesa Eleonora che buona e nobile 4 1| quelle che pativa la buona marchesa. Io era, si può dir quasi, 5 1| cangiata in casa Pomposi, e la marchesa mostrandosi su per le Cascine1 6 1| la vita della mia buona marchesa con un consorte di quella 7 1| possibile il dirlo; ma la marchesa, la quale è lo specchio 8 1| pare della figliuola della marchesa?~— Ma se non l'ho mai vista.~— 9 1| mia buona ed illustrissima marchesa, l'avreste caro?~— Ora ' 10 3| Babbiolino e la figliuola della marchesa.~La marchesa Eleonora, nata 11 3| figliuola della marchesa.~La marchesa Eleonora, nata dall'antichissima 12 3| alle proprie faccende.~La marchesa spese la sua giovinezza 13 3| Fra gli adoratori della marchesa era un principe russo, il 14 3| giornata in compagnia della marchesa, aveva cooperato a corromperne 15 3| sopra la quale giurava la marchesa, egli era il suo Mentore, 16 3| non impedí alla illustre marchesa che sollecitasse ed ottenesse 17 3| impossibile come gli esempi della marchesa, la quale in certe faccende 18 3| gioventú erasi abbandonata la marchesa Eleonora, piú che i numerosi 19 3| Disse siffatto pensiero alla marchesa, la quale in prima ebbe 20 3| giurato tra Ignazio e la marchesa — giuramento esecrando che 21 3| noi, e discorrerai con la marchesa. Addio.~Beppe Arpia, briacato 22 3| salone della signora.~La marchesa stavasi assisa in atteggiamento 23 3| accomodi, signore — disse la marchesa.~Lo strozzino confusamente 24 3| inchiodata al palato. La marchesa se ne accorse, trattenne 25 3| strizzatina d'occhio la marchesa e rompendo le cerimonie, 26 3| sospirando affettuosamente la marchesa — è un gran passo questo 27 3| ministro, alla quale, la marchesa stendendo la mano con atto 28 3| e dirigendosi verso la marchesa senza badare allo strozzino, 29 3| distanza da Beppe, mentre la marchesa: — Siedi, Amalia, — diceva — 30 3| tra' suoi carnefici, la marchesa le fece mille frivole interrogazioni, 31 3| Dobbiamo fissare con la marchesa?~— Non importa. Degl'interessi 32 4| IV~ ~La marchesa Eleonora, ricondotta in 33 4| le braccia al collo della marchesa, le si abbandonava sul seno 34 4| Bene dunque — seguitò la marchesa — domani si farà venire 35 4| la lasciò piangente.~La marchesa aveva preveduta quella scena, 36 4| fermiamoci qui.~ ~Intanto che la marchesa dava l'annunzio del prossimo 37 4| Sposerai la figlia della marchesa Pomposi.~— Gua', la sposeroe.~— 38 5| vecchia fante, mandata dalla marchesa per sapere chi vi fosse 39 5| desse sospetto nessuno alla marchesa; primo perché essendo ordinariamente 40 5| lui, andava a genio della marchesa Eleonora, l'Adelina era 41 5| casa Pomposi, l'illustre marchesa recavasi a villeggiare a 42 5| una parola, e difatti la marchesa partí recando seco il vecchiume 43 5| immaginare che dalla villa della marchesa a Bellosguardo si godeva 44 5| stagione del villeggiare, la marchesa Eleonora con tutta la famiglia 45 5| L'Amalia insieme con la marchesa stava in salotto: non sapeva 46 5| tristezza, il che spiaceva alla marchesa, la quale di tanto in tanto, 47 5| ebbe presa la mano della marchesa baciandogliela, la malarrivata 48 5| grand'occhi di cristallo. La marchesa lo prese per la mano e se 49 5| quale entrò. Dopo che la marchesa, chiamandolo: caro con un 50 5| Beppe col figlio, rimase la marchesa con l'Amalia, mentre Ignazio 51 5| nascesse il bisogno.~La marchesa era rimasta oltremodo scontenta 52 5| per celia? — rispose la marchesa un po' piú animata, e contenta 53 5| vorresti tu dire? — esclamò la marchesa un po' stizzita, e guardando 54 5| amore col matrimonio?~La marchesa per troppo impeto era trascorsa, 55 5| qualunque acerbo dolore. La marchesa erasi avvista di siffatta 56 5| seno il ferro omicida.~E la marchesa Eleonora non ragionava male; 57 5| bisognevoli a comporlo; e la marchesa in ciò che riguardava il 58 5| che avrebbe scoraggiata la marchesa dal tirare diritto allo 59 5| dirà da sé la illustrissima marchesa: per ora lasciamola seguitare 60 5| prontissimo a cedere. La marchesa dunque seguitando l'interrotto 61 5| incalzanti aggressioni della marchesa, esclamò commossa: — Ma 62 5| maladetti i romanzi! — urlò la marchesa gesticolando con le mani 63 5| sei mia figlia — urlò la marchesa non si aspettando alle audaci 64 5| sanfedista, facendo eco alla marchesa, incominciò:~— Sí, tutti 65 5| combattute le enormezze della marchesa, rispose: — A me de' milioni 66 5| dell'Amalia turbarono la marchesa, la quale non trovava neppure 67 5| dalle leggende de' santi.~La marchesa che in questo mentre si 68 5| silenzio, e il Gesualdi e la marchesa cogli occhi inchiodati su 69 5| ostinazione.~L'infelice taceva.~La marchesa con modi carezzevoli, rompendo 70 5| uno scoppio di lacrime. La marchesa, stringendola al seno, interrogava 71 5| nuovamente ingannavasi.~Quando la marchesa l'ebbe colmata di tutti 72 5| parve riaversi un poco, la marchesa riprese: — Chetati, fai 73 5| da ora in poi, signora marchesa, cercate chi amministri 74 5| garbata.~— Lo senti? — urlò la marchesa, rizzatasi anch'essa ed 75 5| stramazzò sul pavimento.~La marchesa non corse a rialzarla, ma 76 5| terribili minacce della marchesa; la sinistra immagine del 77 5| muoveva il rumore, e vide la marchesa che tornava sbuffando e 78 5| guardò la figura della marchesa nella sua nudità, e vi ravvisò 79 5| torture dell'agonia.~La marchesa, vedendola rimanere immobile, 80 5| trascina spietatamente seco. La marchesa credeva che in cima alle 81 5| crudeltà morali, che la marchesa, ispirante Ignazio Gesualdi, 82 5| entrato in camera della marchesa: — Vedete — gridò — vedete, 83 5| esclamò, saltando in piedi la marchesa — non mi canzonate?~— Eccola 84 5| davvero — brontolava la marchesa, mentre spiegava, tremante 85 5| ha fatto da mezzano — la marchesa invece della parola mezzano 86 5| poco rispetto con che la marchesa ne straziava la memoria, 87 5| indagini: consigliò quindi la marchesa di farsi venire dinanzi 88 5| disse ironicamente la marchesa, appena comparsa l'Amalia — 89 5| sulla medesima chiave, la marchesa ed Ignazio — Oh vitupero! — 90 5| vitupero! — seguitò sola la marchesa il giovine piú dissoluto, 91 5| sguardo di rimprovero alla marchesa e le comunicò tutto l'atroce 92 5| gli sgorgava dal cuore. La marchesa, dando di piglio ad una 93 5| rimproveri sul capo della marchesa, e concluse che non avrebbe 94 5| capo della famiglia. La marchesa, carezzandolo svenevolmente 95 5| esagerate carezze della marchesa ammansarono gli spiriti 96 7| diceva Ignazio Gesualdi alla marchesa — bisogna che vi sforziate 97 7| non fallisce.~ ~Cosí la marchesa e l'arcano marito chiudevano 98 7| adottare alla compiacente marchesa:~La marchesa rimarrebbe 99 7| compiacente marchesa:~La marchesa rimarrebbe a letto qualche 100 7| esecuzione nel modo seguente.~La marchesa Eleonora un certo giorno 101 7| Amalia in questa formula: la marchesa è a letto, è minacciata 102 7| a chiamare i medici: la marchesa è in presentissimo pericolo 103 7| condotta al letto della marchesa. E mentre stavasi a disputare 104 7| la vecchia ministra della marchesa, e per avere doti d'animo 105 7| portò la lieta nuova alla marchesa, avvertendola d'accogliere 106 7| riconoscere che la infermità della marchesa è uno di quel mali acuti 107 7| sue naturali funzioni. La marchesa nella sua stessa sciagura 108 7| dichiararle che la vita della marchesa, secondo i dati dell'arte 109 7| tratta della vita della marchesa... Dunque?~— Madre mia, 110 7| sdrucciolò in camera della marchesa, la quale, come seppe la 111 7| addobbi.~— Non tanta furia, marchesa mia — disse Ignazio — calmatevi, 112 7| il parato, ed ammoniva la marchesa perché ripigliasse l'atteggiamento 113 7| che l'aveva convertita.~La marchesa Eleonora Pomposi, la gran 114 7| dalla parte del muro dove la marchesa teneva rivolto il viso. 115 7| bassa e piana: — Signora marchesa, signora Eleonora, come 116 7| come le pare di stare?~La marchesa scosse a stento il capo 117 7| sente bruciare ancora?~La marchesa tornò a scuotere il capo, 118 7| la mia cara — mormorò la marchesa tenendo tuttavia gli occhi 119 7| La badi, la vita della marchesa è nelle sue mani: le sia 120 7| ultime parole del medico la marchesa rispondeva: — No, non è 121 7| e baciando la mano della marchesa.~— È questa la mia buona 122 7| cara bambina — mormorava la marchesa affettando il parlare rotto 123 7| in quando si sentiva la marchesa che interrogava e chiedeva, 124 7| ammalata, le disse:~— Signora marchesa, la mi lasci un po' sentire 125 7| cucchiaio in bocca alla marchesa, la quale, dopo d'averlo 126 7| disse languidamente la marchesa — Sei tu sempre la mia cara 127 7| vivrai mill'anni.~— Signora marchesa — disse il medico, che a 128 7| prossima a quella della marchesa, ma sul pretesto di lasciarla 129 7| bevevano alla salute della marchesa, alla futura felicità degli 130 7| mettesse al nuovo dí l'ottima marchesa in via di guarigione. Prima 131 7| significata in questa formula: «La marchesa va meglio; va propriamente 132 7| chiederle una grazia; e la marchesa, non prevedendo ciò che 133 7| caritatevoli parole della marchesa furono come un gran masso 134 7| possibile come la nobile marchesa con tanta esperienza d'uomini 135 7| troveranno da riprendere la marchesa Eleonora, la quale cosí 136 7| meno, se ai tempi della marchesa Eleonora, il cavalier servente 137 7| apprendisti e gli aspiranti. La marchesa quindi, supponendo che la 138 8| della convalescenza della marchesa, l'invito si restrinse alle 139 8| continuo colloquio con la marchesa Eleonora, la quale quella 140 8| alla povera Amalia, e la marchesa le aveva pregate perché 141 8| rimirarlo, si rivolgevano alla marchesa, e stringendole la mano 142 8| Di fronte al trono della marchesa stavasi il notaio innanzi 143 8| con un goffo inchino alla marchesa chiedendole se fosse in 144 8| nella stanza vicina.~La marchesa non davasi il minimo pensiero 145 8| passo che fa nella vita. La marchesa quindi da tutti gli astanti 146 8| ora, col pretesto che la marchesa era convalescente e quel 147 10| sposa la figliuola della marchesa Pomposi.~Con un «oh!» lungo 148 10| orgoglio, l'albagia della marchesa?~— Davvero. A vederla gonfia, 149 10| che andavano a visitare la marchesa, e mi raccontarono come 150 10| della convalescenza della marchesa Eleonora, la quale naturalmente 151 11| sapersene nulla? — Ma la marchesa è trista, la sua superbia 152 11| parlava in vituperio della marchesa, chi in sua lode, a seconda 153 11| miracolosa guarigione della marchesa, qui sentendo tutta la vastità 154 11| grandissima molestia alla marchesa, che, messa giú la maschera, 155 11| braccia, ed all'amico e alla marchesa, che pendeva dalle loro 156 11| vita della figlia della marchesa Pomposi... ohibò! Non c' 157 11| rigorosa. Nel cuore della marchesa, gl'iniqui pensieri della 158 11| accarezzi? Cosí faceva la marchesa con l'Amalia in pericolo 159 11| ammalata. Per avventura la marchesa, lassa della penosa vigilia 160 11| Vien gente, viene la marchesa... il Gesualdi!~L'Adelina 161 12| interesse che avevano la marchesa e il Gesualdi di non ventilare 162 12| accettare una sfida. Alla marchesa? Il solo pensiero farebbe 163 13| simulata infermità della marchesa, della tortura morale, insomma, 164 14| simulata infermità della marchesa, ispirazione che produsse 165 14| né anche farne motto alla marchesa, non perché dubitasse della 166 14| espediente della infermità della marchesa, si pentí d'essersi cacciato 167 14| marito della piú nobile marchesa di Firenze, a lui figlio 168 16| Ignazio Gesualdi, e la marchesa Eleonora stavano un giorno 169 16| primo luogo la domanda alla marchesa arriverebbe come un colpo 170 16| tranquillo e addio, che la marchesa mi aspetta.~La difesa non 171 16| la famiglia Pomposi; la marchesa — tu lo sai quanto l'è buona — 172 17| giú c'è la carrozza della marchesa, e qui — indicando il fagotto — 173 18| Senza andare a salutar la marchesa, com'era suo costume di 174 18| che d'altri; diceva che la marchesa ne sarebbe impazzata di 175 18| gli offerse un asilo.~La marchesa Eleonora che aveva visti 176 18| La fuga d'Ignazio e della marchesa messe lo scompiglio in casa 177 18| pagare, in specie perché la marchesa, osservando il costume dei 178 18| storia della nefandità della marchesa. La vecchia strega già cominciava 179 18| cascar morto — e dalla sora marchesa che non burla: vedete come 180 18| repentino, dacché il nome della marchesa messo lí tra' fatti riferiti 181 18| Gesualdi, e la partenza della marchesa. Come Amalia fu certa che 182 18| simulata infermità della iniqua marchesa, e le ambagi e le imboscate 183 18| Gesualdi, alla sparizione della marchesa, alla morte dell'Arpia,