Capitolo

1   5|         petto, brune le chiome, bruna e folta la barba che mozza
2   5|         Lungarno elevava la sua bruna mole, coeva di Brunellesco,
3   5| staccava per chiaro dalla massa bruna de' capelli che abbondanti
4   6|       fu fabbricata; e la tinta bruna delle mura, benché non fossero
5  17|     ambidue. L'aria erasi fatta bruna; la campana di Palazzo Vecchio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License