Capitolo

  1 Ded|            celebre Monsignor della Casa, avrebbe formato un libro
  2 Ded|           Sue.~L'accademico: Né il Casa, né il Giraldi, né il Porto,
  3 Ded|      scambierebbono con quelli del Casa.~L'ipocrita: E poi, che
  4   1|         sistemare quella benedetta casa arruffata, credetemi pure,
  5   1|        tutti i signori avessero in casa un uomo come voi, e gli
  6   1|        stette   per ridurre la casa al verde, per l'onore della
  7   1|           l'animo, mise i libri di casa nelle mie mani, mi dette
  8   1|       scena era bell'e cangiata in casa Pomposi, e la marchesa mostrandosi
  9   1|          dico che la illustrissima casa Pomposi non abbia degli
 10   1|            fatto per introdursi in casa non è possibile il dirlo;
 11   1|          vedervi mi ha condotto in casa vostra, la fortuna non mi
 12   1|      inquieto, mette sottosopra la casa, e non vuole studiare; in
 13   1|           sta bene; la verrebbe in casa; i primi giorni tutta amore,
 14   1|           sarò messo il diavolo in casa. E per non far tanti discorsi,
 15   2|            avviatasi la prima alla casa della Crezia, tutte le corsero
 16   2|      presto notato — quantunque la casa del contadino non fosse
 17   2|        agnello smarrito. Non ci fu casa che lasciassero inesplorata;
 18   2|          corteggio che Belfagor di casa buia condusse seco in Firenze,
 19   2|          da fare mezze le spese di casa. La moglie ch'era bellina
 20   2|           bella sposina! Va ella a casa? — la donna gli si volse
 21   2|        corre pericolo di tornare a casa per lo meno con le spalle
 22   2|             si stimasse padrone in casa sua.~Cosi intanto passò
 23   2|          che si fare: se usciva di casa non c'era cantonata in cui
 24   2|    processione dietro; se stava in casa gli era un continuo andare
 25   2|       volti; — un altro: — Verrò a casa a farle una visita; — questo
 26   2|        fece dire che la non era in casa — quindi gli mandò per la
 27   2|            vedrebbe porre piede in casa — e se fosse stata in pericolo
 28   2|         bisognava vedere Sandro in casa propria.~Abitava una stanzuccia,
 29   2|            faccende e rimessosi in casa, deponeva gli abiti come
 30   2|            Beppe Arpia, condotto a casa propria il buon Sandro,
 31   3|            che l'uno era andato in casa dell'altro per concludere
 32   3|         madre l'aveva cresciuta in casa propria; non che abborrisse
 33   3|            Gesualdi suo maestro di casa.~Quando i suoi adoratori
 34   3|          matrimonio col maestro di casa, congiunzione che ella studiavasi
 35   3|       Ignazio era la colonna della casa, era il tiranno della padrona.
 36   3|          che l'avrebbe condotta in casa propria come cosa comprata
 37   3|        sera medesima si condusse a casa Pomposi. Ignazio quel giorno
 38   3|        mascherare la miseria della casa onde illudere il già ingannato
 39   3|          Giuseppe, nostro amico di casa.~L'Arpia non spalancò mai
 40   3|    presenza serve a nobilitarmi la casa. Se il negozio riesce, me
 41   4|      milioni. È affezionatissimo a casa nostra.~— Curioso! È ora
 42   4|            quando, riconducevalo a casa col sacchetto pieno, glie
 43   4|           superbia, e rimessosi in casa propria, chiama la moglie
 44   5|           si stava come padrona di casa.~Non conosceva e forse non
 45   5|            qualvolta il maestro di casa le poneva sott'occhio la
 46   5|          un subito s'ingigantí. La casa di Roberto si trovò popolata
 47   5|            era nato e cresciuto in casa degli avi suoi, che aveva
 48   5|          stato economo, maestro di casa e segretario, morta lei,
 49   5|           mettere il patrimonio di casa Cavalcanti fra gli artigli
 50   5| compagnacci trovarono da rodere in casa di Roberto, lo corteggiarono
 51   5|         seconda volta rientrare in casa mia, la sua fama sarà irreparabilmente
 52   5|      Riccardo Glutton tornossene a casa dopo l'incontro con l'Amalia,
 53   5|           ingegni la miseria della casa, usando la gelosa cura e
 54   5|     signorile, venga a languire in casa tua di parsimonia e di stento?
 55   5|            il bisogno di tenere in casa una donna di fiducia, aveva
 56   5|            la sera che vi veddi in casa di quel signore inglese,
 57   5|         tanto con qualche scusa in casa nostra, puta per un bicchier
 58   5|        poverino con la sua pace in casa sua a Firenze. La mattina
 59   5|       addio, sapete: non uscite di casa finché io non torni.~— Torna
 60   5|            vuol tanto bene, sto in casa di lui. Signorina cara,
 61   5|            la mi creda, se torno a casa senza un suo fogliolino,
 62   5|      fissata, la fanciulla corre a casa Pomposi, ed è ricevuta dall'
 63   5|         nuove di Roberto. Aveva in casa disposto destramente le
 64   5|          Adelina era ogni giorno a casa Pomposi, quasi fosse diventata
 65   5|          con l'Amalia: le porte di casa Pomposi, aperte a tutti
 66   5|            diventata famigliare in casa Pomposi, l'illustre marchesa
 67   5|       recando seco il vecchiume di casa sua della vecchia mobilia,
 68   5|          nondimeno che vi stava di casa l'abbondanza col suo cornucopia
 69   5|     schietto la non sa dove sta di casa. La scusi se son franco;
 70   5|      insieme con la madre fuori di casa.~E' fu in questo intervallo
 71   5|    carrozza chiusa, e trascinato a casa Pomposi.~L'Amalia insieme
 72   5|           E tu sarai la padrona in casa.~— Ma non posso amarlo.~—
 73   5|       delle faccende domestiche di casa Pomposi. Parlò di creditori
 74   5|          voi, la madre, l'onore di casa vostra. Un gran peccato
 75   5|       pareva possibile seguisse in casa sua, la cruda signora, stese
 76   5|          sarebbe stato inutile; in casa Pomposi non penetravano
 77   5|           col diavolo; ma fuori di casa.~— Oh sfacciata! Oh pettegola!
 78   5|    ravvisare un personaggio che in casa Pomposi recitava la parte
 79   6|       Arpia abitava in una vecchia casa signorile, posta in una
 80   6|      quello d'un palazzo, ma d'una casa vasta, considerata la parsimonia
 81   6|            essendo stati sempre in casa sua da secoli, ci rimarrebbero
 82   6|         comodo dovendo adornare la casa per il vicino sposalizio
 83   6|           la vollero accogliere in casa, e la meschina, gravida
 84   6|          da nessuno, in una povera casa di  d'Arno partorí il
 85   6|           Firenze, dove piantò una casa di commercio; diventò tanto
 86   6|            piú piccole faccende di casa sua, sonato furiosamente
 87   7|       requisiti degli abitatori di casa Pomposi, godeva pochissimo
 88   7|         dell'inferma; che tutta la casa era a soqquadro, e cose
 89   7|          lei pareva la porta della casa di Dio, a sfogo dell'indicibile
 90   7|         prometteva di mantenere in casa propria un uomo agli esclusivi
 91   7|          la fiducia del padrone di casa, recavasi il mestolo in
 92   7|           Adelina, si allontanò da casa Pomposi in cui seguivano
 93   7|            Gesualdi fosse fuori di casa, ardí salire le scale, e
 94   8|            e disfare gli arredi di casa, che i nostri vecchi un
 95   8|           profusione nelle sale di casa Pomposi; grandissima profusione
 96   8|          primeggiava la padrona di casa: qua e  qualche dama giovane,
 97   8|          manritta della padrona di casa, sepolta con confidenza
 98   8|    ricorsero al tesoro della Santa Casa di Loreto; e perché la pecoraggine
 99   8|      primamente messo in mostra in casa Pomposi. Se non che anch'
100   9|          via.~Beppe Arpia giunse a casa fremente di rabbia: fin'
101  10|          schernito alle Cascine, a casa di Roberto accorrevano parecchi
102  10|          capo! Io l'ho condotta in casa del conte Cavalcanti, la
103  10|       stanze, ordinò al maestro di casa che facesse il conto delle
104  10|          forse perciò nell'arme di casa sua c'è per impresa una
105  10|            via, come un fulmine, a casa a riporre la preda. Non
106  10|          eccoti Sandro Imbroglia a casa mia: gli fo fare due orette
107  10|       cacciato a schiaffi fuori di casa, ma si frenò; ed una massa
108  10|           l'hai saputo.~— Andato a casa per una faccenda, mentre
109  10|         sapete, famigliarissimi di casa Pomposi. Costoro mi dissero
110  10|           in Mercato. Sono tutti a casa, l'orologio di Palazzo Vecchio
111  11|            e delle chiome, esce di casa, come dagli orrori d'un
112  11|        fosse piú dubbio.~Ritorna a casa. Egli, sempre benigno co'
113  11|        veduta, erasi introdotta in casa. Chi conosce i modi vezzosi
114  12|        trova la economia della tua casa? La moglie, amico mio, è
115  13|            allorquando uscirono di casa, furono bastevoli a fargli
116  13|         incliti ingegni. Non v'era casa, insomma, di ricco cittadino
117  13| celeberrimo: — In Firenze non vi è casa dove un tempo non abbia
118  13|   baronetto, andato dal maestro di casa e fattosi dire l'artefice
119  13|     costretto a cacciar via da una casa un pigionale che vi è vissuto
120  13|         diceva — Forse non sarà in casa: avrebbe da dirmi nulla?
121  13|           sue e senza straniero in casa, avrebbe con minore spargimento
122  13|       detto? Dunque ha rovinata la casa? È ridotto alla miseria,
123  14|         dato l'ordine di venire in casa de' galantuomini a romper
124  14|           tale, erasi presentato a casa Cavalcanti, e in una stanza
125  14|         luogo piú romito della sua casa, e quivi gli fa un terribile
126  15|            dopo, si avviò verso la casa del nipote, perocché la
127  15|      avrebbe mai posto piede nella casa dello indegno erede de'
128  15|       antenati, il distruggere una casa coeva alla istituzione della
129  15|        stolto pensiero e rimani in casa tua.~— Ma io debbo partire.~—
130  15|        spargeva il contento per la casa, che in un baleno si comunicò
131  16|         vuoi ch'io ti dica? La mia casa in fin de' conti non è uno
132  16|            la vedevo girare per la casa, me la figuravo seduta a
133  16|       sposeranno nella cappella di casa.~— Dio lo voglia: null'altro
134  16|         suo renderti, e mandarti a casa fino l'ultimo spillo. Ma
135  16|          di picchiare all'uscio di casa Pomposi, e di chiedere l'
136  16|        Venezia, e lo assalto della casa e la cattura dello strozzino
137  16|       proprio  nel suo letto, in casa sua, e non altrove: le tavole
138  16|         tanti tesori sparsi per la casa! Meglio lasciarsi scorticare,
139  16|      remoto nascondiglio della tua casa...~— Ma dimmi...~— Ti dirò
140  16|         signor Giuseppe Arpia è in casa?~Il servo risponde di non
141  16|         angolo, in ogni buco della casa: Beppe non si trova. Richiede
142  16|   formalità, lascia tanti saluti a casa e va via.~A cotesto fracasso
143  16|           il vento era cessato: la casa di Beppe pareva il regno
144  16|          nel buco piú recondito di casa: aveva anche paura che l'
145  16|          Ignazio Gesualdi arrivò a casa dell'amico: presolo per
146  16|           poca cura nel cercare la casa, e stasera butteranno all'
147  16|       considera come un parente di casa. Vai franco; appena la marchesina —
148  16|        circondino; lungi sempre da casa mia i mangiapane che gli
149  16|          legalizzare dal notaio di casa nostra. — E cosí dicendo
150  17|      modesto ufficio di maestro di casa, lo avesse messo a lavorare
151  17|        accorrere tutta la gente di casa e il vicinato per giunta:
152  17|          riconoscendo la livrea di casa Pomposi, senza domandare
153  17|            la polizia era andata a casa di lui per arrestarlo: nel
154  17|   espressivo — prima di scendere a casa del diavolo il misero pativa
155  18|           mantello, e tornossene a casa.~Senza andare a salutar
156  18|        fatto giorno, va diritto, a casa di Beppe, chiede di voler
157  18|         che ho io! L'ho lasciata a casa di sicuro; basta ve la farò
158  18|        andamento delle faccende di casa, e insieme con voi mi rechi
159  18|  dimestichezza con esso fino nella casa paterna, poiché era figliuola
160  18|           determinarsi, corre alla casa della vedova, e saputo da
161  18|            e quanti danari poté di casa Arpia e tutti gli oggetti
162  18|    marchesa messe lo scompiglio in casa Pomposi; nessuno de' famigliari
163  18|      sfogare se non c'è nessuno in casa, e mi vedo assassinata?~—
164  18|       dietro. O come? Voi siete in casa e non ne sapete nulla? Non
165  18|           e con aria da padrona di casa, diceva:~— Il signor generale.~
166  18|          potrebbero sposare qui in casa nella cappella? La creda
167  18|           di Dio avesse purgata la casa Pomposi de' ladroni che
168  19|        Roberto non fu piú visto in casa propria. La famiglia lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License