Capitolo

  1   1    |          miracolo è egli questo? — disse Beppe Arpia alzandosi dal
  2   1    |            Buon giorno, Giuseppedisse l'altro stendendogli la
  3   1    |          fate pur capitale di me — disse Beppe stendendo la mano
  4   1    |               E ne son persuaso, — disse Beppe reprimendo uno sbadiglio
  5   1    |       Parlatemi dunque schietto; — disse Ignazio volgendo rapidamente
  6   1    |          lettere.~— Babbo, babbodisse egli appena aperto l'uscio.~—
  7   1    |      parole.~— , figliuolo mio — disse Beppe or ora.~— Come gli
  8   1    |          Gli è proprio cresciutodisse Beppe — ma gli è inquieto,
  9   2    |            che le si parò davanti, disse sottovoce: — La povera Crezia
 10   2    |            Firenzegridò egli, o disse fra sé, la sera fatale che
 11   2    |         del socialismo.~— Animo! — disse fra sé: —  c'è anche la
 12   2    |    avventura in Piazza, il diavolo disse al vento: — Aspettami qui
 13   2    |      aspettava a quella scena, gli disse: — Ma parli pure; nomini
 14   2    |          c'è; la passi, la passidisse una ragazzuccia spalancando
 15   2    | baciargliela.~— Ma che! Le pare? — disse la sposina ritirando celeremente
 16   2    |           altre cinquanta per me — disse Asmodeo, prefetto della
 17   3    |     destramente l'amico strozzino. Disse siffatto pensiero alla marchesa,
 18   3    |          nel punto di partire, gli disse: — Dunque fai tu Ignazio;
 19   3    |               Il signor Giuseppedisse Ignazio appena entrato,
 20   3    |           La s'accomodi, signoredisse la marchesa.~Lo strozzino
 21   3    |              Credetemi, signore, — disse sospirando affettuosamente
 22   4    |            tu, figliuola mia, — le disse — chi è colui che dianzi
 23   4    |      vederti felice.~— Madre mia — disse con tremula voce la giovinetta. —
 24   4    |             io non voglio maritodisse l'Amalia mentre, gettate
 25   4    |     napoleone lucido di zecca, gli disse: — Senti bambino mio, se
 26   4    |         non fare lo stenterello7disse Beppe con tuono acre in
 27   5    |         Aragona duchessa di Milano disse a Francesco di Pescara,
 28   5    |     Roberto, rompendo il silenzio, disse:~— Signora! Temevo di non
 29   5    |          In cosa posso servirla? — disse Roberto appena entrata,
 30   5    |           un poeta.~— Volentieridisse il conte, ed alzatosi e
 31   5    |        consigliò a venire da me? — disse interrompendola Roberto —
 32   5    |        degli Uffizi; un artista mi disse il suo nome; nella mia sventura
 33   5    |       Salvi la vide, fermossi e le disse: — Come siete bella! Lasciate
 34   5    |            uno sfogo infantile, le disse: — Si? Raccontami un po'
 35   5    |            ma per allora non me ne disse nulla. Da quel giorno in
 36   5    |           il saluto. — Che fa — mi disse egli avvicinandosi — sora
 37   5    |       Adelina — per dire come egli disse — sta ella bene? — Bene,
 38   5    |           egli per farmi animo, mi disse: — Non avere paura, io voglio
 39   5    |    piangere. Egli carezzandomi, mi disse: — Ma calmati, sentimi un
 40   5    |       notte inoltrata, il conte le disse: — Bene! Farò come tu vuoi,
 41   5    |        alla fanciullaBada! — le disse — tu hai nelle tue mani
 42   5    |          io non ne avrei bisognodisse l'Amalia, prendendo in mano
 43   5    |         una risposta consolatrice, disse:~— Dunque voi non fate e
 44   5    |               E fu il conte che vi disse di fare a cotesto modo?~—
 45   5    |        sulle labbra: — Andate — le disselasciate il cappello,
 46   5    |            hai parlato?... Cosa ti disse?... Lesse la lettera? Si
 47   5    |       della sua seconda visita, le disse di venire a vederla spesso
 48   5    |    oltremodo: — Sento Roberto — le disse sottovoce premendole affettuosamente
 49   5    |     Rivolta poscia alla figlia, le disse: — Amalia, ecco il tuo sposo.~
 50   5    |          voce da gran signora, gli disse che ormai poteva venire,
 51   5    |       fermo nel proprio proposito, disse:~— Via, madre non ne parliamo
 52   5    |         volse alla giovinetta e le disse:~— Voi sola, o buona Amalia,
 53   5    |           rompendo il silenzio, le disse: — Hai tu sentito? Si, figlia
 54   5    |            una parola d'insulto, e disse:~— Ma, cara madre, il tormento
 55   5    |         Evviva la mia signorina! — disse ironicamente la marchesa,
 56   5    |            spiantato, è rovinatodisse Ignazio — è scialacquatore
 57   5    |           lui...~— Taci, malignodisse l'Amalia mozzandogli la
 58   5    |      feroci d'Ignazio, il quale le disse che lasciasse a lui il pensiero
 59   6    |       osceno parlare.~— Noe, noedisse Sandro sempre impassibile 60   6    |          farei per contentarlo. Mi disse che te ne facessi parola
 61   6    |          dalla gola inaridita, gli disse: — Buon giorno, amico; di
 62   6    |    complimenti d'uso, il blasonaio disse: — Il signor Gesualdi mi
 63   6    |            rivoltosi al blasonaio, disse: — La veda, io ci capisco
 64   6    |          come l'altro ebbe finito, disse:~— Veramente io resto ammirato,
 65   6    |  buscherate.~— Come! Buscherate? — disse il blasonaio rizzandosi
 66   6    |      passare.~— Buon  signoriadisse il calzolaio, tenendo in
 67   6    |            Via, non c'è malacciodisse Beppe dopo di averli esaminati
 68   7    |          intervenire: — Rimanete — disse — se non volete accelerare
 69   7    |     seguivano in famiglia. Ignazio disse fra sé: «Ci siamo, o siamo
 70   7    |        carceriere, aperto l'uscio, disse: — Ecco il signor dottore. —
 71   7    |        tanta furia, marchesa mia — disse Ignazio — calmatevi, non
 72   7    |           detto.~— La venga meco — disse il medico all'Amalia — abbia
 73   7    |          avvilita, annientata — le disse all'orecchio: — Faccia piano,
 74   7    |       madre mia, no, madre cara! — disse lacrimosa l'Amalia piegando
 75   7    |           rivolto all'ammalata, le disse:~— Signora marchesa, la
 76   7    |          Dunque tu m'ami ancora? — disse languidamente la marchesa —
 77   7    |         anni.~— Signora marchesadisse il medico, che a preferenza
 78   7    |  rinunziato per sempre a Robertodisse l'Amalia — io l'ho trattato
 79   8    |      benigni a fare un sacrificio, disse — Hé bien; le drapeau de
 80  10    |    pubblica vendetta; e taluno gli disse: — Felice te! Oramai devi
 81  10    |       avrai un cartello di sfidadisse un altro libando un calice
 82  10    |            barone Maccheroncino le disse: — Ci sono anche  le bestie,
 83  10    |         Marino. — Troppo lontanodisse egli ringraziandola della
 84  10    |      Roberto.~— Vi siete accortidisse il duca Nottoloni — come
 85  10    |            mai a questa canagliadisse il Nottoloniparlo con
 86  10    |       anche la sua, non dubitatedisse il Nottoloni:~ ~Ai voli
 87  10    |           simpatia verso di me, mi disse che per servirmi si sarebbe
 88  10    |            stese la cambiale, e mi disse: che avessi la compiacenza
 89  10    |  Cincinnato Assoluti.~— Ma, che? — disse Nottoloni interrompendo
 90  10    |       Escobar, Suarez, Tamburino — disse Spaccatesta cantarellando —
 91  10    |            farmi il predicatore? — disse Gigi Scapati — D'onde ti
 92  10    |        altri in istrada? — Come! — disse l'altro — Non sei stato
 93  10    |     davvero.~— Non ti confonderedisse il marchese Spillo ponendogli
 94  10    |          prenderà poco di scontodisse Roberto.~— Poco! Sentite
 95  10    |           l'anello fu venduto — mi disse lo strozzino — per un prezzo
 96  10    |         lunga un terzo di migliodisse Cincinnato Assoluti. — Quando
 97  10    |            con una morte tragicadisse Cincinnato con un certo
 98  10    |          bocconcino da principe! — disse Gentilini attorcigliando
 99  10    |      conquistatori: ci proveremo — disse il marchese Spillo strofinando
100  10    |           una vendetta micidialedisse Guido Spaccatesta — o dimmi
101  10    |           Ma chi te lo ha detto? — disse Guido Spaccatesta — Sarà
102  10    |        Grazie: lasciami qui solo — disse Roberto cascando col tonfo
103  10    |             ed affettando ilarità, disse agli amici: — Roberto sta
104  11    |           villano, un imbecille? — disse urlando piú forte il conte,
105  11    |          amerò quanto la Madonnadisse l'Adelina stingendolo al
106  11    |         furore.~— È impossibile! — disse la fanciulla facendo due
107  11    |         consolatela, consolateladisse la fante asciugandosi gli
108  12    |          con le stesse tue mani? — disse Roberto sollevandosi dal
109  12    |     vicenda.~— Buon , Roberto, — disse Guido — quando a' tuoi famigliari
110  12    |         modo non se ne parli piúdisse Cincinnato. — E tu che hai,
111  12    |         dici? Uh! A me par di no — disse Guido.~— O perché?~— Perché,
112  12    |         intendo, mio caro Guido, — disse Roberto arrossendo — favella
113  12    |       ponendosi la mano sul petto, disse:~— Scusami Roberto: noi
114  12    |       essere, anzi sarà di certo — disse Cincinnato Assoluti — ma
115  12    |      invitato gli altri a sedersi, disse con voce fermaDeliberiamo.~
116  12    |       volto agli amici~— Andiamodisse — scoprasi la verità, tuttaquanta
117  13    |            allorquando Roberto gli disse che intendeva di vendere
118  13    |           volgendosi al forestiere disse — Dunque, se le piace, si
119  13    |         Gentilini alzando la voce, disse: — Se il signore intende
120  13    |          forestiere: — Vedo benedisse — che non conviene a nessuno
121  13    |     contenta?~— Si scendano puredisse Gentilini — io son sicuro
122  13    |            anzi la ci fa piaceredisse il Gentilini assumendo un
123  13    |        ostinava sulle centomila, e disse: — Sor cavaliere, con lei
124  13    |            le cortesie al vecchio, disse: — La faccia lei: io aveva
125  13(20)|        nome, come lo chiamò Byron, disse quando all'isola d'Elba
126  14    |            Si discorre di bestiedisse Cincinnato.~— Si ragiona
127  14    |           le tasche a quest'ora? — disse Roberto alzandosi dignitosamente —
128  14    |           è il mandato?~— Eccolo — disse la Polizia fatta più livida
129  14    |           s'incomodino, signori, — disse la Polizia — non abbiamo
130  14    |          rivoltasi ai tre giovani, disse: — Abbiano la cortesia di
131  14    |     dicevano corna contro i birri, disse: — Abbiano la gentilezza
132  14    |        fare?» — e finalmente Guido disseAndiamo — e s'avviarono
133  14    |    denunzia del sanfedista. Costui disse d'avere subodorato una congiura
134  15    |        medesima soavità di favella disse:~— Ed è questo il luogo,
135  15    |      Cavalcanti nel Bargello?... — disse Alamanno inasprendo la voce.
136  15    |            compagni. — Non bastadisse il generale dopo d'avere
137  15    |          la confusione del nipote, disse freddamente:~— E che? Il
138  15    |        sembiante di maravigliarsi, disse:~— Partirti? E per dove,
139  15    |    migliore de' tuoi amici. — E lo disse con tal tono di benignità
140  15    |          questa matassa arruffata. Disse ch'egli credea fermamente
141  16    |         veggo del buio e dimoltodisse lo strozzino dopo d'essere
142  16    |            da piú giorni meditava, disse:~— Scusami, sai, mio vecchio
143  16    |           dimenticato di qualcosa, disse: — O appunto me n'ero scordato
144  16    |       Arcades ambo — una risposta, disse: — Non aver paura; e' ci
145  16    |          significa questa scena? — disse l'Arpia che aveva cominciato
146  16    |        presolo per il braccio, gli disse all'orecchio: — E' bisogna
147  16    |          Ripetilo un'altra voltadisse lo strozzino, strofinandosi
148  16    |      ripostolo in tasca: — Addiodisse — io corro a provvedere
149  17    |            Dunque sei tu pronto? — disse Ignazio, appena comparso,
150  17    |         fare questa corbelleria? — disse Beppe volgendo gli occhi
151  17    |  ponendogli una mano sulle labbra, disse: — Fai piano; e' non ci
152  17    |       forse qualche suo fratellodisse uno de' galantuomini al
153  18    |            ebbe veduti e salutati, disse loro:~— Buone nuove! Signora.~—
154  18    |           Quando torna il babbo? — disse Babbiolino.~— Tra poco,
155  18    |           stesso.~— Andiamo puredisse la donna — e Babbiolino
156  18    |    campagna.~— Gnamo, gnamo puredisse Babbiolino.~— Dunque fate
157  18    |          vedo assassinata?~— Viadisse Amalia con voce debole,
158  18    |            in cuore all'Amalia, le disse:~— Per ora vi basti quel
159  18    |          seguito alla madre mia? — disse l'Amalia tutta commossa,
160  18    |            non lasciarsi morire? — disse Alamanno. E gli raccontò
161  18    |  Precisamente, come dice l'Adeledisse Alamanno.~— Ma badate! —
162  18    |       Roberto sorrise.~— Ridete? — disse l'Adele fattasi piú audace —
163  18    |        correndo incontro allo zio, disse: — Ecco la mia Amalia! —
164  18    |          tutta la sua gratitudine, disse:~— Mio Roberto, è tanto
165  18    |           orecchio d'Alamanno, gli disse:~— Ma, signor generale,
166  18    |             e presili per le mani, disse:~— Roberto, Amalia! Voi
167  19    |       rileggendo quelle pagine, le disse una profezia, la quale per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License