Capitolo

  1 Ded|            Essendomi finora, non so se bene o male esercitato in altri
  2 Ded|               musa signora; nacque per bene, è cascata in bassa fortuna,
  3 Ded|             trova qualcuno che le stia bene, la s'accomodi pure, la
  4 Ded|          solete chiamare chi vi fa del bene, siano cinquemila — piglio
  5   1|              di rivedervi! Che fa? Sta bene? O bravo davvero! Accomodatevi:
  6   1|                e nondimeno esprimevano bene l'apparenza della gratitudine. —
  7   1|              le lasciava un momento di bene, e stette   per ridurre
  8   1|                cercando. Voi conoscete bene quel signore, non è egli
  9   1|        studiare; in appresso, speriamo bene.~E Babbiolino  fermo come
 10   1|          mandando a rotoli quel po' di bene che i loro genitori sudano
 11   1|              sante, sor Giuseppe, fate bene voi, sor Giuseppe; non gli
 12   1|             amico, stringetela fortebene! bravo! — Ascoltatemi. Posso
 13   1|              chiamata ora ch'è poco.~— Bene: mi conoscete voi, mio caro
 14   1|               provate a fare un po' di bene in certe case ridotte a
 15   1|      sposerebbe il mio figliuolo e sta bene; la verrebbe in casa; i
 16   1|           amore, tutta tenerezza e sta bene; ma dopo pochi mesi, se
 17   1|             non fa avere un momento di bene a quel povero Babbiolino,
 18   2|             quando cominciò a reggersi bene sulle proprie gambe, mostrò
 19   2|           trovare basto che gli stesse bene addosso; dopo pochi giorni
 20   2|                l'adopro perché esprime bene la cosa — Il ladroncello
 21   2|               narrata ampiamente e per bene da un cervello fecondato
 22   2|               di stomaco.~Tuttociò sta bene quando l'esofago d'una creatura
 23   2|            giravano in piazza, ponderò bene le cose e si convinse che
 24   2| inintelligibili. Dopo d'avere cosí per bene ricerco dentro la coscienza
 25   2|              picchiate — giacché la sa bene che in simili faccende si
 26   2|                mill'anni di vita; dice bene il proverbio: servi i signori
 27   2|                finora non ha attaccato bene. Non nego però che se Monsieur
 28   2|                s'accomodi: che fa? Sta bene?~Qui vi fu un intervallo
 29   2|              la lo sa come finisce.~Or bene — per carità! Non creda
 30   2|                   Ha ella fatto? — sta bene: ora tocca a me.~— Ah! —
 31   3|             borsa di tasca, chiese — E bene! Quanto costa un postiglione?
 32   3|                  Ma gl'interessi vanno bene?~— Alla meglio coll'aiuto
 33   3|                  Signora mia, lo credo bene, ed altrettanto potrei dire
 34   3|      graziosissimo saluto. Ma vedevasi bene che egli diceva fra sé: —
 35   3|               domandò ansiosamente~— E bene?~— Va benone! Dobbiamo fissare
 36   4|            dividerci? Io voglio il tuo bene, cuor mio; a questo passo
 37   4|                mamma che ti vuol tanto bene.~E l'Amalia, tenendo tuttavia
 38   4|            raddoppiava i singhiozzi.~— Bene dunque — seguitò la marchesa —
 39   4|         procurargli un solo momento di bene, non v'è delitto che non
 40   4|             senti oggi, piccino?~— Sto bene io.~— Vo' darti una gran
 41   5|                   Naturalmente intendi bene che qui non c'entrano le
 42   5|                 Per un inglese ciò sta bene; perocché si racconta che
 43   5|               vedere se le stesse cosí bene come stava su quello di
 44   5|                 ella è una giovane per bene, è bella — non arrossisca,
 45   5|                 ella è una giovane per bene, e me ne rincrescerebbe;
 46   5|              un fogliolino, lo esamina bene, vi appone la firma, lo
 47   5|             ditele che le volete tanto bene: discorsi brevi; se la vi
 48   5|          discorsi brevi; se la vi vuol bene anche lei, la vi manderà
 49   5|            resto vien da sé.~— Tu dici bene tu; ma d'onde rifarmi?~—
 50   5|              una signorina ricca e per bene; i miei fini sono onesti,
 51   5|              ammalato e mi consumo.~Va bene cosí? Via dunque scrivete
 52   5|           Adelina: perocché, ponderate bene le cose, ed esaminata la
 53   5|                parola, non dubitate.~— Bene; raccontami, via.~— Vi dirò
 54   5|           aveste veduto come gli stava bene quella cappa di velluto
 55   5|             come egli disse — sta ella bene? — Bene, e lei?  Io male,
 56   5|               disse — sta ella bene? — Bene, e lei?  Io male, ma dimolto. —
 57   5|                piú; io le volevo tanto bene. — Io abbassai gli occhi
 58   5|                la cosa è per il nostro bene. Il governo mi manda a Roma
 59   5|            lavoro: tutto per il nostro bene. Chi sa quanti ringrazierebbero
 60   5|           dissi: — Mi vorrai tu sempre bene, penserai tu sempre a me? —
 61   5|        inoltrata, il conte le disse: — Bene! Farò come tu vuoi, scriverò
 62   5|              mamma, che gli vuol tanto bene, sto in casa di lui. Signorina
 63   5|            buona, e che gli vuol tanto bene: la mi faccia la carità,
 64   5|               di ineffabile letizia: — Beneesclamò egli — cosa hai
 65   5|               benone: l'Amalia vi vuol bene: state tranquillo: che bella
 66   5|                trepidazione che è cosí bene e spesso dipinto dai poeti
 67   5|               Non è naturale, non istà bene ad una giovane il dare un
 68   5|             diletta! L'hai tu guardato bene, l'hai tu considerato attentamente?~—
 69   5|            affanna tanto per farti del bene? Tu vaneggi... tu hai perduto
 70   5|              che tutti si vuole il suo bene.~Qui la scena cangia, di
 71   5|               tutti vogliamo il vostro bene: io mi maraviglio come la
 72   5|            preparava, a guisa di colpo bene assestato; voglio dire si
 73   5|               figli di sacrificarsi al bene di chi ha dato loro la esistenza,
 74   5|              pace: noi si vuole il tuo bene; sarai felice come una regina
 75   5|               guarda meno vede; diceva bene quello: le femmine come
 76   5|          comparsa l'Amalia — La lavora bene di nascosto ai genitori.
 77   5|              Intanto pensasse a condur bene le cose; ella poneva tutta
 78   6|               i fogli, li legge; e sta bene: ma figge gli occhi sulla
 79   6|      babbomorto, n'è vero? Considerate bene le condizioni di quel giovanotto,
 80   6|                poco, l'hai tu guardata bene bene la cifra del suo castelletto?
 81   6|                 l'hai tu guardata bene bene la cifra del suo castelletto?
 82   6|         principia ch'io voglio un gran bene al duchino: e' non mi manca
 83   6|                non paga; se paga e sta bene e gli si dirà: «Ne faccia
 84   6|                 scritturec'è da far bene, sai — poiché ho sentito
 85   6|           tutti dicevano: «Come recita bene quel coso ». In fine vedrò.
 86   6|               e poi combina le cose  bene; ora che gl'interessi suoi
 87   6|                 il quale, considerando bene la cosa, altro non faceva
 88   6|                Siena, il superstite fu bene accetto a Cosimo I, e diventò
 89   7|             ridurranno come un terreno bene apparecchiato a seminarvi
 90   7|           perfezionamento.~Considerate bene le circostanze, o secondo
 91   7|                dopo d'averlo ponderato bene, palesò e fece adottare
 92   7|           stata fin allora condotta  bene, e produceva mirabile effetto.~
 93   7|                 è sempre per il nostro bene.~— Ahi! Me misera; conducetemi
 94   7|             che le propongono, per suo bene, i parenti, non è nulla
 95   7|              le nostre inclinazioni al bene di chi ci ha data la esistenza.
 96   7|             rallegro con lei: ma non è bene sorprendere l'ammalata con
 97   7|               io, se no, invece di far bene si farà peggio. — E la trasse
 98   7|               di consolazione: ma badi bene, se non le dirà e ridirà
 99   7|           ingannarmi... la non mi vuol bene... ho perduta la figlia...
100   7|            seno... oh! Mi faceva tanto bene quell'abbraccio... ma no;
101   7|                meglio; va propriamente bene; gli è stato proprio un
102   7|             ora nego, lo fo per il tuo bene e per il bene della famiglia,
103   7|               per il tuo bene e per il bene della famiglia, ti prometto
104   8|              tutte formavano una massa bene aggruppata, misurata nello
105   8|             tutti e tre dissero: — Sta beneBeppe Arpia si appressò
106   8|               una fanciulla ben nata e bene educata la quale intenda
107  10|               sul muso: è uomo che sta bene con tutti; ora si accomoda
108  10|                simile ad un bell'uomo? Bene! La venga meco che la introdurrò
109  10|         Gennariello — la lo guardi per bene — è un accozzamento di membra
110  10|       passaporto per l'estero, esamina bene se l'individuo che lo chiede
111  10|             altronde non avendo capito bene il pungente epigramma, principiò
112  10|           riuscito di ficcargliela per bene? — chiese il Nottoloni.~—
113  10|               che proprio mi ha concio bene. Sono ridotto a tale che
114  10|             veci... di' ch'io sto poco bene; ma che non è nulla... in
115  10|              amici: — Roberto sta poco bene, il fumo, il troppo fumo
116  11|       Benissimo! Non è stata mai tanto bene come adesso. E non ti dissero
117  12|             poteva augurarsi altro che bene. — Buon giorno, amici, —
118  12|             male davvero.~— Ed ora sto bene.~— Lo dici? Uh! A me par
119  12|            trivio, sicché non istà piú bene ad una fanciulla come l'
120  13|         procedere oltre, onde intender bene la scena che vo tratteggiando,
121  13|       cinquecentomila lire; giacché sa bene che una raccolta di pezzi
122  13|                e il forestiere: — Vedo benedisse — che non conviene
123  13|              alla sua giustizia.~— Sta bene: quadri, libri, manoscritti,
124  14|         Presidente del Buon Governo.~— Benerispose Roberto — la faccia
125  14|              che gli è un affar serio? Bene; datti pace, abbi coraggio,
126  15|                un passo innanzi, fissa bene gli occhi nell'uomo e ravvisa
127  15|              pronto ad accrescerla; so bene che trecentomila lire non
128  15|               beltà, giovinezza e ogni bene per nutrirti, educarti,
129  15|         generale che aveva detto tanto bene dell'Amalia. Il nobile vecchio
130  15|             una per me, la lo sorbotti bene; la ne faccia polpette...
131  16|               belli diamanti le fa piú bene che tutte le droghe che
132  16|          impaccio, ed andato sempre di bene in meglio, prese un viottolo,
133  16|           Amalia. Il sanfedista sapeva bene che la Morte non è come
134  16|             pensare al male, perché al bene c'è sempre tempoconsiderava
135  16|                la notte: dormivo tanto bene, e questo vecchio pazzo
136  16|              ora sogni che t'impiccano bene anche ti stia...~Mentre
137  16|         inferno? Come vanno le cose?~— Bene e male.~Lo strozzino in
138  16|                mia famiglia.~— E farai bene. Ora pensiamo al rimedio;
139  16|        compiacque; un altro colpettino bene aggiustato, e la partita
140  16|             pensi? Ti pare che io dica bene?~— Benissimo! In quale abisso,
141  16|         principia a disporre. Animo!~— Bene! Prenderò con me quanto
142  16|         figliuolo, disponi pure.~— , bene! Te lo raccomando: e' conosce
143  16|               di tuo figlio.~— Tu dici bene, e se si potesse, ti farei
144  17|       impiccato, proprio lui. Guardalo bene: quegli occhi, quel naso,
145  17|              torna; mi par che tu dica bene. Giusto; si diceva in Firenze
146  17|                 e poi dargnene una per bene, e zitti.~— Ma com'egli
147  18|               per avermi voluto troppo bene, mi avete buscherato!~Dopo
148  18|                perché ne dicesse tanto bene per quell'anima santa; già
149  18|             lorda sulle forche.~ ~— Oh bene! bene gli stia! Raccontatelo,
150  18|             sulle forche.~ ~— Oh bene! bene gli stia! Raccontatelo,
151  18|        Bargello.~Amalia non intendendo bene le cose con quel favellare
152  18|             potrebbe ella fare un gran bene? Non si potrebbero sposare
153  19|               dicendo fra sé «Ho fatto bene». Se la natura, come gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License