IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vistisi 1 visto 10 vistosi 2 vita 143 vitae 1 vitale 1 vitali 1 | Frequenza [« »] 143 arpia 143 mia 143 uomo 143 vita 142 sul 139 dove 139 loro | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze vita |
Capitolo
1 Ded| descrivono tutte le scene della vita comune; se v'introducono 2 Ded| noiosa, dopo pochi momenti di vita, la diventa cadavere, e 3 Ded| anni e sette mesi, ed in vita mia ne ho viste assai delle 4 1| voi, amicone per tutta la vita.~— Sfogatevi pure — rispose 5 1| servitore; mi offersi per la vita e per la morte, e senza 6 1| Dio volle amareggiare la vita della mia buona marchesa 7 2| vicine facevano; la sua vita era un mistero per tutti. 8 2| fatale, che le costò la vita, non avesse ne' posteri 9 2| Crezia, in quaranta anni di vita, le lingue piú velenose 10 2| tirare di lungo per tutta la vita.~Una sera — era di venerdí 11 2| sopra quattro anni della sua vita i ricordi de' tempi non 12 2| un solo periodo della sua vita, un solo, ma che racchiude 13 2| giunta a quello stadio della vita, in cui il sordido guadagno 14 2| le dia anche mill'anni di vita; dice bene il proverbio: 15 2| Beppe in Firenze per la vita e per la morte.~Alle furbe 16 2| i momenti solenni della vita: quel silenzio, tradotto 17 2| fosse stata in pericolo la vita del solo marchese era poco 18 2| infallibile che per la sua vita cominciava un'epoca di nuove 19 2| scegliere tra il salvare la vita ad un povero diavolo e acquistare 20 2| Parche non filarono mai una vita piú lorda della sua, sí 21 3| breve e falsa poesia di vita, cominciò per loro l'epoca 22 3| il doloroso cammino della vita come due viandanti che il 23 3| detto che il prezzo della vita d'un uomo in Germania non 24 3| sguardo ad inebriarsi di vita e d'illusioni; erano come 25 3| Spirito puro, bèati della tua vita interiore; maledizione a 26 3| che non ho mai provati in vita mia. Cara delizia! È buona...~— 27 4| che io ti dia stato: la vita e la morte sono nelle mani 28 4| Caro il mio Babbiolino, in vita io ho durato di molti affanni 29 5| essenziale di tutti i fatti nella vita della creta animata; fatto 30 5| principia per l'uomo la vita vera, principia la felicità 31 5| agitava l'anima: la sua vita pareva essersi tutta ripiegata 32 5| specie: Roberto spendeva la vita come fosse moneta vinta 33 5| solenne avvenimento nella vita d'un uomo — immerso nello 34 5| credendola una femmina di vita poco onesta, la squadrava 35 5| come meta alle azioni della vita, ravviva il senno, e riaccende 36 5| della trista realtà della vita, onde provvedervi con calma 37 5| dopo pochi giorni di quella vita interiore di meditazione 38 5| perpetua compagna della mia vita, io non potrò trovare sulla 39 5| avvezza alle morbidezze della vita signorile, venga a languire 40 5| correre agli amici della sua vita gaia; ma un guanto per troppo 41 5| accidenti a un di presso, la vita dell'innamorato giovine 42 5| giurammo d'amarci per tutta la vita e d'essere presto sposi. 43 5| io sarò tuo per tutta la vita. — Dopo pochi giorni partí; 44 5| giuoca la sua felicità, la vita del proprio cuore, e spesso 45 5| hai nelle tue mani la mia vita o la mia morte; se l'Amalia 46 5| bellezze non ne ho mai viste in vita mia. O bravo il sor conte! 47 5| infiammate fantasie! La vita loro era una continua beatitudine, 48 5| caparbietà, parrebbe che la vita del ciuco a quel tempi fosse 49 5| suscitandovi quello spirito di vita, che spento non è, ma aspetta 50 5| la morte a troncargli la vita in seno a quelle celesti 51 5| loro vite si fusero in una vita sola, le due anime metà 52 5| cospiravano ad avvelenarne la vita! Non sapeva che tanto sublime 53 5| fanno battere il cuore di vita pura come l'etere, non si 54 5| essere congiunta per tutta la vita a quel... — e di nuovo cercava 55 5| amar lui? E per tutta la vita? Madre mia, madre diletta! 56 5| esser fedele per tutta la vita?~— Maledetti i libracci 57 5| trovare un cuore; la sua vita è irreparabilmente perduta; 58 5| padre dalla infamia, la vita della madre vostra dalla 59 5| sanguinose, e divorarle la vita. Sconsolata! Non sapeva 60 5| termine.~Nuovo vigore di vita tornò a rianimare le stanche 61 6| Giuseppe, e ci rimesse la vita.~Lo strozzino udiva con 62 6| una o due volte sole in vita sua; tra le vittime che 63 6| saggio de' fatti della sua vita; piú in là parecchi strozzati 64 7| il rimedio a salvarle la vita, cioè la riconciliazione 65 7| presentissimo pericolo di vita.~La funesta nuova fu come 66 7| sacrificarmi; prendi la mia vita; ch'io non posso, non debbo 67 7| Roberto; prendi pure la mia, vita, ma salva la tua!~Cosí gemeva 68 7| ora sola divorano anni di vita. Dopo lungo affannarsi giunse 69 7| mite ed umile di cuore? La vita nostra deve essere un continuo 70 7| obbligato a dichiararle che la vita della marchesa, secondo 71 7| al supremo istante di tua vita».~Le pareva avere sensibilmente 72 7| irrimediabile; si tratta della vita della marchesa... Dunque?~— 73 7| per il prete. La badi, la vita della marchesa è nelle sue 74 7| mio sangue, tutta la mia vita e salvare la tua. — E l' 75 7| volontà: disponi della mia vita.~— Tu mi riai da morte a 76 7| Tu mi riai da morte a vita, figlia cara; tesoro, gioia 77 8| sguardi erano languidi e senza vita, la freschezza maravigliosa 78 8| terribile passo che fa nella vita. La marchesa quindi da tutti 79 10| il falsario in galera a vita, o non sarò piú il duca 80 10| questo supremo scopo della vita, la fama di strozzino fortunato 81 10| opinioni, ed amici per tutta la vita; io non mi inquieto di questo. 82 11| abbarbica alla sorgente della vita, e la ristagna come un pantano. 83 11| consunto mezzo secolo di vita.~Primamente pensò alla nuova 84 11| troncassero improvvisamente la vita.~Passò tutta la notte martoriato 85 11| suol dirsi, la prosa della vita calmò i vaneggiamenti della 86 11| Dio santissimo, toglimi la vita, ma dai la pace al mio diletto 87 11| muovere la macchina della vita.~Quel pianto versato nel 88 11| sarebbe, a costo della stessa vita, a costo della salute dell' 89 11| non aveva mai provata in vita sua, non per il pericolo 90 11| pericolo in cui trovavasi la vita della fanciulla, ch'egli 91 11| piú lieve rimorso: ma la vita della figlia della marchesa 92 11| l'Amalia in pericolo di vita. Taluno de' servitori ripeteva 93 11| posta in pericolo la propria vita per avere la consolazione 94 11| presentissimo pericolo di vita.~ 95 12| meditazione come cosa priva di vita. Poi alzandosi improvvisamente 96 12| si congiunge per tutta la vita ad un rosticcio che non 97 12| piú memorabile della tua vita; il cielo faccia che la 98 12| indipendenza della propria vita, guardare in faccia il destino, 99 13| oramai la sorgente della sua vita fosse avvelenata. Aveva 100 13| inestimabile valore, sí per la vita sventata, che, morta la 101 13| il diritto di finirvi la vita. Ad ogni pittura che l'onesto 102 13| stese ai suoi piedi privo di vita. Il terzo, tremante, esterrefatto 103 13| porre a pericolo la propria vita contro cinque stranieri 104 13| frequenti le nuove; ma la vita spensierata ed improvvida 105 14| tesori, e per fino della vita di Beppe; e se questi avesse 106 14| tuo... no... giuralo sulla vita di tuo figlio, che tu non 107 15| pensiero di rimproverargli la vita scapestrata, il disordine 108 15| credi tu che il menare una vita sfaccendata, il rovinare 109 15| libertà.~— Demente! Serba la vita alla tua patria; quando 110 15| nata che lo vincoli alla vita, e che può riparare alla 111 16| qui nel mio seno e godi la vita».~Quivi dopo pochi giorni 112 16| onde impossessarsi della vita di Beppe Arpia.~Era una 113 16| tremenda del rendiconto d'una vita ch'era un mosaico di fatti 114 16| uno di quel momenti della vita, quando talvolta il buio 115 16| ventitre.~Devotissimo per la vita~Ignazio Gesualdi».~ ~L'Arpia 116 16| discorrere; ma io che in vita mia mi sono attenuto sempre 117 16| commutarti la pena colla galera a vita, se l'Austria ti volesse 118 17| come d'avere rivinta la vita ad un giuoco disperato; 119 17| cui fosse mai incorso in vita sua. Ora voleva offrire 120 17| che gli attentavano alla vita. In questi e simiglianti 121 17| parevano ritorni da morte a vita.~Fra tutti i passeggieri 122 17| disperato, un finire la vita in bestemmie e andare diritto 123 17| facendosi assicurare la vita dalle insidie di que'due 124 18| figlio steso a terra privo di vita, si mise a fare un lamento 125 18| figliuolo, la gioia della sua vita. Al povero prete quel cento 126 18| di andare scroccando la vita, ventura dolorosa, alla 127 18| prima ma con tocchi pieni di vita — era colui che aveva mandato 128 18| innocente figlia in pericolo di vita, e corre dietro al caro 129 18| terra, andò a finire la sua vita lorda sulle forche.~ ~— 130 18| del proprio cuore e della vita propria, quasi lampada cui 131 18| fece tale pittura della vita intima, come suol dirsi, 132 18| di morire; ora riamo la vita, la bramo quanto non la 133 18| congiunti l'amaro viaggio della vita: io per indole e per esperienza 134 18| cagione a farle amare la vita, la illudeva mirabilmente, 135 18| quadro ideale della loro vita futura, glie ne faceva pregustare 136 18| mi riempi l'anima; se la vita fosse eterna, io non vorrei 137 18| vinte le deboli forze della vita, e la giovinetta con l'ultimo 138 18| mai ridere; per tutta la vita serbò nel cuore la memoria 139 19| comandamento di serbare la vita per essa, che avendo da 140 19| quell'ora pacificatosi con la vita, dopo parecchi mesi di assenza, 141 19| composto, menava tranquilla la vita e concentrata in seno a 142 19| Ma in tanta solidità di vita, il suo cuore era pieno 143 19| un giorno tutta la loro vita trascorsa — faceva pacatamente