Capitolo

  1 Ded|               sono tutti morti. Beppe Arpia morí annegato; Ignazio Gesualdi
  2   1|            egli questo? — disse Beppe Arpia alzandosi dal seggiolone
  3   1|               il debito nostro.~Beppe Arpia con le braccia incrociate
  4   1|      conosciuto da te chi fosse Beppe Arpia e chi Ignazio Gesualdi,
  5   2|        esclamò: — Quel fanciullo è un'arpia! — e tal nome parve a tutti
  6   2|               chiamarono sempre Beppe Arpia.~I genitori adottivi lo
  7   2|              farti immortale.~E Beppe Arpia rispose mirabilmente alla
  8   2|            gesta! Oh! Perché il Beppe Arpia di Firenze non ebbe a nascere
  9   2|             in cui il ventre di Beppe Arpia si trovava, erano affatto
 10   2|         risorgeva piú vigoroso, Beppe Arpia, non disanimato punto dalla
 11   2|            egli chiamava amore.~Beppe Arpia, alias Don Mercurio, che
 12   2|           diritto a Bonifazio,5 Beppe Arpia, crollando il capo, esclamò
 13   2|              marchese si volse, Beppe Arpia gli appiccò addosso un'occhiata,
 14   2|                Poscia voltosi a Beppe Arpia: — Dunque alle ventiquattro
 15   2|              La servo subito.~ ~Beppe Arpia dopo d'essersi rampicato
 16   2|              che possiede, cosí Beppe Arpia si  a fare una rivista
 17   2|           come lancia spezzata, Beppe Arpia, crepò a settantatre anni
 18   2|            grasso alle costole.~Beppe Arpia, condotto a casa propria
 19   2|               anno il signor Giuseppe Arpia teneva fronte a quanti suoi
 20   2|              da maravigliare se Beppe Arpia vedesse nelle sue mani,
 21   2|            segnati col carbone «Beppe Arpia ladro». L'aggettivo ladro
 22   2|           tutte le birbonate di Beppe Arpia ci vorrebbero una diecina
 23   3|            Amalia col figlio di Beppe Arpia, fu concertato e giurato
 24   3|             al nostro racconto.~Beppe Arpia, diguazzando fra i tesori,
 25   3|             la marchesa. Addio.~Beppe Arpia, briacato con astutissimi
 26   3|               nostro amico di casa.~L'Arpia non spalancò mai tanto gli
 27   4|         matrimonio alla figlia, Beppe Arpia faceva altrettanto con Babbiolino.~
 28   4|               padre, diverso da Beppe Arpia, avrebbe cavato un doloroso
 29   5|              fra gli artigli di Beppe Arpia, che non indugiò lungo tempo
 30   5|               lo importunavano: Beppe Arpia lo minacciava di un sequestro
 31   5|               fu concertato con Beppe Arpia intorno agl'interessi, venne
 32   6|                           VII~ ~Beppe Arpia abitava in una vecchia casa
 33   6|            dell'Amalia, il banco dell'Arpia risonava d'urli tali che
 34   6|        bestemmie combattuto fra Beppe Arpia e Sandro Imbroglia, a cagione
 35   6|          frase intercalare, che Beppe Arpia ripeteva in fine d'ogni
 36   6|             fissamente in volto Beppe Arpia, che gli figgeva gli occhi
 37   6|      riscuotere in quel giorno, Beppe Arpia rimase come colpito da paralisi,
 38   6|               rompicollo».~Come Beppe Arpia si riebbe alquanto dal colpo
 39   6|         spavento.~ ~Intanto che Beppe Arpia cosí discorreva con la propria
 40   6|          matrimoniali tra la famiglia Arpia e la famiglia Pomposi, Ignazio
 41   6|       presentargli il piú riputato; l'Arpia gli discorse, litigò un
 42   6|              della nobilissima casata Arpia.~In basso v'era disegnata
 43   6|               grandi il nome di Beppe Arpia. In basso del foglio, a
 44   6|              rosso e oro vi stava una arpia nera, con corona del medesimo
 45   6|              giunse al padre di Beppe Arpia, dicendo, che fu un giovane
 46   6|              dotto s'avvide che Beppe Arpia aveva dato in uno sdrucciolo,
 47   6|          occhi furbi del blasonaio. L'Arpia ponendogli nelle mani quattro
 48   6|             consegnando il foglio all'Arpia, diceva: — Spero di vederla
 49   6|            qualche giurammio; e Beppe Arpia che era da tant'anni avvezzo
 50   6|           Andate, andateripigliò l'Arpia, ponendosi a sedere e rassettando
 51   6|               il capestro, al celebre Arpia non mancò mai lavoro.~Avendo
 52   6|           anni gloriosissimi di Beppe Arpia, cioè quando egli aveva
 53   7|        laberinto di sciagure.~A Beppe Arpia erano affatto ignote le
 54   7|           scorsi parecchi giorni, e l'Arpia cominciò ad insistere di
 55   7|              immensa fortuna di Beppe Arpia. Concluse che trattavasi
 56   7|           promettevano i milioni dell'Arpia: bevevano e ribevevano e
 57   8|            sposare il figlio di Beppe Arpia, le sale del palazzo Pomposi
 58   8| confidentissime della famiglia. Beppe Arpia non invitò nessuno, avvegnaché,
 59   8|           cascate nelle mani di Beppe Arpia, lasciamo  per un poco
 60   8|              i compratori ci fu Beppe Arpia; ed in tal modo le gioie
 61   8|             di tanta omissione.~Beppe Arpia era un uomo di giusta statura,
 62   8|           dissero: — Sta beneBeppe Arpia si appressò con un goffo
 63   8|             nuova e freschissima dell'Arpia.~Dopo breve ora, col pretesto
 64   8|      implacate delle vittime di Beppe Arpia, consolatevi, la cieca guidatrice
 65   9|              maraviglia vedendo Beppe Arpia, insieme con la moglie e
 66   9|           splendido equipaggio.~Beppe Arpia, il quale in un giorno da
 67   9|            incontro per la via.~Beppe Arpia giunse a casa fremente di
 68   9|         avventato il frustino a Beppe Arpia, era Roberto Cavalcanti.~
 69  10|       memorabile giorno, in cui Beppe Arpia era stato pubblicamente
 70  10|           esclamava: — Un duello coll'Arpia! Ma sapete che sarebbe un
 71  10|             altrui prerogative; Beppe Arpia è d'attribuzione del boia,
 72  10|          nelle mani, raccontava che l'Arpia, lettala accuratamente,
 73  10|            mani degli usurai; a Beppe Arpia glie ne ha pappati di molti
 74  10|            furono ricomprati da Beppe Arpia per cinque mila franchi;
 75  10|             ciarlare.~— Secondo me, l'Arpia non penserà piú alla frustata
 76  10|             la testa alta: e se Beppe Arpia me n'ha pappati di molti —
 77  10|              per averla applicata all'Arpia; cosí mi venisse fatto di
 78  10|            andare da me al banco dell'Arpia. Mi ricevé con un contegno
 79  10|             di duca, pur di gabbare l'Arpia.~— O bella davvero!~— Bravo!
 80  10|               d'onore... in fine se l'Arpia è un ladro, un duca non
 81  10|          della mia buona madre. Beppe Arpia acconsente, ma vuole il
 82  10|            mille lire. Corro da Beppe Arpia; gli confesso candidamente
 83  10|             sgozzati dall'insaziabile Arpia, il quale si è impinguato
 84  10|              inclite imprese di Beppe Arpia, il barone Gennariello Maccheroncino,
 85  10|             nuova? Il figlio di Beppe Arpia, il signor Babbiolino Arpia,
 86  10|           Arpia, il signor Babbiolino Arpia, sposa la figliuola della
 87  10|           turpe e fangoso sangue dell'Arpia? Fareste meglio a non ridere,
 88  10|            dissero che il figlio dell'Arpia ha una dote immensa, ed
 89  11|          illustre dama dell'impero.~L'Arpia, dal suo canto, si sentì
 90  12|        marchesina Pomposi col piccolo Arpia era il subietto di tutte
 91  12|              a sposare il figlio dell'Arpia, ma costretta dalla madre,
 92  12|             l'Amalia e il figlio dell'Arpia sono vincolati da un contratto
 93  12|          innanzi di contrattare con l'Arpia, aveva giurato fede a te;
 94  12|         giurare che i tesori di Beppe Arpia che la pubblica fama dice
 95  14|         Roberto, corse lieto da Beppe Arpia, dicendogli: — Vedi dunque
 96  14|          bacio affettuosissimo. Beppe Arpia, apparecchiati a sostenere
 97  16|                          XVII~ ~Beppe Arpia, Ignazio Gesualdi, e la
 98  16|              La strana richiesta dell'Arpia produsse una subitanea e
 99  16|           apparve improvvisamente all'Arpia nel banco21 e lo empí di
100  16|            alludiamo, conosceva Beppe Arpia, avendogli fatto da sensale
101  16|             maestro in guisa che se l'Arpia fosse stato un principe
102  16|          netta di spese, sarebbe dell'Arpia.~Costui in meno d'una settimana
103  16|           dopo gli si presenta; Beppe Arpia gli voleva fare l'uomo addosso;
104  16|             il sacchetto datogli dall'Arpia, rimase asciutto: due sole
105  16|         introdusse la figura di Beppe Arpia, non qual accessorio o episodio
106  16|     impossessarsi della vita di Beppe Arpia.~Era una notte torbida,
107  16|          trascorsa un'ora, allorché l'Arpia manda un urlo orrendo saltando
108  16|             muro avesse inghiottito l'Arpia. Ivi stava la sua cassa
109  16|            lucenti e di buona lega. L'Arpia al buio si prosterne e l'
110  16|       servitore: — Il signor Giuseppe Arpia è in casa?~Il servo risponde
111  16|             dicendo: — Vieni fuori.~L'Arpia aprí l'uscio e comparve
112  16|               questa scena? — disse l'Arpia che aveva cominciato a poter
113  16|            stato. — E via.~Come Beppe Arpia udí che il rompicollo era
114  16|          avrebbe fatto immaginare all'Arpia che i cavalli del sole non
115  16|           vita~Ignazio Gesualdi».~ ~L'Arpia lesse la lettera e provò
116  16|       ascoltare nemmanco una mosca.~L'Arpia lo condusse nel suo santuario,
117  16|          avere aspettato invano che l'Arpia rispondesse, riprese:~—
118  16|        signori.~Quest'idea arrise all'Arpia e gli si fisse nel cervello
119  17|       dolorosi quelli patiti da Beppe Arpia nelle due ore che scorsero
120  17|            chiede: — O come mai Beppe Arpia, tanto furbo e con tanta
121  17|             non che della cecità dell'Arpia la ragione dovrebbe mostrarsi
122  17|             cava un abito da prete. L'Arpia mormorava parole dissennate,
123  17|             con tutto il rimanente.~L'Arpia volgendosi verso lo specchio
124  17|            amici si trovarono soli. L'Arpia voleva ragionare intorno
125  17|            Ignazio aveva promesso all'Arpia di entrare, appena lo avrebbe
126  17|           Come potete supporre, Beppe Arpia sulla nave che lo trasportava
127  17|           posso né anche ec. — cosí l'Arpia che aveva sempre sentito
128  17|           condottosi al camerino dell'Arpia, gli dice parole cortesi,
129  17|     fiammeggiavano di gioia feroce. L'Arpia, avvezzo a leggere ne' volti
130  17|             erano esterrefatti, Beppe Arpia, l'uomo de' tanti milioni,
131  17|              me lo potranno rapire; l'Arpia è roba nostra, e me la saprò
132  17|              all'ultimo sangue.~Beppe Arpia, benché giacesse prosteso
133  17|              prostesa dinanzi a Beppe Arpia ch'ella credeva un santo
134  17|             abbracciate le gambe dell'Arpia implorando sempre l'assoluzione,
135  17|              una piramide coprí Beppe Arpia con tutte le cambiali ch'
136  17|               falsari, carnefici dell'Arpia, prostraronsi a terra e
137  18|             circa dalla fuga di Beppe Arpia, riferiva la seguente notizia
138  18|               in mano la procura dell'Arpia, e il protettorato sopra
139  18|              notizia della sciagura d'Arpia, con quel suo modo lesto
140  18|            quanti danari poté di casa Arpia e tutti gli oggetti preziosi
141  18|        pallida.~— Lui, il figlio dell'Arpia.~— Lui!~— Com'è vera la
142  18|                 E gli è morto anche l'Arpia; Dio l'ha castigato; gli
143  18|             marchesa, alla morte dell'Arpia, ed allo sposalizio della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License