Capitolo

  1 Ded|           lo stile, e gli tolgono via quel poco di merito, che
  2   1|      mondo.~— Io non v'intendo; o via ditemi qualcosa; qui gatta
  3   1|           chiedervene; o parlate, via.~— Voi conosceteriprese
  4   1|         scavezzacollo, come se la via fosse unta; si sciupano
  5   1|         ai propri figli, cacciano via l'occasione, e quando poi
  6   1|           giù pavoneggiandosi per via Calzaiuoli! Punto fermo!
  7   2|          diruto casolare posto in via Gusciana ne' Camaldoli di
  8   2|           fuggiva, o era cacciato via. In questo perpetuo giro
  9   2|           Firenze! — e si mise in via con una voglia simile a
 10   2|           tenergli la cassetta, e via discorrendo. E se dovessimo
 11   2|           la spinta dicendogli: — Via; tira sempre di lungo, e
 12   2|           Animo dunque, e tiriamo via.~Avevamo lasciato Beppe
 13   2|       Pecori, torce a mancina per via de' Succhiellinai e sente
 14   2|      tentazioni, ch'egli cacciava via come sogliamo fare delle
 15   2|           l'appetito, te lo porta via per un mese, e per giunta
 16   2|     arrivava ed ognuno che andava via. Pareva un pendolo d'orologio
 17   2|        una mezz'ora, ed eccoti di via Martelli scantonare un uomo
 18   2|         con una granata vi spazzi via tutte le nobili e gentili
 19   2|    Stasera, dopo le ventiquattro, Via dell'Amorino, numero...
 20   2|        camerieri, ch'egli rimanda via e poi torna a chiamarli
 21   2|         angolo che fa cantonata a via de' Conti, la quale attacca
 22   2|       Conti, la quale attacca con via della Forca. Dopo tre minuti
 23   2|         Dopo tre minuti eccoli in via dell'Amorino, all'uscio,
 24   2|          mesi gli avevano portato via il sonno e l'appetito —
 25   2|        poi un altro, e tornava in via dell'Amorino con una processione
 26   2|  chiamandolo commercio) mostra la via che conduce al paese del
 27   4|  dividermi da te? Perché mi cacci via? Di che colpa sono io rea?~—
 28   4|             che tu la vorresti, via.~— O che ne ho a fare? Vi
 29   4|          ne ho a fare? Vi dico.~— Via, corbellone, senza piú celie,
 30   5|           ama, ella è riamata: la via del paradiso per essa non
 31   5|         difilato a gettarsi sulla via de' prodighi, degli spensierati,
 32   5|    persona, concludevano, non per via d'ipotesi come sarebbe stato
 33   5|         stato ragionevole, ma per via di certezza, che a nessuna
 34   5|        sull'uscio che dava in una via popolatissima di gente,
 35   5|          stolto per avere gettato via cento scudi senza chiedere
 36   5|          stella indicatrice d'una via, come meta alle azioni della
 37   5|          in che guisa trovare una via a liberarlo da quello stato
 38   5|            quand'ella ripigliò: — Via, ditemi tutto per filo e
 39   5|         mi consumo.~Va bene cosí? Via dunque scrivete la lettera;
 40   5|        lato, quella gli pareva la via unica, sicura ed onesta;
 41   5|        mio grado — una contadina, via — vi direi io di scriverle
 42   5|     dubitate.~— Bene; raccontami, via.~— Vi dirò ogni cosa: tanto
 43   5|       benedetta, e sarebbe andata via. Lo feci la stessa sera,
 44   5|           derelitto che non trovi via di salvazione: veggo, pur
 45   5|      State tranquillo, e cacciate via queste sperpetue. Guardate:
 46   5|         passi celeri divorasse la via. Appena comparsa dinanzi
 47   5|      anche in mente di tenere una via di mezzo, ed offrirti una
 48   5|           il sudore della fronte; via, mi sorrida un poco, e mi
 49   5|         Gesualdi lo mise anche in via di ottenere la decorazione
 50   5|        cosí malinconica? Che hai? Via, fai cuore: quando lo avrai
 51   5|     labbra dure parole; ma cacciò via il molesto pensiero, e placidamente,
 52   5|       proprio proposito, disse:~— Via, madre non ne parliamo piú.~—
 53   5|         ne sceglierai un altro, e via discorrendo.~La pillola
 54   5|       inevitabilmente, per quella via che a lui piace, i passi
 55   5|          nuovi vituperi, detti in via d'appendice; e poiché uno
 56   5|      tormenti, e brontolando uscí via dalla stanza, mentre il
 57   5|         ubbidire. Animo! La venga via.~La derelitta non poteva
 58   5|       misera Amalia non iscerneva via nessuna di liberazione;
 59   5|         la zampa. Le snoda, butta via dalla finestra la treccia 60   5|           iscompiglio, se ne andò via dicendo: — Tant'è, il bandolo
 61   5|         mi scappa di mano.~E uscí via.~La povera martoriata fu
 62   6|           sia pure, ma tu? O tira via, e finisci che mi pare tu
 63   6|          io gli avevo detto, andò via, e dopo un'ora, eccolo qui
 64   6|           e me ne pento. Scusami, via; ridi un poco: alla tua
 65   6|          desinerai da me, tiriamo via: ora raccontami come hai
 66   6|         Una sola parolina, e vado via.~— Sandro ritirati, e va'
 67   6|       mila sarebbero una miseria. Via, siate buono, discorsi corti,
 68   6|     corrente da per tutto.~E andò via.~Lo strozzino rimase pallido
 69   6|        palla di cannone gli portò via la testa mentre egli audacemente
 70   6|        non sarà stato, sebbene la via ch'egli batteva spuntasse
 71   6|      cavaliere, prima che la vada via; mi direbbe ella un poco
 72   6|          questo, la veda da sé.~— Via, non c'è malacciodisse
 73   6|           quasi gli dicesse: «Va' via con la tua moralità, tu
 74   6| seguiteremo a calcare la dolorosa via delle miserie; ci faranno
 75   7|           s'avrebbe a trovare una via da ridurre il Cavalcanti
 76   7|           minacciata di cacciarla via come una ladra. A costei
 77   7|          signor dottore. — E andò via.~La fanciulla era genuflessa
 78   7|            l'ottima marchesa in via di guarigione. Prima che
 79   7|        vedere. Assomigliando, per via d'una comparazione decrepita,
 80   9|          dal padrone, pigliava la via di Firenze, urtò violentemente
 81   9|      facesse loro incontro per la via.~Beppe Arpia giunse a casa
 82  10|           con l'altra mano caccia via il fumo dal viso, poiché
 83  10|       vorrebbero ritirarlo da una via che loro non garba: essi
 84  10|   parrucchiere fa un inchino e va via. Il Gentilini s'alza dallo
 85  10| indicibile compiacenza, si toglie via la veste da camera, ed appare
 86  10|          debiti che gli portavano via il sonno mentre egli aveva
 87  10|          a queste dolcezze, butta via le stampelle e galoppa a
 88  10|       tutti.~— Parla, raccontaci, viaesclamarono tutti ad una
 89  10|           che sferzi i cavalli, e via, come un fulmine, a casa
 90  10|             dissi io. Sandro andò via  che gli tremavano le
 91  10|   galoppare a rottadicollo per la via delle cambiali a babbomorto,
 92  10|        Nottoloni si diresse verso Via Larga; Spaccatesta in Portarossa;
 93  10|           Portarossa; Assoluti in Via del Cocomero; Scapati in
 94  10|          del Cocomero; Scapati in Via del Giglio; Spillo in piazza
 95  11|          cuore che non conosce la via delle lacrime! Esso è come
 96  12|        con cui parlo — per questa via bisognava passarci, ci si
 97  12|         molestia, ma poi se ne va via come un mal di capo, una
 98  12|           mi lascio andare per la via della rigida morale, che
 99  13|           sia costretto a cacciar via da una casa un pigionale
100  13|           si conclude nulla; vado via, e parlerò col conte — il
101  13|           in tanto naufragio? Va' via, vanne al diavolo, figlio
102  14|           sta cominciando da Via Larga, procedendo per dietro
103  14|       Canto de' Nelli, quindi per Via della Stipa, diritto per
104  14|          della Stipa, diritto per Via Corbolini e per Via Fuligno,
105  14|           per Via Corbolini e per Via Fuligno, ritorcendo per
106  14|           Fuligno, ritorcendo per Via Nuova e finalmente svoltando
107  14|          finalmente svoltando per Via Chiappina. A chi riporterà
108  14|         che invece di prendere la via di Livorno com'egli avrebbe
109  15|       proposto di fargli, ed uscí via.~ ~Il generale Alamanno
110  15|       ogni freno, ed hai corsa la via de' prodighi.~— Sarà, ma
111  15|          ammonirmi e trarmi dalla via che ciecamente ho calcata,
112  15|        averla carezzata, la mandò via. Poi seguitò a ragionare
113  16|           dubitare: tanto meglio. Via, stai tranquillo e addio,
114  16|       talentasse di procedere per via di sorpresa, di conquidere
115  16|           pagare incomodi, mandar via, ed ottenere che attenda
116  16|     qualche centinaio di scudi in via di gratificazione obbligatoria.~
117  16|           da giuoco gli portarono via fino all'ultimo soldo. Gli
118  16|          senza chiasso lo conduce via come roba di sua pertinenza.~
119  16|          tanti saluti a casa e va via.~A cotesto fracasso successe
120  16|     tranquillo; sono andati tutti viaBeppe salta giú, e tonfa
121  16|       come nulla fosse stato. — E via.~Come Beppe Arpia udí che
122  17|            rassegnamoci e andiamo via.~Passato questo primo accesso
123  17|        per determinarsi a cacciar via ogni pensiero di partenza,
124  17|           forte di levante andava via colla celerità d'un vapore.~
125  17|       ospiti e marinai per gettar via ogni cosa. Lo strozzino
126  18|       dentro un altro libro.~— Ma via si vuol sapere, e tanto
127  18|         La senta, ieri l'altro in Via della Vigna Nuova accadde
128  18|      affermavano che la era nella via di vivere: ma tornata alla
129  18|     dicendole:~— Ma zitta; andate via, voi le fate male, abbiate
130  18|          e mi vedo assassinata?~— Viadisse Amalia con voce
131  18|         con contegno imperioso.~— Viasoggiunse l'Adelina col
132  18|     Gesualdi, il quale è scappato via anch'esso, e non si trova
133  18|          verrebbe a vederla, andò via frettolosamente. Nel traversare
134  19|   violenti, metteva nella diritta via gl'illusi. E vedendo le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License