IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ifigenia 1 ignara 1 ignaro 1 ignazio 134 ignominiosa 2 ignominioso 1 ignoranza 2 | Frequenza [« »] 138 fatto 138 mai 137 quasi 134 ignazio 134 sarebbe 134 via 133 mentre | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze ignazio |
Capitolo
1 Ded| Beppe Arpia morí annegato; Ignazio Gesualdi impiccato; la marchesa 2 1| mezzo di tempo.~Aveva nome Ignazio Gesualdi, ed era uomo di 3 1| anche in porto, — seguitò Ignazio modulando la voce in terza 4 1| mano e prendendo quella d'Ignazio che glie l'abbandonava compiacente, 5 1| Sfogatevi pure — rispose Ignazio — come io abbia a cuore 6 1| a favellare pacatamente Ignazio — la marchesa Eleonora che 7 1| che accusava il timore che Ignazio, non ismettesse per un paio 8 1| ad ascoltare le parole d'Ignazio, il quale seguitava:~— E 9 1| dunque schietto; — disse Ignazio volgendo rapidamente la 10 1| quello per dove era entrato Ignazio Gesualdi, ed apparire un 11 1| fatto grande! — esclamò Ignazio che all'apparire di Babbiolino 12 1| apparizione di Babbiolino, Ignazio Gesualdi, da spertissimo 13 1| meglio cosí, che in oggi, sor Ignazio garbato, i giovanotti corrono 14 1| fisso il furbacchione d'Ignazio, che dal canto suo teneva 15 1| onora e ve ne son grato...~Ignazio lasciò scapparsi il solito 16 1| fosse Beppe Arpia e chi Ignazio Gesualdi, avresti veduto 17 3| quarto d'ora di colloquio fra Ignazio e Beppe si sarà potuto intendere 18 3| abbandonata alla discrezione d'Ignazio Gesualdi suo maestro di 19 3| delizie in sagrestia. E poiché Ignazio le era diventato necessario, 20 3| per farla indovinare. Cosí Ignazio era la colonna della casa, 21 3| sua beltà, agli occhi d'Ignazio era un capitale che andava 22 3| simile osceno parentado; ma Ignazio dopo di averle posto innanzi 23 3| concertato e giurato tra Ignazio e la marchesa — giuramento 24 3| gli disse: — Dunque fai tu Ignazio; ordina tutto; è affare 25 3| ragionamenti dalla birba d'Ignazio, la sera medesima si condusse 26 3| condusse a casa Pomposi. Ignazio quel giorno studiò tutti 27 3| quale da un uscio spalancato Ignazio gli corse contro, lo prese 28 3| signor Giuseppe — disse Ignazio appena entrato, e inchinandosi.~— 29 3| qualche scena pericolosa; ma Ignazio che aveva già dipinto Beppe 30 3| Mamma a che mi vuoi?~Ignazio aveva pronta una seggiola 31 3| amici, datosi un bacio — Ignazio era sempre pronto a baciare, 32 4| mezzo, secondo i consigli di Ignazio, cominciò a carezzarla amorosamente. 33 5| Mentre traversava le stanze, Ignazio Gesualdi appena la vide, 34 5| stanze non si accorse che Ignazio Gesualdi stava ad aspettarla 35 5| figliuola: poscia perché Ignazio Gesualdi avendo concepito 36 5| alle insidie schifose d'Ignazio Gesualdi mentre dimorava 37 5| trascinarla al macello.~Come Ignazio Gesualdi, non senza adoprare 38 5| marchesa con l'Amalia, mentre Ignazio Gesualdi, secondo il concertato, 39 5| della illustrissima signora, Ignazio sbucò fuori ansante, come 40 5| ditegnene anche voi, Ignazio, la non vuol credere che 41 5| negli animi loro «è vinta». Ignazio aggiungeva quella conversione 42 5| che la marchesa, ispirante Ignazio Gesualdi, nella sua alta 43 5| il loro forte. Insomma, Ignazio mio, che s'ha egli a fare?~— 44 5| medesima chiave, la marchesa ed Ignazio — Oh vitupero! — seguitò 45 5| spiantato, è rovinato — disse Ignazio — è scialacquatore in guisa 46 5| Rimasti soli i due coniugi, Ignazio rovesciò un cumulo di rimproveri 47 5| il proprio matrimonio con Ignazio, e se lo avrebbe assiso 48 5| ammansarono gli spiriti feroci d'Ignazio, il quale le disse che lasciasse 49 6| mare? Se ne discorressi con Ignazio, che ha tanti mezzi, e poi 50 6| Arpia e la famiglia Pomposi, Ignazio Gesualdi fra gli altri ammonimenti 51 6| rendersi obietto di dileggio — Ignazio gli additò vari esempi di 52 6| avanzava.~— Ma il signore Ignazio mi raccomandò fervidamente 53 7| espediente che questo — diceva Ignazio Gesualdi alla marchesa — 54 7| seguivano nel palazzo Pomposi. Ignazio Gesualdi ch'era diventato 55 7| il programma politico d'Ignazio; e discusso ed approvato 56 7| che seguivano in famiglia. Ignazio disse fra sé: «Ci siamo, 57 7| Amalia richiese il medico, Ignazio Gesualdi le menò quello 58 7| furia, marchesa mia — disse Ignazio — calmatevi, non abbiamo 59 7| a dir meglio, l'antro d'Ignazio Gesualdi era teatro d'un' 60 8| delirio, l'animo di Beppe, ad Ignazio fu agevole ottenere da lui 61 8| complimento.~Dopo ch'egli ed Ignazio ebbero finite la discussioni 62 9| idrofobo, mandò per il suo fido Ignazio, il quale, tacciandolo d' 63 11| e vuolsi che tra lei ed Ignazio seguisse, a porte chiuse, 64 11| consumazione del sacramento.~Ma Ignazio, per non iscoraggiarlo dissimulava 65 14| della nostra storia.~ ~Come Ignazio Gesualdi ebbe scoperte le 66 14| giorni dopo giunse a Firenze. Ignazio era già andato a conferire 67 14| altri due giovani.~Quando Ignazio ebbe conseguito lo scopo 68 14| strozzino rimase attonito. Ignazio gli parve una potenza; la 69 14| alla piena discrezione d'Ignazio; Ignazio poteva dirsi padrone 70 14| piena discrezione d'Ignazio; Ignazio poteva dirsi padrone degl' 71 14| abbi coraggio, e fidati d'Ignazio. Ma per l'amore di Dio... 72 14| che io possa parlare: oh! Ignazio, e per chi mi hai preso?~— 73 14| sei nelle mani del tuo Ignazio. Dammi un bacio.~Lo strozzino 74 14| strozzino gli porse la guancia: Ignazio vi appiccicò un bacio affettuosissimo. 75 16| XVII~ ~Beppe Arpia, Ignazio Gesualdi, e la marchesa 76 16| cosí con disinvoltura, ad Ignazio, costui, piú furbo, lo aveva 77 16| sopra accennato.~Quando Ignazio credeva d'averlo persuaso, 78 16| intendi tu dire? — esclamò Ignazio, fattosi pallido a quella 79 16| balordo per un volpone come Ignazio; il quale improvvisando 80 16| e sono fatalisti puri. Ignazio pensava: «Se l'Amalia è 81 16| viaggiava per la posta, Ignazio Gesualdi, quel giorno medesimo, 82 16| Il fido agente avvertí Ignazio che il colpo doveva seguire 83 16| loro preconvenuti, dacché Ignazio doveva in quell'ora fatale 84 16| eccoti apparirgli in camera Ignazio Gesualdi, pallido, tremante, 85 16| angolo del letto, e gridò: — Ignazio!~— Beppe!~— Sanguedimmio! 86 16| effetto dell'apparizione d'Ignazio, il quale le avvertí, che 87 16| della signora strozzina; ma Ignazio fece considerare come non 88 16| una strizzatina d'occhio d'Ignazio, piomba sur un cassetto, 89 16| udí riserrare il portone, Ignazio solleva lo specchio, e picchia 90 16| attorno la stanza, e mentre Ignazio gli ripeteva: — Vieni avanti, 91 16| pieni di paura interrogava Ignazio, il quale rispondevagli: — 92 16| finché era nelle mani d'Ignazio, egli non avrebbe nulla 93 16| ne avvertisse la polizia. Ignazio misteriosamente gli mandò 94 16| Devotissimo per la vita~Ignazio Gesualdi».~ ~L'Arpia lesse 95 16| giorno.~Verso l'ora fissata Ignazio Gesualdi arrivò a casa dell' 96 16| ventina di giorni — ripigliò Ignazio.~— Ma insomma, come è venuto 97 16| animo ma' mai.~— Troviamolo, Ignazio caro; ci vada quello che 98 16| al discorso sconsolante d'Ignazio era caduto in una depressione 99 16| arrestato.~Lo sgozzino mentre Ignazio seguita a favellare, dallo 100 16| sa a quale dar retta.~E Ignazio seguitava:~— In due ore 101 16| iniquità, lo ribadí. Ma ad Ignazio non bastava, e per assicurarsi 102 17| scorsero da quando lo lasciò Ignazio Gesualdi fino a quando costui 103 17| scrupolosamente il divieto d'Ignazio. Rinserratosi in camera, 104 17| sgozzino s'impicciniva; Ignazio gli paralizzava il libero 105 17| si lasciò ingannare da Ignazio Gesualdi? — Io rispondo 106 17| condurre questa impresa Ignazio fece prova di tanto stupenda 107 17| Dunque sei tu pronto? — disse Ignazio, appena comparso, gettando 108 17| panni d'addosso, mentre Ignazio scioglie il fagotto, e ne 109 17| non poté frenare le risa. Ignazio non rideva esternamente, 110 17| onde chiamare la moglie, ma Ignazio ponendogli una mano sulle 111 17| urlo di paura, malgrado che Ignazio l'avesse predisposta. Quello 112 17| il pianto e i lamenti. Ma Ignazio era lí, come Nettuno in 113 17| dovesse seguire i consigli d'Ignazio ed obbedirgli come ad un 114 17| batteva le ventiquattro; Ignazio si cava il cappello e recita 115 17| cavalli; i fidi servitori d'Ignazio in un baleno travasano il 116 17| baleno travasano il bagaglio; Ignazio invita il sor canonico a 117 17| di non poca molestia ad Ignazio che nel solo tempo oramai 118 17| un brigantino livornese. Ignazio con facilità maggiore noleggiò 119 17| colla celerità d'un vapore.~Ignazio aveva promesso all'Arpia 120 17| Nondimeno pensando alle parole d'Ignazio, pensando al pericolo corso, 121 18| darà opera a riattarsi».~ ~Ignazio Gesualdi soleva tutti i 122 18| dello sgozzino, gli occhi d'Ignazio furono attratti da una arcana 123 18| medesimo e per simile ragione Ignazio Gesualdi, nella tempesta 124 18| andava esclamando: Santo Ignazio mio, per avermi voluto troppo 125 18| entrarono in sala, dove Ignazio con volto ilare, appena 126 18| che fa' tu costí? — Mentre Ignazio parlava con la madre il 127 18| vostro comodo — riprese Ignazio — io faccio porre in ordine 128 18| miglia discosta da Firenze. Ignazio inventò certi ordini di 129 18| gli occhi, domandava ad Ignazio:~— Bevo un po' troppo, n' 130 18| inteneriva i cuori di tutti. Ignazio spargeva anch'egli un fiume 131 18| opportuni ai bisogni del caso. Ignazio, piangendo sempre, lo aiutava 132 18| degli artifici adoperati da Ignazio, il quale fra le altre cose 133 18| figge in capo l'idea che Ignazio Gesualdi — di cui Cincinnato 134 18| e m'impone.~ ~La fuga d'Ignazio e della marchesa messe lo