IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] angoscioso 1 anguille 1 angusto 1 anima 129 animalaccio 2 animale 12 animali 3 | Frequenza [« »] 132 lui 132 tutte 130 sono 129 anima 129 poi 125 erano 124 poco | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze anima |
Capitolo
1 1| pensare alla salute dell'anima, per la quale non si fa 2 1| leggergli in fondo dell'anima, e in caso di non riuscita 3 1| coniare; per farsi coniare anima e corpo, e in forma di ruspone 4 2| mandare sulla terra la bell'anima del vostro amabile poeta? 5 2| estasi piú profonda dell'anima. Era qualche industre publicano 6 2| casta Susanna, si mise l'anima in pace. Pareva una mummia, 7 2| barcamenarlo; tenergli l'anima di continuo sbattuta tra 8 2| epifonema, si sentí smuovere l'anima e gli rifece il verso.~A 9 2| ai quattrini — da tutta l'anima che moltiplicassero come 10 2| diventare un signore.~Inoltre, l'anima sua provava il bisogno, 11 2| buco non lasciava penetrare anima nata, non si lasciava vedere 12 3| superiore la bellezza dell'anima. Per sua somma ventura la 13 3| della propria esistenza l'anima della giovinetta era di 14 3| siffatta creatura tutta anima fosse uscita dalle viscere 15 3| vasti stanzoni deserti.~L'anima gretta e sudicia di Beppe, 16 4| pupilla degli occhi suoi, l'anima della sua anima, la colonna 17 4| suoi, l'anima della sua anima, la colonna della sua vecchiaia, 18 4| un doloroso gemito dall'anima; ma egli invece se ne compiaceva 19 5| meglio, le due metà d'un'anima sola eransi trovate: in 20 5| suo cuore era commosso; l'anima sua passava e ripassava 21 5| moto interiore le agitava l'anima: la sua vita pareva essersi 22 5| straordinario, sopraffà l'anima, la quale si sforza di giudicare 23 5| perduto consorte, tenne l'anima sua indissolubilmente congiunta 24 5| lievi, le si abbuiava l'anima di tristezza, se erano ingenti, 25 5| virtú, innanzi alla quale l'anima sua tenevasi devotamente 26 5| oscurità e lo desidero dall'anima; per vanità ed anche per 27 5| riaccende le morenti virtù nell'anima. Ma nella condizione in 28 5| certo languore ineffabile: l'anima sua era piena di desideri 29 5| malinconia gli ripiomba sull'anima, e il misero ricasca sul 30 5| disperato, io mi dannerò l'anima.~— Domine aiutalo: vergine 31 5| poiché tanto candore d'anima non poteva essere contaminato 32 5| di voi, e v'amo piú dell'anima mia; so che siete un ragazza 33 5| voi mi farete dannare l'anima, e Dio non potrà perdonarvi 34 5| occhi suoi lampeggiavano; l'anima innamorata le era dipinta 35 5| Nobile Signora. Se avete l'anima bella come bella avete la 36 5| ho perduta la pace dell'anima: è un mese ch'io tento ogni 37 5| dica di sí: la salva un'anima, e Dio glie ne renderà merito. 38 5| era tanta la gioia dell'anima sua che traversando le stanze 39 5| poteva far desiderare l'anima sua arsa di sete, senza 40 5| ora le parlava della buon'anima della defunta contessa Beatrice, 41 5| affetto.~Ma per allora l'anima dell'innamorato giovane 42 5| non arriverai a pestarne l'anima; — o imiti Ercole che mentre 43 5| cortesia cavalleresca.~L'anima dell'Amalia era di certo 44 5| dacché quando amore invade l'anima e sveglia un tumulto nel 45 5| incantesimo, e non appena l'anima estatica gli concedeva di 46 5| vi aveva versata tutta l'anima sua: questo disegno valeva 47 5| suo amore, il tumulto dell'anima sua non ebbe piú freno; 48 5| satisfatta; sembrava un'anima, che, spoglia del velo corporeo, 49 5| sulle prime le turbassero l'anima, credeva potersene distrigare 50 5| membra umane informate da anima d'uomo.~— O queste cose 51 5| Furie accovacciate nell'anima come tigri in un antro, 52 5| ma avrei l'inferno nell'anima. Madre mia, tu lo sai meglio 53 5| congiunge ad un uomo cui la sua anima ripugni, ella trova due 54 5| sua camera, senza vedere anima nata, e vi rimarrà finché 55 5| Ma tutte le volte che l'anima sua dal cielo ripiegavasi 56 5| ingordigia che gli asseta l'anima. In tanta devastazione altro 57 5| bambino mio, angiolo dell'anima mia», ed altre tali dolcezze, 58 7| odio suo, le tormentasse l'anima, nondimeno l'esser conscia 59 7| d'odio, ospite nuovo nell'anima di lei, troncarono in bocca 60 7| di forme e bellissima d'anima. Era sorella a Corso Donati 61 7| tue braccia, mamma dell'anima mia; son qui per consolarti, 62 7| baci trasfondeva tutta l'anima sua in seno alla madre. 63 7| membra e piú quella dell'anima per essersi tanto dibattuta 64 7| riacquistata la calma, la sua anima non travagliava piú sotto 65 7| i quali piombandole sull'anima, ne avevano fatto un campo 66 7| tutta notte torturata l'anima, mosse questa breve e fervida 67 7| col perpetuo lutto nell'anima, talvolta dicesse: «Abbi 68 7| ghiaccio che piombò sull'anima dell'Amalia, e le diede 69 7| qualche tenero sentimento nell'anima o qualche prurito sui nervi 70 7| comparazione decrepita, l'anima di lui ad un mare turbato 71 8| al mondo, guardatemi nell'anima e vedete se ci fu mai tormento 72 8| speranza le aveva ravvivata l'anima di qualche debole raggio; 73 10| francescone venderebbe l'anima al diavolo, come volgarmente 74 10| Il furbo mi lesse nell'anima; ed assicuratevi ch'io non 75 10| la furia che m'infiammò anima e corpo alle parole di Sandro; 76 10| di tutte le facoltà dell'anima, memoria, intelletto e volontà: 77 10| perché ti voglio un ben dell'anima; sei giovanino, sei caro, 78 11| da non potersi ridire.~L'anima sua era come fragile legno 79 11| pregi. Pensava alla grand'anima, al senno, al tenero cuore, 80 11| avvelenarmi la gioia dell'anima, ché è troppa, è immensa, 81 11| sovrumana la gioia che prova l'anima mia nell'amare e nell'essere 82 11| poche parole onde tenergli l'anima in pace? E qui di nuovo 83 11| pianto versato nel seno d'un'anima cara ed ingenua lení l'afflitta 84 11| ingenua lení l'afflitta anima di Roberto: la ferocia gli 85 11| costo della salute dell'anima, non sarebbe cascata tanto 86 11| solenne apparato a briacare l'anima avida e sudicia dello strozzino.~ ~ 87 12| soffocarla.~— Ma tu mi trafiggi l'anima... parla: che avvenne? Cosa 88 12| gl'inveleniva talmente l'anima, che l'Amalia, la quale 89 12| bella la sua diletta: l'anima sua rendeva immagine di 90 12| cari amici svegliò nell'anima di Roberto un senso misto 91 12| con parole, lo stato dell'anima mia; forse vi meraviglierete 92 12| bisogna ridirti che noi siamo, anima e corpo, esposti ai tuoi 93 12| consentimento che consola l'anima dell'afflitto. Cincinnato 94 12| calmare la procella della tua anima e persuaderti a fare olocausto 95 12| tristezza che ti abbuia l'anima, e ti parrà di rinascere; 96 13| che gli traboccava nell'anima.~ 97 14| pensava che il silenzio è l'anima del negozio, foggiata una 98 14| provava tale un tripudio nell'anima, tale un bollore nel sangue 99 15| della interna procella dell'anima, stavasi immobile e cogitabondo 100 15| mostrarmi mai vile nell'anima.~— E che pensi di fare?~— 101 15| hai uno zio cui non rimane anima nata che lo vincoli alla 102 16| violenta rivoluzione nell'anima nera del Gesualdi. Da qualche 103 17| accendeva la collera nell'anima, perocché, fido sempre al 104 17| cogli occhi chiusi aveva l'anima desta come una sentinella; 105 17| peggio d'un cadavere; l'anima, anche non turbata da nessun 106 17| che si raccomandassero l'anima a Dio, perocché da un momento 107 18| sensi incalliti e sulla sua anima ottusa, non aveva potuto 108 18| le braccia intirizzite. L'anima di Babbiolino aveva sloggiato 109 18| di aver veduta volare l'anima sua in forma di colomba 110 18| preghiere in suffragio dell'anima. Appena finite le cerimonie 111 18| dicesse tanto bene per quell'anima santa; già non ve n'era 112 18| tornata alla ragione, l'anima sua, resa piú debole, era 113 18| lieto, avvegnaché la sua anima non poteva riaversi pienamente 114 18| immagine dell'Amalia nell'anima di Roberto risorse come 115 18| cristiani e dabbene.~Quando l'anima dallo abisso della disperazione 116 18| tutto in te, tu mi riempi l'anima; se la vita fosse eterna, 117 18| voce soave...~— E quando l'anima tua sarà trista, io toccherò 118 18| cui il soave tumulto dell'anima aveva richiamato sulle labbra 119 18| dello sposo, aveva spirata l'anima.~Il giovane, svincolatosi 120 18| Amalia; pareva che la sua anima si fosse sprigionata dall' 121 18| sepoltura, quasi la sua anima si sotterrasse col feretro 122 18| fiori; non pregava pace all'anima sua, ché a lei pareva vederla 123 19| cuore e l'amò sempre quanto anima innamorata non dilesse mai 124 19| mirabilmente con lo stato dell'anima sua, che pascevasi d'illusioni 125 19| significare il perenne lutto dell'anima; abborriva da' convegni 126 19| e in certe ore arcane l'anima sua s'inalzava sulle ali 127 19| fantasia a conversare con l'anima di lei; Roberto con illusione 128 19| gli avesse acceso nell'anima il fuoco poetico, e se la 129 19| perocché gli piangeva l'anima nel mirare il popolo abbandonarsi