Capitolo

  1 Ded|             quasi tutte sfuggire di mano; che mi canzona? La descrizione
  2 Ded|          potersi porre utilmente in mano ai giovani.~L'ipocrita:
  3 Ded|     rigurgita! Si dovrebbe porre in mano a tutti i giovanotti perché
  4   1|             l'altro stendendogli la mano e rimanendo pur sempre ritto
  5   1|           Beppe prendendolo per una mano, e quasi trascinandolo verso
  6   1|             voi, e gli ponessero in mano i propri interessi, non
  7   1|            disse Beppe stendendo la mano e prendendo quella d'Ignazio
  8   1|           ascolta: datemi la vostra mano, mio caro amico, stringetela
  9   1|            né anche animo di metter mano alla mazza e fare intendere
 10   2|      pennellaccio abbia passato una mano generale di fuliggine. Se
 11   2|            l'opera uscita dalla sua mano creatrice. Beppe adunque,
 12   2|      dipingere con un lanternino in mano, cercando, non come Diogene,
 13   2|             risposte, che, messe in mano del marchese, facevano l'
 14   2|           braccio mancino, stese la mano destra, e prese quella della
 15   2|            ritirando celeremente la mano e ponendosela dietro — La
 16   2|         strappa una costituzione di mano ad un principe; in que'
 17   2|        appoggiata sulla palma della mano, ripiegando il corpo sull'
 18   2|           sacco di monete, e in una mano teneva un cartellone, e
 19   2|        strumento eccellente, che in mano di un uomo di genio come
 20   2|       accusa il difetto dell'ultima mano; e però de' tanti ne scerrò
 21   2|             potuto mai strappare di mano la vittoria, ma con nuovo
 22   3|         strozzino, stringendogli la mano nel punto di partire, gli
 23   3|            la marchesa stendendo la mano con atto imperioso comanda: —
 24   5|  gridavangli da lungi stendesse una mano e salvasse quello sciagurato,
 25   5|        destra e glie la strinse.~La mano d'Amalia tremava; le fibre
 26   5|         posto sull'altro; aveva una mano mollemente abbandonata sull'
 27   5|            strinsero.~La stretta di mano d'una fanciulla italiana
 28   5|           toccatina sentimentale di mano nuda di guanto, uno sguardo
 29   5|         piovere una sciagura da una mano, senza versargli dall'altra
 30   5|             sguardo, una stretta di mano ti paiono forse giuramenti
 31   5|          giovani ella ha stretta la mano con quel moto inavvertito
 32   5|       ponendogli carezzevolmente la mano sopra una spalla: — Mio
 33   5|          celeremente e piú volte la mano sulla fronte quasi volesse
 34   5|      stringendo con ambe le mani la mano di lei, che ansiosa e palpitante
 35   5|             sola; ho stretta la sua mano, mi ha stretta la mia; le
 36   5|              Scrivete — e stende la mano e piglia una penna dimenandola
 37   5|        simile. — Allora mi prese la mano, se l'appressò alla bocca
 38   5|        disse l'Amalia, prendendo in mano il cappello ed osservandolo
 39   5|             già detto.~Baciatale la mano, partí.~Ed era tanta la
 40   5|             ridente, semplice, alla mano, commiserevole delle sventure
 41   5|          quella notte, mi prese per mano senza tante iperboli, con
 42   5|         giorni di esercizio, la sua mano disavvezza riacquistò la
 43   5|      ottiene dal cuore che muove la mano. Ed ecco come dispose la
 44   5|      margine d'una fontana, con una mano sostenevasi la faccia, che
 45   5|            dava sul dipinto; la sua mano gli andava d'ispirazione,
 46   5|          strozzino ed ebbe presa la mano della marchesa baciandogliela,
 47   5|            marchesa lo prese per la mano e se l'assise allato. Rivolta
 48   5|            e ridente benedicendo la mano che le immergeva nel seno
 49   5|          giudizio è d'uopo avere in mano tutti gli elementi bisognevoli
 50   5|             cruda signora, stese la mano per darle uno schiaffo,
 51   5|          adesso la non mi scappa di mano.~E uscí via.~La povera martoriata
 52   5|          cosa che le cascò sotto la mano convulsa, la lanciò in faccia
 53   6|             solo per avere carta in mano: questi bindoli di scontisti,
 54   6|         trova né anche col pegno in mano. E gli chiesi se nel palazzo
 55   6|      spalancati, col portafoglio in mano, nel vedere la figura d'
 56   6|           venuto, cui egli porse la mano dicendo: — Servo umilissimo,
 57   6|           calzolaio, tenendo in una mano il cappello — le avevo portato
 58   6|            abbandoni.~E stendeva la mano come l'affamato che chiegga
 59   7|            e il libro le cascava di mano: passeggiava inquieta, abbandonava
 60   7| probabilissimo che da quella stessa mano, da cui partì il colpo micidiale,
 61   7|            lega da conchiudersi, la mano di Piccarda, ed ei giurò
 62   7|             il viso. Quindi pose la mano sulla fronte dell'inferma,
 63   7|             sul letto e baciando la mano della marchesa.~— È questa
 64   7|           mignolo; poi ponendole la mano sulla fronte, e voltosi
 65   7|         balzo d'oriente e stenda la mano per benedire la ridesta
 66   7|              recavasi il mestolo in mano, e si chiamava l'amigo de
 67   8|         marchesa, e stringendole la mano le susurravano: — Felice
 68   8|          aride. Postale la penna in mano, non la poté stringere,
 69   8|             riponendole la penna in mano, le sussurrava ad un orecchio: —
 70   8|            Amalia Pomposi. E la sua mano tremante segnò caratteri
 71   8|           supremo motore.~Appena la mano dell'Amalia ebbe scritto,
 72   9|           uno scherno generale. Una mano di giovani, che trottavano
 73   9|       pareva gli avessero rubata la mano, e fossero per andare precipitosamente
 74  10|            boia, e cavandoglielo di mano, io commetterei un furto,
 75  10|           su cui avessero stesa una mano di fortissima vernice; i
 76  10|     cavalcioni all'altra, stende la mano sul tavolino stringendo
 77  10|           sorsettino; e con l'altra mano caccia via il fumo dal viso,
 78  10|           di santocchi, torrebbe in mano il breviario e raglierebbe
 79  10|          del discorso gli prende la mano, Gennariello non bada piú
 80  10|        Allora potrei stringergli la mano dicendo: «Pace, e daccapo».~—
 81  10|     aspettava la carrozza, tolgo di mano al facchino il sacco de'
 82  10|      marchese Spillo ponendogli una mano sopra la spalla — il credito
 83  10|      ridotto ad andare col pegno in mano come un ciabattino.~— Cosí
 84  10|            vi par poco col pegno in mano il tre per cento al mese?~—
 85  10|          star solo. — E postagli la mano sul braccio, seguitò: —
 86  11|       affettuosi, e prendendogli la mano e carezzandola fra le sue,
 87  11|           parlatemi, stringetemi la mano. — E metteva la mano sotto
 88  11|             la mano. — E metteva la mano sotto le coltri e stringeva
 89  12|            che col rovescio della mano asciugavasi gli occhi.~—
 90  12|    turbaronsi; e Guido ponendosi la mano sul petto, disse:~— Scusami
 91  12|            Guido prendendolo per la mano. — Cincinnato ha favellato
 92  12|            potresti pretendere alla mano dell'Amalia per la validissima
 93  12|   tuttaquanta la verità; prestatemi mano anche voi, non mi abbandonate
 94  13|             facendo un gesto con la mano ch'esprimeva con la precisione
 95  13|           sangue. Gli parve che una mano di nemici avessero preso
 96  13|          spiccarne un altro, con la mano asciugavasi una lacrima
 97  13|        fremeva e con un martello in mano armeggiava, strintosi nelle
 98  13|           proprio cuore, afferrò la mano di Alamanno e cominciò a
 99  14|        indietro, fa un cenno con la mano gridando~— Venite.~Entrano
100  15|          sguardi, se li velò con la mano e non osò né anche salutare
101  16|             che le venisse tolto di mano un dono fatto dallo sposo
102  16|    strozzino cominciò col porgli in mano, quel giorno medesimo, un
103  16|            gli parve di toccare con mano una gratificazione larghissima.
104  16|             un migliaio di scudi in mano.~— Ma mi dici un po' cosa
105  16|            sia stato con le mani in mano; raccolte le notizie del
106  16|            non tradirsi si ficcò la mano sotto il soprabito, fra
107  17|           ma Ignazio ponendogli una mano sulle labbra, disse: — Fai
108  17|           riguardarli e si passa la mano sul viso quasi volesse cacciarne
109  17|           rizzarsi, e facendosi dar mano da un marinaio, si condusse
110  17|            la levasse per carità di mano al demonio che senza l'assoluzione
111  18|            assuefatto a prendere in mano la patria Gazzetta, e lettivi
112  18|           che gli sarebbe durata in mano la procura dell'Arpia, e
113  18|             da canto e gli messe in mano una borsa con cento scudi
114  18|        consolazione — e le prese la mano e glie la baciò piú volte
115  18|             che o presto o tardi la mano di Dio piomba sopra chi
116  18|           col capo, e le strinse la mano come a riconfermare il cenno.~—
117  18|           detto?~L'Amalia stende la mano ad un campaello e suona
118  18|       nipote, che con la spada alla mano avrebbe dovuto difenderla
119  18|           appressatosi e presale la mano, se la recò al labbro e
120  18|      infelice padrona, parve che la mano di Dio avesse purgata la
121  19|          lanciarsi, allorquando una mano potentissima lo rispinse
122  19|             il timone era uscito di mano, anch'egli s'illuse che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License