IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dirà 12 diradare 1 dirai 4 dire 105 direbbe 10 direi 4 diresse 1 | Frequenza [« »] 108 nelle 106 modo 105 ai 105 dire 105 qualche 104 questa 103 strozzino | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze dire |
Capitolo
1 Ded| Il poeta: Come sarebbe a dire?~Il gallomano: Guardate; 2 1| posi all'opera. Non fo per dire, dopo pochi mesi la scena 3 1| allargano il cuore, e non fo per dire, piú di quanto mi aspettavo 4 1| Guardate: oramai ne voglio dire una anch'io; tanto serve 5 1| quella del duca, non fo per dire.~— Be'; ma non so dove vogliate 6 1| caro?~— Ora 'ntendo: volete dire che Babbiolino avrebbe a 7 1| ridotta in parafrasi, voleva dire: le concessioni principiano, 8 2| età sua il monello — per dire come si dice — fece l'arte 9 2| della galanteria, voleva dire che i preliminari erano 10 2| a farle una visita, fece dire che la non era in casa — 11 2| monete.~Ho sentito sempre dire che gli avari sono scarni, 12 2| diventò, starei quasi per dire, enciclopedico in commercio, 13 3| quasi rispettabile; voglio dire povera di fortuna e abbandonata 14 3| bene, ed altrettanto potrei dire del mio figliuolo; non già 15 5| di Buona Speranza, vale a dire per centosettanta gradi 16 5| cosí di volo, per non si dire.~È sistema immaginario, 17 5| ed erano sbagli; voglio dire anch'ei desiderava che il 18 5| stemperate in parafrasi, volevano dire: «Ella è la donna dell'animo 19 5| fatta come una madonna, vuol dire che son bellina davvero; 20 5| avvicinandosi — sora Adelina — per dire come egli disse — sta ella 21 5| Che pensi? Che vuoi tu dire?~— Dicevate ora ch'è poco, 22 5| nulla? Eppure le avrebbe a dire ogni cosa.~— E voi chi siete?~— 23 5| diletto.~Non è mestieri dire con che passi celeri divorasse 24 5| primo aspetto non v'è che dire; l'arte vuole cosí; e perché 25 5| sua condizione — voglio dire del ciuco — ai tempi degli 26 5| finito dell'arte, voglio dire que' tocchi animatori, che 27 5| e che tradotta, voleva dire che lo scrittore in ciò 28 5| Come! Che vorresti tu dire? — esclamò la marchesa un 29 5| ch'io non te le senta mai dire un'altra volta queste cose. 30 5| ubbidita era bastato il dire soltanto «io lo voglio», 31 5| potentissimo di tutti, voglio dire si sarebbe studiata d'ammaestrare 32 5| paese conquistato; voglio dire crede avere il diritto di 33 5| suo mortale nemico, voglio dire contemplerei cogli occhi 34 5| colpo bene assestato; voglio dire si fece a ragionare con 35 5| spesso efficace, voglio dire al mezzo di una perquisizione 36 5| vai tormentando!~E in cosí dire, le andarono gli occhi allo 37 6| carissimo; io le torno a dire; io le dirò sempre che la 38 6| uno col boia. — E in cosí dire tentennando il capo e muovendo 39 6| tondo senza mandartelo a dire per il procaccia, sei un 40 6| ascoltare ciò ch'egli era per dire, seguitò: — La firma è falsa, 41 6| altro di calmarsi, prese a dire: — O senti. Tu mi consigliavi 42 6| sorte. Basta; io dico per dire...~— In somma?~— In somma 43 6| anche di te; io dicevo per dire d'altronde bisogna sempre 44 6| Sandrino me lo avevi a dire innanzi quello che m'hai 45 6| sai — poiché ho sentito dire fra l'altre che ha cinque 46 6| piccolissima parte, come sarebbe a dire di cento che gli spettavano 47 6| Che dite? Che volete voi dire? Cosa v'è seguito? — chiese 48 7| sua ostinazione; e vi so dire che finché quello sciagurato 49 7| saprete immaginare, vi so dire che pesterete sempre l'acqua 50 7| il capo quasi intendesse dire: — L'affare è serio. — Poi 51 7| la bocca come se volesse dire: — Vedete, io brucio.~— 52 7| giungerete ad intendervi, voglio dire a rappattumarvi, potrete 53 7| discernerla distintamente, voglio dire nel darle ad intendere che 54 8| dall'uovo, e mal si potrebbe dire se fosse piú astuto diplomatico, 55 8| scintillava una lacrima, parevano dire: «O voi, se provaste mai 56 10| ed ora, a quel che sento dire, il duchino s'è ridotto 57 10| non curanza, quasi volesse dire: «Senti una presa del mio 58 10| pappati di molti — dico per dire, non saranno poi tanti — 59 10| pro oculo, ec., che vuol dire: a chi ti cava un occhio, 60 10| io non ho sentito ma' mai dire — soggiunse Roberto — che 61 10| impaccio — non vi sto a dire tante cose, perché non la 62 10| riporre la preda. Non vi so dire il contento che provai d' 63 10| te; di te non ho nulla da dire — dissi io. Sandro andò 64 10| position sociale, vale a dire che a procurarsi uno stato 65 11| voi, piú di voi, e vi so dire che quand'anche non avesse 66 11| anche non le avessi sentito dire con queste orecchie mille 67 11| mia bella Adelina — per dire proprio come la diceva — 68 11| che avrebbe voluto ella dire! Ma l'Adele intese. Intese 69 12| sbagliare.~— Come sarebbe a dire?~— Sarebbe a dire, che l' 70 12| sarebbe a dire?~— Sarebbe a dire, che l'Amalia v'ama sempre, 71 12| Raccontami...~— Non mi starò a dire quanti ostacoli ebbi a vincere 72 12| Chi ti aveva ordinato di dire...~— Ma volevate ch'io la 73 12| questo andare; il che vuol dire che non poterono arrivare 74 12| rivoluzione improvvisa — lasciami dire — che si manifestò nella 75 12| completa digestione, ci saprai dire come ti trovi.~— Disperatissimo 76 12| diavoli non servirebbe a farle dire di sí; e siccome ciò si 77 12| chiara e prosaica, vorrebbe dire, che la donna è onnipotente».~ 78 12| mercanzie. — Lasciatemi dire, se non ne convenite voi, 79 12| matrimoniale; il che vuol dire che il matrimonio è fatto, 80 12| a te; la qual cosa vuol dire né piú né meno, che aveva 81 12| impossibilità, o per meglio dire, una rovina, la maggiore 82 13| alla repubblica, ebbe a dire i fiorentini essere il quinto 83 13| labbro di Vittorio Alfieri a dire ad un fiorentino che portava 84 13| maestro di casa e fattosi dire l'artefice della pittura, 85 13| milioni? Ma la mi potrebbe dire i principini di quel paesi 86 14| trovata, per riaverla, voglio dire feci apporre su tutti i 87 15| innocente, e che non saprei dire se sia piú insana o piú 88 16| Come! Che intendi tu dire? — esclamò Ignazio, fattosi 89 16| come protagonista, vale a dire lo presentò come inventore 90 16| cosa ho a fare, cosa ho a dire, perché stanno per buttare 91 16| della coscienza, vale a dire inventando o ruminando gl' 92 16| la caccia? E l'ho sentito dire con questi orecchi, e gli 93 17| a morte, io non temo di dire che non erano meno dolorosi 94 17| un uomo.~— Ora è tempo di dire addio alla famiglia: ma 95 17| che aveva sempre sentito dire, e lo credeva come articolo 96 17| si penserà.~— Ma torno a dire per ora cerchiamo di chiarirci.~ 97 17| avrei fatto non so che mi dire.~— In ogni modo dalle nostre 98 17| rimedio tedesco, voglio dire, appena profferita la sentenza 99 18| fino da fanciullo, per cosí dire, aveva bazzicato sempre 100 18| mangiarono senza riguardi, vale a dire a pieno e libero arbitrio 101 18| insanire.~— Che volete vo' dire? Non mi parlate greco, io 102 18| quello solo ve'.~— E' vuol dire che è permesso di fare il 103 18| la testa, quasi volesse dire: «Non posso crederlo» e 104 18| domandar perdono, le avete a dire che il male è venuto tutto 105 18| consolate voi, io vi so dire che la muore. Se la vedeste