Capitolo

  1 Ded    |              piacere al prossimo! In Firenze avverrebbe lo stesso danno
  2 Ded    |           sarebbe da vedere invadere Firenze da un esercito di occupazione
  3   1    |              piú grossi patrimoni di Firenze.~— E' sarà; ma io so ch'
  4   2    |     Buonaparte, nella bella città di Firenze, in un affumicato e diruto
  5   2(2) |                         Quartiere in Firenze dove abita la infima plebe. —
  6   2    |          abitava in un villaggio tra Firenze e Pistoia. Marito e moglie,
  7   2    |            girandolava per le vie di Firenze. Il babbo spesso nel 
  8   2    |            magno della capitale. — A Firenzegridò egli, o disse fra
  9   2    |             nutrito e cresciuto, — A Firenze, a Firenze! — e si mise
 10   2    |            cresciuto, — A Firenze, a Firenze! — e si mise in via con
 11   2    |             anni, non ostante che in Firenze strabbondassero gli esercenti
 12   2    |             Perché il Beppe Arpia di Firenze non ebbe a nascere ai vostri
 13   2    |         Beppe girovago per le vie di Firenze. Un giorno le sue tasche
 14   2    |            grandi e piccine viene in Firenze, e va per caso o appositamente
 15   2    |           uso di venire a rinfrescar Firenze — né anche la notte dove
 16   2    |           casa buia condusse seco in Firenze, conforme solennemente racconta
 17   2    |           vieni per la prima volta a Firenze: 'un è affare.~Beppe al
 18   2(4) |                   Vedi lo Statuto di Firenze N° 51, 7 Aprile 1831.~
 19   2    |            corto, mezzo il Casino di Firenze, tutti i milordi inglesi,
 20   2(5) |                      Il manicomio di Firenze.~
 21   2    |            trenta gradi di calore in Firenze non c'è frigidità che resista —
 22   2    |        lustrissimo, che c'è Beppe in Firenze per la vita e per la morte.~
 23   2    |             campasse male, poiché in Firenze, dove il popolo ha trovato
 24   2    |             suoi colleghi c'erano in Firenze. Sandro era diventato il
 25   2    |            su tutti i muricciuoli di Firenze leggevasi scritto a caratteri
 26   3    |             Usurpatore, stanziava in Firenze. Costui, che passava due
 27   4    |              piú ricco negoziante di Firenze.~—— Davvero!~— È un uomo
 28   4    |        fabbrica delle Pietre Dure di Firenze; appena poté varcare i confini
 29   4    |            de' piú ricchi signori di Firenze. Tu anderai in villa, tu
 30   4(7) |             per i teatri popolari di Firenze è quello che Pulcinella
 31   5    |              che circondano la bella Firenze — situata a due miglia dalla
 32   5    |              piú ricchi banchieri di Firenze! Il suo primo pensiero fu
 33   5    |            di me. — Quando veniva in Firenze passando per le strade col
 34   5    |              degli ameni contorni di Firenze, le quali portano con tanto
 35   5    |   Rivoluzione, aveva seco portato in Firenze il droit du seigneur, e
 36   5    |            la sua pace in casa sua a Firenze. La mattina appena aprivo
 37   5    |             arte mia, e poi torni in Firenze con piú riputazione; ed
 38   5    |              è il piú bel giovane di Firenze; ne conviene anche lei?
 39   5    |              o non sei mai venuto in Firenze, cosa significhi Bellosguardo,
 40   5    |         errando su per i dintorni di Firenze, mi colse la notte presso
 41   5    |             che pare, che, rivolto a Firenze, le faccia una predica! —
 42   5    |           rapidi e vaghi la città di Firenze con l'ameno paese de' colli
 43   5    |              il poggio per ridursi a Firenze.~Qual divenisse Roberto
 44   5    |           altissimo rumore per tutta Firenze, e il giovane il  dopo
 45   5    |              famiglia fece ritorno a Firenze.~Pochi giorni innanzi che
 46   5    |       spopolerebbe tutti i teatri di Firenze, e sveglierebbe in tutti
 47   5    |         immorale, piú detestabile di Firenze! Oh! Questa poi non me la
 48   5(11)|                   Teatro popolare di Firenze.~
 49   6    |            delle vie piú centrali di Firenze; non importa dir dove, perocché
 50   6    |             dissi che i quattrini in Firenze non sono stati mai tanto
 51   6    |           giorno, amico; di nuovo in Firenze?~— Non ci vengo da me, mi
 52   6    |             di fuggire, e ridursi in Firenze, e credendolo già morto,
 53   6    |          mesi, a stento si ridusse a Firenze con la speranza di raccogliere
 54   6    |        archivi pubblici e privati di Firenze ebbe l'abilità di trovarmi
 55   6    |             uno che da Lucca venne a Firenze, dove piantò una casa di
 56   8    |             da Parigi; e riparata in Firenze, diceva corna contro il
 57   8(14)|                Famoso burattinaio in Firenze.~
 58   9    |          Cascine. ~Cosí si chiama in Firenze il pubblico passeggio, amenissimo
 59   9    |          padrone, pigliava la via di Firenze, urtò violentemente in uno
 60   9    |              e piú nobile giovane di Firenze, sentí la puntura dello
 61  10    |            cacciarono alla quiete di Firenze. L'aria buffa, e la dabbenaggine
 62  10    |            toscano, appena giunto in Firenze, gli fu fatto notare che
 63  10(16)|                             Luogo in Firenze, dove un tempo si distribuiva
 64  10    |     rodomontate! Io non credo che in Firenze ci sia giovane che sia stato,
 65  10    |              bagnatura: egli tornò a Firenze pochi giorni innanzi di
 66  10    |        spacciato; e ne è piena tutta Firenze.~Cincinnato rideva come
 67  10    |   inconcludente; la voce pubblica in Firenze pone gli strozzini nella
 68  10    |         Giglio; Spillo in piazza San Firenze; Gennariello al Trotto dell'
 69  11    |              sé, e in una città come Firenze, la quale, comunque vi regni
 70  13    |          domestica custodito.~Quando Firenze godeva di tutte quelle libertà
 71  13    |             della Francia si reca in Firenze, rimane attonito alla cultura
 72  13    |            agiati, mentre nella sola Firenze è accessibile a tutti, è
 73  13    |            costino  poco quanto in Firenze, della qual cosa è unica
 74  13    |             pensiero ai tempi in cui Firenze era la piú ricca ed insieme
 75  13    | Michelangiolo, gli uomini insigni in Firenze si mostrarono a schiere
 76  13    |              anni l'Italia e massime Firenze, è come una miniera dalla
 77  13    |             casato celeberrimo: — In Firenze non vi è casa dove un tempo
 78  13    |       repubblica erano annoverati in Firenze fra le piú cospicue famiglie,
 79  13    |             sebbene fosse partito da Firenze un po' bestia, e vi fosse
 80  13    |         proprio ritiro per venire in Firenze e vedere con gli occhi propri
 81  14    |        bisbigliato in una città come Firenze. Contenti nondimeno dell'
 82  14    |             feci come tutti fanno in Firenze, quando perdono una cosa,
 83  14    |           pochi giorni dopo giunse a Firenze. Ignazio era già andato
 84  14    |         della piú nobile marchesa di Firenze, a lui figlio di stallone,
 85  15    |           alla presenza dello zio in Firenze; sentí tutta la indegnità
 86  15    |           non volevo allontanarmi da Firenze come un fallito che si sottragga
 87  16    |       metterti alla berlina di tutta Firenze? Dove s'intese mai che per
 88  16    |              non potresti uscire per Firenze senza che tutto il popolo
 89  16    |              Marsiglia, ritornasse a Firenze: però lo sgozzino riempitogli
 90  16    |             de' migliori avvocati di Firenze — poiché la cosa adesso
 91  17    |       cautela ci vuole per uscire di Firenze... esci un poco e vedi il
 92  17    |           bene. Giusto; si diceva in Firenze che ier l'altro notte, la
 93  18    |                La famosa Gazzetta di Firenze, quell'innocente fogliolino
 94  18    |          quindici miglia discosta da Firenze. Ignazio inventò certi ordini
 95  18    |            della insigne Gazzetta di Firenze in data d'un giorno dopo,
 96  18    |              nuova, appena sparsa in Firenze, messe in subbuglio la città
 97  18    |             sferzare i cavalli verso Firenze. Arrivati in città, Cincinnato
 98  18    |              perpetuo alla cupola di Firenze, e cauto e guardingo si
 99  18    |             Quando?~— E' lo sa tutta Firenze: gli è morto e sotterrato
100  19    |             de' colli che circondano Firenze, era corso fra gli orrori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License