Capitolo

 1 Ded|       Arpia morí annegato; Ignazio Gesualdi impiccato; la marchesa d'
 2   1|          tempo.~Aveva nome Ignazio Gesualdi, ed era uomo di fiducia
 3   1|        ripigliò interrompendolo il Gesualdi, mentre cavata di tasca
 4   1|           dove era entrato Ignazio Gesualdi, ed apparire un giovanotto.
 5   1| apparizione di Babbiolino, Ignazio Gesualdi, da spertissimo generale,
 6   1|          Beppe Arpia e chi Ignazio Gesualdi, avresti veduto qual parte
 7   3|         alla discrezione d'Ignazio Gesualdi suo maestro di casa.~Quando
 8   3|       sparvierato degli uomini.~Il Gesualdi non indugiò punto a subodorarlo;
 9   3|         lunghe diventano serpi.~Il Gesualdi gli prese la destra, se
10   3|         convinto delle ragioni del Gesualdi, gli si accrebbe oltremodo
11   3|    maestoso alle vicine stanze.~Il Gesualdi il quale aveva misurata
12   5|      traversava le stanze, Ignazio Gesualdi appena la vide, sporgendo
13   5|         non si accorse che Ignazio Gesualdi stava ad aspettarla salutandola
14   5|   figliuola: poscia perché Ignazio Gesualdi avendo concepito disegni
15   5|           due vecchi servitori, il Gesualdi vecchio, lei vecchia passabilmente;
16   5|         insidie schifose d'Ignazio Gesualdi mentre dimorava in villa,
17   5|           al macello.~Come Ignazio Gesualdi, non senza adoprare tutta
18   5|          presentato alla sposa. Il Gesualdi aveva per pochi scudi, in
19   5|    figliuolo: signor cavaliere. Il Gesualdi lo mise anche in via di
20   5|           l'Amalia, mentre Ignazio Gesualdi, secondo il concertato,
21   5|       rabbia. Ma non cosí l'astuto Gesualdi, che mentre la giovinetta
22   5|        felice.~L'Amalia, mentre il Gesualdi con la bocca, e la madre
23   5|          momenti di silenzio, e il Gesualdi e la marchesa cogli occhi
24   5| soprattutto perché la presenza del Gesualdi le dava molestia, e la costringeva
25   5|         interrogava cogli occhi il Gesualdi, il quale, anch'egli cogli
26   5|            dalla stanza, mentre il Gesualdi, tenendole dietro, volgeva
27   5|           pensando al contegno del Gesualdi, ignara sempre del loro
28   5|           la sinistra immagine del Gesualdi le appariva dinanzi come
29   5|        marchesa, ispirante Ignazio Gesualdi, nella sua alta saviezza
30   5|            medicina prescritta dal Gesualdi rimase senza efficacia a
31   5|            infernale che mostrò il Gesualdi alla vista di que' fogli;
32   5|           la cieca madre; pensò al Gesualdi, riesaminò tutte le azioni
33   5|           Roberto, e sarò sua».~Il Gesualdi non aveva nulla concluso
34   5|     famiglia.~La faccia livida del Gesualdi divenne come fiaccola accesa,
35   6|          famiglia Pomposi, Ignazio Gesualdi fra gli altri ammonimenti
36   6|    blasonaio che dir si voglia. Il Gesualdi ebbe cura di presentargli
37   6|       blasonaio disse: — Il signor Gesualdi mi fece gran fretta, e mi
38   6|      parola da cavaliere al signor Gesualdi, ho fatto sudar sangue notte
39   7|            questo — diceva Ignazio Gesualdi alla marchesa — bisogna
40   7|     esposta a tutti gl'insulti del Gesualdi; e comecché il vedersi priva
41   7|           palazzo Pomposi. Ignazio Gesualdi ch'era diventato direttore
42   7|         giorni d'insistenza che il Gesualdi pensò davvero ad affrettare
43   7|            contendere il passo, il Gesualdi fingendo di accorrere al
44   7|          L'improvviso apparire del Gesualdi ricacciò in fondo del cuore
45   7|          l'uscita. La presenza del Gesualdi, la idea del quale nella
46   7|           Il servo riferì tutto al Gesualdi, per l'organo del quale,
47   7|        richiese il medico, Ignazio Gesualdi le menò quello che a lui
48   7|        suoi carnefici, si volse al Gesualdi che egli supponeva  tuttavia
49   7|      valere cento mila fiorini.~Il Gesualdi non ci si fece trovare:
50   7|          meglio, l'antro d'Ignazio Gesualdi era teatro d'un'orgia di
51   7|           sospetto di nulla, se il Gesualdi fosse fuori di casa, ardí
52   8|          senza effetto nessuno. Il Gesualdi quindi poté rimpannucciare
53  11|   segretissimamente il negozio. Il Gesualdi è astuto, è callido ed orditore
54  11|      indole tristissima e cupa del Gesualdi: chi sa se l'hanno sedotta,
55  11|           a vegliare la figlia.~Il Gesualdi iva e veniva dalla stanza,
56  11|            c'era da corbellare, il Gesualdi gli avrebbe fatti impiccare.~
57  11|            sempre, col trionfo del Gesualdi e con la umiliazione della
58  11|     spierebbe il momento in cui il Gesualdi uscisse, ed ella salirebbe
59  11|          scorsa una mezz'ora, e il Gesualdi, cogli occhi a terra, sepolto
60  11|            viene la marchesa... il Gesualdi!~L'Adelina con celerità
61  12|    assassinata... quell'infame del Gesualdi, che possa assaettare...~—
62  12|           avevano la marchesa e il Gesualdi di non ventilare lo amore
63  14|      nostra storia.~ ~Come Ignazio Gesualdi ebbe scoperte le lettere
64  14|        germogliava nella mente del Gesualdi, non mai nella mia, perocché
65  14|          Ma ciò poco importava; il Gesualdi metteva il liberalismo nella
66  14|            prestargli soccorso.~Il Gesualdi provava tale un tripudio
67  15|          che quella stirpaccia del Gesualdi è la cagione di tutto il
68  16|        XVII~ ~Beppe Arpia, Ignazio Gesualdi, e la marchesa Eleonora
69  16|            tempo fa, imbeccati dal Gesualdi, lo rassicurassero, giurando
70  16|    rivoluzione nell'anima nera del Gesualdi. Da qualche tempo egli ruminava
71  16|        strozzino, ripeterò come il Gesualdi nelle sue relazioni con
72  16|            meno, l'opinione che il Gesualdi aveva della Morte; avrebbe
73  16|    viaggiava per la posta, Ignazio Gesualdi, quel giorno medesimo, in
74  16|       apparirgli in camera Ignazio Gesualdi, pallido, tremante, ansante.~
75  16|          di levarsi. Le parole del Gesualdi furono una lezione di galateo
76  16|        parole postele in bocca dal Gesualdi, e non parlò piú.~La Polizia
77  16|    Devotissimo per la vita~Ignazio Gesualdi».~ ~L'Arpia lesse la lettera
78  16|        Verso l'ora fissata Ignazio Gesualdi arrivò a casa dell'amico:
79  16|         animo che faceva pietà.~Il Gesualdi se ne avvide e se ne compiacque;
80  16|           lo spavento nel cuore al Gesualdi che non si spaventava mai
81  17|           quando lo lasciò Ignazio Gesualdi fino a quando costui fece
82  17|        lasciò ingannare da Ignazio Gesualdi? — Io rispondo come rispondeva
83  17|     traditore e sanfedista come il Gesualdi:~ ~era nato costui per ingannarlo~
84  17|            scena con la moglie, il Gesualdi, coll'arte d'un capo-comico,
85  17|          babbo fatto arciprete.~Il Gesualdi incalzava: chiama due o
86  17|      intorno ai propri casi; ma il Gesualdi, pensando al dettato: chi
87  18|            a riattarsi».~ ~Ignazio Gesualdi soleva tutti i giorni, verso
88  18|         per simile ragione Ignazio Gesualdi, nella tempesta de' suoi
89  18|            Accorrono a chiamare il Gesualdi; e il tristo si fa trovare
90  18|           di punire severamente il Gesualdi, ed il generale Braccioferri
91  18|            capo l'idea che Ignazio Gesualdi — di cui Cincinnato le fa
92  18|           una querela criminale al Gesualdi e disposero le cose in modo
93  18|            tra perché la birba del Gesualdi l'aveva stregata in modo
94  18|            dato il veleno l'infame Gesualdi, il quale è scappato via
95  18|          mezzo da quel demonio del Gesualdi — che tu possa assaettare,
96  18|    raccontò la improvvisa fuga del Gesualdi, e la partenza della marchesa.
97  18|          ambagi e le imboscate del Gesualdi che avrebbero fatto cadere
98  18|          ripensavano alla fuga del Gesualdi, alla sparizione della marchesa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License