Capitolo

 1 Ded    |   isbadiglino, signori, che in due parole li spiccio — l'arte degradandosi
 2 Ded    |       significare con quelle poche parole, che a guisa d'epigrafe
 3   1    |       pensando in quell'istante le parole con che presentare il proprio
 4   1    |            stavasi ad ascoltare le parole d'Ignazio, il quale seguitava:~—
 5   1    |      orecchio e gli sussurra poche parole.~— , figliuolo mio — disse
 6   1    |       minchione che del birbone. — Parole sante, sor Giuseppe, fate
 7   2    |          bell'e concluso.~A quelle parole il vecchio, che stava sdraiato
 8   2    |           per la morte.~Alle furbe parole di Beppe il marchese non
 9   3    |          la discussione con queste parole:~— Col signor Giuseppe ho
10   3    |    interessi parleremo noi: in due parole ci accomoderemo, e condurrai
11   4    |       innamorato di te; — a queste parole l'Amalia rabbrividí come
12   5    |           certo avrebbe profferite parole simili a quelle che Isabella
13   5    |      strozzini. Vinsero con astute parole la ritrosia e la vergogna,
14   5    |          accompagnava le sue meste parole.~— Ma chi le consigliò a
15   5    |          vivere senza di lei.~Tali parole, stemperate in parafrasi,
16   5    |         parlava queste sconsolanti parole, usciva fuori il Dubbio
17   5    |          la mia; le ho detto poche parole... ma l'amo, l'amo quanto
18   5    |          L'è vostra.~Il conte alle parole schiette ed amabilmente
19   5    |    impossibile, e togliendo quelle parole per uno sfogo infantile,
20   5    |             A Roberto mancarono le parole per significare il proprio
21   5    |      lasciava profferire intere le parole. Roberto l'ebbe appena mirata
22   5    |          considerò come autorevoli parole d'un libro sacro, chiamate
23   5    |        guisa di un sogno.~Le poche parole della madre, allorché primamente
24   5    |        spingerle sulle labbra dure parole; ma cacciò via il molesto
25   5    |            non se ne parli piú.~Le parole franche ed assolute dell'
26   5    |           trionfare, assentiva con parole tronche, con epifonemi,
27   5    |        quel profluvio di melliflue parole, vedendole andare a vuoto,
28   5    |         tace le orribili ed oscene parole, con le quali la inviperita
29   5    |         alle dure, crude e volgari parole della madre, pensando al
30   6    | espressione. Ma tanto profluvio di parole, dette come se il blasonaio
31   6    |            parve compiacersi delle parole del dottor Lumaca, e fece
32   7    |       insultava con le surriferite parole, ella gli volse le spalle,
33   7    |             e cose simiglianti.~Le parole di costei, ch'era la sola,
34   7    |      vecchio servo, e lo pregò con parole che avrebbero strappate
35   7    |   sensibilmente udite queste soavi parole, allorché il medico, dopo
36   7    |            Già lo veggo che le mie parole l'hanno persuasa, e me ne
37   7    |            faccia lei.~Alle ultime parole del medico la marchesa rispondeva: —
38   7    |          dispiace.~Le caritatevoli parole della marchesa furono come
39   8    |       della pittura, ecco in brevi parole in che modo erano disposte
40   8    |       parlato col labbro melliflue parole, mentre col cuore lo malediceva
41   8    |     venivano fatte ella rispondeva parole quasi vuote di senso, senza
42   8    |             per dir tutto in poche parole, si spogliava d'ogni suo
43  10    |          spumante di liquore.~Alle parole di costui successe uno scroscio
44  10    |           una lettera dove c'erano parole che a rammentarle è uno
45  10    |        infiammò anima e corpo alle parole di Sandro; avrei dato un
46  10    |          negozio. Sapete, in brevi parole, come andò a finire la faccenda?
47  10    |  Gennariello che rubava a Moisè le parole per darle a Cicerone, come
48  10    |        trovo! — e dicendo l'ultime parole gli compresse il braccio.~
49  11    |      studiossi di rammentarsene le parole, lo atteggiamento, i modi
50  11    |       perché non iscrivergli poche parole onde tenergli l'anima in
51  11    |          cui prestai fede alle sue parole, ai suoi giuramenti! Ma
52  11    | Profferendo interrottamente queste parole sollevavasi da terra, e
53  11    |           da quelle tenere e brevi parole, gettate le braccia al collo
54  11    |           alquanto alle affettuose parole di Roberto, seguitò — Ma
55  11    |              Dio renda vere le tue parole! Ma non è meno vero che
56  11    |          fino alla morte.~A queste parole il pianto sgorgava piú dirotto
57  11    |            portentosa, dette tante parole di conforto e dati altrettanti
58  12    |           all'Amalia. E sebbene le parole dell'Adelina lo conciliassero
59  12    |          avere mormorate terribili parole, concludeva, volgendosi
60  12    |           voi. — E profferí queste parole con  profonda e dignitosa
61  12    |       giovani profferirono le loro parole con tal sentimento di verità,
62  12    |          quanto può esprimersi con parole, lo stato dell'anima mia;
63  12    |         onnipotente».~Alle ciniche parole de' due giovani, e specialmente
64  12    |        dopo sei bell'e guarito.~Le parole di Cincinnato, come era
65  13    |           scimmiottando, le infami parole dell'imperiale padrone,
66  13    |          per tutti.~Alle temerarie parole ripetute con maggiore acerbità,
67  13    |          amico, gli narra in brevi parole il fatto, gli trasfonde
68  13    |           la paura, mormorò alcune parole di scusa rovesciando tutta
69  13(20)|          che pensasse alle codarde parole con cui Napoleone giustificava
70  13(20)|           I e Il), e alle seguenti parole ch'egli, non piú reuomo,
71  14    |      Polizia fatta più livida alle parole di Roberto. Spiega un foglio
72  15    |        punto. Il vecchio gli volse parole di conforto, e tornò a giurargli
73  15    |           e mitigando la voce e le parole terminava:~— Non rispondi?
74  15    |            mio caro zio; io non ho parole a significarti la mia gratitudine:
75  15    |           occhi faceva plauso alle parole del generale, il quale accortosi
76  15    |            quando Roberto in poche parole gli ebbe detto di quanta
77  15    |       vecchio rideva all'energiche parole della fanciulla, e dopo
78  16    |        mentre sbadatamente muoveva parole di condoglianza, computava;
79  16    |           Venezia, senza far tante parole, tranne un brevissimo argomento,
80  16    |           dar tempo di levarsi. Le parole del Gesualdi furono una
81  16    |          ebbe fiato di ripetere le parole postele in bocca dal Gesualdi,
82  16    |          non mi ascolti; se le mie parole ti sono moleste, io non
83  16    |           piú libero il passo alle parole.~— Per l'America.~— Credo
84  16    |         mormorando: — Vedi, in due parole, io farei cosí. — E dopo
85  17    |           prete. L'Arpia mormorava parole dissennate, e il sanfedista
86  17    |            Nondimeno pensando alle parole d'Ignazio, pensando al pericolo
87  17    |      camerino dell'Arpia, gli dice parole cortesi, e sospettando che
88  17    |          atto sconcio, brontolando parole inintelligibili, ridendo,
89  17    |       farli tutti ricchi... Le sue parole infiammarono piú ferocemente
90  18    |  istupidita dal troppo bere; o con parole vuote di senso confortava
91  18    |           figlio.~La sgozzina alle parole di Cincinnato si sente rizzare
92  18    |          le piú care ed affettuose parole, promettendole che tra poco
93  18    |          venuto tutto da voi.~Alle parole della fanciulla, il generale
94  18    |   lampeggiò un raggio di gioia; le parole franche e brevi del vecchio
95  18    |          ascoltava pietosamente le parole dell'Amalia, ed alzandosi
96  18    |       protezione e sostegno con le parole con che si prega una santa.~
97  19    |     rimproverava gli altri, le sue parole spesso risparmiarono lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License