IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] madonna 10 madonnina 1 madornale 2 madre 96 madri 4 maestà 2 maestosa 2 | Frequenza [« »] 97 gran 97 parole 97 sopra 96 madre 96 mani 96 quali 95 amore | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze madre |
Capitolo
1 1| assassino, a finire il quale la madre natura, da Molière fino 2 1| consolargliela facendola madre d'una fanciulla che è un 3 1| lo specchio dell'ottima madre di famiglia, non ha mai 4 3| Per sua somma ventura la madre l'aveva cresciuta in casa 5 3| uscita dalle viscere d'una madre tutta materia è tale mistero, 6 3| mise a recitare quella di madre nobile: e dichiarata irreconciliabile 7 3| con che egli trattava la madre, l'Amalia l'aveva sempre 8 4| consolazione di vederti felice.~— Madre mia — disse con tremula 9 4| questa occasione cosí rara?~— Madre! Non darmi questo dolore; 10 4| nascosto il viso in seno alla madre, diede in uno scoppio di 11 4| e piú crudi tormenti. La madre le diede un bacio sulla 12 5| defunto, come aveva fatto la madre di Filippo Strozzi. Non 13 5| sola consolazione della madre, la quale con esempio degno 14 5| buone intenzioni di una madre fatta a quel modo, non ostante 15 5| capi-ameni. Finché visse la madre il patrimonio prosperò; 16 5| famiglia nella sciagura; ho una madre inferma e quattro piccoli 17 5| angoscioso.~ ~Roberto, morta la madre, sentendo il bisogno di 18 5| sempre come una seconda madre, mentre ella di ricambio 19 5| voglio sposarti; dov'è la tua madre? Io gnene dico subito. — 20 5| il vigile occhio della madre non iscopriva nella Adelina 21 5| trovavasi insieme con la madre fuori di casa.~E' fu in 22 5| sogno.~Le poche parole della madre, allorché primamente glie 23 5| tremendi apparecchi con che la madre e l'esecrabile compagno 24 5| avrai piú coraggio...~— Madre!~— Parla, nina, che vuoi 25 5| nina, che vuoi dirmi?~— Madre! — e non le riesciva di 26 5| mente; fidati a me...~— Madre mia! — ripigliò con voce 27 5| lui? E per tutta la vita? Madre mia, madre diletta! L'hai 28 5| tutta la vita? Madre mia, madre diletta! L'hai tu guardato 29 5| proposito, disse:~— Via, madre non ne parliamo piú.~— Come! 30 5| marito? E cosí rispondi alla madre che si affanna tanto per 31 5| ferma, magnanima, amava la madre di fervidissimo amore, di 32 5| volto e negli atti? Oh! Madre, sacrificare la tua figlia 33 5| donna che presto diventerà madre di famiglia. Tu devi sapere, 34 5| troverai non uno, ma mille...~— Madre! Ed io dovrei amare un altro 35 5| mai potuto supporre che la madre le avesse a tenere quell' 36 5| rimanesse arcano tra lei e la madre, senti svegliarsi nell'animo 37 5| avrei l'inferno nell'anima. Madre mia, tu lo sai meglio di 38 5| dalla infamia, la vita della madre vostra dalla miseria, non 39 5| condurre in porto voi, la madre, l'onore di casa vostra. 40 5| Gesualdi con la bocca, e la madre coi cenni le venivano recitando 41 5| Roberto, cui fortunatamente la madre non aveva fatta la piú lontana 42 5| abbandonandosi fra le braccia della madre diede in uno scoppio di 43 5| insulto, e disse:~— Ma, cara madre, il tormento ch'io provo 44 5| crude e volgari parole della madre, pensando al contegno del 45 5| voleva veder benedetto dalla madre, non era piú agli occhi 46 5| ribellarsi ai comandi della madre, la starà rinchiusa, nella 47 5| trattata compianse la cieca madre; pensò al Gesualdi, riesaminò 48 5| vaneggiare, esclamava: — Povera madre! Tu sei piú infelice della 49 5| sguardo sugli occhi della madre, la quale sentendosi da 50 5| adorazione ch'essa aveva per la madre, e che, se pareva per adesso 51 7| priva dell'aspetto della madre e la quasi certezza dell' 52 7| piú crude le durezze della madre, mandava una preghiera a 53 7| intorno alla salute della madre, e si senti rispondere quasi 54 7| i singulti esclamava: — Madre mia, madre diletta, madre 55 7| esclamava: — Madre mia, madre diletta, madre infelice! 56 7| Madre mia, madre diletta, madre infelice! Se son io la cagione 57 7| non mai la supposta della madre. I tre ciuchi — ciuchi carnefici, 58 7| incontro chiedendo: — E mia madre? Come va la mia diletta 59 7| Come va la mia diletta madre?...~— Come piace a Dio, 60 7| stringerla al seno la mia madre cara: lasciatemi andare.~— 61 7| sacrificata ai voleri della madre, che Iddio nello infinito 62 7| della marchesa... Dunque?~— Madre mia, io farò quel che tu 63 7| dacché lo spettacolo della madre prostesa sul letto di morte 64 7| io vo' morire...~— No, madre mia, no, madre cara! — disse 65 7| No, madre mia, no, madre cara! — disse lacrimosa 66 7| l'anima sua in seno alla madre. E non vi furono al mondo 67 7| tutta notte a vegliare la madre fu costretta anch'essa a 68 7| erasi gettata. La idea della madre moribonda, la idea dell' 69 7| ammessa alla stanza della madre, la lieta novella, significata 70 7| giorno presso al letto della madre. la quale la colmava del 71 7| alle ripetute domande della madre risposto che ella era pronta 72 7| di chiamarmi spergiura... Madre, concedimi ch'io lo vegga 73 7| tradito. — Non ti turbare, madre mia — io gli dirò che sono 74 7| ciecamente ai tuoi voleri. Madre, una volta sola, un solo 75 8| offerte fatte da' fedeli alla madre di Dio, fossero cascate 76 8| era stato trattato dalla madre natura. Povero cosino! Fra 77 10| dopo d'avere perduta la madre che lo amava tanto. Il padre 78 10| ricordo della mia buona madre. Beppe Arpia acconsente, 79 10| la vecchia strega della madre.~— Tò! Ma tu mediti una 80 10| sventura di esser figlia di una madre trista, e riprovevole, è 81 11| indole dissimulatrice della madre, all'indole tristissima 82 12| Arpia, ma costretta dalla madre, lo sposa.~— E il pubblico 83 12| infernale iniquità della madre trista e del suo tristissimo 84 13| sventata, che, morta la madre, egli aveva sempre menata, 85 13| della contessa Beatrice, madre di Roberto, era nato e cresciuto 86 14| racconto come piangerebbe una madre che abbia una avvenente 87 15| sulla sacra memoria della madre mia, ch'io sono innocente, 88 16| abbraccia con l'affetto d'una madre amorosa che voglia scampare 89 16| scuote nell'utero della madre. La gioia che provò l'iniquo 90 18| matrimonio.~Poi rivoltosi alla madre e facendole un cenno cogli 91 18| Mentre Ignazio parlava con la madre il giovinetto erasi allontanato, 92 18| stata proprio grossa.~— Mia madre! O cosa è seguito alla madre 93 18| madre! O cosa è seguito alla madre mia? — disse l'Amalia tutta 94 18| incalzando:~— Dunque mia madre?~— Gli è andata dietro. 95 18| Come Amalia fu certa che la madre era vituperosamente corsa 96 18| dito la gemma nuziale della madre sua e la pose in dito all'