IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] paresse 2 parete 9 pareti 9 pareva 95 parevagli 2 parevale 1 parevano 15 | Frequenza [« »] 96 quali 95 amore 95 anch' 95 pareva 94 avere 94 innanzi 91 avesse | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze pareva |
Capitolo
1 1| declinato sulla spalla mancina. Pareva un uomo tranquillo e dabbene.~ 2 1| uomo tranquillo e dabbene.~Pareva!~Era la seconda edizione 3 1| busto per un collo lungo pareva gli spiombasse; il naso 4 2| Borgognissanti: in somma pareva un folletto sempre in faccende. 5 2| Eppure questa creatura che pareva di metallo tirato all'incudine, 6 2| ed ognuno che andava via. Pareva un pendolo d'orologio che 7 2| si mise l'anima in pace. Pareva una mummia, pareva della 8 2| pace. Pareva una mummia, pareva della razza de' presciutti 9 2| presciutti del Casentino, pareva non sentisse piú né caldo 10 2| saltella per la stanza, pareva volesse ammattire: butta 11 2| il tale sospirava che pareva avesse l'asma; il tale canterellava 12 2| tirava di lungo; proprio le pareva di essere in berlina, tutte 13 2| campagna deserta. Beppe pareva ed era sepolto in profonda 14 2| giunto sull'orlo de' monti e pareva fermarsi un tantino ad augurare 15 2| soddisfacendoti, non ispiaceva. Pareva un buon diavolaccio alla 16 3| tali scappate oratorie che pareva volesse disputare la palma 17 4| di tasca una pezzuola che pareva un lenzuolo da letto coniugale, 18 5| agitava l'anima: la sua vita pareva essersi tutta ripiegata 19 5| ludibrio delle genti.~Roberto pareva assentire e dava in uno 20 5| superiore alla sua condizione; pareva un rampollo di razze incrociate: 21 5| si fece alla finestra, pareva gli fosse tornato il vigore 22 5| lento ora celere, sí che pareva che Roberto nella sua mente 23 5| per ogni lato, quella gli pareva la via unica, sicura ed 24 5| diamante purissimo: ma gli pareva impossibile, e togliendo 25 5| canterellando con una voce che pareva d'un rosignuolo. Quando 26 5| volesse dirmi qualcosa. Pareva un giovine buono e modesto, 27 5| addormentavo, e lui lí; cioè mi pareva, ma lui proprio lí non c' 28 5| con tale espressione che pareva le dicesse: «Tu sei il mio 29 5| Roberto divenne lieto; Adelina pareva impazzata di gioia; e nel 30 5| esaltazione, nelle sue estasi non pareva piú donna soggetta alle 31 5| alle miserie dell'umanità, pareva bensí la creazione di un 32 5| come potrebbe supporsi, pareva un ente sceso dal cielo 33 5| espressione del suo viso pareva quella della Santa Cecilia 34 5| ceruleo; dalla bocca socchiusa pareva sciogliesse un tenero concento 35 5| il tuo magico pennello! Pareva sbalordito, trasognato, 36 5| limpidissimo raggio di sole che pareva scindere in mezzo un ampio 37 5| dallo strozzino, al quale pareva un sogno sentir chiamare 38 5| riavutasi dal suo sbalordimento, pareva avere perdute le facoltà 39 5| nuovamente il nemico che pareva trionfare, assentiva con 40 5| collera sí che il suo viso pareva come fosse tinto di sangue — 41 5| attrice d'una scena che non le pareva possibile seguisse in casa 42 5| mani; «chi mi salva?» E le pareva di vedere Roberto che stendevale 43 5| cercando — urlò con voce che pareva un rantolo di persona che 44 5| per la madre, e che, se pareva per adesso quasi spento 45 6| passava accanto. L'entrata pareva quella d'un antro, nel cui 46 6| affare, che allo strozzino pareva sciupato, ma che in sostanza 47 6| gli tremano i muscoli, pareva una testa di primo abbozzo, 48 6| anni che dura la storia, la pareva finita da un pezzo; giurasti 49 6| carte ed un rotolo, che pareva di pergamena.~Il dottore 50 7| ostante che fosse prete e pareva dabbene, con quel suo continuo 51 7| venire, un mormorio che ora pareva ingrossare, ora sedarsi; 52 7| intenti al firmamento stellato pareva conversare con un ente invisibile. 53 7| istante di tua vita».~Le pareva avere sensibilmente udite 54 7| ed abbassandosi a vicenda pareva un mantice d'affanno; le 55 7| improvvisamente svanite, le pareva che la fortuna inebriandola 56 7| plaga del cielo che a lei pareva la porta della casa di Dio, 57 8| colorito, lucente sí che pareva una pollastrona ingrassata 58 8| micidiali.~La povera Amalia pareva una cosa istupidita: i suoi 59 8| dello strozzino, la quale pareva una ricca fattoressa in 60 8| e teso gli dassero noia, pareva impacciato a guisa d'un 61 8| il cuore, che quella sera pareva arzillo e gaio come il Don 62 9| arrembato, spelacchiato che pareva emulo del famoso Ronzinante 63 9| gl'irritò in guisa che pareva gli avessero rubata la mano, 64 10| il preteso compenso gli pareva inadequato.~— Domattina 65 10| rigogliosa di salute sí che pareva un arnese vecchio su cui 66 10| sí che il misero Sandro pareva annientato: — Vedete signori — 67 10| significato di quella che a me pareva una celia. Udite, signori, 68 10| tanta attenzione che mi pareva un impiegato di polizia 69 10| di soldati. La nuova gli pareva una celia, ostinavasi a 70 11| mani la fronte, la quale pareva gli volesse scoppiare a 71 11| stentato e convulso che pareva piú presto un bramito di 72 11| della padrona non v'era: pareva che un'arcana provvidenza 73 12| di lei non lo commosse; pareva — mi si conceda dirlo — 74 12| occhi di lui un'eroina, gli pareva un essere debole, una creatura 75 12| cuore con ingenuità tale che pareva dicesse: guardatelo e provvedete 76 13| dolorosa. Argomento che pareva nascere, secondo che diceva 77 13| vissuto tanti e tanti anni, e pareva essersi quasi acquistato 78 13| proferire parola cosí che pareva la immagine di Sordello 79 14| lui bruco rimpannucciato, pareva disdoro che la nobile famiglia, 80 16| negozio del matrimonio gli pareva un affare mezzo sciupato: 81 16| viottolo, in fondo al quale gli pareva vedere la fortuna che gli 82 16| condurre un negozio che pareva impossibile. Mentr'egli 83 16| scapestrò a giuocare sí che pareva un tedesco dopo il saccheggio 84 16| richiude. Rimesso lo specchio, pareva che il muro avesse inghiottito 85 16| goffamente tutta in un fianco; pareva una fantasima da far paura 86 16| cessato: la casa di Beppe pareva il regno della morte. Appena 87 16| magro, invecchiato, che pareva Lazzaro nell'atto di uscire 88 16| e tonfa come un masso: pareva fosse diventato sordomuto, 89 16| Notte d'inferno! A Beppe pareva che all'Aurora fosse venuto 90 16| cucina: i famigliari, cui ciò pareva un miracolo, mangiarono 91 17| detto che la fortuna, quando pareva di averci proprio ruinati, 92 17| era tutto intenebrato, e pareva volesse rovesciarsi sul 93 18| modi del vecchio zio le pareva che il cielo le avesse ridata 94 18| occhi fissi all'Amalia; pareva che la sua anima si fosse 95 18| all'anima sua, ché a lei pareva vederla in paradiso nel