IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sguattero 1 shakespeare 2 si 985 sí 91 sì 3 sia 58 siam 2 | Frequenza [« »] 91 avesse 91 dio 91 qui 91 sí 88 vecchio 87 c' 87 capo | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze sí |
Capitolo
1 Ded| qualche altro?~Io: Forse sí e forse no. Dipende dalla 2 1| signore, non è egli vero?~— Sí che lo conosco, e dimolto.~— 3 1| sussurra poche parole.~— Sí, figliuolo mio — disse Beppe 4 2| Geppino, se la non mi dice di sí, io, come è vera la morte, 5 2| principiare a lavorare.~— Sí principia, Beppe, lesto, 6 2| appiccò addosso un'occhiata, sí fissa, sí acuta che parve 7 2| addosso un'occhiata, sí fissa, sí acuta che parve gl'incidesse 8 2| bella finalmente ha detto di sí: ma per ora accetta in massima; 9 2| piazza Madonna.~— Lustrissimo sí; lí puntuale.~Alle ore ventitré 10 2| penna questo episodio? — Sí? La servo subito.~ ~Beppe 11 2| S'apre uno sportellino sí stretto che appena lascia 12 2| slancia come un razzo — Sí, giurammio! In cinque anni 13 2| vita piú lorda della sua, sí che parrebbe inverosimile 14 3| cascaggini l'assediavano sí che pareano i guerrieri 15 4| fai a mio modo, dimmi di sí, compiaci alla tua povera 16 4| piace? Cattivo, cattivo! Sí che tu la vorresti, via.~— 17 5| Fiesole. La qual cosa fece sí che chi aveva carrozza di 18 5| ricingendole la persona: — Sí! Un gran male! Io vorrei 19 5| moto ora lento ora celere, sí che pareva che Roberto nella 20 5| non sai quello che dici.~— Sí che lo so.~— Sentiamo qual 21 5| subito, subito la risposta di sí, ché mi sono ammalato e 22 5| esclamò: — Contenta e felice! Sí, lo sarai, ed io son qui 23 5| Sicuro: gli è questo; sí, sí — e batteva le palme 24 5| Sicuro: gli è questo; sí, sí — e batteva le palme in 25 5| passione; la gli dica di sí: la salva un'anima, e Dio 26 5| abbassato: le loro labbra furono sí presso che, quasi attirate 27 5| considerato attentamente?~— Sí che l'ho ben guardato: o 28 5| indurre la figlia ad un sí. Perché questo immorale 29 5| marchesa, incominciò:~— Sí, tutti vogliamo il vostro 30 5| figli in una faccenda di sí grave momento; parlò di 31 5| aspettavano che profferisse il sí consolatore, si senti confusa 32 5| tutti. Amor mio, dillo un sí; ti costa poi tanto?~Il 33 5| ed infiammata di collera sí che il suo viso pareva come 34 5| ti congiurino contro?» — «Sí» ripigliava ella, «Roberto 35 5| strappata, casca sur un fianco sí che parea si fosse rotta 36 6| non è falsa? Rispondi un sí, o un no: Sanguedimmio! 37 6| saette sconvolsero il mare sí che ci credevamo perduti. 38 6| mezzi, e poi combina le cose sí bene; ora che gl'interessi 39 6| scusi, come ha ella fatto in sí poco tempo a trovare tutti 40 7| stata fin allora condotta sí bene, e produceva mirabile 41 7| labbra della fanciulla il sí tanto stentato ed aspettato 42 7| barattoli, ec.~La scena, sí per le figure principali, 43 7| le figure principali, e sí per gli accessori, era accomodata 44 7| figlia che rispondeva sempre: sí.~Il medico stava impalato 45 7| un'ora: ed erano tante e sí varie le visioni che le 46 7| Pensando alle soavi illusioni sí breve tempo gustate e cosí 47 7| capo e chiuse le palpebre sí che parea dormisse il sonno 48 8| pieno, colorito, lucente sí che pareva una pollastrona 49 10| cera rigogliosa di salute sí che pareva un arnese vecchio 50 10| diritta ha un gran fosso sí che l'anca opposta gli protubera 51 10| la lista de' suoi anni; sí che si direbbe ch'egli sia 52 10| umiliazione di quel carnefice?~— Sí, ma domattina — interruppe 53 10| essermi un altro poco sfogato sí che il misero Sandro pareva 54 10| dissi io. Sandro andò via sí che gli tremavano le gambe. 55 10| ridendo a piú non posso,~— Sí... ma... — mormorò Cincinnato 56 10| impossibile.~— È una celia.~— Sí, non ti confondere; e' sarà 57 10| porta, pigiandosi, urtandosi sí che l'uscio si sfasci, cosí 58 11| il braccio dell'Adelina, sí che glie ne lasciò il livido 59 11| no; io mi vendicherò; oh! Sí; una vendetta che lasci 60 11| della parola, esclamò: — Sí, mia buona Adele, io sono 61 11| nelle giovani, lo ammaliò sí che gli traeva i pensieri 62 11| toccare un ferro rovente sí che rabbrividí.~L'Amalia, 63 12| gocciolavano giú per le guance sí che col rovescio della mano 64 12| quale egli soleva vedere sí bella la sua diletta: l' 65 12| di nuovo e rinascondersi sí che la natura è un continuo 66 12| profferí queste parole con sí profonda e dignitosa passione, 67 12| servirebbe a farle dire di sí; e siccome ciò si manifesta 68 12| avere lungamente arringato sí che gli amici guardavansi 69 12| maravigliando, concluse: — Sí, è forza che anche voi convenghiate 70 12| cuore dilacerato di Roberto; sí che Guido si senti commosso: 71 13| capanna del contadino. E sí profonde furono le radici 72 13| dove i divertimenti costino sí poco quanto in Firenze, 73 13| che dopo di avere versato sí gran copia di tesori, rimane 74 13| lo inestimabile valore, sí per la vita sventata, che, 75 13| egli aveva sempre menata, e sí perché dopo il tirocinio 76 13| il vedere un affare di sí grave momento affidato ad 77 15| speranza: ma il disinganno era sí forte ch'ei non poté conoscere 78 16| ritornare nelle mie mani: sí, un ci vorrebb'altro! Un 79 16| si scapestrò a giuocare sí che pareva un tedesco dopo 80 16| come gli parve spossato sí che cadde sopra una seggiola 81 16| figliuolo, disponi pure.~— Sí, bene! Te lo raccomando: 82 17| Babbiolino accennava di sí col capo, e mentre Beppe 83 17| scoppiano fragorosamente e sí da presso che ad ogni scossa 84 17| loro gli avventa un calcio sí che lo manda a rotolare 85 18| pancia a terra contorcendosi sí che faceva compassione a 86 18| lenta; ma il colpo era stato sí forte che la giovinetta 87 18| tranquilla?~Amalia accennò di sí col capo, e le strinse la 88 18| sor generale, n'è vero? Sí, la venga, la venga, perché 89 18| de' suoi modi, la rendeva sí cara da far girare la testa 90 18| di limpido cristallo.~— Sí, cara, — le diceva Roberto — 91 18| atteggiate ad un riso di contento sí che~ ~«morte bella parea