IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vecchiacce 1 vecchiaia 1 vecchie 5 vecchio 88 vecchiume 1 vece 2 veci 1 | Frequenza [« »] 91 dio 91 qui 91 sí 88 vecchio 87 c' 87 capo 87 dello | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze vecchio |
Capitolo
1 Ded| facesse allontanare dal mio vecchio costume, tanto da darmi 2 Ded| piacere; gli è piagnisteo vecchio, la smetta. Anche quando 3 Ded| parlari della gente di Mercato Vecchio che è ammesso agli onori 4 Ded| tra l'uscio e il muro.~Il vecchio: Si puole una sola parolina? 5 2| diritto e sbocca in Mercato Vecchio.~Chi dal settentrione, che 6 2| fabbricato, come un abito vecchio, rincenciato e rinfrinzellato, 7 2| somma la vista di Mercato Vecchio, invece di stuzzicarti l' 8 2| infallibile d'un fiasco di vin vecchio, si riconfermò nella determinazione 9 2| perspicacia, seppe che un vecchio marchese di settant'anni 10 2| voluto dar mai retta al vecchio, ma un giorno ch'egli Lung' 11 2| rabbiosa dicendogli: — Brutto vecchio rimbambito, non ti vergogni? 12 2| gnene garantisco —; il vecchio senza tante circollocuzioni, 13 2| dentro la coscienza del vecchio spasimante, dopo d'avergli 14 2| tinte e con tale rilievo, il vecchio si contorceva tutto, si 15 2| accettare un colloquio col vecchio, assicurandole la non correrebbe 16 2| ogni giorno riferiva al vecchio un nuovo desiderio, un capriccio 17 2| nuovo della signora, e il vecchio pronto a soddisfarlo. Di 18 2| concluso.~A quelle parole il vecchio, che stava sdraiato sopra 19 2| fa celia! La storia d'un vecchio che assedia una bella donnina 20 2| rizza e si fa incontro al vecchio spasimante, il quale, messosi 21 2| ed abbassò gli occhi, il vecchio... il vecchio...~— Ebbene! 22 2| occhi, il vecchio... il vecchio...~— Ebbene! Il vecchio?~ 23 2| vecchio...~— Ebbene! Il vecchio?~Il marchese zitto, la donna 24 2| mondo, a spese del primo vecchio immorale che si renderà 25 3| si rimane in petto come vecchio cronico sdraiato sur una 26 3| come una bandiera di un vecchio reggimento. Morto il marchese, 27 4| tu divertimenti. Io son vecchio, la tua povera mamma è vecchia...~— 28 4| moglie — Vecchia a me? Tu se' vecchio, baccellone; da' miei anni 29 5| già barbari che adesso con vecchio rancore gotico la chiamano 30 5| una volpe politica, ad un vecchio servitore, che fattosele 31 5| vecchi servitori, il Gesualdi vecchio, lei vecchia passabilmente; 32 5| quella delle torri di Palazzo Vecchio, del Bargello, di Santa 33 5| argento i prati fioriti; e il vecchio Arno che serpeggia per le 34 5| renda attonite le genti del vecchio mondo e del nuovo.~Dopo 35 6| metter la firma del duca vecchio sulle cambiali, e domattina 36 6| campanil di Pisa che muovere il vecchio a firmare un foglio per 37 7| giunse a farsi sentire da un vecchio servo, e lo pregò con parole 38 8| cinque minuti mi sbrigo.~ ~Un vecchio ufficiale che vive tuttora 39 9| povero d'acque; e come un vecchio malato di tisi si raccoglie 40 10| ferventissimo affetto per il vecchio babbo, lo vedrebbe volentieri 41 10| eterni riposi. Difatti il vecchio un dí fu preso da una fortissima 42 10| sí che pareva un arnese vecchio su cui avessero stesa una 43 10| padre, malgrado che sia vecchio, seguita a bazzicare con 44 10| casa, l'orologio di Palazzo Vecchio suona le due dopo mezzanotte: 45 11| al portinaio, ch'era un vecchio, scrupoloso osservatore 46 11| fascino cui la fermezza del vecchio era impotente a resistere. 47 11| difficoltà che masticava il vecchio, che ella aspetterebbe anche 48 13| tutti i paesi del mondo vecchio e del nuovo il teatro è 49 13| bussola anch'esso; ma come vecchio marinaio avvezzo a trovarsi 50 13| per nome, quando il nobile vecchio che già lo aveva riconosciuto, 51 13| l'uscio della sala; e il vecchio avanzandosi tranquillo e 52 13| scala, e fattosi presso al vecchio, esprimendogli con gli occhi 53 13| noi.~— Ed io — rispose il vecchio gentiluomo — non venni per 54 13| osservato e squadrato il vecchio con quel suo occhio che 55 13| corrispondenza d'affetti. Il vecchio soldato, tenendosi offeso 56 13| sopradescritta. Il nobile vecchio ne provò acerbissimo cordoglio, 57 13| corra, si corra — esclamò il vecchio generoso — io voglio salvare 58 13| sentendosi offeso, si rivolse al vecchio signore dicendogli: — Oramai 59 13| che vedeva gli occhi del vecchio scintillanti di rabbia, 60 13| raddoppiando le cortesie al vecchio, disse: — La faccia lei: 61 13| ammansí l'animo irritato del vecchio militare; in quel momento 62 14| raccontò lo apparire del vecchio gentiluomo e la conclusione 63 15| era accaduto a Roberto. Il vecchio interrogatolo piú volte 64 15| improvvisamente aperto, un vecchio militare, che si fermò con 65 15| braccia al collo, ed il vecchio amorosamente gli rispose. 66 15| voce. I freddi sarcasmi del vecchio trafiggevano piú crudelmente 67 15| sapeva, punto per punto. Il vecchio gli volse parole di conforto, 68 15| per allora serviva; ma il vecchio soldato non intendeva di 69 15| delle finestre di Palazzo Vecchio. Stavano tutti e tre a consulto, 70 15| entra Zanobi dicendo come il vecchio gentiluomo, che aveva accaparrata 71 15| arrossiva e taceva, e il vecchio seguitava:~— Mi avrebbe 72 15| traviamenti?~Dalla bocca del vecchio, che in volto fiammeggiava 73 15| pagare i miei debiti.~Il vecchio si compiacque degli onorati 74 15| quest'ultima parola: il vecchio impallidí, ed afferrato 75 15| tutto in quello del buon vecchio, il quale, al modo del piú 76 15| compianta e soccorsa.~Mentre il vecchio faceva la difesa della giovinetta 77 15| bene dell'Amalia. Il nobile vecchio godeva e farla ragionare, 78 15| dia una saetta al core.~Il vecchio rideva all'energiche parole 79 16| disse:~— Scusami, sai, mio vecchio amico; il dolore di vedere 80 16| dormivo tanto bene, e questo vecchio pazzo viene a rompermi il 81 16| il commissario fosse un vecchio amico mio, che condusse 82 17| bruna; la campana di Palazzo Vecchio batteva le ventiquattro; 83 18| il pendolo d'un orologio vecchio che stava sopra un cassettone. — 84 18| Ecco la mia Amalia! — Al vecchio soldato l'Amalia parve una 85 18| secondo l'opinione del vecchio militare, valeva la piú 86 18| parole franche e brevi del vecchio generoso mutavano in certezza 87 18| pose in dito all'Amalia, il vecchio prese le loro destre e le 88 18| Negli affettuosi modi del vecchio zio le pareva che il cielo