Capitolo

 1   1|         capelli, rasa la barba; il capo declinato sulla spalla mancina.
 2   1|            sé, sporto in avanti il capo, strofinava le narici a
 3   1|            caso, io mi mettessi in capo, mi ficcassi qui dentro
 4   2|           se stessa, rivolgesse in capo altri piani di campagna,
 5   2|      visita, vi fa sopra un mal di capo, mille ed una interrogazioni
 6   2|          Beppe Arpia, crollando il capo, esclamò con un profondo
 7   2|        nuove, fanno proiettare sul capo ai mariti, era convinto
 8   2|             col cappello fitto sul capo e ripiegato sulla parte
 9   2|            con le mani giunte e il capo sporto in avanti e ripiegato
10   3|      vortice di casi era sorto col capo cinto d'una corona imperiale,
11   3|       proscenio, non rivolgendo il capo né anche se gli attori o
12   5|       Nuova York, e da Stoccolma a Capo di Buona Speranza, vale
13   5|     giovinetta piegò soavemente il capo con una espressione mezza
14   5|    celerissima corsa di dita da un capo all'altro della tastiera
15   5|          tempo, si mise le mani al capo, ne scompose le chiome,
16   5|         provvidenza non lascia sul capo dell'uomo piovere una sciagura
17   5|         occhi sopra, tentennado il capo quasi fosse incerto se dovesse
18   5|           profonda meditazione col capo chino ed appoggiato sulle
19   5|             tentenna lentamente il capo, e senza far motto lo richina
20   5|           l'Adelina, immobile, col capo ripiegato, guardava attonita,
21   5|          eccoti lui; mi ficcavo il capo sotto le lenzuola e lui
22   5|               dissi io tremando da capo a piedi. E lui: — È una
23   5|          scuotendosi ed alzando il capo, esclama: — Sicuro: gli
24   5|            le mani, e sollevato il capo, guardava su in atteggiamento
25   5|            mi riesciva di venire a capo di nulla, allorquando mi
26   5|   diplomatico dacché Ulisse era il capo del corpo diplomatico al
27   5|      mentre appoggiava l'altra sul capo d'un cane che mansueto e
28   5|      tepida e leggiera, ventilò il capo del giovane, il quale rivolse
29   5|    intendere la ragione: ha per il capo certi grilli che non par
30   5|         puro sanguerovesciò sul capo della figlia tutte le imprecazioni
31   5|       tenendole dietro, volgeva il capo due o tre volte a mirare
32   5|          seduta sul pavimento, col capo fra le palme appoggiato
33   5|        dimenando disperatamente il capo fra le mani; «chi mi salva?»
34   5|     misericordia». E sollevando il capo dal divano si atteggiò in
35   5|           cumulo di rimproveri sul capo della marchesa, e concluse
36   5|         avesse in lui ravvisato il capo della famiglia. La marchesa,
37   6|           cosí dire tentennando il capo e muovendo una gamba in
38   6|       confessarlo. — E volgendo il capo intorno la stanza quasi
39   6|       dicendogli:~— Tu se' il gran capo ameno: scusami, Sandrino
40   6|           il cappello fitto in sul capo e inclinato tutto da un
41   6|          dopo d'aver squadrato dal capo alle piante lo straniero,
42   7|       averle messa troppa roba nel capo, chi sa che razza di massime
43   7|            pensieri in quel povero capo urtavansi quasi onde agitate
44   7|         Era sorella a Corso Donati capo di parte guelfa. Costui
45   7|            Catilina, s'era messo a capo della canaglia per recarsi
46   7|           grasso, panciuto, con un capo che a guisa di popone era
47   7|        dell'inferma, e tentennò il capo quasi intendesse dire: —
48   7|        marchesa scosse a stento il capo e non rispose.~E il medico: —
49   7|       marchesa tornò a scuotere il capo, ed aperse la bocca come
50   7|          Vedete, io brucio.~— E il capo se lo sente andare in giro?
51   7|         angolo del letto, piegò il capo e chiuse le palpebre 
52   8|            doveva girare un po' il capo, doveva avere la vista un
53   8|            d'una veste bianca; sul capo, agli orecchi, sopra il
54   8|        impossibile» e crollando il capo, e sforzandosi di dare certa
55   8|           sentimento, abbandonò il capo su la spalla d'una delle
56   9|          appoggiato sull'orlo, col capo declinato, come donna assorta
57  10| sforzandosi di ridere, crollava il capo, poiché pensando agli effetti
58  10|         ella? Ho tante cose per il capo! Io l'ho condotta in casa
59  10|          rizzerebbero i capelli in capo.~La gretteria inesorabile
60  10|    accomoda cogli svagati, e fa il capo ameno, se poi si trovasse
61  10|     vedendolo apparire, tremano da capo a piede, poiché — massime
62  10|         impaccio, e che messami in capo una cosa, per finirla presto
63  10|          troppo fumo... mi gira il capo... una certa nausea... accompagnami
64  11|           li richiuse crollando il capo; forse diceva fra sé: «È
65  11|       quando in quando sporgeva il capo dall'uscio, sentiva intenerirsi,
66  12|          si assise abbandonando il capo sul guanciale del divano.~
67  12|           ne va via come un mal di capo, una indigestione.~— Il
68  12|        Roberto non rispose; ma col capo spenzolato sul petto a guisa
69  13|            decimoterzo Cavalcante, capo della famiglia, da Dante,
70  14|      affidiamo in voi che siete il capo de' liberali in Toscana;
71  16|            che ti girellano per il capo?~— No che non son fisime:
72  16|           E fittosi il cappello in capo, come se volesse partire;
73  16|    anticipatamente un sacchetto al capo della spedizione, il quale
74  16|          complici, ponendoci te in capo alla lista.~— Non è vero
75  16|      strozzino si pose le mani sul capo arruffandosi le chiome come
76  17|          tanti diversi pensieri in capo, fra' quali predominava
77  17|     Babbiolino accennava di  col capo, e mentre Beppe dandogli
78  17|            volesse rovesciarsi sul capo ai miseri naviganti, allorché
79  17|           aveva sbalzata presso al Capo Trafalgar a un miglio circa
80  18|      distinti. Si scosse, lesse da capo a fondo l'articolo, lo rilesse;
81  18|            gli si accumulavano sul capo per piombargli addosso e
82  18|            ogni cosa e le ficca in capo l'idea — dimostrandola con
83  18|             le ficca e le figge in capo l'idea che Ignazio Gesualdi —
84  18|      nessuno.~L'Amalia crollava il capo, e sorrideva amaramente;
85  18|           Amalia accennò di  col capo, e le strinse la mano come
86  18|           Amalia, che si teneva il capo fra le mani come se lo sentisse
87  18|          Adele, le fece nascere in capo tanti pensieri indistinti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License