Capitolo

 1 Ded|         signori?~Il critico: Non c'è poi tanto male; si fa leggere;
 2 Ded|          carnefici: in somma non c'è nulla che faccia rizzare
 3 Ded|       cosí.~Il gallomano: Ma non c'è Balzac.~L'anglomano: Ma
 4 Ded|      Balzac.~L'anglomano: Ma non c'è Walter Scott.~L'accademico:
 5 Ded|         Scott.~L'accademico: Non c'è il Boccaccio.~L'anglomano:
 6 Ded|      Boccaccio.~L'anglomano: Non c'è Cooper.~L'accademico: Non
 7 Ded|        Cooper.~L'accademico: Non c'è Firenzuola.~Il gallomano:
 8 Ded|     Molza.~Il poeta: Concedo, ma c'è il vero.~L'accademico,
 9   1|     appena aperto l'uscio.~— Che c'è egli? Caro il mio Babbiolino.~
10   1|          parola.~— O perché? Che c'è egli d'impossibile?~— Con
11   1|        cosa, e in ispecie quando c'è di mezzo una persona di
12   2|  misteriosa Camaldolese.~— O non c'erano tante signore? E tanto
13   2|      Animo! — disse fra sé: —  c'è anche la parte mia, ne
14   2|           né anche la notte dove c'è un'afa che soffoca — in
15   2|        né libeccio, né scirocco, c'è sempre. Taluno, volendo
16   2|         panchetti: — Bottega che c'è di gelati?~— Oh! Si dice:
17   2|     carta bianca.~— Noe noe, non c'è bisogno di tanta roba.
18   2|    spalle fracassate, quando non c'entra di mezzo la Misericordia.6
19   2|    parecchie migliaia di scudic'è chi dice centinaia, ma
20   2|         di calore in Firenze non c'è frigidità che resista —
21   2|     dimentichi, lustrissimo, che c'è Beppe in Firenze per la
22   2|      principale, te lo confesso, c'entra di mattonella; è uno
23   2|       come sulla strada ferrata; c'è ella mai stata sulla strada
24   2|          Italia questa paura non c'è, la letteratura mercantile
25   2|     farebbe l'ira di Dio: — Mais c'est une indignité, c'est
26   2|        Mais c'est une indignité, c'est incrovable, c'est horrible,
27   2|     indignité, c'est incrovable, c'est horrible, morbleu! Ventreble!
28   2|    horrible, morbleu! Ventreble! C'est un vrai assassinat! —
29   2|     Beppe — aprite, son io.~— E' c'è, e' c'è; la passi, la passi30   2|     aprite, son io.~— E' c'è, e' c'è; la passi, la passidisse
31   2|      fare: se usciva di casa non c'era cantonata in cui non
32   2|         tentativi e vedo che non c'è fondo. Quando io promisi,
33   2|    fronte a quanti suoi colleghi c'erano in Firenze. Sandro
34   2|  enciclopedico in commercio, non c'essendo specie d'industria
35   3|         Come va la salute?~— Non c'è male, mi contento.~— Ne
36   5|         intendi bene che qui non c'entrano le danze popolari,
37   5|       che siete ammattito? O non c'è egli il rimedio?~— Ah!
38   5|           Il rimedio dov'è?~— E' c'è, v'ho detto. Scrivete e
39   5|          per un cencio, e sempre c'era, il casetto. Ma allora
40   5|         venga piú spesso; quando c'è lei lavoro con piú animo».
41   5|     indovinate cosa aveva fatto? C'era una madonnina seduta
42   5|    pareva, ma lui proprio  non c'era, sarà stato il poverino
43   5|       simili vecchi ingredienti, c'era da far fiasco: ne vai
44   5| onnipotente che lo spinge, e non c'è timore, non prudenza, non
45   5|          di queste faccende? Che c'entra l'amore col matrimonio?~
46   5|       interrotto discorso:~— Che c'entra egli l'amore col matrimonio?
47   6|      Sandro impassibile: — O che c'è egli? Che tu voglia arrabbiare
48   6|      tentato tutte le vie, e non c'è modo da trovar dieci paoli:
49   6|          pure di simili cambiali c'ingegneremo di scontarle»,
50   6|     trenta lire. Ti torna?~— Non c'è malaccio; gli utili sono
51   6|         ne parliamo piú. Stamani c'è altro?~— E' ci sarebbe
52   6|       quadri, libri, scritturec'è da far bene, sai — poiché
53   6|        volesse prestare?~— O che c'è egli bisogno di forestiere?
54   6|  paradiso?~— O bella! Perché non c'era. — L'uomo dotto s'avvide
55   6|       Come in quelle degli altri c'è il leone, o l'orso, o l'
56   6|  nominata da Dante, cosí nel suo c'è una bestia talmente antica,
57   6|        la veda da sé.~— Via, non c'è malacciodisse Beppe
58   7|   Cavalcanti in modo che piú non c'inquieti?~— A questo ho provveduto,
59   7|          quando Dio comanda, non c'è che fare, bisogna rispondere
60   7|        dissero in terzetto — Non c'è dubbio. — Ed uno di loro
61   8|          al soldato che dicevaC'est impossible — rispondeva: —
62   8|         drapeau de la république c'est la générosité. J'espère
63   8|         trovano vuote, e siccome c'è il pericolo che il cassiere
64  10|         scrisse una lettera dove c'erano parole che a rammentarle
65  10|     perciò nell'arme di casa sua c'è per impresa una pancia.
66  10|         la non abbia paura, ella c'entra come osservatrice,
67  10|      alta società, e siccome non c'è commedia, in cui il brillante
68  10|        moderni codici criminali, c'è in quello di Moisé che
69  10|         i patti. — Ma Sandro non c'è — gli diss'io. — E' tornerà
70  10|       vedere, Eccellenza, io non c'ero; è affare del mio principale,
71  11|   marchesa Pomposi... ohibò! Non c'era da corbellare, il Gesualdi
72  12|       siccome suol dirsi, finché c'è fiato c'è speranza, cosí
73  12|          dirsi, finché c'è fiato c'è speranza, cosí non essendo
74  16|     cattivo stato, il rimedio e' c'è: si scioglie il contratto.~
75  16|         costo, dicendo: «Qui non c'è piú tempo da perdere, un'
76  16|          al male, perché al bene c'è sempre tempoconsiderava
77  16|      diavolo manda una sciagura, c'è sempre un angiolo pronto
78  16| persuaditi.~— Dunque, poiché non c'è altro rimedio, partirò.~—
79  17|         vi sarà piú rimedio: giú c'è la carrozza della marchesa,
80  17|          e vedi il diavoleto che c'è per tutte le strade: se
81  17|    venuto da Venezia per noi, e' c'era anche la parte per lui.
82  18|          detto: in quel cuore  c'è un mongibello ed è presso
83  18|      Buone nuove! Signora.~— Che c'è egli? — domandò ansiosa
84  18|         usi de' signori, che non c'era verso attaccassero sopra
85  18|        per i tempi che correvano c'era da ricavar poco, per
86  18|       chi mi devo sfogare se non c'è nessuno in casa, e mi vedo
87  18|          poco e vedrete!~— O che c'è egli di nuovo?~— Una cosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License