Capitolo

 1 Ded|       Poeta, un Accademico, una Signora, una Giovinetta, uno Strozzino,
 2 Ded|         La musa italiana è musa signora; nacque per bene, è cascata
 3 Ded|      bassa fortuna, ma è sempre signora; se abborre di entrare in
 4 Ded|         ha voluto canzonare?~La signora: Canzonare: bravo! Guardate,
 5   1|     Eleonora che buona e nobile signora ella sia. Cascata nelle
 6   1|        compassione della povera signora e chiamò alla eternità quel
 7   1|       che è rosso. La mia buona signora, naturalmente tra per la
 8   1|     nella famiglia, ed amavo la signora piú con affetto di parente
 9   1|        ad un par suo. Ma la mia signora, da quella donna savia ch'
10   1|     mazza e fare intendere alla signora consorte che lui gli è il
11   2|        un capriccio nuovo della signora, e il vecchio pronto a soddisfarlo.
12   2|   Dunque, che s'ha egli a fare, signora? La comandi, l'ho io da
13   2|    destra, e prese quella della signora per baciargliela.~— Ma che!
14   3|        dell'Equatore, la nobile signora seguitava a gloriarsi del
15   3|  attirava gli sguardi. Un'altra signora, asciutta di tisi e di libidine,
16   3|   maestà imperiale Caterina II, signora di tutte le Russie, non
17   3|        marchese, la malarrivata signora trovossi gonfia di superbia,
18   3|       posto, o come direbbe una signora inglese, in una rispettosa
19   3|     introdusse nel salone della signora.~La marchesa stavasi assisa
20   3|        di vederlaripigliò la signora.~— Il piacere è mio, lustrissima.~
21   3|        Come si diverte?~— Poco, signora mia; non ne ho tempo, gli
22   3|      Cara delizia! È buona...~— Signora mia, lo credo bene, ed altrettanto
23   3|        contratto.~Finalmente la signora alzatasi dal divano, e salutato
24   5|  rompendo il silenzio, disse:~— Signora! Temevo di non piú vederla,
25   5|     seguente lettera:~ ~«Nobile Signora. Se avete l'anima bella
26   5|      persona di relazione della signora, ed ha una lettera da darle.~
27   5|   ragazza, che bramate da me?~— Signora, ho lavorato un cappello
28   5|     aveva fatta nel cuore della signora — la interroga:~— Dite,
29   5|    dissi che lei signoria è una signora tanto buona, e che gli vuol
30   5|  vendicare l'onore offeso d'una signora, con la quale non aveva
31   5|       strascico di voce da gran signora, gli disse che ormai poteva
32   5|       deve camparla. Ma per una signora del nostro grado il primo
33   5|        urlo della illustrissima signora, Ignazio sbucò fuori ansante,
34   5|        io mi maraviglio come la signora Amalia trovi difficoltà
35   5|         le mani; da ora in poi, signora marchesa, cercate chi amministri
36   5|      con le quali la inviperita signora fulminò la fanciulla innocente.
37   5|  seguisse in casa sua, la cruda signora, stese la mano per darle
38   7|    nulla. Il male tutto sta , signora; io lo diceva sempre: mettetela
39   7|         la morte della infelice signora: se l'avete trafitta con
40   7|    scellerata? Cosa ho fatto?~— Signora Amalia, qui bisogna parlar
41   7| necessario, che ella, da quella signora ragionevole che l'è stata
42   7|         verso l'uscio.~— Piano, signora Amalia: o dove vorrebbe
43   7|         a voce bassa e piana: — Signora marchesa, signora Eleonora,
44   7|      piana: — Signora marchesa, signora Eleonora, come le pare di
45   7|  rispose.~E il medico: — Povera signora! Chi sa come soffre!~— E
46   7|          La stia di buon animo, signora; non è nulla. Le farebbe
47   7|    farebbe piacere di vedere la signora Amalia? La sua figliuola?~—
48   7|       all'ammalata, le disse:~— Signora marchesa, la mi lasci un
49   7|      che tu vivrai mill'anni.~— Signora marchesadisse il medico,
50   7|       La vecchia ministra della signora piangeva di tenerezza, dicendo
51   7|         una nobilissima vecchia signora veneta, le fu da costei
52   7|      ordinario, accompagnava la signora al passeggio, al teatro,
53   7|         prurito sui nervi della signora, assumeva il titolo di amigo
54   8|        convalescenza d'una gran signora.~Queste ed altre due o tre
55  10|     parrebbe...~— L'ha ragione, signora; ho mancato, e me ne accorgo:
56  10|      ornamento di un boudoir da signora sotto una campana di cristallo?
57  10|   mutande — la non abbia paura, signora, la sua modestia non sarà
58  10|          Certo giorno una certa signora bizzarra ed arguta, congratulandosi
59  10|        sono anche  le bestie, signora mia, e sono in gran numero,
60  10|         ripigliò prontamente la signora — le ha passate di contrabbando? —
61  10|        Avendo detto alla stessa signora ch'egli si sentiva una irresistibile
62  11|   domanda:~— E la tua amica? La signora Amalia? La signora marchesina?~
63  11|    amica? La signora Amalia? La signora marchesina?~L'Adelina appena
64  11|        cara amica, la tua dolce signora, colei che tu chiami un
65  11|         nel mondo, ell'è la piú signora di tutte — la non sarebbe,
66  12|      una vecchia e rispettabile signora un giorno mi diceva, parlando
67  16|        la stanza da letto della signora strozzina; ma Ignazio fece
68  16|        moglie:~ ~«Pregiatissima Signora,~Dica alla nota persona
69  16|          se la vedessi — povera signora! — come è afflitta per te...
70  18|       di voler favellare con la signora o col signorino, cui aveva
71  18|      disse loro:~— Buone nuove! Signora.~— Che c'è egli? — domandò
72  18|         e fidata ministra della signora. Sperava di essersi meritato
73  18|         lei: bell'onore per una signora come lei! Questa non l'avrei
74  18|     Venire subito, subito dalla signora Amaliarispose l'Adelina —
75  18|    labbro e baciolla dicendo:~— Signora, state lieta, son qui io;
76  19|          richiesto da una culta signora senese a scrivere qualche
77  19|   Europa; ma nel 1849 la stessa signora rileggendo quelle pagine,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License