Capitolo

 1 Ded|   avvelenano ciò che toccano: non è vero, signorina?~La signorina:
 2 Ded|           lui. Ma la dica, sarà poi vero che tanto amore avesse una
 3 Ded|           poeta: Concedo, ma c'è il vero.~L'accademico, L'anglomano,
 4 Ded|        fatto una esatta pittura del vero.~— E questo precisamente
 5   1|             un partito stupendo, un vero affarone. Il duca Nottoloni
 6   1|            quel signore, non è egli vero?~—  che lo conosco, e
 7   1|           Cosí non fosse come gli è vero! Meglio avere del minchione
 8   1|        senza tanti preamboli, non è vero.~— Ma parlate pure, siamo
 9   2|   soprannome di Don Mercurio. Gli è vero che di quando in quando,
10   2|           ora, e non canzona. Gli è vero che la brevità, recando
11   2|            e l'appetito — e non era vero nulla, poiché i servitori
12   2|           delle borsecura, a dir vero, che presto o tardi faceva
13   2|            e ciò pare piú simile al vero — il caso le pose nelle
14   3|      provare la pura dolcezza di un vero affetto. Il caso piú che
15   4|    gongolava di gioia non parendole vero d'imparentarsi con una delle
16   5|            fatto incomprensibile ma vero, problema intricatissimo
17   5|             si trovarono vicini. Il vero affetto abborre da ogni
18   5|       cavallo. La sposa lo amava di vero amore, lo pianse inconsolabilmente,
19   5|            simiglianti; lo educò da vero signore: ma gli ammonimenti
20   5| attribuivano con poco fondamento di vero, piú molte ne inventavano
21   5|          che bisogna sentire. Gli è vero che io patisco a star lontana
22   5|          della vostra Amalia? Non è vero? Eccolo qua, io l'ho trovato
23   5|      contenere la confessione di un vero amore è impresa piú difficile
24   5|           alle bestie; e a dirti il vero, non voglio che la coscienza
25   5|            convincere che l'affetto vero non è svanito co' tempi
26   5|             descritta e copiata dal vero?~— Non è naturale, non istà
27   5|            ma la creda a me, l'amor vero, l'amor puro, l'amore schietto
28   5|          mio discorso? Eppure gli è vero, come la stessa verità,
29   5|            certi grilli che non par vero... ditegnene anche voi,
30   5|        cominciò a pennelleggiare da vero maestro una spaventevole
31   5|           cose allegate un fondo di vero, perocché anch'ella, comunque
32   6|           duchino a babbomorto, n'è vero? Considerate bene le condizioni
33   6|     ammattire per dare apparenza di vero alle piú balorde bugie;
34   6|             per non parere, o a dir vero, per pretta formalità, come
35   6|             in bassa fortuna, non è vero? E siccome gli altri non
36   7|        quello per l'Amalia il primo vero dolore, uno di quel dolori
37   7|         suoi peccati.~— Ma dunque è vero?... O me infelice! Io mi
38   7|             rispondeva: — No, non è vero... lo dite per ingannarmi...
39   7|          buona Amalia?... E sarebbe vero?... Io aveva persa la speranza
40   7|             un bel giovinotto, è un vero figurino di moda e non mi
41  10|          degli abiti; eccolo; gli è vero che ha speso quattr'ore
42  10|           di tributo reso al merito vero, e gongola e gonfia. Fra
43  10|            famiglia? Ora intendo il vero significato di quella che
44  10|            del figlio, in fine è un vero tesoro; l'avarizia del padre
45  10|             per cento! Non parrebbe veroesclamarono ad una voce
46  10|           confondere; e' sarà anche vero, se ne sono veduti tanti
47  11|       dianzi agitato, ma era, a dir vero, stanchezzaprovossi di
48  11|            un qualche fondamento di vero era indispensabile e primo
49  11|           tue parole! Ma non è meno vero che fra due giorni anderà
50  11|             sicuro, ella mi dirà il vero, non mi nasconderà nulla,
51  12|            assaettare...~— Dunque è vero lo sposalizio?~— La scritta
52  12|      intendersi. Quando il dolore è vero, diventa prepotente ed è
53  12|         delle pure dolcezze di quel vero amore, tornava ad inebriarlo,
54  12|            senza complimenti, non è vero? — esclamò Cincinnato. —
55  12|        Roberto, glie la inasprí; al vero dolore l'epigramma, anche
56  12|        anche tu o Cincinnato; non è vero? — E intanto eccoci qua
57  12|        considerare la donna nel suo vero aspetto: la donna, grazie
58  12|         senti commosso: perocché il vero dolore si comunica irresistibilmente
59  13|             E però da quel tanto di vero che aveva potuto raccogliere,
60  13|           glie lo dipinsero come un vero giovinastro che aveva rovinato,
61  13|         quello sciagurato? Dunque è vero quanto mi hanno detto? Dunque
62  15|         giovane, e diceva, fre sé: «Vero sangue della mia sorella!»
63  16|           duole come se fosse stato vero...~— E' non vorrà essere
64  16|           avrebbe indagato lo stato vero delle cose, e si sarebbe
65  16|            capo alla lista.~— Non è vero niente, egli è un bugiardo,
66  16|             convenire che dicono il vero, né piú, né meno. Ecco la
67  17|            e zitti.~— Ma com'egli è vero il proverbio: «Dio non paga
68  17|          darò io le missioni, com'è vero Dio, non mi scapperai dall'
69  18|             Bevo un po' troppo, n'è vero? Quasi, quasi ne avrei vergogna.~—
70  18|         dipinto prospettico dal suo vero punto di veduta, ne rimase
71  18|        anche lei, sor generale, n'è vero? , la venga, la venga,
72  18|           Ed io lo pregierò come un vero tesoro, piú che ogni tesoro...~—
73  19|           creatura vivificata da un vero purissimo amore, spinta
74  19|         pensatore positivo, solido, vero, abborrente dalle fantasticherie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License