Capitolo

 1 Ded|      inalterabile. «Libretto mio, figlio delle mie viscere, vanne
 2   1|       vergogna d'avere sposato il figlio di un onesto commerciante;
 3   1|    conoscere per ogni lato questo figlio prediletto della fortuna,
 4   2|     voluta descrivere ad un altro figlio dell'arte, gli avrebbe detto:
 5   2|        parte gloriosissima che il figlio di Crezia rappresentò nel
 6   3|        matrimonio dell'Amalia col figlio di Beppe Arpia, fu concertato
 7   3|          Perdincibacco! Se il mio figlio ha un milione, costei ne
 8   4|        volta che lo vedo.~— Ha un figlio, unico erede di tutte le
 9   5|      matrimonio tra l'Amalia e il figlio dello strozzino, sir Riccardo
10   5|      Roberto Cavalcanti era unico figlio della contessa Beatrice.
11   5|         suoi e li pose nell'unico figlio, che era la viva immagine
12   5|           infondere nel petto del figlio il benefico seme di tutte
13   5|   Beatrice, volendo nel cuore del figlio sviluppare massimamente
14   5|      accrescere il patrimonio del figlio, vagheggiando sempre il
15   5|          diceva fra sé: — Oh! Mio figlio si conduce da signore!~Di
16   5|      guardare la stupidaggine del figlio, ch'ei reputava semplicità
17   5|        interna.~Partito Beppe col figlio, rimase la marchesa con
18   5|         che, sposata l'Amalia col figlio dello strozzino, ella si
19   6|      ordine S. P. del duchino suo figlio.~Beppe spiega i fogli, li
20   6|           Pisis), o il suo signor figlio va in galera come falsario:
21   6|           se muore il babbo, e il figlio paga perché è diventato
22   6|           il babbo paga perché il figlio non vada in galera.~Allo
23   6|          vicino sposalizio di mio figlio. Basta: vedi tu, Sandro,
24   6|        una principessa romana. Il figlio di lui che combatté sulle
25   6|  industria e l'abilità grande del figlio la rimesse in piedi. E qui,
26   7|       troppo amaro al tuo celeste figlio che pure era un Dio; io
27   8|         il consenso di sposare il figlio di Beppe Arpia, le sale
28   8|       sposa che ha trovato il suo figlio!~Tutte le signore circuivano
29   8|       ogni suo avere a favore del figlio, e faceva alla sposa un
30   9|       insieme con la moglie e col figlio, in quello splendido equipaggio.~
31   9|      quattro milordi inglesi, col figlio cavaliere e sposo della
32  10|            o a dir meglio il solo figlio superstite del duca Nottoloni.
33  10|       reputa uno spiantato; ed al figlio  una piccola provvisione
34  10|          che dice: «Padre eterno, figlio crocifisso». E il povero
35  10|       atti, è Gigi Scapati, unico figlio di un ricco banchiere. Ha
36  10|           macchina a vapore, è il figlio secondogenito del conte
37  10|     faranno sempre rinascere: sei figlio unico, e tuo padre è milionario
38  10|           all'indole generosa del figlio, in fine è un vero tesoro;
39  10|           Non sapete la nuova? Il figlio di Beppe Arpia, il signor
40  10|          amici; mi dissero che il figlio dell'Arpia ha una dote immensa,
41  11|           è lo sposo?~— Chi?~— Il figlio d'un usuraio, il figlio
42  11|           figlio d'un usuraio, il figlio d'un ladro, d'un infame;
43  12|         si è indotta a sposare il figlio dell'Arpia, ma costretta
44  12|           mostrano, l'Amalia e il figlio dell'Arpia sono vincolati
45  13|      Amalia s'induce a sposare il figlio dello strozzino; sarà stata
46  13|      famiglie, eransi di padre in figlio tramandati la nobile ambizione
47  13|           filosofiche. Guido, suo figlio, che aveva rapita la gloria
48  13|       fido ed affettuoso servo il figlio prodigo del Vangelo, e lo
49  13|      frenare l'animo bollente del figlio, che corse ad iscriversi
50  13|    diseredarlo. Ma Roberto era il figlio della sua sorella, ch'egli
51  13|        lui delle imperfezioni del figlio? Roberto quindi poteva non
52  13|           ad ogni costo il nobile figlio della mia adorata sorella.~
53  13|        Va' via, vanne al diavolo, figlio di cane — si vede che il
54  13|          ha detto, ha mentito: il figlio della sua nobile sorella,
55  14|        marchesa di Firenze, a lui figlio di stallone, a lui bruco
56  14|         giuralo sulla vita di tuo figlio, che tu non sarai per rivelare
57  16|        matrimonio.~— E perderò il figlio!~— No che non lo perdi.
58  16| raccomandarmi gl'interessi di tuo figlio.~— Tu dici bene, e se si
59  17|          sul punto di chiamare il figlio e la moglie e fare lacrimevoli
60  17|         per un quattrino... ma il figlio! Povero Babbiolino! Disgraziato
61  17|       sperando di potere avere il figlio seco e la nuora, racconsolavasi;
62  18|          sensi. Come ella vide il figlio steso a terra privo di vita,
63  18|        all'amico la disgrazia del figlio. Poi si mise a fare un elogio
64  18|          dolore della perdita del figlio le diede una febbre che
65  18|          e le aveva avvelenato il figlio.~La sgozzina alle parole
66  18|  facendosi piú pallida.~— Lui, il figlio dell'Arpia.~— Lui!~— Com'
67  18|          è buono e caro, gli è un figlio d'oro, ma quando gli salta
68  19|        quali l'Italia di padre in figlio, per bocca dei suoi grandi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License