Capitolo

 1 Ded|            che bel giovanotto, che animo generoso, che amabile scapato!
 2 Ded|   precisamente è ciò ch'io ebbi in animo di fare. Li ringrazio, signori,
 3 Ded|      meriti veri, non ti perdere d'animo a tutte le procelle in cui
 4   1|        dissi, si senti rinascere l'animo, mise i libri di casa nelle
 5   1|           che non avrebbe né anche animo di metter mano alla mazza
 6   2|           libro, leggilo e medita.~Animo dunque, e tiriamo via.~Avevamo
 7   2|         dottrine del socialismo.~— Animo! — disse fra sé: —  c'
 8   2|       nelle spalle, non si perse d'animo, e postesi le mani dietro
 9   2|           descriversi...~— Avanti! Animo!~E che animo! Mia veneranda
10   2|               Avanti! Animo!~E che animo! Mia veneranda lettrice,
11   2|        come uomo che abbia fermo l'animo suo, senza altri ragionamenti,
12   3|           interpreti de' moti dell'animo; spaziosa la fronte, nere,
13   3| corrompessero il puro candore dell'animo dell'Amalia, come l'alito
14   5|       ispecie quando l'indole dell'animo è rigogliosa di spiriti
15   5|      studiavasi di fortificargli l'animo, e i modelli che gli poneva
16   5|         Iddio ha reso forte il mio animo, e mi sono indotta a provarmi
17   5|           speranza che al suo bell'animo non avrei ricorso invano.~—
18   5|          cuore, la generosità dell'animo, e perché le giovinette
19   5|        dire: «Ella è la donna dell'animo mia, ella deve essere la
20   5|     leggergli nel viso i moti dell'animo senza ingannarsi, e fu quindi
21   5|        dunque scrivete la lettera; animo! Ecco qua la penna.~Il conte
22   5|      quando c'è lei lavoro con piú animo». Io per fargli riuscire
23   5|          foglia; ed egli per farmi animo, mi disse: — Non avere paura,
24   5|          malinconico; io non avevo animo d'interrogarlo. Egli si
25   5|         Allora il poverino riprese animo e cominciò a ragionare,
26   5|      cappello, fui io che gli feci animo e gli dissi che lei signoria
27   5|           una sorda inquietudine d'animo, che le dava al volto una
28   5|            un poco, figliuola mia; animo, animo! Ché s'aspetta gente
29   5|        poco, figliuola mia; animo, animo! Ché s'aspetta gente che
30   5|       madre, senti svegliarsi nell'animo tutta l'altera ingenita
31   5|            valevano a spaventare l'animo piú saldo; e concludendo,
32   5|         sarà disposta ad ubbidire. Animo! La venga via.~La derelitta
33   5|         dell'Amalia, nuova forza d'animo la rese piú tranquilla,
34   5|          Amalia — è un cavaliere d'animo grande, di illustre famiglia,
35   6|            buia, che intenebrava l'animo ispirandovi un senso indefinibile
36   7|       marchesa, e per avere doti d'animo che non istavano d'accordo
37   7|         sospiro.~— La stia di buon animo, signora; non è nulla. Le
38   8|           scambiato col delirio, l'animo di Beppe, ad Ignazio fu
39   8|        agitazione che le turbava l'animo, ed insistevano una in toscano,
40  10|           sul viso la ilarità dell'animo, e lo strozzino che specula
41  10|       senti mancarsi la forza dell'animo, che gli aveva finallora
42  11|            dell'Adelina confortò l'animo di Roberto: in quell'istante
43  11|           per confortarla, e farle animo, che Roberto sapeva tutto,
44  11|      generosità, tanta grandezza d'animo, le riaccendeva in petto
45  12|           nebbia.~E però non aveva animo d'interrogarla, dacché,
46  12|            capace di tanta forza d'animo; Dio non voglia che la mi
47  12|          di sollevare, celiando, l'animo tuo dal fiero dolore onde
48  13|          scoscendere, e mi basta l'animo di tirarlo a qualcos'altro.~
49  13|            non valsero a frenare l'animo bollente del figlio, che
50  13|   reprimendo i sensi generosi dell'animo, non volle abbandonare la
51  13|        generosi e prodi, pose nell'animo d'Alamanno lo sconforto
52  13|           ed affettuoso, ammansí l'animo irritato del vecchio militare;
53  14|            studiavansi di lenire l'animo contristato di Roberto che
54  14|     maggiormente amato, perocché l'animo suo s'era svincolato dalle
55  14|        repressi i subiti moti dell'animo, crollando la testa, esclamò:~—
56  15|       della famiglia; ma essendo d'animo generoso e parendogli crudele
57  16|    trovarlo: io non mi son perso d'animo ma' mai.~— Troviamolo, Ignazio
58  16|        caduto in una depressione d'animo che faceva pietà.~Il Gesualdi
59  16|       mondo; principia a disporre. Animo!~— Bene! Prenderò con me
60  17|          ridere si sentí mancare l'animo e gettò un urlo di paura,
61  17|          provvedimenti da farsi. L'animo, anche di chi non intende
62  18|           e vedrete che mi basta l'animo.~— Io non potrò mai sostenere
63  18|          di stupore e di affetto l'animo di Alamanno, il quale al
64  18|    invecchiata dieci anni. Salda d'animo, quanto era tenera di cuore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License