Capitolo

 1   2|         di secoli a mandare sulla terra la bell'anima del vostro
 2   2|         Anteo che, stramazzato in terra, risorgeva piú vigoroso,
 3   2|           dietro strascicando per terra la mazza, ricominciò la
 4   2|         batteva forte il piede in terra — o io non sarò piú quello
 5   2|            io abbasso gli occhi a terra, io mi confondo. Mi trovo
 6   2|       attrazione nel centro della terra; l'uomo quindi, desiderando
 7   4|         che non amava nulla sulla terra, tranne il francescone,
 8   5|        rancore gotico la chiamano terra di morti, e ai  nostri
 9   5|   principia la felicità che nella terra preludia la indefinita beatitudine
10   5|     provare il senso di chi dalla terra si sente sollevare per aria
11   5|           il cuore, lo solleva da terra e lo scaraventa negl'interminati
12   5|           non potrò trovare sulla terra diletto che nol sia in lei,
13   5|      congiurino contro me cielo e terra, nessuno me la potrà mai
14   5|        quale o mi farà provare in terra la gioia de' celesti, o
15   5|         dal cielo che si renda in terra visibile sotto forme umane:
16   5|         paradiso, lasciando sulla terra lei derelitta che li amava
17   5|   valoroso che è caduto morente a terra, piegandosi su la figliuola,
18   5|          dal cielo ripiegavasi in terra, il solo conforto, che valeva
19   6|       fatto in pezzi. Scendemmo a terra, ed entrato in un'osteria
20   6|         ruvida armatura, steso in terra, con la guancia appoggiata
21   7|      creature militanti in questa terra di traversie, e quando Dio
22   7|            E Cristo, che venne in terra per essere d'esempio alla
23   7|  tristizie mondane, pregustava in terra il pane degli angioli. I
24   7|      rianimarsi, e prostrandosi a terra, e rivolta la faccia scolorata
25   7|          fanciulla, solinga sulla terra, ridotta a non confidare
26   7|           ospedale di matti, e la terra gli appare come una macchina
27   8|          aveva sulla faccia della terra, come quello che per le
28   8|          che abbia paura o che la terra gli si spalanchi sotto i
29   8|       Galileo a pronunziare: — La terra non gira. —— La quale terra,
30   8|       terra non gira. —— La quale terra, come vedete, a dispetto
31  11|      queste parole sollevavasi da terra, e con passo lento ed incerto
32  11|         adesso che son solo sulla terra.~— E ti amerò sempre piú
33  11|      Roberto, che farei piú sulla terra? Io mi lascerei morire. —
34  11|           Gesualdi, cogli occhi a terra, sepolto in profondi pensieri,
35  12|           i beni di questa misera terra, che si solleva sull'ale
36  13|          buio cui siano caduti in terra preziosi oggetti friabili,
37  13|        colpi il primo stramazza a terra trafitto mortalmente in
38  14|           sia nelle viscere della terra — la ispirazione della simulata
39  15|      generale, arrossí, abbassò a terra gli sguardi, se li velò
40  16|         cielo ti trasportano alla terra, e dall'inferno alle regioni
41  16|         sbarcare in Egitto, prese terra a Venezia, che l'incantò
42  16|       perché stanno per buttare a terra la porta: per Sant'Antonio
43  16|       momento tremendo! Ahi! dura terra perché non t'apristi ad
44  16|         anche nelle viscere della terra, la polizia, o prima o poi,
45  16|        avrò imbarcato, scenderò a terra lieto e satisfatto, ed entrerò
46  17|          si poteva stramazzarlo a terra. Di ciò si accorsero gli
47  17|         l'ultimo bacio, ritornò a terra e non si spiccò dal lido
48  17|         di stabilirsi nella nuova terra; e nell'ebrietà dello immaginare
49  17|       sembrano poter contenere la terra tutta. Il capitano che gradatamente
50  17|        Chi urla, chi si getta per terra, chi piange la famiglia,
51  17|       tolse le forze e lo stese a terra, dove stavasi in atto sconcio,
52  17|            promette che, sceso in terra, darà loro tanti quattrini
53  17|     infelici appena posto piede a terra, chiamando salvatori i falsari,
54  17|        dell'Arpia, prostraronsi a terra e resero grazie alla divina
55  18|     intestini. Giaceva a pancia a terra contorcendosi  che faceva
56  18|       ella vide il figlio steso a terra privo di vita, si mise a
57  18|          nostri peccati in questa terra di miserie, ed egli se n'
58  18|     commesse, riparatosi in altra terra, andò a finire la sua vita
59  18|        Ella era dunque sola sulla terra; e col pensiero rifugiandosi
60  18| parlarmene mai piú. — E piegato a terra il ginocchio carezzandola
61  18|       desti il primo bacio che in terra mi fece pregustare una gioia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License