IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sogno 10 sognò 3 sol 3 sola 61 solamente 2 solcato 1 soldati 4 | Frequenza [« »] 61 male 61 secondo 61 signore 61 sola 61 terra 61 tua 60 agli | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze sola |
Capitolo
1 Ded| Io poi bado ad una cosa sola: la lingua. La vorrei piú 2 Ded| Il vecchio: Si puole una sola parolina? Io che porto sulle 3 2| supposizione e la noto come la sola che vaglia a spiegare un 4 2| un mese, e per giunta la sola rimembranza serve a farti 5 2| la preda, per non lasciar sola la bottega, si rimase. E 6 2| piú presto che perdere una sola di quelle idolatrate e nobili 7 3| Dopo d'averla veduta una sola volta, chiamandosene contento 8 3| unica creatura, ch'era la sola cosa nel mondo, la quale 9 3| costei ne vale due; la sua sola presenza serve a nobilitarmi 10 5| ridurre l'umanità tutta ad una sola famiglia, il figurino di 11 5| le due metà d'un'anima sola eransi trovate: in quello 12 5| senza né anche parlarsi una sola parola, gli antichi de' 13 5| lago a comporre un'onda sola. Da quello istante le vite 14 5| loro si accentrano in una sola esistenza: sorgano pure 15 5| lo educò: Roberto era la sola consolazione della madre, 16 5| il buon Zanobi vedendola sola e credendola una femmina 17 5| domandano pane da me, e da me sola: nella disperazione d'ogni 18 5| ho veduto lei se non una sola volta nella Galleria degli 19 5| ha ella mai parlato una sola parolina d'amore? E supposto 20 5| Io la ho veduta una volta sola; ho stretta la sua mano, 21 5| una ragazza andar fuori sola, principiano a darle noia, 22 5| immaginazione.~Allora il conte dalla sola parola «V'amo» poté immaginare 23 5| non v'era di nuovo che la sola Amalia, la quale come moneta 24 5| vite si fusero in una vita sola, le due anime metà erano 25 5| Amalia senza profferire una sola parola si dovesse lasciar 26 5| Lo vidi appena una volta sola, appena ebbi il tempo di 27 5| che vorresti essere tu la sola?~— Ma io non m'indurrò mai 28 5| giovinetta e le disse:~— Voi sola, o buona Amalia, potete 29 5| con quel raro giovine è la sola tavola di salvazione che 30 5| non poteva profferire una sola parola, la sua lingua era 31 5| rispetto. Nella prima eravi una sola R in vece di firma, ma nell' 32 5| Oh vitupero! — seguitò sola la marchesa il giovine 33 5| radicato che bastava una sola scintilla a riaccenderlo 34 6| Avresti da dirmi nulla?~— Una sola parolina, e vado via.~— 35 7| di Giobbe.~Come si sentí sola, lo sdegno a guisa di fiamma 36 7| parole di costei, ch'era la sola, di cui l'Amalia non poteva 37 7| quel dolori che in un'ora sola divorano anni di vita. Dopo 38 7| bambina cara... no... ella sola è la causa... no, no...~— 39 7| E tempo ch'ella rimanga sola; le basti che la signorina, 40 7| delle anime sconsolate, una sola grazia io chiedo; e la chiedo 41 7| ch'io lo vegga una volta sola e gli favelli per convincerlo 42 7| voleri. Madre, una volta sola, un solo quarto d'ora.~— 43 8| tradirsi e non isbagliare d'una sola nota la parte finta che 44 10| senza che gli manchi una sola parola; gli uditori si sentono 45 11| tortura morale che in una sola notte gli avrebbe consunto 46 11| essere riamata da lei, che è sola al mondo: no, è un inganno, 47 11| mi rispondi? Non hai una sola parola da dirmi? Non ti 48 11| il suo solo amico, la sua sola speranza, la sua sola felicità, 49 11| sua sola speranza, la sua sola felicità, il suo tutto; 50 11| di rivedere anche per una sola volta lei che amava tanto. 51 11| sua stanza. L'Amalia era sola, assistita da quella medesima 52 11| Come l'Adelina si vide sola con la sua amica, mal frenando 53 12| provossi piú volte, e la sola parola che le usciva dalle 54 13| dicevo, la verità, tranne la sola parte la quale gli avrebbe 55 13| ed agiati, mentre nella sola Firenze è accessibile a 56 13| quale non sapendo se una sola, parola accomodasse o guastasse 57 16| tempo da perdere, un'ora sola d'indugio potrebbe rapirmi 58 17| arrivare l'amico, e con la sola presenza ridurgli in fumo 59 18| trovavasi tutta appoggiata alla sola sagrestia, dalla quale per 60 18| giovinetta che voleva restar sola con l'Amalia, si volse alla 61 18| nel seno. Ella era dunque sola sulla terra; e col pensiero