Capitolo

 1 Ded|        finora, non so se bene o male esercitato in altri studi
 2 Ded|      critico: Non c'è poi tanto male; si fa leggere; si può anche
 3   1| compagnia, non ve l'abbiate per male. Voi sapete in che mar di
 4   1|     affari principiano ad andar male, a rotta di collo — continuò
 5   1|   potessi... basta, non vo' dir male di nessuno.~Mentre il discorso
 6   2|        fanno talvolta un po' di male, nate e ammassicciate, tornano
 7   2|      del solo marchese era poco male; ma quel satanasso di marito
 8   2|        né si creda che campasse male, poiché in Firenze, dove
 9   3|         va la salute?~— Non c'è male, mi contento.~— Ne ho piacere
10   4|        creature, quali andate a male prima di nascere, e quali
11   5|         Zanobi come vide che il male ingigantiva, si provò piú
12   5|     suoi confini;  era il suo male; ma  solamente, e non
13   5|       la pace!~Ma quando il suo male fu giunto allo stadio di
14   5|        Fratello! Tu hai un gran male; dimmelo, consolami; non
15   5|       la persona: — ! Un gran male! Io vorrei morire.~— Non
16   5|       mamma se n'ebbe quasi per male; ma il pittore con certe
17   5|       in fondo non v'era nessun male, anzi gli era un onore.
18   5|        bene? — Bene, e lei?  Io male, ma dimolto. — O cosa gli
19   5|    zitto. Io mi sentivo un gran male, il core mi batteva come
20   5|         porto. — Non è nulla di male — mi rispose — ma temo non
21   5|        Ed io: — O dov'è egli il male? — E lui: — Il male non
22   5|     egli il male? — E lui: — Il male non istà qui; il male è
23   5|        Il male non istà qui; il male è che dobbiamo dividerci... —
24   5|     vicina — e ciò sarebbe poco male — ma le cantine, le botteghe
25   5| marchesa Eleonora non ragionava male; ma per formare un esatto
26   6|    dieci paoli: il commercio va male e i banchieri in oggi tirano
27   6|        furia.~— Li avrete fatti male, e in tre giorni saranno
28   7|         non s'otterrà nulla. Il male tutto sta , signora; io
29   7|         certo giorno sentendosi male, volle rimanere a letto.
30   7| rimanere a letto. Verso sera il male, ch'ella credeva cosa transitoria,
31   7|       letto, è minacciata da un male acuto, i servitori sono
32   7|     piangendo: che andava assai male; che i medici erano ragunati
33   7|         parenti, non è nulla di male: nessuno vorrebbe condannare
34   7|       m'inganno?... Io discerno male... io veggo appena... ma
35  10|       Buglione (e il Tasso fece male a non rammentarlo, ma come
36  10|        glie ne sia andata una a male; e' si direbbe che quella
37  10|       sai tu, satanasso, quanto male la tua celia mi ha recato?
38  10|      tuoi tanti spropositi.~— E male trovato, perché tocca la
39  11|    forse ingannato? Avrà inteso male» diceva fra sé, ma i testimoni
40  11|       sperando di avere sentito male, d'avere sognato, d'essersi
41  11|         ma non ve l'abbiate per male, io non lo voglio, io non
42  12|        Roberto? Ieri sera stavi male davvero.~— Ed ora sto bene.~—
43  13|        Carignano che recò tanto male all'Italiacolpa di cui
44  15|         come cagione d'ogni suo male. E mentre pativa tutti i
45  15|        è la cagione di tutto il male: se la vedesse che faccia
46  16|         seguirà sicuramente; il male quando si appiglia ad un
47  16|    prima volta che tu li faccia male. O che vorresti metterti
48  16|      non pagandola, il piú gran male che possa farti è quello
49  16|       bisogna sempre pensare al male, perché al bene c'è sempre
50  16|        forza verso la scesa del male, lo persuase a vestirsi
51  16|         vanno le cose?~— Bene e male.~Lo strozzino in un solo
52  16|      vicenda.~— È stato un gran male il non avermene parlato
53  17|     colpo della fortuna: — Ogni male non vien per nuocere — diceva,
54  17|      abiti. Cosí gran parte de' male accumulati averi, del sangue
55  18|    bevuto e bevo, e mi suol far male; nonostante, alla barba
56  18|      gli occhi sulla natura del male che anche ad un cieco, per
57  18|         andate via, voi le fate male, abbiate un po' di riguardo.~—
58  18|       ringrazio: meglio non far male, che o presto o tardi la
59  18|    allegrezza non v'abbia a far male: mi promettete di mantenervi
60  18|          le avete a dire che il male è venuto tutto da voi.~Alle
61  18|         bastassero a vincere il male, io partirei da questo mondo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License