IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parmigianino 1 parnaso 2 parò 1 parola 60 parolacce 1 parolaccia 1 parole 97 | Frequenza [« »] 61 terra 61 tua 60 agli 60 parola 60 quell' 59 gl' 59 quelle | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze parola |
Capitolo
1 1| rivolgersi a me. Alla prima parola di consolazione ch'io le 2 1| al nudo significato della parola.~— O perché? Che c'è egli 3 2| senza né anche bagnar la parola, si levano, e l'uno verso 4 5| Omero; e pronunziò l'ultima parola con un sospiro, mentre una 5 5| anche parlarsi una sola parola, gli antichi de' tempi di 6 5| avesse trovata l'arcana parola scioglitrice di uno enimma, 7 5| gl'inchiodava in bocca la parola, e le cose restavano lí.~ 8 5| forse morta? — ed a questa parola che l'impeto del discorso 9 5| anche lei, la vi manderà una parola di consolazione; poi il 10 5| sposarmi, e mi manterrà la parola, non dubitate.~— Bene; raccontami, 11 5| ma tremando, questa sacra parola; vogliate ascoltarla e commiserarmi. 12 5| fuori, fermandosi senza far parola; ma con gli occhiacci divorava 13 5| Allora il conte dalla sola parola «V'amo» poté immaginare 14 5| mise anch'essa di mezzo una parola, e difatti la marchesa partí 15 5| bella natura, manda una parola di esecrazione a coloro 16 5| trasfigurato: non osava profferire parola; la gioia, l'impeto di tanti 17 5| accanto al babbo senza dir parola, guardando intorno co' suoi 18 5| e di nuovo cercava la parola per nominare e qualificare 19 5| senza profferire una sola parola si dovesse lasciar condurre, 20 5| femmina da mantenergli la parola. La qual cosa non già che 21 5| appoggiò la voce come se la parola fosse scritta in corsivo — 22 5| sentita trafiggere da una parola d'insulto, e disse:~— Ma, 23 5| poteva profferire una sola parola, la sua lingua era impigliata 24 5| la marchesa invece della parola mezzano ne adoperò un'altra 25 5| Amalia mozzandogli la oscena parola — tu non sei degno di profferire 26 6| stata una... dilla tu la parola, tanto toccherebbe a te — 27 6| disse che te ne facessi parola io, perché con te non vuol 28 6| muoveva, non profferiva parola, ma guardava fisso lo strozzino 29 6| sappia, che avendo dato parola da cavaliere al signor Gesualdi, 30 7| chini e le parli qualche parola di consolazione: ma badi 31 8| accostava masticandogli qualche parola di complimento.~Dopo ch' 32 9| stare tranquillo, dandogli parola d'onore che tra pochi giorni 33 10| precipitevolissimevolmente perde sulla parola cinque mila lire. Fra ventiquattr' 34 10| che gli manchi una sola parola; gli uditori si sentono 35 10| che s'era spento:~— Se la parola d'un gentiluomo è un contratto, 36 10| senza osare profferire una parola temendo di rivelare l'arcano 37 11| rispondi? Non hai una sola parola da dirmi? Non ti sovviene 38 11| poté ripigliare l'uso della parola, esclamò: — Sí, mia buona 39 11| della speranza, la piú lieve parola che vaglia a renderla visibile, 40 11| parlare, e piú volte alla parola Roberto, con la quale provavasi 41 12| provossi piú volte, e la sola parola che le usciva dalle labbra 42 12| conto tuo.~Quest'ultima parola, detta da Cincinnato come 43 13| torvo lo sguardo, brusca la parola, maledicendolo dentro di 44 13| con la precisione della parola: «Ma tu dici per canzonare».~— 45 13| non sapendo se una sola, parola accomodasse o guastasse 46 13| occhi fieri, senza proferire parola cosí che pareva la immagine 47 13| conoscere, non osò muovergli una parola di rimprovero, lo aggregò 48 14| appena lettane la prima parola del frontespizio, esclamò 49 15| rispettabile ministro, ricevuta la parola d'onore del generale che 50 15| avrebbe forse barattata la parola? Mi vorrebbe preferire qualche 51 15| passionato sospiro quest'ultima parola: il vecchio impallidí, ed 52 16| qualche frase ambigua, qualche parola gettata cosí con disinvoltura, 53 16| riveduto, ma egli mantenne la parola all'ora fissata, ed allo 54 16| Piombi — Piombi! Terribile parola che agghiaccia il sangue, 55 16| sordomuto, non poteva profferire parola: ma con gli occhi pieni 56 17| tanto che nelle storie la parola grande verrà applicata ai 57 17| e considerando che una parola detta fuori di tuono, poteva 58 18| surriferito, ed in specie alla parola missionario come se fosse 59 18| di non dirle né anche una parola di rimprovero: voi le avete 60 18| senza dirsi né anche una parola. E non era mestieri che