IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sandro 56 sanfedista 23 sanfedisti 5 sangue 56 sanguedimmio 11 sanguigna 1 sanguigne 1 | Frequenza [« »] 56 nome 56 poteva 56 sandro 56 sangue 56 tanta 55 andare 55 certo | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze sangue |
Capitolo
1 2| accrescevagli un'oncia di sangue alle vene e una mezza libbra 2 2| invisibili le macchie di sangue.~ ~5~ ~Il francescone fa 3 2| robusto il corpo, purifica il sangue, addolcisce gli umori, fortifica 4 3| non era se non affare di sangue caldo, rimasero in una villa 5 5| corsi per versare il mio sangue a pro della nostra patria 6 5| e sveglia un tumulto nel sangue, l'uomo diventa mero strumento 7 5| giovinetta si senti gelare il sangue; ma non si era per anche 8 5| la tua unica, figlia, il sangue tuo, ad un uomo di quella 9 5| ambìto da una principessa di sangue reale. Si tratta di milioni!~ 10 5| pareva come fosse tinto di sangue — lo senti, trista cagione 11 5| delle labbra nobili di puro sangue — rovesciò sul capo della 12 5| un flagello che grondava sangue.~— La si rizzi di costí — 13 6| che mi guadagno sudando sangue, non guardano a vensoldi. 14 6| per lui se si guasta il sangue per nulla, ma 'gna sempre 15 6| e incallita, scorreva un sangue purissimo, celeste, quanto 16 6| No, non si riscaldi il sangue, la si cheti; ho detto cosí 17 6| Gesualdi, ho fatto sudar sangue notte e giorno a tre de' 18 6| uguaglia per nobiltà di sangue, e per ricco patrimonio.~ 19 6| questo lurido macello; il sangue, il marciume, il lezzo, 20 7| consolarti, per dare tutto il mio sangue, tutta la mia vita e salvare 21 7| maggiormente cavandone piú vivo il sangue. Se non che essa non poteva 22 7| di polpe, di nervi, di sangue e di tutti gl'ingredienti 23 7| cominciando dalla principessa di sangue puro fino alla bracina; 24 8| rampollo del suo nobilissimo sangue; oltrediché amici non aveva 25 8| pelle; e quasi trasudasse sangue da' pori, puzzava come un 26 9| ravvisarono come lordo del sangue loro, e le ferite di ciascuno 27 10| finzione o la freddezza del sangue era spinta a tal punto, 28 10| stesse a me, le darei il mio sangue: ma il mio principale ha 29 10| quale si è impinguato del sangue di que' miseri; cui altro 30 10| piccina? Diobaccone! Il nobile sangue de' Pomposi mischiarsi col 31 10| mischiarsi col turpe e fangoso sangue dell'Arpia? Fareste meglio 32 10| indignazione.~— In quanto al sangue, lasciamo andare: io ho 33 10| seguitava ad arringare sul sangue puro, sulla stratificazione 34 11| e spinto dal tumulto del sangue, alzandosi dal tristo giaciglio, 35 12| che al primo impeto del sangue riesciva fragile e di nessun 36 12| si calmi, lascia che il sangue ti si raffreddi alquanto, 37 13| ferita aperta e grondante sangue. Gli parve che una mano 38 13| nondimeno sentí ribollirsi il sangue nelle vene, e gettata furiosamente 39 13| Catone e di Bruto20; ed era sangue italiano anch'egli! Il giovane 40 13| Foscolo, la vista del proprio sangue rende piú feroci nel combattimento 41 13| con minore spargimento di sangue e con molto minori vaneggiamenti 42 13| della sua nobile sorella, il sangue della contessa Beatrice 43 14| anima, tale un bollore nel sangue che stava per perdere il 44 15| un cuore che già grondava sangue, differí ad altro tempo 45 15| e diceva, fre sé: «Vero sangue della mia sorella!» Poi 46 15| straniero» — corri e versa il sangue per l'Italia; ma profonderlo 47 16| che darebbe tutto il suo sangue per la sua cara sposa.~Il 48 16| parola che agghiaccia il sangue, mozza il respiro, e che 49 16| che darebbe tutto il suo sangue per te; persuaditi.~— Dunque, 50 17| fermo, non ti riscaldare il sangue: infine tu hai giudizio 51 17| società come un signore di sangue puro, senza che gli obietti 52 17| tanto tempo mi brucia il sangue, e massime ora che l'ho 53 17| difendere fino all'ultimo sangue.~Beppe Arpia, benché giacesse 54 17| male accumulati averi, del sangue succhiato a tanti poverelli 55 18| Clitemnestra, sorda alla voce del sangue, abbandona la innocente 56 19| lagrime, talvolta quello del sangue. Fermo nel costume di guardare