Capitolo

 1   2|     subito alla memoria un certo Sandro, che egli conosceva cosí
 2   2|     professione.~Né s'ingannava.~Sandro Imbroglia era uno di quegli
 3   2|     fondo, cioè bisognava vedere Sandro in casa propria.~Abitava
 4   2|          a tenere ritto un uomo.~Sandro, infine, era la miseria
 5   2|        in una medesima forma: ma Sandro era sazio, era colorito,
 6   2|  condotto a casa propria il buon Sandro, gli mostrò il sacco delle
 7   2|           Gli offre buoni patti; Sandro accetta; ambedue danno moto
 8   2|     colleghi c'erano in Firenze. Sandro era diventato il cucco de'
 9   2|      Sandrino su e Sandrino giú, Sandro era il medico piú famoso
10   2|         infermo, e non era poco. Sandro, in fine, era uno strumento
11   2|     compilò Beppe, forse Beppe e Sandro congiunti in consiglio di
12   5|         messero in relazione con Sandro Imbroglia, il quale da quel
13   6|     combattuto fra Beppe Arpia e Sandro Imbroglia, a cagione d'un
14   6|         astuzia del suo mezzano.~Sandro gli aveva presentate certe
15   6|            tu mi hai rovinato!~E Sandro impassibile: — O che c'è
16   6|      parlare.~— Noe, noedisse Sandro sempre impassibile — la
17   6|       fosse ammattito davvero.~E Sandro: — Scusami, io parlo franco —
18   6|         a finire in Bonifazio?~E Sandro si smascellava dalle risa,
19   6| assassino, e la fortuna mi trovò Sandro quando mi posi al suo servizio,
20   6|          posi al suo servizio, e Sandro mi lascia sempre. Lavora,
21   6|        Allo strozzino, che, come Sandro spingeva il ragionamento
22   6|          figlio. Basta: vedi tu, Sandro, e fa' presto; ma bisogna
23   6|      Mentre cosí discorrevano, e Sandro disponeva in ordine le cambiali
24   6|          parolina, e vado via.~— Sandro ritirati, e va' per quel
25   6|        rimaner solo con l'amico.~Sandro, dopo d'aver squadrato dal
26   6|         le vittime che reclutava Sandro, tra quelle che correvano
27  10|      tornò a corteggiare il buon Sandro.~Nondimeno a forza di cabale
28  10|      moto per trovare quattrini, Sandro Imbroglia che lo aveva sotto
29  10|         il Nottoloniparlo con Sandro, lo pago, fo gli affari
30  10|       dirsi. Non riescí di veder Sandro che era andato a Pistoia,
31  10|          da sé, e mi rimandava a Sandro per istabilire i patti. —
32  10|         istabilire i patti. — Ma Sandro non c'è — gli diss'io. —
33  10|        egli col bisogna aspettar Sandro; ed io col vorrei finir
34  10|       elogi degli amici — eccoti Sandro Imbroglia a casa mia: gli
35  10|     anima e corpo alle parole di Sandro; avrei dato un occhio per
36  10|         sfogato  che il misero Sandro pareva annientato: — Vedete
37  10|         piú il duca Nottoloni. — Sandro era esterrefatto, e appena
38  10|        nulla da diredissi io. Sandro andò via  che gli tremavano
39  10|        che se a quel furfante di Sandro chiedo una ventina di scudi,
40  10|      altro espediente, offersi a Sandro un anello di brillanti che
41  13|        Roberto manda in cerca di Sandro Imbroglia, perché gli trovasse
42  13|          al Palazzo Pomposi dove Sandro era pronto ad aspettarlo.~
43  13|           Arrivata l'ora, eccoti Sandro in compagnia di un uomo
44  13|        presentato il compagno di Sandro come un forestiere che viaggiava
45  13|      Cominciarono dalle pitture.~Sandro avrebbe desiderato di far
46  13|      occhi sul viso, in modo che Sandro se li sentiva penetrare
47  13|        finto forestiere guardava Sandro; non osava rispondere, perocché
48  13|       osava rispondere, perocché Sandro, nelle misure preconcertate
49  13|        ed a quell'altra pittura.~Sandro per tre minuti perse la
50  13|    signor cavaliere... — esclamò Sandro — i primi offerenti siamo
51  13|       commessogli.~Lo sventurato Sandro, dopo d'avere osservato
52  13|         il cavaliere Gentilini e Sandro ragionano, o a dir meglio,
53  13|        le grossolane furberie di Sandro Imbroglia; quando costoro
54  13|        Ma, sor cavaliere, — urlò Sandro Imbroglia — la badi con
55  13|          saltare dalla finestra.~Sandro impaurito, massime che vedeva
56  18|        della vedova, e saputo da Sandro Imbroglia che la stava in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License