IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vocabolo 9 vocale 1 vocazione 5 voce 55 voci 3 voglia 21 vogliamo 3 | Frequenza [« »] 55 certo 55 no 55 pensiero 55 voce 54 buona 54 ebbe 54 meno | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze voce |
Capitolo
1 1| seguitò Ignazio modulando la voce in terza minore — mi rimane 2 2| avvocato — e qui abbassa la voce e gli susurra non so che 3 2| occhio, e di lì esce una voce che domanda: — Chi è?~— 4 2| marchese, rispondere da una voce chioccia, che muoveva dall' 5 2| misericordioso dell'uccello parve la voce dell'opinione pubblica, 6 2| scossa risonarono, quasi con voce argentina gli rispondessero: 7 3| postiglione. Il tono della voce della bestia bipede che 8 4| mia — disse con tremula voce la giovinetta. — e perché 9 5| garbo e con quel tono di voce, che vellicando dolcemente 10 5| Chinatasi un poco, con voce soave lo chiama:~— Conte!... 11 5| Roberto! — esclama Adelina con voce commossa ponendogli carezzevolmente 12 5| consolami; non mi far morire.~La voce lacrimosa della fanciulla 13 5| finestre canterellando con una voce che pareva d'un rosignuolo. 14 5| scritta; rilesse ad alta voce i versi del grande poeta, 15 5| certo molle strascico di voce da gran signora, gli disse 16 5| Madre mia! — ripigliò con voce languida e soave l'Amalia — 17 5| come un soldato russo alla voce del suo capitano. Ora questo 18 5| soave e supplichevole di voce con cui opponeva resistenza 19 5| femmine — e qui appoggiò la voce come se la parola fosse 20 5| di predestinazione, di voce di Dio che parla nel cuore 21 5| andava cercando — urlò con voce che pareva un rantolo di 22 5| alla figlia; ed urlando con voce scomposta e stridente, a 23 6| verso Beppe ed abbassando la voce: — Tu dici una corbelleria, 24 6| rendere ilare il viso e la voce che pur gli usciva a stento 25 7| piegatosi leggermente, chiese a voce bassa e piana: — Signora 26 7| coltelli, gridando ad una voce — E' bisogna secondare la 27 8| un pocolino appannata, la voce alquanto languida, la lingua 28 8| gli occhi traditori; la voce somigliava al suono che 29 8| sposa, le dissero ad una voce: — Andiamo; coraggio!~L' 30 10| muscoli di ferro, quella voce grave e cupa, e dicono fra 31 10| esclamarono tutti ad una voce.~— E a nessuno di voi altri 32 10| strozzini s'erano data la voce; non mi volevano fidare 33 10| ricchezze che gli vengono dalla voce pubblica attribuite, la 34 10| vero — esclamarono ad una voce due della conversazione.~— 35 10| il piú inconcludente; la voce pubblica in Firenze pone 36 11| interrogarlo, quando Roberto con voce aspra e cupa dice:~— Dov' 37 11| Spergiura! — seguitò Roberto con voce rauca che a stento gli usciva 38 11| nominandone due, i quali erano in voce di dotti e sperimentatissimi; 39 12| quando Roberto mormorò con voce che gli usciva dal fondo 40 12| altri a sedersi, disse con voce ferma — Deliberiamo.~Guido 41 13| il Gentilini alzando la voce, disse: — Se il signore 42 14| poi tutti dissero ad una voce: — Falli passare.~Zanobi 43 15| di Sant'Elena — parla con voce soave~— Il signor conte 44 15| conte non mi riconosce?~La voce del generale richiamò alla 45 15| disse Alamanno inasprendo la voce. I freddi sarcasmi del vecchio 46 15| indegnamente un'ingiustizia, con voce franca ma rispettosa rispose:~— 47 15| accorse, e mitigando la voce e le parole terminava:~— 48 15| rimane da fare? Se la tua voce fosse venuta piú innanzi 49 16| rispose Beppe con una voce da ventriloquo. E salta 50 16| la città, e n'è corsa la voce per tutta Toscana; non t' 51 17| donna innamorata suona la voce dell'amante che le faccia 52 18| Clitemnestra, sorda alla voce del sangue, abbandona la 53 18| Via — disse Amalia con voce debole, ma con contegno 54 18| poeti divini.~— E la tua voce soave...~— E quando l'anima 55 18| medici, che dichiarano con voce grave: — È morta.~La bella