IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pensi 8 pensiamo 1 pensieri 28 pensiero 55 pensieroso 1 pensino 2 pensione 3 | Frequenza [« »] 55 andare 55 certo 55 no 55 pensiero 55 voce 54 buona 54 ebbe | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze pensiero |
Capitolo
1 Ded| costume, tanto da darmi pensiero delle improntitudini della 2 Ded| quadro? Dapprima getta giú il pensiero, o come gli artisti lo chiamano, 3 1| che presentare il proprio pensiero mascherato a uso Talleyrand 4 3| strozzino. Disse siffatto pensiero alla marchesa, la quale 5 5| forse partita? — Questo pensiero gli fece provare un senso 6 5| di Firenze! Il suo primo pensiero fu quello di risalire le 7 5| esaminato il foglio, comprese il pensiero di lui, ne concepí e serbò 8 5| spirito era circondato dal pensiero dell'Amalia, che lo teneva 9 5| meditazione, prostrato col pensiero dinanzi all'immagine dell' 10 5| consuete abitudini, messero in pensiero i famigliari; e soprattutti 11 5| del suo signore al molesto pensiero delle sempre crescenti strettezze 12 5| dal cervello il molesto pensiero; passeggiò due o tre volte; 13 5| lettera lasciate fare a me.~Il pensiero dell'Adelina parve a Roberto 14 5| o come vi è egli nato il pensiero di venire da me? Chi vi 15 5| Amalia, amore gl'ispirò un pensiero che gli fé gustare le piú 16 5| parvero tali da metterla in pensiero; e sebbene in sulle prime 17 5| ma cacciò via il molesto pensiero, e placidamente, ma col 18 5| aggravare da un profondo pensiero. I due carnefici, accortisi 19 5| Questa idea le richiamò al pensiero la morte del padre, e il 20 5| disse che lasciasse a lui il pensiero di porre fuori di combattimento 21 6| Livorno, e il mio primo pensiero è stato quello di venire 22 6| cose ne lasciò tutto il pensiero all'amico.~L'uomo dotto, 23 6| calzolaio parlava, il primo pensiero che corse alla mente dello 24 6| ogni moneta. Ma un secondo pensiero facendosi innanzi e dando 25 6| trionfato nella sua mente il pensiero nell'interesse, voltosi 26 7| grazia del cielo? Questo pensiero le toglieva ogni coraggio, 27 7| tenero affetto. E sebbene il pensiero di Roberto le facesse provare 28 8| trovavano, richiamatevi al pensiero il fondo d'uno de' vasti 29 8| rimaneva assisa, sempre sopra pensiero per non tradirsi e non isbagliare 30 8| eccesso di gentilezza è suo pensiero ai spazzarle e consegnarle 31 8| marchesa non davasi il minimo pensiero sapendo a quali mani maestre 32 10| improvviso il gigantesco pensiero di gabbare lo strozzino, 33 10| crederla tale; ma questo pensiero era poco efficace a non 34 11| perché? E qui tutto il suo pensiero concentravasi in lei, vi 35 11| avrebbe ritratta dal solo pensiero di insozzarsi in un parentado 36 12| giurando di non darsene piú pensiero, la memoria delle pure dolcezze 37 12| Alla marchesa? Il solo pensiero farebbe ridere; al sanfedista? 38 12| schiacci. Dacché il non dartene pensiero, la non curanza non è farmaco 39 13| gli avrebbe fatto mutare pensiero: egli non seppe nulla de' 40 13| cultura, ci conducono col pensiero ai tempi in cui Firenze 41 13| accesso del suo dolore, fatto pensiero di partirsi, sperò che da 42 13| che aveva inteso il suo pensiero, diceva — Forse non sarà 43 13| d'inverno, richiamava al pensiero le costumanze de' tempi 44 15| vendicato. Gli venne in pensiero di rimproverargli la vita 45 15| Deponi dunque lo stolto pensiero e rimani in casa tua.~— 46 16| Come! Avresti forse mutato pensiero?~— Non ho cangiato pensiero; 47 16| pensiero?~— Non ho cangiato pensiero; ma che vuoi ch'io ti dica? 48 17| determinarsi a cacciar via ogni pensiero di partenza, e valersi di 49 17| presenza ridurgli in fumo ogni pensiero.~Allo aspetto del sanfedista 50 17| Livorno, considerando nel suo pensiero lo strozzino imbarcato, 51 18| ferocemente lacerata dal pensiero di Roberto. L'Adelina erasi 52 18| sola sulla terra; e col pensiero rifugiandosi fra le braccia 53 18| la condannava, fisso nel pensiero che piú presto che mancargli 54 19| vasto dirupo, gli venne in pensiero di precipitarsi in fondo; 55 19| gli carezzava il funesto pensiero la illusione che della sua