IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] visitarlo 2 visitarmi 1 visite 1 viso 54 vispa 1 vispo 4 visse 3 | Frequenza [« »] 54 ebbe 54 meno 54 stata 54 viso 53 città 52 bella 52 pochi | Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze viso |
Capitolo
1 1| è un occhio di sole nel viso e per tutta la persona. 2 1| balordaggine gli si leggeva sul viso a tanto di lettere.~— Babbo, 3 1| Giuseppe? Guardatemi in viso. Sapete, ch'io avrei abilità 4 2| imbuschero impressa sul viso, dicendogli: — Abbiamo vinto, 5 3| pinguedine convesse; il viso aveva rotondo, il naso un 6 4| sul seno nascondendovi il viso.~— Non temer nulla, amore, 7 4| tenendo tuttavia nascosto il viso in seno alla madre, diede 8 5| turbavagli il sereno del viso, a guisa di nuvola che, 9 5| ricevere qualche ferita sul viso, onde vedere se le stesse 10 5| vergine; se qualche leggiadro viso di donna era stato lí lí 11 5| L'artista, copertosi il viso di un vaghissimo rossore, 12 5| di Canova; biondina, col viso ovale tirante piú verso 13 5| avvezza a leggergli nel viso i moti dell'animo senza 14 5| felice.~Il conte fece il viso un poco arcigno, quasi avesse 15 5| innamorata le era dipinta sul viso.~Roberto, stringendola al 16 5| l'ebbe appena mirata in viso, e quasi vi leggesse su 17 5| leggerle mutò di colore nel viso; poi le lesse ma non vi 18 5| la espressione del suo viso pareva quella della Santa 19 5| giovane, il quale rivolse il viso indietro nel punto stesso 20 5| intorno alla cicatrice sul viso del conte, le parve cosa 21 5| di collera sí che il suo viso pareva come fosse tinto 22 6| sforzandosi di rendere ilare il viso e la voce che pur gli usciva 23 7| occhi; teneva rivolto il viso dalla parte della parete. 24 7| marchesa teneva rivolto il viso. Quindi pose la mano sulla 25 8| di recitare. Ella con un viso pieno, colorito, lucente 26 8| sforzo quel riso; guardò in viso il prelato; e dicendo fra 27 10| mano caccia via il fumo dal viso, poiché egli non fuma ma 28 10| corpacciuto, rotondo, col viso a sembianza di zucca, è 29 10| di raderli e mostrare il viso netto, lucido e pulito come 30 10| che volevo, mostrai sul viso la ilarità dell'animo, e 31 10| mi fissa gli occhi sul viso esaminandomi con tanta attenzione 32 11| conte le figge gli occhi sul viso, e poi con un certo ghigno 33 11| e gli teneva fitti sul viso gli occhi umidi di lacrime.~— 34 12| di trionfo impresso sul viso. La buona Adelina faceva 35 12| cuori fosse interrotta: il viso gioioso della sorella gli 36 12| motto le figge gli occhi sul viso quasi dicesse: «Che rechi?»~— 37 13| figgendogli gli occhi sul viso, in modo che Sandro se li 38 13| illividí, chi s'infocò il viso di rabbia o di vergogna, 39 14| tre giovani guardaronsi in viso interrogandosi a vicenda 40 15| Roberto, gli fissava in viso gli occhi fiammeggianti 41 16| scoraggiamento gli si leggeva sul viso. Il sanfedista se ne accorse, 42 16| minimamente di colore in viso, simulando che il cassiere 43 16| levatasi e comparsa con un viso che metteva paura, co' capelli 44 17| ad uomini nuovi, poteva a viso levato starsi in società 45 17| riguardarli e si passa la mano sul viso quasi volesse cacciarne 46 18| la zappa del villano; il viso gli era diventato livido, 47 18| soggiunse l'Adelina col viso infiammato di sdegno — va' 48 18| vedeste come è bianca nel viso! Pare un voto della Santissima 49 18| coraggio di guardarlo in viso.~— Egli, non voi, dev'esser 50 18| fissato lo sguardo su quel viso smunto e devastato, vi lesse 51 18| forza di alzare gli occhi al viso di Roberto, che gli parve 52 18| celeste che terrena; quel caro viso colpí di stupore e di affetto 53 18| bella parea nel suo bel viso».~ ~Roberto rimase istupidito 54 19| egli era innanzi! Il suo viso, già cosí bello, era solcato