Capitolo

 1   2|         ambidue, non senza arcana ragione venuti nel mondo in un momento
 2   2|         Taluno, volendo sapere la ragione di quel singolare fenomeno,
 3   2|    scalate ecc., faccia i conti a ragione di quattromila franchi il
 4   4|        dopo di avere tentato ogni ragione d'avvertimenti e di prediche,
 5   5|    ricercarne non che scernere la ragione, si senti invadere d'una
 6   5|           Ora intendo che avevate ragione di disperarvi; ora intendo
 7   5|        amici lo distrasse da ogni ragione di egregi studi. Scervellandosi
 8   5|        una buona, ampia, e solida ragione, da farsi valere innanzi
 9   5|    speranza di farle intendere la ragione: ha per il capo certi grilli
10   5|       dell'Amalia e dandole piena ragione; seguitò toccando dell'obbligo
11   5|          speculando a trovarne la ragione, fra le altre cose che gli
12   6|            tu hai torto, ed io ho ragione, e quasi quasi ti direi
13   6|          il quale per sei mesi, a ragione di trecento lire per ogni
14   7|          occhi di colui che aveva ragione di chiamarla spergiura.
15   7|          poc'anzi seguita: la sua ragione era nuovamente tornata a
16   7|     trattato crudelmente, egli ha ragione di abborrirmi, di chiamarmi
17   7|           perpetuo litigio con la ragione, era approvata e riconosciuta
18   7|         il posto che dalla eterna ragione le venne primitivamente
19   9|           ricevuti insulti d'ogni ragione, e per non mettere a repentaglio
20  10|          tutto parrebbe...~— L'ha ragione, signora; ho mancato, e
21  10|         repubblica. — E per darle ragione di questo madornale sproposito
22  10|       parlare me che ne avrei ben ragione: mio padre, malgrado che
23  10|        strozzabile; sia che altra ragione lo chiamasse altrove, era
24  11|         in un sol punto su la sua ragione e l'opprimevano; Roberto
25  11|      istante le tolse l'uso della ragione. Ma parendole tuttavia impossibile
26  12|          come vi dicevo io: avevo ragione; non potevo sbagliare.~—
27  12|      prepotente ed è forza che la ragione si tiri da canto per lasciargli
28  12|          proponimenti; a volte la ragione gli si faceva puntello che
29  12|       nostra visita d'oggi ha una ragione particolare; noi siamo venuti
30  12|         Amalia per la validissima ragione, che ella innanzi di contrattare
31  12|         quando non vi fosse altra ragione, dovrebbe questa servire
32  13|          tanta eccellenza in ogni ragione di cultura, che Bonifacio
33  13|           v'è da fargli intendere ragione...~— Ma, sor cavaliere, —
34  14|     indugierò a farla di pubblica ragione. Per la qual cosa, rassicuratomi
35  14|           procedo a dichiarare la ragione de' fatti seguiti in questo
36  15| precipitoso, a fine d'indagare la ragione di quel tristo accidente,
37  15|        Partirmi: ed era questa la ragione che mi aveva indotto a disfarmi
38  16|          che dando un calcio alla ragione ammorza ogni lume all'intelletto,
39  16|         tu m'intenerisci; hai ben ragione, è una iniquità degli uomini
40  16|          baldoria ed assaltino la ragione, che non sa a quale dar
41  17|    iscansare il debito di rendere ragione delle storture degli umani
42  17|        della cecità dell'Arpia la ragione dovrebbe mostrarsi evidentissima
43  18|        modo medesimo e per simile ragione Ignazio Gesualdi, nella
44  18|         tracannava gotti di santa ragione sì che le lacrimavano gli
45  18|      balordo: tale costume che la ragione ripudia come mezzo inutile
46  18|           fra i ladroni. Per tale ragione, il governo promise di punire
47  18|           vivere: ma tornata alla ragione, l'anima sua, resa piú debole,
48  18|      commiserava l'Amalia, la sua ragione la condannava, fisso nel
49  18|      coraggio. La donna ha sempre ragione. Lasciate fare a me.~Quel
50  18|          l'apologia, diede subito ragione all'Amalia, e torto al nipote,
51  18|        volata al cielo. Appena la ragione cominciò a far lume al suo
52  19|      dell'impresa, e perduta ogni ragione di vivere, dopo di avere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License