Capitolo

 1 Ded|        1831. — Gli è stato furbo, sa ella; l'arte sua la sa fare.
 2 Ded|            sa ella; l'arte sua la sa fare. Egli ha voluto anticipatamente
 3   1|           ma dietro le spalle Dio sa cosa dirà di voi! Oh! Se
 4   1|          milione di scudi che Dio sa quanti affanni ho durato
 5   2|           certo venticello non si sa di che razza, poiché non
 6   2|            picchiate — giacché la sa bene che in simili faccende
 7   2|           bisogna spicciarsi, chi sa se un anno di piú, aggiunto
 8   2|           torna a chiamarli e non sa cosa comandare, e seguita
 9   2|           repubblica? E poi la lo sa come finisce.~Or bene10   2| singolarissima, dove erano non si sa con che arte misteriosa
11   5|            ed armonizzanti non si sa in che modo. Cosí partite
12   5|         sforza di giudicare e non sa, ma sente confusamente e
13   5|         interrompendola RobertoSa ella chi sono io? Mi conosce
14   5|         sono io? Mi conosce ella? Sa la reputazione che ho nel
15   5|        favellato; ella dunque non sa quale opinione hanno di
16   5|        prontissima a nascere? Chi sa in quanti balli ed a quanti
17   5|      posti, bellina io sono, e si sa; ma la giri il paese e ne
18   5|           per il nostro bene. Chi sa quanti ringrazierebbero
19   5|        Non si riconosce piú, e la sa che è il piú bel giovane
20   5|           Sono stata io la furba, sa ella. Il conte era disperato,
21   5|     medici e degli speziali — chi sa! Da tanta roba che adesso
22   5|         sua gioia cantando.~— Chi sa quanto pagherei — diss'io —
23   5|           l'amore schietto la non sa dove sta di casa. La scusi
24   5|           La non è capace; ma chi sa, a volte queste vecchiacce
25   6|      importa?» soggiunsi io, «non sa egli scrivere il duchino?
26   6|          scendeva le scale: — Chi sa che razza d'imbrogli; uh!~
27   6|        della malattia. Costui che sa tutto quello che si contiene
28   6|    imparare. Ne ho persi dimolti, sa ella, me li sono levati
29   7|         troppa roba nel capo, chi sa che razza di massime e di
30   7|     medico: — Povera signora! Chi sa come soffre!~— E le viscere
31   8|      moderna diplomazia. L'Europa sa quali furono i patti imposti
32  10|   flaccida osservazione: — Già si sa che tu la pretendi a cavaliere
33  10|             Povera figliuola! Chi sa con che cuore lo sposa.~—
34  11|          e cupa del Gesualdi: chi sa se l'hanno sedotta, chi
35  11|           se l'hanno sedotta, chi sa se co' loro artifici l'hanno
36  11|          riescí di seguitare. Chi sa che avrebbe voluto ella
37  12|         il pubblico ancora non ne sa, e forse non ne saprà mai
38  12|        determinato; e per ora non sa chi è il tradito, se lo
39  13|          lire; ma la tenga fermo, sa ella, che e' si lascerà
40  13|         Lo dico in verità di Dio, sa ella; mi ha detto trentamila
41  13|        quattrino di piú; ma la lo sa ch'io naturalmente devo
42  13|     cinquecentomila lire; giacché sa bene che una raccolta di
43  15|           il conte, esclamò — Chi sa a quali eccessi si sarà
44  16|   passeggiero sopraggiunto non si sa come, cosí all'impensata,
45  16|          a guisa di briaco... non sa cosa fare: momento tremendo!
46  16|          ha denti in bocca non si sa quel che ci tocca; dove
47  16|     assaltino la ragione, che non sa a quale dar retta.~E Ignazio
48  18|          mentre a noi tocca — chi sa fino a quando? — di piangere
49  18|      detto? Come? Quando?~— E' lo sa tutta Firenze: gli è morto
50  18|           vi ama piú di prima; e' sa che siete stata messa in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License