Capitolo

 1 Ded|           scrupoloso de' canoni dell'arte, la sua lingua spirerebbe
 2 Ded|            due parole li spiccio — l'arte degradandosi a lodare o
 3 Ded|          stesso è cosa meschina, e l'arte è cosa grande, ed ha bisogno
 4 Ded|              capace di prostituire l'arte facendola servire a cosí
 5 Ded|              stato furbo, sa ella; l'arte sua la sa fare. Egli ha
 6   2|           frullino; non sapevano che arte facesse, né di che campasse:
 7   2|              ad un altro figlio dell'arte, gli avrebbe detto: è una
 8   2|           dire come si dice — fece l'arte del Michelaccio, mangiare,
 9   2|            che tutte le cautele dell'arte non sarebbero state mai
10   2|              siamo espertissimi nell'arte di velare le cose senza
11   2|              senza sfigurarle: quest'arte un po' l'Inquisizione, un
12   2|            assicurato che un tempo l'arte del mezzano era uno de'
13   2|              erano non si sa con che arte misteriosa accozzate le
14   2|              compilò, prima di far l'arte dello strozzino, aveva compito
15   3|              come tanti capolavori d'arte disposti in ordine dentro
16   5|           curata senza indugio e con arte, ti farebbe inevitabilmente,
17   5|              quindi non imparò mai l'arte di mercanteggiare gli affetti —
18   5|             sul mio poco sapere nell'arte; ma la morte di mio padre
19   5|            trarre qualche utile dall'arte ch'io già coltivava a solo
20   5|            se fossi un uomo, farei l'arte del pittore anch'io. Lui
21   5|              vada a imparar meglio l'arte mia, e poi torni in Firenze
22   5|           armoniche ispirazioni dell'arte: e però lo apparire della
23   5|         tanta bellezza di natura e d'arte. Qui dunque ti aspetteresti
24   5|          aspetto non v'è che dire; l'arte vuole cosí; e perché io
25   5|          Adele. L'Amalia suonava con arte squisita e con inimitabile
26   5|      mirabilmente dallo spirito dell'arte, volle provarsi a rappresentare
27   5|            ciò che non s'impara dall'arte ma si ottiene dal cuore
28   5|          andava dando il finito dell'arte, voglio dire que' tocchi
29   5|               che sono nelle opere d'arte, come il soffio vivificante
30   5|          ponevano il sentimento dell'arte, obietto caro all'Amalia
31   5|        rappresentare da maestra dell'arte l'ultimo atto della commedia.
32   6|        specie malefica, che tira per arte e per istinto a rovinare,
33   6|            il diploma: egli faceva l'arte del blasonaio, come altri
34   7|              a noi» de' maestri dell'arte. I sanfedisti ciarlano poco,
35   7|     disordine la macchina, e non v'è arte umana che vaglia a rimetterla
36   7|        marchesa, secondo i dati dell'arte medica, non può salvarsi;
37   9|         statue e d'altri ornamenti d'arte, ma, non ostante, bello
38  10|             una barba finta, con tal arte che il mento e le gote diventano
39  10|          vede che lo strozzino con l'arte di scorticare ha acquistata
40  11|           gravità del caso con quell'arte sublime con cui era riuscito
41  11|            modi cortesi, e con quell'arte di sedurre che nelle donne
42  13|       possedere una squisita opera d'arte da tramandare ai propri
43  13|            quale si traggono opere d'arte per formare i musei e le
44  13| predistinguersi nella cultura d'ogni arte gentile. Nel secolo decimoterzo
45  13|              le loro sale di opere d'arte, e conservandole ed accrescendone
46  13|         viaggiava in cerca di cose d'arte. Si ricambiano mille gentilezze,
47  15|          anche il terzo de' tesori d'arte che la mi vuol dare.~Il
48  17|            moglie, il Gesualdi, coll'arte d'un capo-comico, introduce
49  18|          indipendenza nel campo dell'arte propria. Nel medesimo modo
50  18|          incalza verso la meta che l'arte rigorosamente mi addita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License