Capitolo

 1 Ded|            bene, è cascata in bassa fortuna, ma è sempre signora; se
 2 Ded|             forse no. Dipende dalla fortuna che farà questo.~L'accademico:
 3   1|         condotto in casa vostra, la fortuna non mi poteva far capitare
 4   1|             figlio prediletto della fortuna, che ha parlato tanto finora,
 5   2|            allorquando parve che la fortuna dopo mille andirivieni,
 6   2|          carne umana. Ed ebbe tanta fortuna nello esercizio della professione,
 7   2|            proprio dalle mani della fortuna, e gonzo chi non li chiappa.
 8   2|       grandi, ma scaraventati dalla fortuna fuori del cammino che a
 9   2|             prospera o dall'avversa fortuna, irreparabilmente precipita:
10   2|         come un sorbetto: quindi la fortuna, in coscienza non solo non
11   3| rispettabile; voglio dire povera di fortuna e abbandonata alla discrezione
12   5|             una spalla, e se hai la fortuna di non ricorrere al chirurgo
13   5|       lavoro le accrescerà gloria e fortuna.~— Ah! Signoreesclamò
14   5|  ringrazierebbero il cielo di tanta fortuna! — Mentre io mi asciugava
15   5|           Dalla sera che io ebbi la fortuna di vedervi e di parlarvi
16   5|             su scritta la sua buona fortuna, si sentí inondare il cuore
17   5|             rendeva infelice; ma la fortuna apparecchiavagli il modo
18   5|   favellarle; e come si è detto, la fortuna non fu sorda ai suoi voti,
19   5|      milioni? L'avessi avuta questa fortuna! Non avrei patito quello
20   5|            coraggio di ricusare una fortuna, che, credete a noi che
21   6|             come un assassino, e la fortuna mi trovò Sandro quando mi
22   6|             in Costantinopoli a far fortuna in mezzo ai Turchi; o come
23   6|         postero era caduto in bassa fortuna, ma che nelle sue vene,
24   6|           famiglie cascate in bassa fortuna, non è vero? E siccome gli
25   7|          come padrona della immensa fortuna di Beppe Arpia. Concluse
26   7|         stessa sciagura ha avuta la fortuna di non essere tocca d'apoplessia,
27   7|           svanite, le pareva che la fortuna inebriandola tanto per poi
28   7|          contendeva di ravvisare la fortuna, la quale, posta nell'arco
29   8|        poscia testimonio la immensa fortuna che lasciò ai suoi figli,
30   8|           voi, mia buona amica! Che fortuna che ha avuta, la vostra
31   8|       accesa: sera fatale in cui la fortuna che lo aveva fatto salire
32  10|          Roberto, gl'invidiavano la fortuna che lo aveva scelto a ministro
33  10|        salvo il solo caso in cui la fortuna con segni evidenti gli avesse
34  10|   diplomatica, e chiamava iniqua la fortuna e stolti i governi che lo
35  10|            gentildonna onesta della Fortuna proprio si sia incapricciata
36  10|          carnefice; ma egli come la Fortuna di Dante, è beato e ciò
37  10|             un colpo impreveduto di fortuna mi gettasse in fondo all'
38  12|              fu per lui una insigne fortuna in tanta sciagura perocché
39  13|             sue guerre ne'  della fortuna, chiamavali vili ed infami,
40  16|          quale gli pareva vedere la fortuna che gli stendesse le braccia,
41  16|        farla a' pugni con la nemica fortuna, e vi fossero rimasti con
42  16|          quale come un pompiere. Fu fortuna, prima ch'io mi trovassi
43  16|           si riparano i colpi della fortuna. Piegati al mio consiglio,
44  17|       stupenda destrezza, che se la fortuna invece di farlo nascere
45  17|             al sinistro colpo della fortuna: — Ogni male non vien per
46  17|            avrebbe mai detto che la fortuna, quando pareva di averci
47  17|           ore che precedono qualche fortuna di mare, un silenzio pauroso
48  17|     sostenere un secondo assalto di fortuna.~ ~Sul fare del giorno nuovi
49  19|           il fuoco poetico, e se la fortuna l'avesse fatto vivere in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License