Capitolo

 1 Ded|          la marchesa d'idropisia; Babbiolino d'indigestione; l'Amalia
 2   1|         Che c'è egli? Caro il mio Babbiolino.~Il giovinetto gli accosta
 3   1|       Ignazio che all'apparire di Babbiolino provò tal sensazione e mostrò
 4   1|          bello e pieno di salute.~Babbiolino, quasi i complimenti non
 5   1|        appresso, speriamo bene.~E Babbiolino  fermo come se si parlasse
 6   1|   sparisce.~Dopo l'apparizione di Babbiolino, Ignazio Gesualdi, da spertissimo
 7   1|           ntendo: volete dire che Babbiolino avrebbe a sposare la marchesina? —
 8   1|     momento di bene a quel povero Babbiolino, che non avrebbe né anche
 9   3|      concludere un matrimonio tra Babbiolino e la figliuola della marchesa.~
10   3|            e condurrai subito qui Babbiolino.~— È giusto.~— Mentre noi
11   4|      Arpia faceva altrettanto con Babbiolino.~Dall'abbozzo che ho già
12   4|        brevissimi della figura di Babbiolino, si sarà potuto indovinare
13   4|           ma non vi fu mai fondo: Babbiolino aveva un cervello di macigno
14   4|          mestiere di quattrinaio, Babbiolino acquistò tale una violentissima
15   4|    preliminare, fanno a sé venire Babbiolino. Beppe abbracciatolo e datogli
16   4|           cominciò: — Caro il mio Babbiolino, in vita io ho durato di
17   4| assicurata la nostra discendenza.~Babbiolino guardava il genitore con
18   5|     interessi, venne l'ora in cui Babbiolino doveva essere presentato
19   5|         giro di posta, ottenuto a Babbiolino l'ordine detto cavalleresco
20   5|         sette o ottomila franchi.~Babbiolino adunque, ficcato dentro
21   5|          era per anche accorta di Babbiolino, il quale stavasi cucito
22   5|  circostanze.~La visita fu breve, Babbiolino come metallo di tempra finissima
23   7|        essere innamorata matta di Babbiolino, ad altro non pensare che
24   7|          Amalia darebbe a sposare Babbiolino.~Fu questo il programma
25   7|          ad intendere che il buon Babbiolino sarebbe stato il marito,
26   8|    finimento nuziale, regalato da Babbiolino alla sua nobile sposa.~ ~
27   8|          alla sua nobile sposa.~ ~Babbiolino si stava accanto alla sposa
28   8|         reale.~Finita la lettura, Babbiolino fu dall'amoroso genitore
29  10|         di Beppe Arpia, il signor Babbiolino Arpia, sposa la figliuola
30  10|          mani di quel babbuino, o Babbiolino, come lo chiamano, oh! Questa
31  16|          matrimonio mostruoso tra Babbiolino e l'Amalia; ed abbiamo nelle
32  16|        braccio alla sua sciagura, Babbiolino dormiva come un ghiro, dormiva
33  16|   cambiali; ne conosco tanti.~— E Babbiolino? Ah! Disgraziato figliuolo!~—
34  16|        modo d'accomodarle subito, Babbiolino insieme con la sposa verrà
35  17|              ma il figlio! Povero Babbiolino! Disgraziato figliuolo!~—
36  17|         un capo-comico, introduce Babbiolino; il quale, alla vista del
37  17|         come ad un secondo padre. Babbiolino accennava di  col capo,
38  18|           e il protettorato sopra Babbiolino, egli adottando la politica
39  18|        tempo di disimpacciarsi di Babbiolino; della strozzina non temeva
40  18|           torna il babbo? — disse Babbiolino.~— Tra poco, non abbiate
41  18|         puredisse la donna — e Babbiolino verrà anch'egli. — Senti,
42  18|         Gnamo, gnamo puredisse Babbiolino.~— Dunque fate il vostro
43  18|    mettevano paura. Era il povero Babbiolino che sentiva bruciarsi e
44  18|        anch'egli e ne  a bere a Babbiolino, e gli applica de' panni
45  18|           intirizzite. L'anima di Babbiolino aveva sloggiato dal suo
46  18|      viaggiava per l'altro mondo. Babbiolino era freddo come un cadavere
47  18|          famiglia.~Della morte di Babbiolino per allora non si seppe
48  18|          della morte repentina di Babbiolino, seguita contemporaneamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License