Capitolo

 1   1|            discorso fra' due teneri amici si riscaldava, ecco spalancarsi
 2   1|              Ma parlate pure, siamo amici vecchi, eh diamine!~— Che
 3   3|            sposalizio.~I due teneri amici, datosi un bacioIgnazio
 4   5|         trovò popolata di sedicenti amici, compagnacci sfrenati che
 5   5|    tormentosa insistenza, i perfidi amici che se n'erano accorti,
 6   5|     apparecchiandosi a correre agli amici della sua vita gaia; ma
 7   5|      allorquando la compagnia degli amici lo distrasse da ogni ragione
 8   8|      nobilissimo sangue; oltrediché amici non aveva sulla faccia della
 9   8|            la cassa militare, siano amici o nemici i paesi dove passano,
10  10|   accorrevano parecchi suoi antichi amici. Era stato da alcuni anni
11  10|          cena, data da Roberto agli amici. In tutti i pranzi della
12  10|            gonfio degli elogi degli amici — eccoti Sandro Imbroglia
13  10|             urli accorsero due miei amici, che avevo lasciati nella
14  10|                e trovo un subisso d'amici che mi circondano, mi fanno
15  10|            Ah! L'uomo, l'uomo, cari amici, è un animalaccio; si vanta
16  10|              libertà d'opinioni, ed amici per tutta la vita; io non
17  10|           ed a Cincinnato Assoluti, amici suoi veri; ed esporlo cosí
18  10|        innanzi ad una quarantina di amici; mi dissero che il figlio
19  10|      braccio, seguitò: — Dirai agli amici che mi scusino: stiano quanto
20  10|        Ritornato nella stanza degli amici, i quali non s'erano accorti
21  10|      affettando ilarità, disse agli amici: — Roberto sta poco bene,
22  11|         giorno, mandò a destare gli amici dottori, che russavano come
23  12|     compresi.~La vista de' due cari amici svegliò nell'anima di Roberto
24  12|            che bene. — Buon giorno, amici, — rispose Roberto — vi
25  12|       dignitosa passione, che i due amici, mutando improvvisamente
26  12|            confidenza, se ci reputi amici veri...~Roberto strinse
27  12|      Roberto strinse le destre agli amici, quasi volesse rassicurarli,
28  12|     lungamente arringato  che gli amici guardavansi maravigliando,
29  12|        fondo del petto straziato: — Amici voi! Gli amici di Giobbe!
30  12|         straziato: — Amici voi! Gli amici di Giobbe! E piú crudeli!
31  12|      Roberto si strinse al seno gli amici, si asciugò gli occhi, e
32  12|              rizzossi, e volto agli amici~— Andiamodisse — scoprasi
33  13|      Roberto rimase insieme con gli amici intento alle sue indagini,
34  13|           quello suggeritogli dagli amici. Pensò di allontanarsi dalla
35  13|           divorzio dai libri. Dagli amici che lo spingevano allo scialacquo
36  13|             però, annunziato ai due amici lo intendimento di vendere
37  13|              In Torino fu uno degli amici veri di Santorre Santarosa,
38  14|    scrittoio, chiacchierando: i due amici studiavansi di lenire l'
39  14|          cose qui vanno benone. Gli amici che s'erano alquanto scoraggiati
40  15|     ridevano dell'avventura con gli amici che davano loro il mirallegro;
41  15|          come riparare, pregava gli amici lo soccorressero de' loro
42  15|         ripiego, ed accomiatati gli amici, entra in sala con Zanobi
43  15|            per il migliore de' tuoi amici. — E lo disse con tal tono
44  17|         salire nella vettura.~I due amici si trovarono soli. L'Arpia
45  17|          aveva resi spietati. I due amici, scagliatisi addosso alla
46  18| preventivamente incarcerare.~I suoi amici della polizia lo avvertirono
47  19|        Alamanno né i conforti degli amici valsero a lenirgli la piaga:
48  19|         concentrata in seno a pochi amici, spendendo le ore migliori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License